-
IN SCENA IL PIANISTA VALERIO DOLLORENZO E IL QUINTETTO ARETÈ
Continua la rassegna Musica Giovani, la kermesse ideata dal direttore artistico della Camerata, M° Dino De Palma, e dedicata ai giovani talenti pugliesi selezionati dai Conservatori di Foggia e Bari.
Martedì 25 giugno, sempre presso l’auditorium Vallisa alle ore 20.30, il terzo appuntamento della rassegna vede in scena il pianista Valerio Dollorenzo e il Quintetto Aretè composto da Costantino Rucci e Clara De Santis, primo e secondo violino, Annalisa Sampietro,violista, Benedetta Modugno, violoncellista,e Antonio Bruno,sassofonista.
Si inizia con un programma interamente dedicato a Robert Schumann con l’esecuzione di un caposaldo della letteratura pianistica, la meravigliosa Fantasia in do maggiore op. 17.
Sul palcoscenico Valerio Dollorenzo, classe 2000, pianista selezionato tra le eccellenze del conservatorio barese. Iniziato lo studio del pianoforte a 5 anni, frequenta il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce, diplomandosi col massimo dei voti, lode e menzione. Primo premio in diversi concorsi, tra cui il XVII concorso internazionale “Don Vincenzo Ciotti” a Castellana Grotte ed il XXXIV European Music Competition “Città di Moncalieri” (TO) per citarne alcuni, ha inoltre frequentato masterclass internazionali e affianca allo studio del pianoforte quello della direzione d’orchestra, sotto la guida di Giovanni Pelliccia al Conservatorio di Bari. Seguito ormai da sei anni da Pasquale Iannone, con lui consegue il Diploma di alto perfezionamento presso l’Accademia Musicale Pescarese e presso la Barletta Piano Festival Academy ed il biennio in pianoforte solistico presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.
A seguire il Quintetto Aretè con un programma dedicato a brani di Busch e Goldstein (Quintetto per sassofono contralto e quartetto d’archi di A. Busch e Quintetto per sassofono contralto e quartetto d’archi di Perry Goldstein).
Il gruppo nasce nel 2023 dall’esigenza di voler condividere un percorso musicale di quotidianità ed ascolto reciproco, dove incontrarsi diviene una occasione d’arricchimento e la condivisione una via per conoscere e superare insieme i propri limiti. L’insolita formazione accosta il classico organico del quartetto d’archi al saxofono, creando una spiazzante sinergia di suoni e timbri che non pochi compositori, a partire dal primo ‘900, hanno scelto per dare voce alle loro opere. I componenti, diplomati presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia, si specializzano in Italia ed all’estero in prestigiose istituzioni musicali come l’Accademia di Santa Cecilia a Roma, l’Accademia di Pinerolo, ricoprendo inoltre il ruolo di docenti e tutor presso istituti secondari ad indirizzo musicale. Sono vincitori di numerosi concorsi nazionali ed internazionali e si esibiscono in prestigiose rassegne concertistiche, tra cui Agimus, Le concerts de Saint Marry, Young Euro Classic, Roma festival barocco. Collaborano con l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, l’Orchestra del Teatro olimpico di Vicenza OTO, l’Orchestra ICO Suoni del Sud, l’Orchestra Giovanile Italiana OGI, i Solisti Aquilani, l’Orchestra del Cnsm di Parigi.
Una serata di grande musica in uno dei gioielli del patrimonio culturale barese, l’Auditorium Vallisa, nella città vecchia.
Ultimo appuntamento venerdì 28 giugno con il chitarrista Matteo Cisternino e il 4Sax Quartet.
Informazioni, prenotazioni e vendite presso il botteghino della Camerata Musicale Barese, sito in via Sparano, n. 141 – Tel. 080/5211908 – Sito: www.cameratamusicalebarese.it.
Biglietti in vendita al prezzo di € 8 (€ 5 per under 26).
Aggiornamenti sugli eventi della Camerata sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram dell’associazione.
-
NELLA SUGGESTIVA CORNICE DEL CORTILE DELL’ATENEO BARESE, GIOVEDÌ 20 GIUGNO INGRESSO ORE 20, APERITIVO DALLE 20 ALLE 20.40, INIZIO CONCERTO ORE 21
Inaugurano il primo concerto di Notti di Stelle summer due icone della scena internazionale jazz, Paolo Fresu & Uri Caine, giovedì 20 giugno alle ore 21, nel suggestivo Cortile dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (ingresso da Piazza Umberto). “Improvvisi” non è solo il titolo del concerto, ma rappresenta l’essenza stessa della loro esibizione. L’improvvisazione è il cuore pulsante del jazz e Paolo Fresu e Uri Caine sapranno condurre il pubblico con la loro capacità di creare un dialogo musicale, irripetibile e magnetico, in un evento che si preannuncia ricco di sorprese ed emozioni. La rassegna Notti di Stelle summer organizzata dalla Camerata Musicale Barese si propone di portare al pubblico 4 concerti imperdibili, caratterizzati da qualità artistica e repertori sempre più attraenti e attenti al pubblico, con la firma della direzione artistica di Dino De Palma.
E quale migliore inaugurazione se non con il talento esplosivo di Paolo Fresu e Uri Caine? Paolo Fresu è una figura centrale nel panorama jazzistico internazionale. La sua carriera, arricchita da numerosi premi e collaborazioni, si distingue per la versatilità e la profondità artistica. Dalle sue origini nella banda del paese in Sardegna, Fresu ha saputo portare nel jazz contemporaneo la magia della sua terra, unendo tradizione e innovazione. Il suo omaggio a David Bowie nel progetto Heroes con Petra Magoni e Christian Meyer è solo uno degli esempi della sua inesauribile creatività. Uri Caine è riconosciuto come uno degli “architetti” più intelligenti e sensibili della musica contemporanea. Cresciuto a Philadelphia, ha sviluppato un approccio unico che fonde jazz, musica classica, rock ed elettronica. La sua discografia include opere acclamate come The Othello Syndrome e il Grammy Award Winter and Winter. Caine ha diretto la Biennale di Venezia nel 2003 e le sue composizioni spaziano dai temi della guerra ai dipinti di Goya, sempre con un tocco di originalità e profondità culturale.
Il progetto live “Improvvisi” che vede i due artisti mescolarsi, inseguirsi e immergersi in una continua spirale creativa, esplora vari filoni musicali che i due hanno indagato nel corso della loro amicizia ventennale. Il pubblico avrà quindi l’opportunità di sperimentare con l’ascolto un percorso musicale che spazia dall’improvvisazione pura ai grandi standard del jazz, passando per la rielaborazione di temi barocchi di Monteverdi, Bach, Strozzi e Händel, fino ad arrivare alle canzoni pop italiane e internazionali.Guidati dalla tromba lirica e dal flicorno malinconico e onirico di Fresu, e dall’eclettico pianismo di Caine, che fonde musica classica e jazz d’avanguardia, saremo di fronte ad un capolavoro di stile e virtuosismo, variopinto e inconsueto che approfondisce il significato della libertà espressiva, confermando i due musicisti come maestri dell’improvvisazione e dell’innovazione nel jazz moderno.
Il nostro è un caloroso invito a partecipare a questo concerto inaugurale, un’opportunità imperdibile per gli amanti della buona musica, un incontro che sarà senza dubbio uno degli eventi più attesi e memorabili della stagione estiva e che, ricordiamo, sarà preceduto dalle ore 20 alle 20.40 da un aperitivo offerto dalla Camerata Musicale Barese, per chi volesse concedersi un momento di convivialità.
La rassegna è co-organizzata con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Bari e sostenuta da quattro realtà imprenditoriali del territorio attraverso l’Art Bonus: Garofoli Spa, Studio Legale Verile, Gruppo Salatto e Levante Logistica srl.
L’ingresso del concerto è stato spostato da via Nicolai a Piazza Umberto per via della grande affluenza di pubblico.
Biglietti singolo evento Notti di Stelle da € 25 a € 35 / Abbonamenti a Notti di Stelle (4 eventi) da € 80 a € 100, acquistabili presso il botteghino della Camerata Musicale Barese, in Via Sparano, 141, Tel. 080.5211908 tutti i giorni dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio, e sabato solo mattina, on line sui siti www.cameratamusicalebarese.it e www.webtic.it e dalle ore 19.30 del giorno del concerto presso il cortile dell’Ateneo.
-
Mercoledì 19 giugno alle ore 20 nella chiesa della Vallisa di Bari “I Concerti per organo di J.S. Bach adattati per due organi” col duo organistico Carlo Maria Barile e Angelo Trancone
Ultima tappa nel capoluogo di Regione, mercoledì 19 giugno alle ore 20, presso la Chiesa della Vallisa (ora Auditorium) di Bari,peril seguitissimo percorso sonoro de “IL SUONO DELLE PIETRE – Itinerario concertistico dal Gargano al Salento”, progetto artistico della Camerata Musicale Barese cofinanziato da Fondazione Puglia.
Pensato per la realizzazione di 7 concerti dal 4 maggio al 19 giugno in altrettante città della Puglia, con la voglia di riscoprire e portar bellezza in alcuni dei luoghi di culto più preziosi e antichi della nostra terra, il progetto conclude il suo viaggio proprio in una chiesa simbolo di un grandissimo recupero sia materiale che immateriale, la Vallisa, che si è imposta negli ultimi anni come cerniera culturale tra il centro storico e la Bari nuova. Protagonisti della serata due organisti d’eccezione tra i più talentuosi del Mezzogiorno, Carlo Maria Barile e Angelo Trancone, che proporranno all’ascolto quattro concerti per organo di J. S. Bach. I concerti, frutto di trascrizioni di Bach di opere per violino di Antonio Vivaldi e Johann Ernst, verranno eseguiti in una inedita versione per due organi, a seguito di un riadattamento ad hoc compiuto dagli stessi Barile e Trancone. Barile, organista pugliese dalla formazione poliedrica e polistrumentista, ha collezionato esperienze nei più prestigiosi palcoscenici della scena internazionale tra Italia, Europa e oltre oceano, manifestando una spiccata capacità di sintesi degli stili appresi, col suo personale gusto e approccio alla musica per organo. Trancone, organista campano di grandissimo talento, ha completato la sua formazione all’estero tra Danimarca e Germania; finalista e vincitore in diversi concorsi, svolge un’intensa attività concertistica da solista e continuista in importanti festival e rassegne italiane ed estere, incidendo anche per Amadeus, Novantiqua, Dynamic e Warner Classics.
Con piacere la Camerata invita la cittadinanza a partecipare a questo evento conclusivo della rassegna, momento che certamente saprà raccogliere le aspettative di questa esplorazione sonora di grande tenore evocativo, curata artisticamente dal M° Francesco Di Lernia, noto organista pugliese.
L’accesso è libero a partire dalle 19:30, mentre il concerto avrà inizio alle 20:00.
Ulteriori informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano, 141 (tel. 080/5211908 – da lunedì a venerdì mattina e pomeriggio / sabato solo mattina) e on line sul sito della Camerata www.cameratamusicalebarese.it.
-
Domenica 16 giugno ore 20 nella Cattedrale di Santa Maria Assunta di Altamura (BA) l’organista Nicola Procaccini in “Concerti di ogni sorta di strumenti all’organo” Ingresso gratuito
Risale in territorio murgiano, nell’antico feudo di quella che è oggi la rigogliosa città di Altamura, il progetto organistico “IL SUONO DELLE PIETRE – Itinerario concertistico dal Gargano al Salento” organizzato dalla Camerata Musicale Barese e cofinanziato da Fondazione Puglia. Domenica 16 giugno alle ore 20, presso la Cattedrale di Santa Maria Assunta, l’organista Nicola Procaccini sarà protagonista del penultimo appuntamento della rassegna. Con una formazione dal taglio interazionale tra Germania, Francia e Giappone, Procaccini ha intrapreso una interessante attività concertistica sia da solista che nell’ambito della musica d’insieme su strumenti antichi. Per l’occasione, darà voce all’imponente organo “Bossi Vegezzi” della Cattedrale di Altamura, uno strumento con tremila canne costruito nel 1880, secondo quelli che erano i canoni della scuola lombardo-veneta, ovvero come strumento adatto a eseguire musiche d’opera e che quindi doveva dotarsi di tutti i suoni presenti in orchestra e banda. Il programma “Concerti di ogni sorta di strumenti all’organo” è un inno alla complessità timbrica del “re degli strumenti”. Verranno eseguite opere di Muffat, Bach, Mozart, Morandi e Valerj. Nello specifico, il programma si aprirà con la Toccata Ottava di Georg Muffat, un esempio eloquente dello stile barocco, con la sua combinazione di precisione tecnica e espressività emotiva; seguiranno tre opere di Johann Sebastian Bach: la prima, “Pièce d’Orgue”, è una delle sue composizioni più celebri per organo, conosciuta anche come “Fantasia in sol maggiore”, la cui conclusione, grandiosa e trionfante con accordi e armonie potenti, faranno risuonare tutta la gamma sonora dell’organo; la seconda, “Liebster Jesu, wir sind hier” è un celebre inno religioso, una preghiera di adorazione e ringraziamento rivolta a Gesù Cristo, con una melodia, tipicamente barocca, solenne e contemplativa; la terza è una sua trascrizione per organo del Concerto per due violini in la minore di Antonio Vivaldi, che è diventata un capolavoro autonomo nel repertorio organistico barocco, aggiungendo un nuovo colore e una nuova profondità grazie alle sonorità uniche dell’organo. Il programma del concerto proseguirà con il famoso “Andante in fa maggiore, KV 616“, una composizione concepita per organo meccanico, una Sonata “per la Voce Umana” di Valerj e due composizioni di Pietro e Giovanni Morandi che risentono l’influsso dominante del melodramma nazionale e che metteranno in risalto le potenzialità del monumentale organo di Altamura.
L’ingresso per tutti coloro che volessero prender parte a questo viaggio sonoro è gratuito.
L’intero progetto è coordinato dal M° Francesco Di Lernia, ricercatore, concertista e professore di organo per conto della Camerata Musicale Barese, istituzione storica della nostra Regione e anima dell’iniziativa.
Ulteriori informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano, 141 (tel. 080/5211908 – da lunedì a venerdì mattina e pomeriggio / sabato solo mattina) e on line sul sito della Camerata www.cameratamusicalebarese.it.
-
LA RASSEGNA DEDICATA AI GIOVANI TALENTI PUGLIESI ORGANIZZATA DALLA CAMERATA MUSICALE BARESE IN COLLABORAZIONE CON I CONSERVATORI DI BARI E FOGGIA OTTO CONCERTI IN QUATTRO SERATE DAL 18 AL 28 GIUGNO ALL’AUDITORIUM VALLISA DI BARI
Anche quest’anno la Camerata Musicale Barese conferma il suo appuntamento con “Musica Giovani”, la rassegna dedicata ai talenti emergenti, organizzata in collaborazione coi conservatori di musica “Niccolò Piccinni” di Bari e “Umberto Giordano” di Foggia.
Giunta alla sua seconda edizione, la rassegna offre un’opportunità concreta ai giovani musicisti di esibirsi e di affermare il proprio talento in contesti prestigiosi: a giugno all’Auditorium Vallisa di Bari e a dicembre nella Sala Fedora del Teatro Giordano di Foggia.
Questo progetto, cucito per permettere ai giovani selezionati dai due conservatori (quest’anno complessivamente 19 artisti) di affrontare il palcoscenico in due contesti concertistici di pregio, con un pubblico pagante e con un’organizzazione che gli garantisce un trattamento lavorativo a tutti gli effetti, assicura loro anche una tangibile circuitazione dei programmi musicali in due città pugliesi importanti. E così dai grandi classici a compositori della contemporaneità, i concerti spazieranno dal recital solistico alla musica da camera, dal duo al quintetto.
Si inizia, dunque, da Bari con 4 giornate e otto concerti, che si realizzeranno il 18, il 21, il 25 e il 28 giugno all’Auditorium Vallisa. Tra i protagonisti di quest’edizione, avremo il piacere di ascoltare martedì 18 giugno il pianista Samuele Bolumetto, che affronterà pagine del repertorio del ‘900 spagnolo, e a seguire un concerto del soprano Claudia Urru accompagnata dal pianista Selim Maharez, con arie d’opera che racconteranno l’amore in musica.
Venerdì 21 giugno si esibirà il Duo Aquarelle, composto dalla violoncellista Cosmaola Nitti e dal chitarrista Francesco Pellegrini, con brani del repertorio contemporaneo e a seguire il Trio Aura, con Rosa Popolo al clarinetto, Benedetta Modugno al violoncello, Laura Licinio al pianoforte, con brani di Brahms e Rota.
Il terzo appuntamento di questo ciclo di concerti vedrà sul palcoscenico, martedì 25 giugno, il pianista Valerio Dollorenzo con la Fantasia op. 17 di Schumann e a seguire il Quintetto Aretè, con Costantino Rucci e Clara De Santis ai violini, Annalisa Sampietro alla viola, Benedetta Modugno al violoncello e Antonio Bruno al sassofono, con brani di Busch e Goldstein.
Chiudono la prima parte di questa prestigiosa rassegna il 28 giugno, Matteo Cisternino con un recital alla chitarra che toccherà tre secoli di repertorio e il 4Sax Quartet, con Daniele Chiapperino al sax soprano, Biagio Pugliese al sax contralto, Gaetano Flora al sax tenore e Luigi Lovicario al sax baritono; in programma brani d’opera e del cantautorato italiano.
Ogni sera, dunque, un solista o gruppo selezionato dal conservatorio di Bari e uno dal conservatorio di Foggia, metodo questo che contribuisce a mettere in relazione due realtà formative della Regione, creando occasioni di scambio, confronto, conoscenza.
Il Direttore del Conservatorio di Bari, M° Corrado Roselli, esprime il suo entusiasmo per la collaborazione con la Camerata Musicale Barese, sottolineando come questa rassegna rappresenti un’importante vetrina per i giovani talenti del conservatorio. Analogamente, il Direttore del Conservatorio di Foggia, M° Donato Della Vista, evidenzia l’opportunità di crescita che questa iniziativa offre agli studenti selezionati attraverso rigorose audizioni.
“La rassegna Musica Giovani è una scelta: quella di dare spazio ai concertisti del futuro, cercare di trattenere i nostri giovani talenti nella Regione, dare loro una prima opportunità lavorativa, mettere in relazione il mondo della formazione con quello del concertismo”, afferma il M° De Palma, direttore artistico della Camerata, che ha ideato già dall’anno scorso la rassegna.
La cittadinanza è caldamente invitata a partecipare all’iniziativa, per ascoltare programmi musicali di sicuro appeal, trascorrere quattro serate d’estate all’insegna dell’arte e sostenere i nostri giovani talenti.
L’inizio dei concerti è alle ore 20.30. Il costo dell’abbonamento a tutti i concerti è di € 20, mentre l’ingresso serale costerà € 8 o € 5 per i giovani under 26.
Ulteriori informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 (tel. 080/5211908 – da lunedì a venerdì mattina e pomeriggio / sabato solo mattina) e on line sul sito della Camerata www.cameratamusicalebarese.it.