-
La Camerata Musicale Barese, come è noto, ha dovuto rinviare, a causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione dei contagi da Covid 19, gli appuntamenti in Cartellone previsti per questo mese di febbraio, ma finalmente dal 1° marzo al Teatro Showville la storica Associazione barese ripartirà con la Grande Musica.
Uno straordinario concerto con un grande Solista e un prestigioso Ensemble, con un affascinante programma, da Albinoni, a Vivaldi a Nino Rota: la National Chamber Ucrainancon l’oboista Francesco De Rosa.
Considerato dal pubblico e dalla critica come uno dei migliori oboisti nel panorama internazionale, Francesco Di Rosaricopre attualmente il ruolo di primo oboe solista nell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. E’ stato Primo oboe solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica sotto la direzione di Riccardo Muti e Daniel Barenboim. Ha vinto il secondo premio al concorso per oboe di Zurigo “Jugendmusik Wettbewerb 1988″ ed altri 6 concorsi nazionali di musica da camera. Ha suonato nelle sale da concerto più prestigiose del mondo, è stato diretto dai più celebri Direttori d’orchestra e
come camerista ha suonato con numerosi ed importanti ensemble. Unico oboista italiano ad aver suonato come primo oboe con i Berliner Philharmoniker è stato invitato da prestigiose orchestre. Ha inciso gran parte del repertorio oboistico. Insegna oboe ai corsi di perfezionamento dell’Accademia di Santa Cecilia. Suona un oboe Buffet modello “Virtuose”.
L’insigne violinista e didatta russo Bohodar Kotorovych ha fondato la National Chamber Ucrainan. Durante i primi 20 anni della sua storia questo ensemble, formatosi con i migliori musicisti ucraini, è stato un importante ambasciatore della cultura musicale locale in tutto il mondo. Dopo la scomparsa del fondatore nel 2017 Valeriy Sokolov è stato nominato direttore principale ed artistico dell’ Orchestra, portando in scena musicisti del calibro di Gerard Causse, Jeremy Menuhin , Alexandar Madžar, Gary Hoffmann , Nikita Borisoglebsky , David Geringas, per una serie di concerti nell’Auditorium della National Philarmonic Society a Kiev. Accanto alla nuova programmazione della stagione di Kiev, la U.C.O. prosegue la sua attività con concerti in prestigiosi teatri europei ed americani ,dal Gasteig di Munchen ai teatri delle principali città degli USA,con unanimi consensi di critica e di pubblico.
Il programma vede due composizioni in 1ª esecuzione assoluta per la “Camerata”: Variazioni su un Tema diCiakovskij op. 35 di Anton Stepanovic Arenskij e il Concerto n. 3 per oboe ed archi di Raffaele Bellafronte.
Completano il programma il Concerto in re minore per oboe, archi e b.c. op. 9 n. 2 di Tommaso Albinoni, il Concerto per oboe e archi in la minore RV 461 di Antonio Vivaldi, e il Concerto per archi di Nino Rota.
Per il concerto la Camerata Musicale Barese offre, fino ad esaurimento, sconti particolari nei settori dedicati ed è lieta di invitare tutti i cittadini Ucraini residenti a Bari per offrire sostegno ai musicisti vista la delicata situazione del loro Paese.
Inoltre, per incentivare il ritorno del pubblico a teatro, la Camerata offre un mini abbonamento per 4 spettacoli a prezzi più che competitivi: 100 euro la poltroncina e 130 euro la poltronissima. Gli spettacoli inseriti njel mini abbonamento sono: Kataklo’ Athletic Dance Theatre”in “Back to dance”(8 marzo Teatroteam), il balletto “Io Maria, Lei Callas” della Compagnia TocnaDanza (12 aprile Teatro Piccinni), il nuovo recital in prima nazionale di Noa (4 maggio Teatro Petruzzelli) e Giovanni Allevi in “Estasi Piano Tour” (26 maggio Teatro Peruzzelli).
Per ulteriori informazioni si prega di consultare il sitowww.cameratamusicalebarese.ite i social media dell’Associazione.
-
La Camerata Musicale Barese festeggia il ritorno a teatro con un’“Opportunità di Primavera”: un mini abbonamento per 4 Eventi. Vedere il pubblico nuovamente nelle sale, sentirne gli applausi, gioire dell’irripetibile trasmissione di emozioni che si verifica solo dal vivo, fra interpreti e spettatori: è una grande gioia per chi si occupa di spettacolo. Per questo motivo la Camerata Musicale Barese festeggia con il pubblico questo ritorno dal vivo, proponendo questa nuova formula di abbonamento che offre la possibilità di partecipare a 4 appuntamenti straordinari a ridottissimi: 10 euro la poltroncina e 130 euro la poltronissima.
Primo appuntamento l’8 marzo al TeatroTeam con i Kataklò Athletic Dance Theatre in “Back To Dance”.
. Giulia Staccioli, insieme all’attivo contributo artistico dei sei danzatori in scena, firma uno spettacolo che accosta diversi frammenti, inediti e di repertorio, portabandiera di un messaggio di speranza: raccogliamo tutti i pezzi, ricostruiamoci, rigeneriamoci, mostriamoci nuovi, ma sempre fedeli un noi stessi. Insomma, torniamo a ballare! Back to dance si svolge in un tempo unico che affronta quattro tappe differenti: l’umanità, la mitologia, l’eroismo, la leggerezza. Racconta il ritorno in scena dei danzatori dopo aver vissuto un’esperienza universalmente condivisa. Nelle loro gambe c’è la voglia di ricominciare, un istinto continuo frenato, ostacolato, reso sempre più complesso dalle circostanze. Tutto quello che eravamo è stato travolto da un vortice per poi essere messo in pausa, come in una vecchia fotografia. Kataklò decide però di schiacciare giocare e ricominciare con più energia.
Secondo appuntamento il 12 aprile al Teatro Piccinni con il balletto “Io Maria, Lei Callas”. Si tratta di una produzione Tocnadanza (30° anniversario della fondazione). Il pubblico verrà coinvolto in un percorso che parte da Maria per arrivare alla Callas e viceversa. Un gioco di specchi che dialogano tra loro. L’idea è accompagnare lo spettatore come un’onda che entra ed esce nelle fragilità del suo lato umano e nella forza del suo canto. “La Callas una volta era Maria” disse scherzosamente la cantante lirica nel corso di un’intervista e il coinvolto sui diversi piani della vita dell’artista: personale/privato e verrà universale/artistico.
E si prosegue il 4 maggio con una prima nazionale : Noa nel “30th Anniversary Italy Tour”. La cantante nel 2022 celebra con un tour il suo rapporto strettissimo con l’Italia, la sua seconda casa, come ama dire . Nel concerto di Bari, il primo del suo tour primaverile, presenterà con una nuova band questi trent’anni di carriera, uno spettacolo da non perdere, accompagnata da Gil Dor chitarra, Ruslan Sirota pianoforte, Omri Abramov basso elettrico-sax e Michele Ciavarella – artista di casa nostra- alle percussioni.
Ultimo appuntamento il 26 maggio Giovanni Allevi in ??“ Estasi Piano Solo Tour”. Il nuovo tour europeo del compositore e pianista presenta live i brani della sua ultima opera musicale, ESTASI , per pianoforte solo. Attraverso le note del pianoforte, Giovanni Allevi conduce per mano l’ascoltatore nelle molteplici emozioni dell’essere umano, fino alla più sublime: l’estasi.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 (tel. 080/521.19.08) e sul sito www.cameratamusicalebarese.it .
-
La Camerata Musicale Barese annuncia il Primo Evento Straordinario della 80ª Stagione: il recital di
Giovanni Allevi il 26 maggio prossimo al Teatro Petruzzelli.
Il Maestro Giovanni Allevi torna al suo pianoforte e riparte in Tour con le composizioni del suo nuovo progetto discografico “Estasi Piano Solo Tour 2022”.
Il concerto sarà l’occasione per un viaggio dell’anima, attraverso le note del pianoforte per toccare dal vivo il più sublime degli stati di coscienza della condizione umana.
La partenza di “Estasi Piano Solo Tour” è coincisa proprio con l’inizio del nuovo anno: il 1° gennaio 2022 la nuova tournée europea ha preso il via da Roma con un suggestivo Concerto di Capodanno nella sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica.
Le note del nuovo lavoro discografico del compositore – filosofo, saranno l’occasione per il pubblico barese di avvicinarsi all’esperienza meravigliosa dell’estasi. Lo spettatore potrà viaggiare tra le luminose suggestioni di “Kiss me again”, l’esplosiva ritmica di “Prog me”, la sussurrata preghiera di “My Angel”, il tormento terreno di “Lucifer” e alcuni dei brani che negli anni hanno reso il Maestro Allevi uno degli artisti più apprezzati al mondo, da “Aria” a “Come sei veramente” a “Back to Life”.
In scaletta non mancheranno momenti di riflessione importanti come quello sul destino della Terra, attraverso le note di “Our Future” – brano presentato in anteprima da Earth Day European Network (di cui Allevi è Ambassador) a Glasgow in occasione della COP26.
Un concerto pulsante e allo stesso tempo incantato, che guiderà lo spettatore in un viaggio sonoro unico.
Giovanni Allevi, compositore e pianista di fama internazionale, è responsabile di un profondo rinnovamento della musica colta, riportando l’arte della composizione all’attenzione delle nuove generazioni. È diplomato in Pianoforte e in Composizione ed è laureato in Filosofia con la tesi “Il vuoto nella Fisica Contemporanea”. Ha calcato i palchi delle più importanti sale da concerto del mondo, dalla Carnegie Hall di New York al Teatro alla Scala di Milano, fino all’Auditorium della Città Proibita di Pechino. Grazie al suo impegno intellettuale, è punto di riferimento filosofico sui concetti di innovazione e analisi del cambiamento. Il suo ultimo libro è intitolato “Revoluzione”. Numerose sono le tesi di laurea a lui dedicate. Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti artistici e culturali, è Stella d’Oro al Valor Mozartiano, Premio “Falcone e Borsellino”, ed “Ambassador di Save the Children”, in prima linea nella difesa dei diritti dei più piccoli. Ha ricevuto apprezzamenti di stima da Papa Benedetto XVI, Papa Francesco, dal Premio Nobel Mikhail Gorbaciov. L’Agenzia Spaziale Americana NASA gli ha intitolato un asteroide: giovanniallevi111561.
Recentemente è stato autore e conduttore di una innovativa serie in onda su Rai Play: “Allevi in the jungle”.
“Kiss me again” è il brano con cui torna al pianoforte solo dopo il successo delle sue produzioni con orchestra sinfonica per pianoforte e orchestra, coro e orchestra.
Sono iniziate le prenotazioni per lo spettacolo dei “Kataklò” previsto al Teatroteam con la messa in scena dell’ultima creazione dal titolo “Back to Dance”.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908 e on-line sul sito dell’Associazione.
-
La Camerata Musicale Barese, come è noto, ha dovuto rinviare, a causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione dei contagi da Covid 19, gli appuntamenti in Cartellone previsti per questo mese di febbraio, ma finalmente dal 1° marzo al Teatro Showville la storica Associazione barese ripartirà con la Grande Musica.
Uno straordinario concerto con un grande Solista e un prestigioso Ensemble, con un affascinante programma, da Albinoni, a Vivaldi a Nino Rota: laNational Chamber Ucrainancon l’oboista Francesco De Rosa.
Considerato dal pubblico e dalla critica come uno dei migliori oboisti nel panorama internazionale, Francesco Di Rosaricopre attualmente il ruolo di primo oboe solista nell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. E’ stato Primo oboe solista dell’Orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica sotto la direzione di Riccardo Muti e Daniel Barenboim. Ha vinto il secondo premio al concorso per oboe di Zurigo “Jugendmusik Wettbewerb 1988″ ed altri 6 concorsi nazionali di musica da camera. Ha suonato nelle sale da concerto più prestigiose del mondo, è stato diretto dai più celebri Direttori d’orchestra e
come camerista ha suonato con numerosi ed importanti ensemble. Unico oboista italiano ad aver suonato come primo oboe con i Berliner Philharmoniker è stato invitato da prestigiose orchestre. Ha inciso gran parte del repertorio oboistico. Insegna oboe ai corsi di perfezionamento dell’Accademia di Santa Cecilia. Suona un oboe Buffet modello “Virtuose”.
L’insigne violinista e didatta russo Bohodar Kotorovych ha fondato la National Chamber Ucrainan. Durante i primi 20 anni della sua storia questo ensemble, formatosi con i migliori musicisti ucraini, è stato un importante ambasciatore della cultura musicale locale in tutto il mondo. Dopo la scomparsa del fondatore nel 2017 Valeriy Sokolov è stato nominato direttore principale ed artistico dell’ Orchestra, portando in scena musicisti del calibro di Gerard Causse, Jeremy Menuhin , Alexandar Madžar, Gary Hoffmann , Nikita Borisoglebsky , David Geringas, per una serie di concerti nell’Auditorium della National Philarmonic Society a Kiev. Accanto alla nuova programmazione della stagione di Kiev, la U.C.O. prosegue la sua attività con concerti in prestigiosi teatri europei ed americani ,dal Gasteig di Munchen ai teatri delle principali città degli USA,con unanimi consensi di critica e di pubblico.
Il programma vede due composizioni in 1ª esecuzione assoluta per la “Camerata”: Variazioni su un Tema diCiakovskij op. 35 di Anton Stepanovic Arenskij e il Concerto n. 3 per oboe ed archi di Raffaele Bellafronte.
Completano il programma il Concerto in re minore per oboe, archi e b.c. op. 9 n. 2 di Tommaso Albinoni, il Concerto per oboe e archi in la minore RV 461 di Antonio Vivaldi, e il Concerto per archi di Nino Rota.
Per il concerto la Camerata Musicale Barese offre, fino ad esaurimento, sconti particolari nei settori dedicati.
Inoltre, per incentivare il ritorno del pubblico a teatro, la Camerata offre un mini abbonamento per 4 spettacoli a prezzi più che competitivi: 100 euro la poltroncina e 130 euro la poltronissima. Gli spettacoli inseriti njel mini abbonamento sono: Kataklo’ Athletic Dance Theatre”in “Back to dance”(8 marzo Teatroteam), il balletto “Io Maria, Lei Callas” della Compagnia TocnaDanza (12 aprile Teatro Piccinni), il nuovo recital in prima nazionale di Noa (4 maggio Teatro Petruzzelli) e Giovanni Allevi in “Estasi Piano Tour” (26 maggio Teatro Peruzzelli).
Per ulteriori informazioni si prega di consultare il sitowww.cameratamusicalebarese.ite i social media dell’Associazione.
-
Martedì 8 marzo, al Teatroteam, la Camerata Musicale Barese omaggerà le donne con l’ultima produzione del “Kataklò Athletic Dance Theatre”.
Che Giulia Staccioli sia una sperimentatrice è ormai chiaro da più di 20 anni, da quando nel novembre 1996 fondò Kataklò la prima compagnia italiana di Athletic Theatre facendosi notare da critici, teatranti, sportivi, spettatori e danzatori, “semplicemente” intuendo le incredibili potenzialità di 7 ginnasti riuniti sotto un nome dalle sonorità esotiche.
Da primo avanguardistico esperimento teatrale, Giulia Staccioli ha vissuto molte vite e vinto numerosi spettacoli teatrali: ha creato e diretto vari spettacoli teatrali (Indiscipline, Up, Livingston, Play, Light, Love Machines, Puzzle, Eureka) che hanno girato i 5 continenti entusiasmando critica e pubblico, ha guidato numerosissimi giovani performer oggi affermati professionisti richiesti in tutto il mondo ed ha fondato nel 2010 “Accademia Kataklò” la prima accademia italiana di alta formazione di teatro atletico. Nonostante gli anni trascorsi, le energie spese e le esperienze accumulate una cosa però mai è cambiata: la voglia di Staccioli e della sua compagnia di spingersi continuamente oltre, oltre i limiti fisici, oltre il già visto, oltre il conosciuto, oltre il gesto atletico , il circo, la danza, il teatro, oltre l’idea di ovviamente.
E a Bari presenterà la sua ultima creazione “Back to Dance”: “Se basta un profumo per tornare a respirare, a noi basta un respiro per tornare a ballare”. Dopo un anno digiuno di spettacoli, palcoscenici e teatri, i Kataklò tornano sulle scene inneggiando alla ripartenza: siamo Back to Dance. Giulia Staccioli firma uno spettacolo che accosta frammenti differenziati ed inediti di repertorio, portabandiera di un messaggio di speranza: raccogliamo tutti i pezzi, ricostruiamoci, rigeneriamoci, mostriamoci nuovi, ma sempre fedeli a noi stessi. Insomma, torniamo a ballare!
Torna a Dance racconta il ritorno sul palcoscenico dei propri danzatori, un’occasione in cui
condividere finalmente il bagaglio di esperienza emotiva che abbiamo maturato negli ultimi mesi.
Giocando con l’ironia, con l’energia e con l’intensità proprie dello stile Kataklò, Back to Dance dà ai voce desideri e ai bisogni con cui spesso, ultimamente, ci siamo dovuti: il camminare liberi tra la gente, facendosi trasportare dal flusso, rimane il sentirsi parte di un tutto che si muove con decisione nella stessa direzione facendo solido nonostante le difficoltà, un abbraccio, delicato o scontroso, purché sia ??una festa fisica, il ritrovarsi ad e scatenarsi senza pensieri.
Tutto quello che eravamo sembra essere stato messo in pausa, immobile, come in una vecchia
fotografia, ma Kataklò decide di schiacciare play e di ricominciare con più energia di prima.
E proprio per tornare a teatro, la Camerata offre un mini abbonamento per 4 spettacoli a prezzi più che competitivi: 100 euro la poltroncina e 130 euro la poltronissima.
Oltre allo spettacolo dei “Kataklò” gli altri tre appuntamenti sono i seguenti:
12 aprile Teatro Piccinni
“Io Maria, Lei Callas” della Compagnia TocnaDanza : un mito che racchiude due personalità consapevoli una dell’altra, vivendo in una stessa donna, in uno stesso corpo, in una stessa anima; “Ci sono due persone in me: mi. Ci sono due persone in me: mi piacerebbe essere Maria, ma devo vivere all’altezza delle aspettative della Callas”. Umanità e Arte, Maria e Callas. Un “Tacer cantando” dove Maria è risocchiata nelle viscere del suo tormento e dove Callas libera quello che lei è veramente, trasformando il suo canto in libertà. Coreografia e regia di Michela Barasciutti.
4 maggio Teatro Petruzzelli
Noa in “Il mio divertente San Valentino”. Noa ha scelto uno standard comunicare del jazz che rappresenta il suo desiderio di al mondo l’Amore, necessario, indispensabile e insostituibile speciale in questa fase critica della storia degli esseri umani.
26 maggio Teatro Petruzzelli
Giovanni Allevi in ??“Estasi Piano Solo Tour”.
Attraverso le note del pianoforte, Giovanni Allevi condurrà per mano l’ascoltatore nelle molteplici emozioni dell’essere umano, fino alla più sublime: l’estasi, percorrendo momenti di riflessione, di sognante contemplazione, impennate aggressive e rarefatta tenerezza. Le coinvolgenti note del nuovo lavoro del compositore filosofo saranno l’occasione per il pubblico meraviglioso pugliese (l’Evento sarà in esclusiva regionale) di avvicinarsi all’esperienza dell’estasi, attraverso il tocco inconfondibile del suo pianoforte.
La Stagione della Camerata riprenderà Martedì 1° Marzo con l’Orchestra da Camera Ucraina – Direttore e Oboista Francesco Di Rosa.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 (tel. 080/521.19.08) e sul sito www.cameratamusicalebarese.it .