Comunicati

  • “Un Invito alla Danza” mercoledì 28 ottobre al Teatro Showville per la Camerata Musicale Barese a cura del PianistaGiuseppe Albanese. Inizio ore 20.45

    Albanese presenterà un excursus tra le più significative melodie composte appositamente da grandi compositori dell’Otto-Novecento per balletti diventati capolavori del genere. Alcuni brani, originariamente per orchestra, sono stati trascritti per pianoforte con spettacolari elaborazioni particolarmente virtuosistiche.

    Giuseppe Albanese vanta un curriculum di studi straordinario: a 17 anni votazione di 10 e lode e menzione d’onore al diploma di pianoforte al Conservatorio G. Rossini di Pesaro; a 18 anni votazione di 60/60 alla maturitá classica; a 23 anni votazione di 110 e lode alla laurea in Filosofia; a 25 anni Professore universitario a contratto. Nutrito e considerevole il suo palmarès di premi ottenuti: spiccano in particolar modo il “PREMIO VENEZIA” ( assegnato nel 1997 all’unanimità da una giuria presieduta dal Mº Roman Vlad al miglior e più giovane tra i diplomati dei conservatori d’ Italia), e, soprattutto, il primo premio nel 2003 al “VENDOME PRIZE” (“il concorso più prestigioso del mondo attuale” – Le Figaro) con finali organizzate tra Londra e Lisbona (presidente di Giuria: Sir Jeffrey Tate). È stato già invitato per recital e concerti con orchestre da autorevolissime ribalte internazionali quali – tra gli altri – il Metropolitan Museum e la Rockefeller University di New York; la Konzerthaus di Berlino; la Philharmonie di Essen; il Mozarteum di Salisburgo; St.Martin in-the-fields di Londra; la Salle Cortot di Parigi; la Filharmonia Narodowa di Varsavia; la Gulbenkian di Lisbona; il Cenart di Mexico City; il Teatro della Musica Araba de Il Cairo. Negli ultimi tempi il Mº Albanese si è distinto per essere stato l’unico pianista italiano della sua generazione ad essere invitato a suonare in ben sei primari Enti Lirici: il Teatro San Carlo di Napoli, la Fenice di Venezia, il Comunale di Bologna, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il Petruzzelli di Bari, il Carlo Felice di Genova. Collabora con direttori del calibro di Pavel Baleff, James Conlon, Will Humburg, Dmitri Jurowski, Alain Lombard, Othmar Maga, Anton Nanut, Tomas Netopil, George Pehlivanian, Jurai Valchua, Jonathan Webb…

    La Camerata per il concerto di Giuseppe Albanese mette in vendita un numero limitato di ingressi a costo ridotto: poltrona 10 euro e poltroncina 7 euro fino a martedì 27 ottobre p.v.

    Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141, infotel 080/5211908 o sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it.

  • La 79ª Stagione “Fascinosa” della Camerata Musicale Barese si inaugurerà domani 21 ottobre al Teatro Petruzzelli con l’Orchestra della Magna Grecia diretta da Piero Romano e con la partecipazione straordinaria di Karima in un omaggio a Federico Fellini.

    Inizio ore 21.

    L’Associazione barese ricomincia nel rigoroso rispetto di tutte le regole e prescrizioni sanitarie previste, garantendo il distanziamento interpersonale e la massima sicurezza di spettatori, artisti e del proprio staff.

    L’Orchestra Magna Grecia, rappresenta uno dei principali punti di riferimento dei musicisti del Mezzogiorno. Qualità e impegno hanno consentito all’ Ensemble Orchestrale di ottenere nel 2003 il riconoscimento di Ico (Istituzione concertistica orchestrale). Un meritato traguardo a fronte dell’intenso lavoro svolto dal 1993, anno della sua nascita. L’Orchestra ha collaborato con importanti direttori e solisti quali Bruson, Maisky, Stewart, Bollani, Noa, Krylov, Devia, Ughi, Zimerman, Warwick, Ron, Sollima e Luis Bacalov. Dal 1993 il Maestro Piero Romano è il direttore artistico, mentre da giugno 2005 il Premio Oscar Luis Bacalov è il Direttore Principale.

    Forte di un’estensione vocale invidiabile, Karima vanta, con grande raffinatezza, un repertorio infinito e senza tempo che dimostra una volta di più che la cantante italiana di origini algerine, è artisticamente cresciuta nel tempo, dai talent in cui ha brillato e vinto per distacco, fino al Festival di Sanremo con un contratto discografico con una delle più importanti a livello internazionale. Nata a Livorno, padre algerino e madre italiana, Karima dopo le partecipazioni a vari talent partecipa a Sanremo accompagnata sul palco da Burt Bacharach. Apre un concerto di Whitney Houston, è ospite fisso dei programmi “Crozza Alive” (LA7), I migliori anni e Tale quale show (Raiuno) e protagonista del musical “The Bodyguard – Guardia del corpo” (Whitney Houston è la protagonista nell’originale cinematografico). Fra i riconoscimenti Premio della critica giornalistica ad “Amici di Maria De Filippi” e il “Wind Music Awards”.

    La Camerata Musicale Barese propone particolari forme di abbonamento alla sua Stagione, fra cui una nuova formula di Abbonamentino Trimestrale (ottobre/dicembre 2020) particolarmente vantaggiosa (da € 130,00 a € 160,00).

    Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it.

  • Con la premiazione di due validissime promesse del pentagrammasi è conclusa all’Auditorium Vallisa la Rassegna/Concorso della Camerata Musicale Barese “Musica Giovani”, realizzata in collaborazione delConservatorio N. Piccinni di Bari.

    Patrocinatore della manifestazione, oltre al MIBACT ed il Comune di Bari, la Fondazione Puglia.

    Ad aggiudicarsi il primo premio sono stati ex aequo il Violinista Paride Losacco ed il Pianista Pierluigi D’Ippolito.

    Secondi classificati il sedicenne PianistaSamuele Giovanni Valenzano e Maria Serena Salvemini, terzo il Pianista Luca Cianciotta.

    Nota di merito anche agli altri tre giovani: Donatella Anelli, Bianca Maria Minervini e Massimiliano Monopoli (16 anni).

    Per questa edizione i premi finali sono stati calcolati su un incremento automatico del cachet pari al 25% al quarto classificato, 50% al terzo, il 75% al secondo e il 100% al primo.

    La Rassegna Musica Giovani 2020 ha registrato 4 serate molto intense per lo spessore dei partecipanti; tutti i Giovani Musicisti si sono distinti per l’interpretazione e la maturità artistico-musicale non comune per esecutori di quella età. D’altra parte una Commissione interna al Conservatorio, in collaborazione del quale la Camerata è riuscita a programmare, aveva nei mesi addietro selezionato un numero immenso di valenti allievi di quel Conservatorio addivenendo alla scelta dei “Magnifici Otto”.

    Tutti si sono esibiti secondo il programma concordato con il Direttore del Conservatorio ed il Maestro Giovanni Antonioni che nella sua veste di Direttore Artistico ha messo a punto ogni dettaglio correlato alle singole esecuzioni.

    Una Commissione presieduta dal Prof. Pierfranco Moliterni, dal Maestro Umberto Cafagna per il Conservatorio e dalla Prof. Raffaella Cassano (in rappresentanza della Fondazione Puglia) hanno per ciascuna esibizione espresso un giudizio tradotto in voti per la graduatoria finale.

    Gli onori di casa sono stati svolti dal Maestro Antonioni, in occasione della prima del 6 Ottobre e successivamente dal Dott. Rocco de Venuto nella sua qualità di direttore, coadiuvato dal Prof. Moliterni che, dopo le esibizioni della quarta serata, ha anche proceduto alla proclamazione dei vincitori e alla lettura della graduatoria.

    I premi e l’attestato di partecipazione a tutti candidati sono stati consegnati dal Direttore del Conservatorio Maestro Corrado Roselli, dal Maestro Cafagna e dalla Professoressa Cassano.

    Il Direttore De Venuto, intrattenendo il numeroso pubblico sulla imminente Stagione, per il tempo tecnico riservato alla Giuria, a fine serata a nome della Camerata si è complimentato con tutti i partecipanti.


    La Giuria ha espresso i complimenti per l’elevato livello dei concorrenti, che fanno certamente onore alla nostra città ed al Conservatorio, di cui sono eccellenti allievi e che si sono rivelati autentiche speranze per la nostra musica.

    Appuntamento alla prossima edizione di “Musica Giovani”, prevista per l’autunno 2021.

  • La nuova Stagione “Fascinosa” della Camerata Musicale Barese si aprirà il 21 ottobre, presumibilmente al Teatro Petruzzelli (Teatro Showville in caso di emergenza!) con l’Orchestra della Magna Greciadiretta da Piero Romano con la partecipazione straordinaria di Karima in un omaggio a Federico Fellini.

    L’Orchestra della Magna Grecia è uno dei principali punti di riferimento dei giovani musicisti del Mezzogiorno, e non solo. La crescita impetuosa voluta dai suoi fondatori l’ha resa polo di attrazione per i musicisti del Centro Sud che cercano e, finalmente, trovano una buona ragione per restare nella loro terra. Qualità e impegno rigoroso hanno consentito all’Orchestra della Magna Grecia di ottenere dal Ministero a dicembre 2003 il riconoscimento di Ico (ovvero Istituzione concertistica orchestrale). Un meritato traguardo a fronte dell’intenso lavoro svolto dal 1993, anno di nascita dell’Orchestra della Magna Grecia. Grazie al riconoscimento istituzionale, l’Orchestra della Magna Grecia è, oggi, la prima struttura della Provincia di Taranto che, operando nel ramo cultura, ha creato una importante ricaduta occupazionale, vantando numerosi posti di lavoro stabili

    L’Orchestra ha meritato la partecipazione ai concerti offerti al Santo Padre, in occasione del Giubileo 2000, presso la cattedrale di Santa Maria Sopra Minerva con l’esecuzione dell’oratorio di N. Rota “La vita di Maria”.

    E’, inoltre, da sempre impegnata nel coinvolgere il più possibile la popolazione adolescente e scolastica, con i progetti “Musica tra i banchi di Scuola” e “La musica mi piace”, dedicati agli studenti di tutte le istituzioni scolastiche ed universitarie pugliesi e lucane. Il primo CD è stato inciso nel 2000 e può vantare l’esecuzione in prima assoluta della versione sinfonica del “Gloria” di J. Rutter.

    Sin dal 1993 il M° Piero Romano è il direttore artistico. Dal 2005 fino alla sua scomparsa nel novembre 2017, Luis Bacalov è stato Direttore principale dell’Orchestra. Dal gennaio 2018 questo ruolo è ricoperto dal

    M° Luigi Piovano, già direttore musicale per cinque anni.

    Il programma della serata renderà omaggio al grande regista italiano con l’esecuzione delle composizioni di Musiche dei più famosi film di Fellini (da Rota a C. Veloso, Stolz, Cobianco, Neri ed altri).

    Naturalmente saranno garantite tutte le regole di sicurezza per il contenimento da contagi da Covid-19.

    La Camerata Musicale Barese da ieri propone particolari forme di abbonamento alla sua Stagione, fra cui una nuova formula di Abbonamentino Trimestrale (ottobre/dicembre 2020) particolarmente

    Vantaggiosa (da € 130,00 a € 160,00).

    Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel.080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it.


  • Domani 17 ottobre primo appuntamento della seconda edizione della Rassegna “Musicando nelle Chiese”, con l’Adriatic Guitar Quartet presso il Santuario del Beato Giacomo di Bitetto.

    Inizio del concerto ore 20,00.

    L’ “Adriatic Guitar Quartet” è un quartetto di chitarre, composto dai seguenti chitarristi: Mirko Loconsole, Fulvio Lattarulo, Giovanni Laterza, Donato Coscia.

    Ciascun membro ha conseguito il diploma accademico presso il Conservatorio di Bari “N. Piccinni” sotto la guida del M° Sante Tursi e si è in seguito specializzato in diverse masterclass tenute da chitarristi di fama mondiale quali Oscar Ghiglia, David Russell, Aniello Desiderio, Lorenzo Micheli, Paulo Bellinati, Cristina Azuma, Carlos Bonell.

    L’Adriatic Guitar Quartet si è distinto all’interno dell’intero panorama musicale italiano, ottenendo numerosi riconoscimenti tra cui diversi premi in concorsi sia a livello nazionale che internazionale. Degni di nota sono il Primo Premio al XI Concorso Internazionale “Città di Fiuggi”, il Primo Premio assoluto al XXIV Concorso Nazionale “Giulio Rospigliosi” di Lamporecchio, il Primo Premio al XVII Concorso “Rosa Ponselle” della città di Matera.

    In programma musiche di Boccherini, Lecuona, De Falla, Lopes, Saint–Saens e Bolling.

    Il prossimo appuntamento della rassegna è fissato domenica 1° novembre alle ore 19.30 presso la Parrocchia di Sant’Agostino a Giovinazzo con il Duo Variandi.

    Tutti i concerti sono ad ingresso libero, offerto da un Istituto Bancario, aperti a tutta la collettività, per una Chiesa di tutti dove la bellezza della Musica porterà al naturale arricchimento dello spirito.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, Via Sparano 141, tel. 080/5211908.