-
–
RIPARTE DALLA MUSICA PER RICOSTRUIRE IL FUTURO: LE NUOVE DATE DEGLI EVENTI RINVIATI PER IL LOCKDOWN
La pandemia da coronavirus ha messo l’Italia di fronte a difficoltà e sfide inedite che sono state affrontate in più fasi. E’ giunto ora finalmente il momento della ripartenza e sarà fondamentale in questa fase riconoscere alla Cultura il ruolo primario, vero ed importante “Asset” di un Paese che vanta una bellezza invidiata da tutto il Mondo.
Sono stati riprogrammati i primi due spettacoli della 78ª Stagione della Camerata Musicale Barese rinviati a causa dell’emergenza:
il Concerto dell’Ensemble Camerata Ducale si svolgerà il prossimo 22 settembre presso
il Teatro Showville
lunedì 12 ottobre 2020 sarà la volta del Teatro Musicale che vedrà protagonisti l’Attore
Alessandro Preziosi e la Pianista Rebecca Woolcock in “Otello: dalla parte di Cassio”
al Teatro Petruzzelli.
La Camerata Musicale Barese ricomincia nel rigoroso rispetto di tutte le regole e prescrizioni sanitarie previste, garantendo il distanziamento interpersonale e la massima sicurezza di spettatori, artisti e del proprio staff.
L’ingresso in teatro sarà consentito solo agli spettatori muniti di mascherina che dovrà essere indossata fino al raggiungimento del proprio posto ed ogni qualvolta ci si allontani compreso il momento dell’uscita. Sarà effettuata la rilevazione automatica della temperatura corporea di ciascun spettatore, il quale avrà l’obbligo di evitare gli assembramenti mantenendo la distanza di sicurezza di almeno 1 metro, anche in entrata e in uscita dal teatro, avendo cura di igienizzare le mani nelle postazioni dedicate.
Per lo spettacolo della Camerata Ducale gli Abbonati alla 78ª Stagione saranno sistemati dal personale della Camerata Musicale con criterio a scacchiera possibilmente nel settore previsto dall’abbonamento, mentre per lo spettacolo di Alessandro Preziosi al Teatro Petruzzelli sarà necessario rieffettuare (anche per i possessori dei biglietti non richiesti a voucher) la prenotazione dei posti presso gli uffici della Camerata dal 14 al 30 settembre sulla nuova pianta del Teatro Petruzzelli nel rispetto delle norme sanitarie.
Biglietti e prenotazioni presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.
-
La Camerata Musicale Barese nonostante i postumi ancora vigenti della “triste pandemia” è al lavoro per definire gli ultimi dettagli di quella che sarà la programmazione della Stagione targata 79.
Dopo il Vernissage dedicato al sommo compositore Ludwig van Beethoven con ben cinque concerti, tenutisi fino al 25 luglio al Palace Hotel, sono state definite le “Prime Anticipazioni” della 79ª Stagione battezzata “Fascinosa”, un ritorno nel segno della sperimentazione, l’Arte raccontata attraverso la pluralità dei linguaggi, che spaziano dal repertorio classico sino al registro contemporaneo.
Tra i grandi protagonisti della nuova Stagione, il Pianista Ivo Pogorelich, figura di rilievo internazionale che porterà un programma dedicato a Frederic Chopin.
Dalla forma del “preludio”, caratteristica proprio del repertorio pianistico, prenderà le mosse anche il Balletto “Les Preludes” con Anbeta Toromani, Alessandro Macario, Letizia Giuliani, Amilcar Moret Gonzales, per le coreografie di Massimo Moricone e le musiche di Costanza Principe al pianoforte.
Il tradizionale Concerto di Capodanno sarà affidato alla Kiev Radio Simphony Orchestra, diretta da Vladimir Shelko con il Pianista Alberto Ferro. In programma il 3° Concerto di Rachmaninov e la5ª Sinfonia di Cajkovskij.
Musica e Teatro insieme per raccontare la vita del genio Mozart, nell’interpretazione di Tullio Solenghiaccompagnato dal Trio d’Archi di Firenze.
All’insegna della contaminazione, la performance del Violinista Alessandro Quarta e del suo Quartetto Ritmico. Le composizioni di Paganini, ma anche di Rota, Morricone e Piazzolla, si alterneranno ai ritmi del jazz e del pop.
Un nuovo grande inizio, dunque, illuminati dal fulgore dell’Arte, nella forma della Musica, della Danza e del Teatro.
Ma questi sono soltanto alcuni nomi della 79ª Stagione, a breve l’intero Cartellone dove non mancheranno Eventi di spicco per la Danza, il TeatroMusicale, il Jazz: sarà infatti riproposta la Rassegna “Notti di Stelle Winter” giunta alla sesta edizione.
Continua quindi la campagna abbonamenti; prelazioni di abbonati della scorsa Stagione esercitabili eccezionalmente fino al 19 settembre.
Sono stati riprogrammati anche gli spettacoli annullati a causa dell’emergenza Covid: il concerto dell’Orchestra Camerata Ducale si svolgerà, come già programmato il prossimo 22 settembre presso il Teatro Showville, mentre lunedì 12 ottobre 2020 invece sarà la volta del Teatro Musicale, che vedrà protagonisti l’attore Alessandro Preziosi e la Pianista Rebecca Woolcock in “Otello: dalla parte di Cassio” al Teatro Petruzzelli.
Nuove date anche per tre grandi nomi che torneranno a calcare il palcoscenico del Teatro Petruzzelli:
Sergio Cammariere il prossimo 8 dicembre con il concerto “La fine di tutti i guai” ripreso dal suo ultimo progetto discografico; Gino Paoli, invece, sarà a Bari il 10 marzo 2021, quando ripercorrerà la sua densa carriera in “Una Lunga Storia” e Raphael Gualazzi con il suo “Ho un Piano tour” il 26 aprile 2021.
Per informazioni sulla campagna abbonamenti, rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese (che riapriranno regolarmente da lunedì 31/8 p.v.) in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, sui social dell’Associazione e sul sitowww.cameratamusicalebarese.it.
-
I Dirigenti della Camerata Musicale Barese Giovanni Antonioni e Rocco De Venuto sono impegnati nella definizione degli ultimi tasselli di quanto costituirà la 79ª Stagione del sodalizio.
Venticinque appuntamenti, celebri ritorni e tante innumerevoli sorprese che non mancheranno di sorprendere in primis tutti i Soci.
Accanto alla Concertistica, tra cui spiccano i nomi del celebrePianista IvoPogorelichal Petruzzelli (11 Gennaio 2021) ed il classico Concerto di CapodannoConcerto di Capodannocon laKiev RadioSimphonyOrchestra, diretta da VladimirSheikocon il Pianista Alberto Ferro ( 3Gennaio 2021) sempre al Teatro Petruzzelli, primeggia il Teatro Musicale con il progetto di vari “reading” di particolare spessore:Tullio SolenghieMichele Mirabella entrambisupportati danoti gruppi strumentali.
La nuova Stagione prevede anche il Teatro–Danza Mediterraneo con balletti di particolare rilievo artistico e con titoli di grande richiamoe la Rassegna“Notti di StelleWinter”che vedrà la partecipazione-tra gli altri-del notoFabrizio Bosso con il proprio storico gruppo.
Prenotazioni e info esclusivamente sul sito:www.cameratamusicalebarese.itfino al 30 Agosto prossimo, essendo gli uffici della Camerata chiusi fino a quella data.
-
La CamerataMusicale Baresecomunicaa tutto il pubblicochei propriufficiresteranno chiusi per feriedall’8al29agosto.Riapertura lunedì31 agosto.
Resta peròattivoil sito internetwww.cameratamusicalebarese.itper le prenotazionirelative agli abbonamentialla 79ª Stagione “Fascinosa”(InteraStagionee Speciale Eventi)e peri biglietti dei primi spettacoli annunciati,tra cui il recital delPianista Ivo Pogorelich, figura di rilievo internazionale che porterà un programma dedicato a Frederic Chopin.
Invendita anche i biglietti per ilBalletto“Les Preludes”,chesi ispira allaforma del “preludio”, caratteristica proprio del repertorio pianistico. Fanno parte del castAnbeta Toromani, Alessandro Macario, Letizia Giuliani, Amilcar Moret Gonzales,conle coreografie di Massimo Moricone e la partecipazione di Costanza Principe al pianoforte.
Il tradizionaleConcerto di Capodanno(3 gennaio 2021)sarà affidato allaKiev Radio Simphony Orchestra, diretta da Vladimir Shelko con il Pianista Alberto Ferro, giovanissimo pluripremiato al Concorso di Venezia eBusonidi Bolzano nel 2015.In programma il 3° Concerto di Rachmaninov e la5ª Sinfonia di Cajkovskij.
Musica e Teatroinsieme per raccontare la vita del genio Mozart, nell’interpretazione diTullio Solenghiaccompagnato dal Trio d’Archi di Firenze.Lo spettacolo offre una vera e propria immersione nel mondo di uno dei piùgrandi geni della storia della musica.Grazie all’accostamento di alcune lettere, scelte all’interno del suo sterminato carteggio, con uno dei suoi ultimi capolavori cameristici (il divertimento per trio d’archi KV 563, scritto al termine della sua vita in cui sembrano convergere e sublimarsi tutte le precedenti esperienze compositive), si traccia un ritratto umanissimo e sorprendente di Wolfgang Amadeus Mozart, ripercorrendo le fasi della sua esistenzadella qualesi scoprono le relazioni affettive e i temi a lui piùcari toccando diversi registri espressivi, dal burlesco all’ironico, dal grottesco al tragico.
L’eclettico Tullio Solenghi, con la sua sapiente ironia e prorompente personalità,si uniràall’esecuzione del Divertimento dando vita ad un connubio meraviglioso ed intenso, in un alternarsi di ironie, emozioni, facezie e arguzie.
Ladirezione della Cameratasollecita quantiancora non avessero provvedutoalla riconferma del proprio abbonamento,ancoraper qualche giornodisponibilecon particolari riduzioni.
Informazioni di ogni tipo sul sito: www.cameratamusicalebarese.it
-
La Camerata Musicale Barese, a grande richiesta soprattutto di pubblico giovanile, rende disponibili abbonamenti a costi di assoluta promozione, fino ad esaurimento dei settori riservati all’iniziativa.
Le prenotazioni sono effettuabili esclusivamente presso gli uffici della Camerata Musicale Barese (APERTI SOLO DI MATTINA DALLE 9.30 ALLE 13 FINO AL 7 AGOSTO) e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.
Il Cartellone della 79ª Stagione sarà degno delle tradizioni e dei grandi Eventi che hanno finora accompagnato la vicenda artistica, culturale e civica della Camerata nei suoi 78 anni di vita.
Fra i nomi che i dirigenti dell’Associazione hanno finora rivelato spicca il nome del Pianista Ivo Pogorelich, una delle massime figure pianistiche internazionali in un programma interamente dedicato a Fryderyk Chopin.
Ancora grande Musica con il Violinista Alessandro Quarta e il suo Quartetto Ritmico che presenterà un progetto concepito con vari stili musicali attraverso composizioni di Paganini, Sarasate, Rota, Morricone fra sonorità jazz e pop.
Per il Teatro Musicale Tullio Solenghi accompagnato dal Trio dì Archi di Firenze, in una entusiasmante “full immersion” nel mondo di uno dei più grandi geni della storia della Musica: Wolfgang Amadeus Mozart.
Con Solenghi nel ruolo di voce narrante, c’è il Trio d’Archi di Firenze composto da Patrizia Bettotti al violino, Carmelo Giallombardo alla viola, Lucio Labella Danzi al violoncello.
E così lo spettacolo si preannuncia come una vera e propria immersione nel mondo di uno dei più grandi geni della storia della musica “Mozart”, ripercorre le fasi della sua esistenza di cui si scoprono le relazioni affettive e i temi a lui più cari toccando diversi registri espressivi, dal burlesco all’ironico, dal grottesco al tragico. A Solenghi il compito di svelare con sapiente ironia e prorompente personalità, i segreti di una esecuzione dando vita ad un connubio meraviglioso e intenso, con un continuo alternarsi di ironie, emozioni facezie e arguzie.
Il Balletto vivrà sul palco con “Les Preludes- Danze per 4 al piano” con Anbeta Toromani, Alessandro Macario, Letizia Giuliani e Amilcar Moret Gonzales accompagnati al pianoforte da Costanza Principe. Musica e Danza si fonderanno in palcoscenico per dar vita ad uno spettacolo concepito intorno al “Preludio” una delle forme più amate del repertorio pianistico. Coreografie di Massimo Moricone.
Appuntamento che non può mancare, il Concerto di Capodanno a cura dell’Orchestra Sinfonica diKiev, per brindare al 2021 con il 3° Concerto di Rachmaninov per pianoforte e Orchestra; Pianista sarà il giovane siciliano Alberto Ferro, Vincitore, a meno di vent’anni, del Premio Venezia e del secondo Premio al Concorso Busoni nel 2015.
Sono state anche programmate le nuove date per gli spettacoli annullati a causa dell’emergenza Covid: Sergio Cammariere il prossimo 8 dicembre sul palcoscenico del Petruzzelli terrà il concerto “La fine di tutti i guai” riflesso del suo ultimo progetto discografico invece Gino Paoli sarà a Bari il 10 marzo 2021, quando ripercorrerà la sua densa carriera in “Una Lunga Storia”. Raphael Gualazzi con il suo “Ho un Piano tour” il 26 aprile 2021 sempre al Teatro Petruzzelli.
Il concerto dell’Orchestra Camerata Ducale si svolgerà il prossimo 22 settembre, presso la Sala Europa di Villa Romanazzi Carducci mentre lunedì 12 ottobre 2020 sarà la volta del Teatro Musicale, che vedrà protagonisti l’attoreAlessandro Preziosi con la Pianista Rebecca Woolcock in “Otello: dalla parte di Cassio”.
Per informazioni rivolgersipresso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.