Comunicati

  • La Camerata Musicale Barese nonostante i postumi ancora vigenti della “triste pandemia” è al lavoro per definire gli ultimi dettagli di quella che sarà la programmazione della Stagione targata 79.

    Dopo il Vernissage dedicato al sommo compositore Ludwig van Beethoven con ben cinque concerti, tenutisi fino al 25 luglio al Palace Hotel, sono state definite le “Prime Anticipazioni” della 79ª Stagione battezzata “Fascinosa”, un ritorno nel segno della sperimentazione, l’Arte raccontata attraverso la pluralità dei linguaggi, che spaziano dal repertorio classico sino al registro contemporaneo.

    Tra i grandi protagonisti della nuova Stagione, il Pianista Ivo Pogorelich, figura di rilievo internazionale che porterà un programma dedicato a Frederic Chopin.

    Dalla forma del “preludio”, caratteristica proprio del repertorio pianistico, prenderà le mosse anche il Balletto “Les Preludes” con Anbeta Toromani, Alessandro Macario, Letizia Giuliani, Amilcar Moret Gonzales, per le coreografie di Massimo Moricone e le musiche di Costanza Principe al pianoforte.

    Il tradizionale Concerto di Capodanno sarà affidato alla Kiev Radio Simphony Orchestra, diretta da Vladimir Shelko con il Pianista Alberto Ferro. In programma il 3° Concerto di Rachmaninov e la

    5ª Sinfonia di Cajkovskij.

    Musica e Teatro insieme per raccontare la vita del genio Mozart, nell’interpretazione di Tullio Solenghiaccompagnato dal Trio d’Archi di Firenze.

    All’insegna della contaminazione, la performance del Violinista Alessandro Quarta e del suo Quartetto Ritmico. Le composizioni di Paganini, ma anche di Rota, Morricone e Piazzolla, si alterneranno ai ritmi del jazz e del pop.

    Un nuovo grande inizio, dunque, illuminati dal fulgore dell’Arte, nella forma della Musica, della Danza e del Teatro.

    Ma questi sono soltanto alcuni nomi della 79ª Stagione, a breve l’intero Cartellone dove non mancheranno Eventi di spicco per la Danza, il TeatroMusicale, il Jazz: sarà infatti riproposta la Rassegna “Notti di Stelle Winter” giunta alla sesta edizione.

    Continua quindi la campagna abbonamenti; prelazioni di abbonati della scorsa Stagione esercitabili fino al 25/7 p.v.

    Sono stati riprogrammati anche gli spettacoli annullati a causa dell’emergenza Covid: il concerto dell’Orchestra Camerata Ducale si svolgerà il prossimo 22 settembre presso la Sala Europa di Villa Romanazzi Carducci, mentre lunedì 12 ottobre 2020 invece sarà la volta del Teatro Musicale, che vedrà protagonisti l’attore Alessandro Preziosi e la Pianista Rebecca Woolcock in “Otello: dalla parte di Cassio” al Teatro Petruzzelli.

    Nuove date anche per tre grandi nomi che torneranno a calcare il palcoscenico del Teatro Petruzzelli:

    Sergio Cammariere il prossimo 8 dicembre con il concerto “La fine di tutti i guai” ripreso dal suo ultimo progetto discografico; Gino Paoli, invece, sarà a Bari il 10 marzo 2021, quando ripercorrerà la sua densa carriera in “Una Lunga Storia” e Raphael Gualazzi con il suo “Ho un Piano tour” il 26 aprile 2021.

    Per informazioni sulla campagna abbonamenti, che prevede particolari promozioni fino al 31luglio prossimo, rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, sui social dell’Associazione e sul sitowww.cameratamusicalebarese.it.

  • Domani 25 luglio alle ore 21 ultimo appuntamento di “Notti in Jazz,” il nuovo logo in sostituzione del provvisorio stand by delle celebri “Notti di Stelle” della Camerata Musicale Barese.

    Sul palcoscenico del SaloDomani 25 luglio alle ore 21 ultimo appuntamento di “Notti in Jazz,” il nuovo logo in sostituzione del provvisorio stand by delle celebri “Notti di Stelle” della Camerata Musicale Barese.

    Sul palcoscenico del Salone delle Feste del Palace Hotel il Pianista Nico Marziliano presenterà il suo ultimo cd “Alone in action”.

    Nico Marziliano svolge attività concertistica e didattica jazz dal 1983. Ha seguito seminari e corsi di alto perfezionamento – Berklee Clinics Perugia, Siena Jazz, Mr Jazz Ravenna – studiando pianoforte jazz con i maestri P. Bley, F. D’Andrea, P. Schmeling ed arrangiamento e composizione jazz con i maestri T. Pease e G. Gazzani. Ha seguito all’estero stage internazionali di perfezionamento con i pianisti J. Taylor e S. Purcell, suonando e confrontandosi con musicisti inglesi. Vincitore di borsa di studio con il pianista Kenny Barron, nell’ambito dello stage internazionale di perfezionamento “We Love Jazz” Genova; si è distinto allo stage internazionale “5° Jazz Workshop” con il pianista Barry Harris tenutosi presso il Conservatorio di Verona. Interessato anche allo studio della musica classica consegue il diploma di pianoforte presso il Conservatorio Duni di Matera. Ha suonato con M. Urbani, S. Grossman, R. Kenyatta, L. Cappelli, T. Kirkpatrick, G. Bedori, E. Scoppa, B. Mover, P. Damiani, F. Boltro, M. Applebaum, J. Garrison, E. Randisi, F. Sisti, M.Rosa, M. Raja, P. Odorici, R. D’Aiello, R. Migliardi, R. Ottaviano, E. Fioravanti, T. Tracanna, C. Fasoli, G. Basso, G. Trovesi, P. Fresu, B. Tommaso, M. Sannini, B. De Filippi, G. Mirabassi, M. Giammarco, Succi.

    Nel corso della sua carriera ha avuto modo di collaborare stabilmente, in qualità di pianista, con diversi organici orchestrali jazz: V. A. Morra Jazz Orchestra, Orchestra Utopia, Orchestra AMJ Puglia, M. Applebaum Jazz Orchestra, Dolmen Orchestra, Apulia Big Band, L Big Band, Jazz Studio Orchestra, LJP Big Band. Partecipando nel 1993 al progetto biennale di formazione e qualificazione professionale per strumentisti nel campo della musica contemporanea e jazz, organizzato dalla associazione Zetema, con il gruppo Matera Concert Band guidato da E. Fioravanti ha suonato nella Rassegna delle Orchestre Giovanili di Jazz tenutasi a Campobasso e con il violoncellista olandese E. Reijseger. Si è esibito in trasmissioni radiofoniche di Rai 2 come “Stasera a via Asiago 10”. Ha sonorizzato alcuni documentari , a distribuzione europea, riguardanti i beni architettonici ed ambientali della Puglia. Ha partecipato in qualità di compositore arrangiatore al progetto della Dolmen basato sulla sequenza gregoriana “Victimae Paschali Laudes” che vede come solisti ospiti J. Surman, M. Godard, L. Bsiri. Del progetto un CD è stato pubblicato per la britannica Leo Records. Ha fatto parte della giuria del V° Concorso Internazionale Premio Benedetto XIII – piano solo jazz. Ha insegnato dal 1988 al 2011 pianoforte jazz, teoria e armonia jazz, Orchestra Laboratorio, ear training e musica d’insieme presso la scuola “Il Pentagramma” – Bari. Ha insegnato per 10 anni presso l’Onyx jazz club di Matera. Si dedica alla trascrizione di brani jazz inediti ed alla scrittura di arrangiamenti per Orchestra, quintetto e quartetto di sassofoni, composizioni jazz per pianoforte solo alcuni dei quali pubblicati per le Edizioni Tabla, Papageno, Fo(u)r e Florestano. Ha ricoperto la carica di docente interno di pianoforte jazz presso il Conservatorio G. Da Venosa di Potenza insegnando anche composizione jazz, tecniche di improvvisazione jazz, laboratorio, ear training jazz e big band. Attualmente è docente di pianoforte jazz ed armonia jazz presso il Conservatorio Piccinni di Bari.

    Per il concerto è necessario prenotare presso gli Uffici della Camerata o via biglietteria on-line stante la limitazione dei posti, giusta ordinanza da Covid-19.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, sui social dell’Associazione e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.ne delle Feste del Palace Hotel il Pianista Nico Marziliano presenterà il suo ultimo cd “Alone in action”.

    Nico Marziliano svolge attività concertistica e didattica jazz dal 1983. Ha seguito seminari e corsi di alto perfezionamento – Berklee Clinics Perugia, Siena Jazz, Mr Jazz Ravenna – studiando pianoforte jazz con i maestri P. Bley, F. D’Andrea, P. Schmeling ed arrangiamento e composizione jazz con i maestri T. Pease e G. Gazzani. Ha seguito all’estero stage internazionali di perfezionamento con i pianisti J. Taylor e S. Purcell, suonando e confrontandosi con musicisti inglesi. Vincitore di borsa di studio con il pianista Kenny Barron, nell’ambito dello stage internazionale di perfezionamento “We Love Jazz” Genova; si è distinto allo stage internazionale “5° Jazz Workshop” con il pianista Barry Harris tenutosi presso il Conservatorio di Verona. Interessato anche allo studio della musica classica consegue il diploma di pianoforte presso il Conservatorio Duni di Matera. Ha suonato con M. Urbani, S. Grossman, R. Kenyatta, L. Cappelli, T. Kirkpatrick, G. Bedori, E. Scoppa, B. Mover, P. Damiani, F. Boltro, M. Applebaum, J. Garrison, E. Randisi, F. Sisti, M.Rosa, M. Raja, P. Odorici, R. D’Aiello, R. Migliardi, R. Ottaviano, E. Fioravanti, T. Tracanna, C. Fasoli, G. Basso, G. Trovesi, P. Fresu, B. Tommaso, M. Sannini, B. De Filippi, G. Mirabassi, M. Giammarco, Succi.

    Nel corso della sua carriera ha avuto modo di collaborare stabilmente, in qualità di pianista, con diversi organici orchestrali jazz: V. A. Morra Jazz Orchestra, Orchestra Utopia, Orchestra AMJ Puglia, M. Applebaum Jazz Orchestra, Dolmen Orchestra, Apulia Big Band, L Big Band, Jazz Studio Orchestra, LJP Big Band. Partecipando nel 1993 al progetto biennale di formazione e qualificazione professionale per strumentisti nel campo della musica contemporanea e jazz, organizzato dalla associazione Zetema, con il gruppo Matera Concert Band guidato da E. Fioravanti ha suonato nella Rassegna delle Orchestre Giovanili di Jazz tenutasi a Campobasso e con il violoncellista olandese E. Reijseger. Si è esibito in trasmissioni radiofoniche di Rai 2 come “Stasera a via Asiago 10”. Ha sonorizzato alcuni documentari , a distribuzione europea, riguardanti i beni architettonici ed ambientali della Puglia. Ha partecipato in qualità di compositore arrangiatore al progetto della Dolmen basato sulla sequenza gregoriana “Victimae Paschali Laudes” che vede come solisti ospiti J. Surman, M. Godard, L. Bsiri. Del progetto un CD è stato pubblicato per la britannica Leo Records. Ha fatto parte della giuria del V° Concorso Internazionale Premio Benedetto XIII – piano solo jazz. Ha insegnato dal 1988 al 2011 pianoforte jazz, teoria e armonia jazz, Orchestra Laboratorio, ear training e musica d’insieme presso la scuola “Il Pentagramma” – Bari. Ha insegnato per 10 anni presso l’Onyx jazz club di Matera. Si dedica alla trascrizione di brani jazz inediti ed alla scrittura di arrangiamenti per Orchestra, quintetto e quartetto di sassofoni, composizioni jazz per pianoforte solo alcuni dei quali pubblicati per le Edizioni Tabla, Papageno, Fo(u)r e Florestano. Ha ricoperto la carica di docente interno di pianoforte jazz presso il Conservatorio G. Da Venosa di Potenza insegnando anche composizione jazz, tecniche di improvvisazione jazz, laboratorio, ear training jazz e big band. Attualmente è docente di pianoforte jazz ed armonia jazz presso il Conservatorio Piccinni di Bari.

    Per il concerto è necessario prenotare presso gli Uffici della Camerata o via biglietteria on-line stante la limitazione dei posti, giusta ordinanza da Covid-19.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, sui social dell’Associazione e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.

  • Ultimo appuntamento della rassegna “I Grandi Maestri – Omaggio a Beethoven” domani 24 luglio con il Trio Metamorphosi (Mauro Loguercio violino, Francesco Pepicelli violoncello ed Angelo Pepicelli pianoforte).

    Inizio ore 20.45 presso il Salone delle Feste del Palace Hotel.

    Penso che siate un grande Trio”: Antonio Meneses, violoncellista del celebre ‘TrioBeaux Arts’, parla così del Trio Metamorphosi. E anche altri illustri esponenti della musica cameristica, da Renato Zanettovich, violinista del ‘Trio di Trieste’ (Un magnifico Schubert, siete estremamente efficaci) a Bruno Giuranna (Un ottimo trio, la coesione fra gli strumenti è assolutamente rara, è stato un piacere ascoltarvi. Bravissimi!), si esprimono in modo lusinghiero a riguardo. Il nome del Trio è un inno al processo continuo di cambiamento, così necessario in ambito artistico. E intende sottolineare la progressiva crescita di un complesso cameristico mai schiavo dell’abitudine, anzi, sempre pronto a mettersi in gioco con la volontà di creare prospettive di unicità in ogni performance. I tre musicisti vantano anche altre precedenti esperienze cameristiche di primissimo piano: in duo (violoncello e pianoforte), in quartetto d’archi, nonchè collaborazioni con artisti del calibro di Magaloff, Pires e lo stesso Meneses. Si sono esibiti in numerose fra le sale più prestigiose del mondo, dalla Philharmonie di Berlino al Teatro alla Scala di Milano, dalla Salle Gaveau di Parigi alla Suntory Hall di Tokyo, dalla Carnegie Hall di New York al Coliseum di Buenos Aires.

    A livello discografico, il Trio è parte del catalogo DECCA. Per tale prestigiosa etichetta ha registrato l’integrale per trio di Schumann (il primo CD è uscito nell’ottobre 2015, mentre il secondo esattamente un anno dopo, nell’ottobre 2016). Le molte recensioni sinora pubblicate sono lusinghiere. Nel 2017 è stato pubblicato il CD DECCA, “Scotland”, con una selezione di Arie e Lieder scozzesi di Haydn e Beethoven, in collaborazione con il mezzosoprano Monica Bacellie il 2019 è l’anno in cui hanno visto la luce i primi due dei quattro CD del nuovo progetto dell’integrale beethoveniana per trio (prima incisione di un trio italiano in tutta la storia dell’etichetta DECCA), che vedrà la conclusione nel dicembre del 2020.

    I Dirigenti della Camerata sono già impegnati per designare il “Grande Maestro” che sarà prescelto per la rassegna del 2021.

    Per tutti i concerti è necessario acquistare i biglietti presso gli Uffici della Camerata o tramite biglietteria online stante la limitazione dei posti, giusta ordinanza da Covid-19.

    Continua intanto la campagna abbonamenti per la 79ª Stagione che proseguirà dal prossimo mese di ottobre; prelazioni esercitabili fino al 25/7 p.v.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, sui social dell’Associazione e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.


  • Sabato 25 luglio alle ore 21 ultimo appuntamento con il progetto della Camerata Musicale Barese “Notti in Jazz,” il nuovo logo in sostituzione del provvisorio stand by delle celebri “Notti di Stelle”.

    Sul palcoscenico del Salone delle Feste del Palace Hotel il Pianista Nico Marziliano che presenterà il suo ultimo cd “Alone in action”.

    Pianista jazz, compositore, didatta barese, studia e suona sin da giovanissimo la musica afroamericana; frequenta numerosi corsi di perfezionamento in Italia e all’estero con pianisti jazz italiani ed americani quali D’Andrea, Barron, Taylor, Bley, Harris vincendo anche borse di studio.

    Frequenta anche stage per lo studio dell’arrangiamento orchestrale jazz con G. Gazzani e T. Pease nell’ambito di “Siena jazz” ed “Umbria jazz”.

    Interessato all’approfondimento della musica classica si diploma in pianoforte presso il conservatorio di Matera. Tiene concerti in auditorium, jazz clubs, rassegne e lezioni-concerto nei licei sin dal 1983.

    Ha suonato e collaborato con famosi jazzisti italiani e stranieri quali Basso, Bedori, Fasoli, Urbani, Trovesi, Damiani, Fioravanti, Giammarco, B. Tommaso, De Filippi, Fresu, Tracanna, Boltro, Mirabassi, Sannini, Succi, Grossman, Mover, Watson, Kenyatta, Garrison ed altri. Ha registrato circa una ventina di cd, con altrettante pubblicazioni su stampa di numerose composizioni per pianoforte jazz, per quartetto jazz di sassofoni e per orchestra jazz.

    Attualmente è docente di pianoforte jazz ed armonia jazz presso il Conservatorio Piccinni di Bari dopo aver avuto per otto anni la cattedra su tutte le discipline jazz presso il Conservatorio di Potenza.

    Per il concerto è necessario prenotare presso gli Uffici della Camerata o via biglietteria on-line stante la limitazione dei posti, giusta ordinanza da Covid-19.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, sui social dell’Associazione e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.

  • Quarto appuntamento della rassegna “I Grandi Maestri – Omaggio a Beethoven” domani 23 luglio con il Pianista Filippo Gamba.

    Inizio ore 20.45 presso il Salone delle Feste del Palace Hotel.

    Il programma verterà su “L’evoluzione della Sonata per pianoforte”.

    “Con la rigorosa, appassionata serietà che lo contraddistingue il pianista italiano Filippo Gamba incarna quella figura di filosofo del pianoforte che, musicista cosmopolita dotato di grande maturità, è infuso di un carisma quasi missionario”. Con queste parole nel 2000 Wladimir Ashkenazy premia Filippo Gamba in una luminosa vittoria al Concours Géza Anda di Zurigo, dopo aver ottenuto negli anni precedenti prestigiosi riconoscimenti in concorsi quali Van Cliburn, Rubinstein, Leeds, Bachauer, Beethoven, Bremen e Pozzoli. Viene quindi invitato dai più importanti festival internazionali e prestigiose sono state, negli anni, le sue apparizioni come solista con orchestre come i Berliner Sinfoniker, la Wiener Kammerorchester, la Staatskappelle di Weimar, la Camerata Academica Salzburg, l’Orchestra della Tonhalle di Zurigo e della City of Birmingham, sotto la bacchetta, tra gli altri, di Simon Rattle, James Conlon, Armin Jordan e Vladimir Ashkenazy. Nato a Verona e diplomato al Conservatorio della sua città nella classe di Renzo Bonizzato, oggi Filippo Gamba è professore alla Musik-Akademie di Basilea e tiene seminari d’interpretazione pianistica per il Festival Musicale di Portogruaro, le Settimane di Blonay, Asolo Musica, Music of Southern Nevada. Fedele a un’idea intima e cordiale del fare musica, coltiva una speciale predilezione per il repertorio cameristico, collaborando con il violoncellista Enrico Bronzi e con gruppi di fama internazionale come il Quartetto Michelangelo, il Quartetto Hugo Wolf, il Quartetto Gringolts e il Quartetto Vanbrugh. Particolarmente preziosi, nel suo percorso artistico, sono statigli incontri con Maria Tipo e Homero Francesch. La sua attività discografica è cominciata con l’incisione di due Concerti mozartiani diretti da Vladimir Ashkenazy e da Camil Marinescu, per l’etichetta Labour of Love. Per la stessa casa ha poi inciso tre CD solistici dedicati a Beethoven, Brahms e Mendelssohn. Ha inciso due CD per la Sony, in duo con il violinista giapponese Egijin Niimura, e due CD per la Decca con Humoreske & Davidsbuendlertaenze di Schumann e l’integrale delle Bagatelle di Beethoven. Dal 2015 è impegnato nell’esecuzione integrale delle 32 Sonate al Teatro Comunale di Vicenza, al Teatro Verdi di Trieste e al Teatro Civico di Vercelli.

    Ultimo appuntamento della rassegna venerdì 24 luglio con il Trio Metamorphosi con il programma dedicato a “Un giovane Ludwig ed il Trio con pianoforte”.

    Per tutti i concerti è necessario acquistare i biglietti presso gli Uffici della Camerata o tramite biglietteria on-line stante la limitazione dei posti, giusta ordinanza da Covid-19.

    Continua intanto la campagna abbonamenti per la 79ª Stagione che, dopo il Vernissage dedicato a “Beethoven”, proseguirà dal prossimo mese di Ottobre; prelazioni di abbonati della scorsa Stagione esercitabili fino al 25/7 p.v.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, sui social dell’Associazione e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.