-
La Camerata Musicale Barese, d’accordo con la Produzione del cantautore, dopo avere annunciato il recupero del Concerto Evento di Sergio Cammarriere l’8 dicembre, è lieta di annunciare la nuova data del concerto Raphael Gualazzi che tornerà al Petruzzelli con la capienza auspicabile al completo.
La nuova data sarà quella del 26 aprile 2021.
Gualazzi porterà a Bari il progetto “Carioca”, ma è anche in procinto di annunciare un nuovo lavoro discografico che sicuramente farà parte del concerto barese.
I possessori dei biglietti di Cammariere e Gualazzi potranno fruire degli stessi tickets e posti a suo tempo acquistati.
Classe 1981, Gualazzi è uno dei grandi talenti della musica italiana all’estero. Dal trionfo in Francia di “Reality and Fantasy” (in vetta all’airplay e alle classifiche digitali) alla consacrazione all’Eurovision Song Contest dove espugnò il secondo posto, Gualazzi non ha smesso di essere apprezzato dal pubblico di tutto il mondo, con importanti tour in Europa ma anche in Canada e in Giappone (dove nel 2018 ha pubblicato “Best of”, una raccolta di successi).
Cantautore, compositore, arrangiatore, musicista e produttore, Raphael dopo gli studi classici al Conservatorio ha sempre sperimentato diversi generi musicali, dando vita ad uno stile personalissimo, tra stride piano, jazz, blues e fusion.
Quattro album all’attivo (Love Outside the Window – 2005, Reality and Fantasy – 2011, Happy Mistake – 2013, Love Life Peace – 2016) e tre Ep in Italia (sempre con la Sugar), Gualazzi ha pubblicato in tutto il mondo. Il suo ultimo lavoro, “Love Life Peace”, ha conquistato il Disco D’Oro e il suo singolo di traino “L’estate di John Wayne” è stato in vetta alle classifiche radiofoniche per settimane ed ha ottenuto la certificazione del Disco di Platino. Gualazzi ha composto anche per la tv e per il cinema.
Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel080/5211908, sui social dell’Associazione e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.
-
La Camerata Musicale Barese è lieta di annunciare il primo recupero degli Eventi forzosamente rinviati a causa del Covid 19: martedì 8 dicembre al Teatro Petruzzelli nuova data per lo spettacolo di Sergio Cammariere con “La fine di tutti iguai” e speriamo sia di buon auspicio il simpatico titolo.
La Camerata Musicale Barese ha ricevuto limitate richieste di voucher per l’Evento Cammariere, ed è con grande soddisfazione che, in questo modo, accontenta il suo fedele pubblico, mantenendo alta la professionalità e lo stile che fanno dell’Associazione barese uno stendardo di correttezza forte delle sue 78 Stagioni tutte dedicate ad avvenimenti culturali di profilo internazionale.
Vista la capienza attuale consentita dalle normative sanitarie, purtroppo per ora non saranno messi in vendita altri biglietti per lo spettacolo, ma la Camerata spera di poter presto accontentare i numerosi fan del cantautore.
Cammariere sarà accompagnato dalla sua storica band, un team di grandi musicisti che da sempre sono al suo fianco: Daniele Tittarelli, Luca Bulgarelli, Amedeo Ariano, Bruno Marcozzi.
Attraverso i suoi dieci album, il cantautore ha definito la sua poetica musicale che si muove fra la musica d’autore e il jazz: una dimensione che lo ha portato ad essere apprezzato anche dal grande pubblico grazie anche alla sua partecipazione, in diverse occasioni, al Festival di Sanremo. “La fine di tutti i guai” propone un Concerto che rispecchia l’animo e l’approccio musicale unico dell’artista, una perfetta combinazione tra intensi momenti di poesia, intrisi di suadenti atmosfere jazz e coinvolgenti ritmi latini che accendono il live con calde atmosfere bossanova. Musicista, compositore e interprete di rara e raffinata intensità espressiva, Sergio Cammariere ha nella sua anima l’eco delle note dei grandi maestri del jazz, i ritmi latini e sudamericani, la musica classica e lo stile della grande scuola cantautoriale italiana. E soprattutto, una innata predisposizione per la composizione musicale e l’improvvisazione. Oltre ai suoi brani più amati, troveranno spazio anche le sue ultime creazioni che danno vita al nuovo disco, “La fine di tutti i guai”, in cui Cammariere recupera dal baule dei ricordi i suoi successi più acclamati, dipingendoli di nuove sfumature: “Tempo perduto”, “Via da questo mare”, “Tutto quello che un uomo”, il brano della prima partecipazione a Sanremo (nel 2003, ottiene il terzo posto in gara, il Premio della Critica e quello come “Migliore Composizione Musicale”), in un perfetto equilibrio armonico che ne sottolinea l’intensità emotiva.
Immancabili poi i tributi e gli omaggi ai memorabili cantautori che lo hanno ispirato durate la sua carriera.
Giovedì 2 luglio intanto per la ripartenza della Grande Musica Classica con la prima della Rassegna Primaverile “Dedicato a..”, che si terrà, come sempre, all’Auditorium “Vallisa”. La rassegna viene proposta con cinque concerti a tema, privilegiando per ciascun concerto un’idea, uno stile, un genere, quindi “varietà, diversità, molteplicità di idee e ricchezza di cultura” nell’eccezione più ampia.
Primo appuntamento con Natalizia Carone (voce narrante) Luciano Tarantino (violoncello) e Giuseppe Bini (pianoforte) sul tema “Mara il violoncello di A. Stradivari”.
Per questi concerti è consigliabile prenotare via biglietteria on-line stante la limitazione dei posti, giusta ordinanza da Covid-19.
Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel080/5211908, sui social dell’Associazione e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.
-
Gli spettacoli di Gino Paoli, Sergio Cammariere, Raphael Gualazzi e Alessandro Preziosi, a causa all’emergenza COVID 19 hanno subito nuovi rinvii a date da determinarsi. A breve sarà anche comunicata la data dello spettacolo “Carmen/Bolero” della MM Contemporary Dance Company, che sostituirà “You&Me” dei “Mummenshanz”.
Per chi non volesse utilizzare i biglietti per le nuove date degli spettacoli, ai sensi e per gli effetti della Legge n. 27 del 2020 e dell’ultimo D.L. n. 34 del 19/05/2020 art. 183 è data facoltà ai soggetti acquirenti di inviare apposita istanza di rimborso a mezzo mail o posta (info@cameratamusicalebarese.it) allegando copia dei relativi titoli di acquisto al fine di ottenere apposito voucher da utilizzare entro 18 mesi dall’emissione valido per qualsiasi spettacolo facente parte della programmazione futura della Camerata.
L’ultimo giorno valido perl’invio delle istanze(sempre via mail o posta corredate con copia dei titoli d’ingresso acquistati) per il rilascio dei voucher è fissato perentoriamente al 17 giugno p.v. (eccezionalmente fino al 18) ai sensi del D.L. n. 34/20 sopracitato.
Per ulteriori informazioni si prega di consultare il sito www.cameratamusicalebarese.it e i social media dell’Associazione.
-
Dopo il rinvio a date da determinarsi degli Eventi di Gino Paoli, Sergio Cammariere, Raphael Gualazzi, Alessandro Preziosi a causa del Covid 19, gli Uffici della Camerata riaprono al pubblico da lunedì 15 giugno.
L’apertura al pubblico è strettamente limitata alla consegna dei voucher, previo riconoscimento e riconsegna dei titoli di acquisto integri, predisposti tramite istanze già presentate. Sarà comunque possibile inoltrare nuove istanze (sempre via mail o posta corredate con copia dei titoli d’ingresso acquistati) per il rilascio dei voucher per chi non volesse attendere le nuove date: ultimo giorno utile di presentazione è fissato perentoriamente al 17 giugno p.v. (18/6 per eventuali ritardatari!!) ai sensi del D.L. n. 34/20 sopracitato.
Ma di buon auspicio dal 2 al 9 luglio, presso l’Auditorium Vallisa, agibile per posti limitati, finalmente ripartirà La Grande Musica con la Rassegna “Dedicato a”.
La rassegna, di cinque concerti, ripercorrerà un unico tema, privilegiando per ciascun concerto un’idea, uno stile, un genere, quindi “varietà, diversità, molteplicità di idee e ricchezza di cultura” nell’accezione più ampia.
Il programma è il seguente: si inizia il 2 luglio con Natalizia Carone (voce narrante), Luciano Tarantino (violoncello) e Giuseppe Bini (pianoforte) sul tema “Mara il violoncello di A. Stradivari”;sabato 4 luglio toccherà alla giovanissima Pianista Greta Maria Lobefaro in un programma dal titolo “Dal tema con variazioni allaforma ciclica attraverso il Charakterstück”,lunedì 6 luglio “Di.. Per.. Con.. Astor Piazzolla”conCesareChiacchiarettaal bandoneoneGiampaolo Bandinialla chitarra mentrel’8 luglio la Violinista Gaia Trionfera e la Pianista Elena Matteucci presenteranno“La Tarantella, come fonte di ispirazione – IlMaestro incontra l’allievo”.Ultimo appuntamento il 9 luglio con il Quartetto di Fisarmoniche Airessul tema de “La Fisarmonica, strumento classico”.
Il costo dell’abbonamento all’intera Rassegna è di € 50,00, ridotto € 40,00, mentre il costo dei singoli biglietti è di € 15,00, ingresso per giovani under 26 anni €. 5,00. G
Gli abbonati che confermeranno l’adesione alla 79ª Stagione saranno graditissimi ospiti per l’intera Rassegna.
Naturalmente per una capienza limitata le prenotazioni procedono a ritmo, come nelle aspettative, incalzante.
A giorni…. un’altra novità della Camerata con l’ eccelsa Musica Classica e con il grande Jazz estivo…..
Per ulteriori informazioni si prega di consultare il sitowww.cameratamusicalebarese.ite i social media dell’Associazione.
-
I tre concerti clou della seconda parte della Stagione della Camerata Musicale Barese,Gino Paoli, Sergio Cammariere, Raphael Gualazzi, come anche lo spettacolo di Alessandro Preziosi, a causa all’emergenza COVID 19 hanno subito nuovi rinvii a date da determinarsi, nel più breve tempo, a causa della persistente chiusura dei teatri che pur potendo eventualmente riaprire, potranno ospitare non più di 150 spettatori.
A breve sarà anche comunicata la data dello spettacolo “Carmen/Bolero” della MM Contemporary Dance Company, che sostituirà “You&Me” dei “Mummenshanz”; i biglietti già acquistati saranno validi anche per il nuovo spettacolo.
Per chi non volesse utilizzare i biglietti per le nuove date degli spettacoli, ai sensi e per gli effetti della Legge n. 27 del 2020 e dell’ultimo D.L. n. 34 del 19/05/2020 art. 183 è data facoltà ai soggetti acquirenti di inviare apposita istanza di rimborso a mezzo mail o posta (info@cameratamusicalebarese.it) allegando copia dei relativi titoli di acquisto al fine di ottenere apposito voucher da utilizzare entro 18 mesi dall’emissione valido per qualsiasi spettacolo facente parte della programmazione futura della Camerata.
L’apertura al pubblico del Botteghino della Camerata Musicale Barese dal 15 giugno è strettamente limitato alla consegna dei voucher, previo riconoscimento dei titoli di acquisto integri, predisposti tramite istanze già presentate. Sarà comunque possibile inoltrare nuove istanze (sempre via mail o posta corredate con copia dei titoli d’ingresso acquistati) per il rilascio dei voucher, il cui ultimo giorno utile di presentazione è fissato perentoriamente al 18 giugno p.v. ai sensi del D.L. n. 34/20 sopracitato.
Per ulteriori informazioni si prega di consultare il sito www.cameratamusicalebarese.it e i social media dell’Associazione.