Comunicati

  • La Camerata Musicale Barese, pur nel dover affrontare le problematiche della pandemia da Covid 19, comunica, con entusiasmo, a tutto il suo pubblico che l’intero Cartellone della 79ª Stagione sarà totalmente rispettato in ogni dettaglio.

    Questo è reso possibile grazie soprattutto alla disponibilità degli Artisti impegnati e del Sovrintendente del Teatro Petruzzelli Maestro Massimo Biscardi, che ha reso il Teatro già disponibile dal 4 dicembre ad accogliere il pubblico, nel rigoroso rispetto di tutte le regole e prescrizioni sanitarie previste in modo da garantire la serenità e sicurezza di tutti.

    L’auspicio è quindi di poter riprendere la programmazione nel prossimo dicembre con i recital dei Pianisti Giuseppe Albanese ed Emanuil Ivanov, mentre è già fissata la nuova data de i “Saxes Machine” diretti da Bruno Biriaco il 14 dicembre al Teatro Petruzzelli.I “Saxes Machine” non solo hanno segnato un’epoca, ma ancora oggi dimostrano, e con grande attualita?, quanto l’orchestra sia importante per la formazione di un musicista e di come il Jazz possa tranquillamente esprimersi, senza mai perderne le principali caratteristiche, anche all’interno della piu? elaborata partitura.

    Il BallettoPreludes: Danze per 4 al pianoforte” sarà riprogrammato nel nuovo anno, posto che alcuni danzatori risiedono in regioni definite dal governo zone rosse e perciò insistono vere difficoltà d’incontro e studio in sala ballo per le prove dello spettacolo, trattandosi di una Prima.

    Rimane invece confermato il Balletto “Carmen/Bolero” della MM Contemporary Dance Company al Teatro Petruzzelli. In scena due grandi titoli del repertorio musicale nell’interpretazione coreografica di Emanuele Soavi, da anni attivo in Germania presso prestigiose compagnie e

    Michele Merola, direttore artistico della Compagnia.

    Formazione tutta italiana per il tradizionale Concerto di Natale: ad esibirsi saranno i “Sherrita DuranGospel Show” che, per ragioni logistiche relative agli spostamenti internazionali in fase di pandemia, sostituiranno i Washington D.C. Gospel Choir, sempre il 21 dicembre e sempre presso il Teatro Petruzzelli, con la propria sezione ritmica costituita da eccellenti Musicisti italiani.

    Confermate le date dei tre Eventi Straordinari fuori Abbonamento: l’8 dicembre Sergio Cammarierecon il concerto “La fine di tutti i guai” che auspicabilmente sarà sicuramente di buon auspicio, Gino Paoli il 10 marzo con l’Evento per i suoi 60 anni di carriera e Raphael Gualazzi il 26 aprile 2021.

    Prenotazioni per tutti gli spettacoli programmati prevalentemente sulla biglietteria on-linewww.cameratamusicalebarese.it o presso gli uffici della Camerata in via Sparano 141 infotel 080/5211908.

  • In ottemperanza alle disposizioni governative adottate, al fine di contrastare la diffusione del COVID 19, anche la Camerata Musicale Barese ha dovuto attenersi alla sospensione delle proprie attività fino al 3 dicembre prossimo.

    I Dirigenti dell’Associazione stanno quindi adoperandosi per riprogrammare i concerti dei Pianisti Giuseppe Albanese ed Emanuil Ivanov, già previsti per il 28 Ottobre e il 16 Novembre, mentre il Balletto “Carmen/Bolero”della MM Contemporary Dance Company, ultima riprogrammazione della scorsa Stagione, rimane confermato per il 4 dicembre al Teatro Petruzzelli.

    Sono invece già fissate le nuove date de i “Saxes Machines” diretti da Bruno Biriacoal 14 dicembre e per il balletto “Preludes: Danze per 4 al pianoforteal 28dicembre.

    Entrambi gli spettacoli si terranno al Teatro Petruzzelli su cortese e rinnovata disponibilità del Sovrintendente della Fondazione Maestro Massimo Biscardi.

    Sono anche confermate le date dei tre Eventi Straordinari fuori Abbonamento: l’8 dicembre

    SergioCammarierecon il concerto “La fine di tutti i guai”, Gino Paoli il 10 marzo con l’Evento per i suoi 60 anni di carriera e Raphael Gualazzi il 26 aprile 2021.

    Naturalmente gli abbonamenti ed i biglietti acquistati saranno validi per le nuove date.

    Prenotazioni per i tre Eventi e per gli spettacoli programmati presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 (tel. 080/5211908) o su biglietteria on-line: www.cameratamusicalebarese.it.

  • La Camerata Musicale Barese approfitta di questa pausa forzosa di chiusura dei teatri per confermare la riprogrammazione degli eventi sospesi: a breve, invece, saranno rese note le nuove date dei concerti dei Pianisti Giuseppe Albanese ed Emanuil Ivanov, Sax Machines diretti da Bruno Biriaco ed il Balletto “Preludes: Danze per 4 al pianoforte”.

    Naturalmente gli abbonamenti ed i biglietti acquistati saranno validi per le nuove date.

    Confermata la data di martedì 8 dicembre al Teatro Petruzzelli per il concerto di Sergio Cammarierecon “La fine di tutti i guai”, in cui il cantautore sarà accompagnato dalla sua storica band, un team di grandi musicisti che da sempre sono al suo fianco: Daniele Tittarelli, Luca Bulgarelli, Amedeo Ariano, Bruno Marcozzi.

    Confermate anche le date di Gino Paoli il 10 marzo e Raphael Gualazzi il 26 aprile 2021 programmati sempre al Teatro Petruzzelli.

    Gino Paoli ha celebrato nel 2019 il traguardo di 60 anni di carriera e il concerto di marzo racconterà musicalmente il suo percorso artistico. Sul palco insieme al cantautore genovese l’Orchestra da Camera di Perugia, diretta dal M° Marcello Sirignano, oltre all’inseparabile compagno di viaggio Danilo Rea, che interpreterà con l’inconfondibile tocco del suo pianoforte, il Gino Paoli contemporaneo e inedito, presentando i brani del nuovo album in uscita. La parte dei suoi intramontabili classici sarà invece affidata a tre grandi musicisti del jazz italiano: Rita Marcotulli, Alfredo Golino e Ares Tavolazzi, che già lo hanno affiancato live nei concerti di “Paoli canta Paoli”.

    Gualazzi porterà a Bari il suo “Ho un piano tour”, estrinsecando con la sua qualità musicale, l’eclettismo, la forza interpretativa e l’eccezionale virtuosismo con cui ha conquistato le platee internazionali.

    Il concerto sarà l’occasione per ascoltare i grandi successi del cantautore. Classe 1981, Gualazzi è uno dei grandi talenti della musica italiana all’estero: cantautore, compositore, arrangiatore, musicista e produttore, Raphael dopo gli studi classici al Conservatorio ha sempre sperimentato diversi generi musicali, dando vita ad uno stile personalissimo, tra stride piano, jazz, blues e fusion.

    Confermata anche la data di “Carmen/Bolero” della MM Contemporary Dance Company per il 4 dicembre al Teatro Petruzzelli, ultimo recupero della scorsa Stagione, che porterà in scena i due grandi titoli del repertorio musicale nell’interpretazione coreografica di Emanuele Soavi, da anni attivo in Germania presso prestigiose compagnie e Michele Merola, direttore artistico della Compagnia.

    Anche per questi spettacoli saranno validi sia gli abbonamenti che i biglietti già acquistati.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel

    080/5211908, sui social dell’Associazione e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.

  • In relazione alla nuova grave situazione riguardante la diffusione del Coronavirus, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha decretato la chiusura dei teatri fino al 24 novembre prossimo.

    In ottemperanza a queste disposizioni la Camerata Musicale Barese ha dovuto sospendere i propri spettacoli fino a quella data.

    La Camerata si sta adoperando per riprogrammare i concerti dei Pianisti Giuseppe Albanese ed Emanuil Ivanov, Sax Machines diretti da Bruno Biriaco ed il balletto “Preludes: Danze per 4 al pianoforte”.

    Al più presto saranno rese note le nuove date di tutti gli spettacoli compreso i nuovi appuntamenti della rassegna “Musicando nelle Chiese”.

    Naturalmente gli abbonamenti ed i biglietti acquistati saranno validi per le nuove date.

    Per informazioni si prega di consultare il sito www.cameratamusicalebarese.ite i social media dell’Associazione o telefonicamente al numero 080/5211908.

  • Tra le figure di spicco del jazz italiano, Bruno Biriaco inaugurerà mercoledì 18 novembre al Teatro Petruzzelli la rassegna “Notti di Stelle Winter”, edizione invernale del Festival Jazz della Camerata Musicale Barese.

    Biriaco dirigerà i “Saxes Machines”, un’eccellenza del jazz italiano. La presenza sulla scena dell’“Ensemble” rappresenta un valido esempio di come il Jazz possa esprimersi al servizio di una partitura, senza perderne le peculiarita?, non solo attraverso quel virtuosismo solistico di cui si accennava in precedenza, ma anche con quell’adeguata preparazione strumentale.

    I “Saxes Machine” nascono sotto la guida di Bruno Biriaco nel settembre 1977 ed il loro debutto ufficiale sulla scena jazzistica italiana avviene il 13 gennaio 1978 presso il “Centro Jazz St. Louis” a Roma, con Baldo Maestri, Gianni Oddi (a. sax), Sal Genovese, Beppe Carrieri (t. sax), Carlo Metallo (b. sax), Franco D’Andrea (piano), Giovanni Tommaso (basso) e Bruno Biriaco (batteria) Un gruppo storico del Jazz italiano, formato da otto eccezionali musicisti che in breve tempo riscuoterà? notevoli consensi di critica e di pubblico, sia in Italia che all’estero.

    Il suo progetto artistico e? innovativo ed originale: infatti si propone, con l’utilizzo di una sezione di sassofoni più? una ritmica, un’impegnativa lettura sul piano tecnico-strumentale, mai pero? gratuitamente virtuosistico, di un repertorio composto da brani originali e standard del Jazz (Four Brothers, Giant Steps, ecc.) interamente rivisitato da Biriaco (leader, batterista ed arrangiatore) ed espresso secondo le armonie e le sonorità? tipiche delle più? moderne big band qui sintetizzate in un piccolo gruppo. I “Saxes” con Biriaco si riuniscono nuovamente in occasione del 3° Festival del Sassofono il 19 Giugno 2008, con la partecipazione, come ospite, di Gianni Basso iniziando cosi? un nuovo cammino musicale che prevede una lunga strada da percorrere e ancora molte cose da dire.

    I “Saxes Machine” non solo hanno segnato un’epoca, ma ancora oggi dimostrano, e con grande attualita?, quanto l’orchestra sia importante per la formazione di un ottimo musicista e come il Jazz possa tranquillamente esprimersi, senza mai perderne le principali caratteristiche, anche all’interno della piu? elaborata partitura. A 40 anni dalla sua formazione, rinasce la Saxes Machine: l’attuale formazione è la seguente: Bruno Biriaco batteria, Gianni Oddi alto sax, Filiberto Palermini alto sax, Alessandro Tomei sax tenore, Massimo Filosi sax tenore, Franco Marinacci sax baritono, Ettore Carucci piano e Massimo Moriconi contrabbasso.

    Notti di Stelle Winter” continuerà con il Concerto di Natale a cura di Washington D.C. Gospel Choir che il 21 dicembre al Petruzzelli, ci introdurrà nel periodo delle feste natalizie con un tripudio di suoni e voci in perfetto stile Gospel e la perfetta cornice per gli auguri della Camerata a tutto il pubblico.