-
CON “VIBRAZIONI MEDITERRANEE” NEL CORTILE DELL’ATENEO BARESE ALLE ORE 21.00 LA VOCE DI DAVID BLAMIRES, IL MITICO SAX DI MARCO ZURZOLO, LE CHITARRE DI MARTINO DE CESARE E ANTONIO ONORATO E LE PERCUSSIONI ETNICHE DI PAKI PALMIERI, SUL PALCO, AD ACCOMPAGNARLI, L’ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA DIRETTA DA ANGELO NIGRO GIOVEDÌ 11 LUGLIO, CORTILE ATENEO DI BARI INGRESSO ORE 20.30 – INIZIO ORE 21
Si apre il sipario sul primo dei sette eclettici appuntamenti con “I Giovedì della Camerata”, seconda edizione della rassegna estiva organizzata dalla Camerata Musicale Barese in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari.
Giovedì 11 luglio alle ore 21, presso il Cortile dell’Ateneo (ingresso Piazza Umberto), si inizia con “Vibrazioni Mediterranee”. Il mix di suoni e ritmi della serata sarà scolpito in memoria dal leggendario sax di Marco Zurzolo, sassofonista, compositore napoletano e vincitore di premi prestigiosi, che verrà affiancato dalla voce straordinaria di David Blamires, dalle chitarre – tra le più apprezzate del panorama jazz internazionale – di Martino De Cesaree Antonio Onorato, e dalle percussioni etniche di Paki Palmieri.
A dialogare con questi poliedrici protagonisti della scena jazz internazionale, sotto la direzionedel pianista, compositore e arrangiatore Angelo Nigro, la timbrica dell’Orchestra della Magna Grecia, ormai storica istituzione della nostra Regione. Progetto ideato da Martino De Cesare, unirà “tribalità” e raffinatezza in un set completamente acustico in cui il ritmo, con una vasta gamma di strumenti a percussione, dai tamburelli alle congas, dall’udu drum ai djambé e tammorre, giocherà un ruolo fondamentale.
Non solo un’esperienza musicale nel bacino mediterraneo, ma anche un viaggio narrativo. Verranno condivisi, infatti, aneddoti e storie legate ai temi musicali che fanno parte del nostro immaginario collettivo, insieme a brani inediti di Zurzolo, De Cesare, Onorato e Blamires.
“Vibrazioni Mediterranee” è un open project che ha già visto la partecipazione di artisti del calibro di Tony Esposito, Sergio Rubini e Stefano Di Battista, che anche in questa speciale occasione sarà pronto a stupire il pubblico dell’Ateneo barese.
Questo imperdibile concerto promette di far esplorare le melodie delle terre del sud, i colori e i profumi della cultura mediterranea in un intenso vortice di emozioni, immagini e suoni all’insegna del ritmo e dell’eleganza di questo caleidoscopico incontro tra Artisti.
La rassegna è co-organizzata con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Bari e sostenuta da quattro realtà imprenditoriali del territorio attraverso l’Art Bonus: Garofoli Spa, Studio Legale Verile, Gruppo Salatto e Levante Logistica srl.
Biglietti singolo evento I Giovedì della Camerata a € 15, da 3 eventi in su a € 10; abbonamenti a Notti + I Giovedì a € 95, acquistabili presso il botteghino della Camerata Musicale Barese, in Via Sparano, 141, Tel. 080.5211908 tutti i giorni dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio, e sabato solo mattina, on line sui siti www.cameratamusicalebarese.it e www.webtic.it e dalle ore 19.30 del giorno del concerto presso il cortile dell’Ateneo.
-
RIPARTE LA SECONDA EDIZIONE DI “NON SOLI, MA BEN ACCOMPAGNATI”6 SPETTACOLI MULTIDISCIPLINARI IN 5 QUARTIERI DELLA CITTÀ 14, 15, 20, 21, 23, 29 LUGLIO MUSICA, TEATRO E DANZA ALL’ANFITEATRO DELLA PACE, ALLA PARROCCHIA REDENTORE, AL TEATRO KISMET OPERA, AL TEATRO CASA DI PULCINELLA, ALL’AUDITORIUM VALLISA INGRESSO GRATUITO ORE 20.30 – INIZIO ORE 21
Tutto pronto per questa II edizione del progetto “Non soli, ma ben accompagnati“,ideato e organizzato dalla Camerata Musicale Barese all’interno del bando Le due Bari 2024.
Sempre in prima linea per esplorare la complessità e la diversità di Bari attraverso un’esperienza artistica multisensoriale, la Camerata fa dell’inclusione, della valorizzazione dei territori, della collaborazione e ascolto reciproco i pilastri fondamentali di questa iniziativa, che è anche una sfida sociale e culturale.
La proposta artistica quest’anno include 6 spettacoli che celebrano l’arte coreutica, il teatro e la musica, nelle loro molteplici sfaccettature. Questo progetto dal taglio multidisciplinare, con la firma della direzione artistica del M° Dino De Palma, si concentra sull’inclusione, creando spazi accessibili e opportunità per tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro origine sociale, economica, culturale o fisica.
Non soli, ma ben accompagnati si impegna a ridurre le disparità territoriali tra le diverse zone di Bari, accendendo i riflettori su 5 quartieri della nostra città – Libertà, Marconi, Stanic, San Nicola e Japigia – che, con le loro storie e difficoltà quotidiane, diventano destinatari di spettacoli aperti gratuitamente a tutti.
“Non soli ma ben accompagnati” aspira a diventare un racconto dei “vari e veri” volti di Bari, celebrandone le bellezze e affrontandone le difficoltà in un momento storico in cui è fondamentale prendersi cura di Valori e Bellezza, e lo farà con una programmazione attenta e accattivante, adatta ad incontrare le esigenze e i gusti di un pubblico sempre più eterogeneo.
I sei spettacoli iniziano il 14 luglio all’Anfiteatro della Pace – Ipercoop Japigia, punto di riferimento del quartiere, con lo spettacolo “Il sottile suono della danza” (in prima nazionale), con l’ideazione e regia di Domenico Iannone e il corpo di ballo della Compagnia AltraDanza per uno spettacolo di danza in site specific. A seguire, il 15 luglio nel Cortile del Redentore, sarà la volta di “JAM SESSION – Narrazioni estemporanee” (in prima nazionale), con l’ideazione e regia di Carmen De Sandi e il corpo di ballo della Compagnia AltraDanza, impegnati in uno spettacolo di danza, ma anche live music, con Giuseppe Vasco Pascucci alla chitarra e Michele Ciccimarra alle percussioni. “PARTÌR”, sempre al Redentoreil 20 luglio, con l’ideazione e regia di Carmen De Sandi, sarà invece uno spettacolo nel quale il tango e la contact improvisation,due discipline di grande attrattiva e coinvolgimento per il pubblico, genereranno una danza rituale di indecifrabile datazione, una spirale di movimento sulle musicali originali del musicista e compositore Giuseppe Pascucci, ovvero composizioni per cupaphon ispirate al tango e ai ritmi di danza di matrice mediterranea, affidate al percussionista Michele Ciccimarra.
Il 21 luglio in scena “Notte di danza sotto le stelle” (in prima nazionale) al Teatro Kismet Opera, luogo da sempre deputato alla sperimentazione e agli spettacoli d’avanguardia, con l’ideazione e regia di Domenico Iannone, il corpo di ballo della Compagnia AltraDanza, i testi e la voce di Rocco Capri Chiumarulo. Quest’ultimo sarà protagonista in “Concerto per attore solo” il 23 luglio presso il Teatro Casa di Pulcinella, spettacolo in cui l’artista, esplorando le diverse declinazioni del teatro, ne catturerà suoni, silenzi, immaginari sempre nuovi, e accompagnerà i testi in scena con canzoni di varie latitudini, che hanno attraversato e arricchito la sua identità di attore e cantante. Il gran finale del progetto sarà affidato al concerto “Tranchant PAP” (in prima nazionale) il 29 luglio presso l’Auditorium Vallisa, nel cuore di Bari, in cui il trio jazz costituito da Pablo Montagne – chitarra, Andrea Gallo – basso, Pierluigi Villani – batteria, fonderà elementi di jazz d’avanguardia con influenze pop e rock e sonorità pseudo elettroniche, dalla visione musicale personale ed eclettica, sempre alla ricerca di nuovi “approdi” e stimoli.
Anche quest’anno, confermando la sua presenza continuativa sul territorio e l’intenzione di operare con artisti, istituzioni e comunità locali, la Camerata offrirà al pubblico uno spazio sicuro per esprimere e condividere esperienze, un terreno fertile e al contempo un porto nuovo di idee e crescita tout court.
Tutti gli spettacoli sono completamente gratuiti, con ingresso alle ore 20.30 e inizio spettacoli ore 21.
Ulteriori informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 (tel. 080/5211908 – da lunedì a venerdì mattina e pomeriggio) e on line sul sito della Camerata www.cameratamusicalebarese.it.
CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE.
-
CON LA GRAFFIANTE ICONA DELLA MUSICA ITALIANA IRENE GRANDI IN “IO IN BLUES” SUL PALCO CON LEI MAX FRIGNANI (CHITARRA), GIANLUCA TAGLIAVINI (TASTIERE), PIERO SPITILLI (BASSO), FABRIZIO MORGANTI (BATTERIA) GIOVEDÌ 4 LUGLIO, CORTILE ATENEO DI BARI APERITIVO ORE 20 – CONCERTO ORE 21
Grande attesa per il penultimo appuntamento della rassegna Notti di Stelle summer: giovedì 4 luglio, alle ore 21, presso il Cortile dell’Università degli Studi di Bari (ingresso Piazza Umberto), l’iconica artista della musica italiana Irene Grandi sarà protagonista di “Io in blues”. Questo progetto rappresenta sin dalla nascita il suo atto d’amore verso il blues, un genere che ha profondamente influenzato la musica moderna in tutte le sue forme, dal soul al rap, dal jazz al rock, fino al funk. La camaleontica artista fiorentina, sempre pronta a reinventarsi, a esplorare nuovi orizzonti musicali, trasmette questa sua attitudine in tutta la sua eclettica produzione artistica: dalla reinterpretazione dei grandi classici italiani e internazionali in chiave jazz con Stefano Bollani, alla videoarte con i Pastis, dal pop della sua carriera solista all’opera rock The Witches Seed, composta da Stewart Copeland, in cui ha recitato come protagonista.
In questo speciale tributo barese al blues sotto le stelle, Irene Grandi interpreterà pezzi di leggende come Etta James, Otis Redding, Willie Dixon, Tracy Chapman e Sade, ma anche di grandi artisti italiani come Pino Daniele, Lucio Battisti e Mina. Inoltre, proporrà alcuni dei suoi brani, riarrangiati in una suggestiva chiave rock-blues. “Io in Blues” sarà anche un omaggio alle sue radici musicali, alle sue prime esperienze sul palco e alla sua evoluzione artistica, che l’hanno portata a sviluppare uno stile unico e riconoscibile. Ad affiancare la sua voce versatile e grinta inarrestabile in questo straordinario percorso musicale, ci saranno quattro eccezionali musicisti: Max Frignani alla chitarra, Gianluca Tagliavini all’Hammond e tastiere, Piero Spitilli al basso e Fabrizio Morganti alla batteria. Insieme, daranno vita a un concerto che celebrerà la ricchezza e l’essenza del blues, in una serata di pura magia musicale, un’opportunità unica di riscoprire queste melodie senza tempo attraverso le interpretazioni di una delle più importanti cantanti italiane.
Prima del concerto l’ormai apprezzatissimo “Spritz-iamo Musica”, il momento dedicato all’aperitivo che si terrà dalle 20.00 alle 20.40, per iniziare la serata in modo conviviale e rilassato, e immergerci nell’atmosfera suggestiva del Cortile dell’Ateneo di Bari, per poi alle 21.00 gustare il concerto.
La rassegna è co-organizzata con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Bari e sostenuta da quattro realtà imprenditoriali del territorio attraverso l’Art Bonus: Garofoli Spa, Studio Legale Verile, Gruppo Salatto e Levante Logistica srl.
Biglietto € 35 / abbonamento a due eventi di Notti € 50 / abbonamenti a Notti + I Giovedì € 139, acquistabili presso il botteghino della Camerata Musicale Barese, in Via Sparano, 141, Tel. 080.5211908 tutti i giorni dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio, e sabato solo mattina, on line sui siti www.cameratamusicalebarese.it e www.webtic.it e dalle ore 19.30 del giorno del concerto presso il cortile dell’Ateneo.
CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE.
-
LA CAMERATA MUSICALE BARESE CHIUDE LA RASSEGNA VENERDÌ 28 GIUGNO ALLE ORE 20.30 ALL’AUDITORIUM VALLISA CON IL CHITARRISTA MATTEO CISTERNINO E IL 4SAX QUARTET
Ultimo appuntamento della rassegna “Musica Giovani”, dedicata ai giovani talenti pugliesi selezionati dai conservatori di Foggia e Bari.
Dopo i tre appuntamenti iniziati il 18 giugno, la rassegna si chiude venerdì 28 giugno all’Auditorium Vallisa con il chitarrista Matteo Cisternino e il 4SAX Quartet formato da Daniele Chiapperino al sax soprano, Biagio Pugliese al sax contralto, Gaetano Flora al sax tenore e Luigi Lovicario al sax baritono.
La prima parte dell’evento vede sul palcoscenico barese il chitarrista Matteo Cisternino con un programma per chitarra sola che toccherà tre secoli di repertorio: D. Scarlatti Sonata K20 e Sonata K322, F. Tarrega-G. Verdi Fantasia sul tema della Traviata, M. Giuliani Gran Sonata Eroica op. 150, F. M. Torroba Suite Castellana, J.K. Mertz Tarantella.
Giovanissimo artista nato a San Giovanni Rotondo nel 2005, Cisternino inizia da piccolo lo studio della chitarra classica. A soli 10 anni, nel 2015, viene ammesso nella classe di chitarra del M° C. Biancalana presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia e nella Chor Orchestra Junior diretta dal M° G. Persichetti. Partecipa, conseguendo sempre primi premi assoluti, a numerosi concorsi nazionali ed internazionali come “Eratai” e “Novecento” a San Giovanni Rotondo, “La Chitarra Volante” a Santeramo in Colle, “Dalla Natura al Suono” a Civitella Alfedena, “Santa Cecilia” a San Marco in Lamis, “Florestano Rossomandi” a Bovino, “Corrado Alba” a Roma,“Euterpe” a Corato, “Lams” a Matera, “Florence Guitar Competition” a Firenze, “Giovani chitarristi” a Mottola, “Festival Internazionale dell’Adriatico – Andres Segovia” a Pescara. Nel 2018 partecipa alla rassegna “Piccoli talenti in concerto” a Sannicandro. Ha frequentato numerose master class tenute da Maestri del calibro di Desiderio, Del Sal, Ciampa, De Vitis e Marchione, distinguendosi sempre per le sue doti virtuosistiche e musicali. Nel 2021 e nel 2022 partecipa alla rassegna “Musica nelle Corti di Capitanata” come solista e in duo di chitarre. Attualmente frequenta il terzo anno del triennio accademico presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia nella classe di chitarra del M°C. Biancalana. Svolge attività concertistiche da solista e in duo con Giovanni Cisternino
La seconda parte dell’evento porta in scena i 4SAX Quartet, nella formazione del classico quartetto di sassofoni.
Il programma è dedicato a brani d’opera e del cantautorato italiano: G. Bizet Carmen fantasy, G. Di Bacco Rossini per Quattro Arlesienne Exibition (arrangiamento H. Takahashi), G. Puccini Omaggio a Puccini nel centenario della morte (arrangiamento 4Sax Quartet) e L. Dalla Caruso.
L’ensemble prende vita agli inizi del 2023 dal desiderio di quattro amici di condividere un cammino musicale ricco e diversificato. Il repertorio abbraccia un ampio spettro, spaziando dal classico al moderno, dal rock al cantautorato italiano. Particolare attenzione è rivolta alla produzione di trascrizioni e arrangiamenti concepiti per esaltare le straordinarie potenzialità timbriche del quartetto di saxofoni. Con una sonorità distintiva nonché una costante ricerca di espressione artistica, il 4Sax Quartet si propone di offrire esperienze musicali coinvolgenti e di trasmettere emozioni uniche. Il gruppo cameristico ad oggi si è contraddistinto vincendo varie competizioni tra cui il concorso delle “Eccellenze 2023” indetto dal Conservatorio di musica “N. Piccinni” di Bari, il concorso indetto dalla RAI per la partecipazione al podcast “Matricola Musica”, in cui sono state selezionate le migliori promesse dei conservatori di tutta Italia, il Concorso “CIM Sannicandro 2023” e il 19° Concorso “Vitti 2023”. Attualmente il quartetto si esibisce partecipando a vari festival ed eventi musicali e culturali come Urticanti festival 2023, la Mostra mondiale di fotografia 2023, Aprile musicale Giovinazzese ed altre varie iniziative promosse sul territorio regionale.
Con questo appuntamento si conclude una rassegna che non è stata solo una somma di gruppi, di autori, di musiche, non un’addizione di nomi, di studenti, quanto una kermesse dall’alto valore sociale e musicale, che ha valorizzato i giovani del territorio dando loro opportunità concrete di inserimento nel mondo del lavoro del musicista, partendo dal merito.
L’augurio della Camerata è che questa esperienza possa essere l’inizio di brillanti carriere, che vedano questi nostri giovani artisti pugliesi protagonisti a breve del concertismo nazionale e internazionale.
Il concerto ha inizio alle ore 20.30 e il biglietto è in vendita al costo di € 8.00 (ridotto € 5.00 per under 26).
Informazioni, prenotazioni e vendite presso il botteghino della Camerata Musicale Barese, sito in via Sparano, n. 141 – Tel. 080/5211908 – Sito: www.cameratamusicalebarese.it.
Aggiornamenti sugli eventi della Camerata sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram dell’associazione.
-
SUL PALCO L’ORCHESTRA ICO SUONI DEL SUD DIRETTA DA AGOSTINO RUSCILLO GIOVEDì 27 GIUGNO, CORTILE ATENEO DI BARI APERITIVO DALLE 20 ALLE 20.40, CONCERTO ORE 21
Si arricchisce di un evento imperdibile questa 31ª edizione della rassegna “Notti di Stelle”: giovedì 27 giugno, alle ore 21, presso il Cortile dell’Università degli Studi di Bari (ingresso Piazza Umberto), la straordinaria voce di Karima con lo spettacolo “In love with Burt Bacharach” accompagnerà il pubblico in un viaggio emozionante attraverso le melodie indimenticabili del grande compositore americano. Karima, interprete livornese molto amata dal grande pubblico, sarà accompagnata dall’Orchestra ICO Suoni del Sud diretta dal maestro Agostino Ruscillo. Le grandissime hit di Bucharach rivivranno in una versione sinfonica grazie agli arrangiamenti di Silvano Mastromatteo, mentre il giornalista e compositore Massimo Giampiero Marsico, show creator della serata, intervallerà le esecuzioni musicali con affascinanti aneddoti e storie sulla vita di Bacharach, ripercorrendo le tappe fondamentali della carriera del maestro di Kansas City. Da Do You Know the Way to San Jose a Magic Moments, da Close to You a Raindrops Keep Falling on my Head, passando per I’ll Never Fall In Love Again, Alfie e This Guy’s in Love with You, i brani in programma rappresentano una summa delle sue melodie più iconiche, in una chiave che unisce tradizione e moderno storytelling, per un tuffo nel cuore della musica di Bacharach. A dare vita a queste canzoni, sarà Karima, artista versatile e raffinata, che nel 2009 ha partecipato al Festival di Sanremo e ha aperto i concerti di Whitney Houston e di John Legend. La sua voce potente, che passa con disinvoltura da un genere all’altro, si adatta perfettamente alle atmosfere romantiche e sofisticate delle musiche del gigante del pop. Del resto, la cantante ha collaborato con Burt Bacharach, che per lei ha scritto e prodotto brani dell’album “Karima”. Agostino Ruscillo, musicologo organista e direttore di coro con un vasto curriculum alle spalle, dirigerà l’Orchestra ICO Suoni del Sud, realtà musicale pugliese che si pregia di numerose collaborazioni con artisti di fama internazionale.
Dalle ore 20 alle ore 20.40, il pubblico potrà godere di “Spritz-iamo Musica”, un aperitivo che anticiperà l’inizio del concerto – spettacolo, per prepararci a vivere una serata intensa e piena di emozioni.
Non ci resta che dirvi di non mancare a questo omaggio unico al genio di Burt Bacharach.
La rassegna è co-organizzata con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Bari e sostenuta da quattro realtà imprenditoriali del territorio attraverso l’Art Bonus: Garofoli Spa, Studio Legale Verile, Gruppo Salatto e Levante Logistica srl.
L’ingresso del concerto è stato spostato da via Nicolai a Piazza Umberto per via della grande affluenza di pubblico.
Biglietti singolo evento Notti di Stelle da € 25 a € 35 / Abbonamenti a Notti di Stelle (4 eventi) da € 80 a € 100, acquistabili presso il botteghino della Camerata Musicale Barese, in Via Sparano, 141, Tel. 080.5211908 tutti i giorni dal lunedì al venerdì, mattina e pomeriggio, e sabato solo mattina, on line sui siti www.cameratamusicalebarese.it e www.webtic.it e dalle ore 19.30 del giorno del concerto presso il cortile dell’Ateneo.