Comunicati

  • La Camerata Musicale Barese ha annunciato il Primo Evento Straordinario della 80ª Stagione: il recital di

    Giovanni Allevi il 26 maggio prossimo al Teatro Petruzzelli.

    Il Maestro Giovanni Allevi torna al suo pianoforte e riparte in Tour con le composizioni del suo nuovo progetto discografico “Estasi Piano Solo Tour 2022”.

    Il concerto sarà l’occasione per un viaggio dell’anima, attraverso le note del pianoforte per toccare dal vivo il più sublime degli stati di coscienza della condizione umana.

    La partenza di “Estasi Piano Solo Tour” è coincisa proprio con l’inizio del nuovo anno: il 1° gennaio 2022 la nuova tournée europea ha preso il via da Roma con un suggestivo Concerto di Capodanno nella sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica.

    Le note del nuovo lavoro discografico del compositore – filosofo, saranno l’occasione per il pubblico barese di avvicinarsi all’esperienza meravigliosa dell’estasi. Lo spettatore potrà viaggiare tra le luminose suggestioni di “Kiss me again”, l’esplosiva ritmica di “Prog me”, la sussurrata preghiera di “My Angel”, il tormento terreno di “Lucifer” e alcuni dei brani che negli anni hanno reso il Maestro Allevi uno degli artisti più apprezzati al mondo, da “Aria” a “Come sei veramente” a “Back to Life”.

    In scaletta non mancheranno momenti di riflessione importanti come quello sul destino della Terra, attraverso le note di “Our Future” – brano presentato in anteprima da Earth Day European Network (di cui Allevi è Ambassador) a Glasgow in occasione della COP26.

    Recentemente è stato autore e conduttore di una innovativa serie in onda su Rai Play: “Allevi in the jungle”.

    “Kiss me again” è il brano con cui torna al pianoforte solo dopo il successo delle sue produzioni con orchestra sinfonica per pianoforte e orchestra, coro e orchestra.

    Sono intanto in corso le prenotazioni sia per l’Evento di Giovanni Allevi che per lo spettacolo dei “Kataklò,” previsto l’8 Marzo al Teatroteam, con l’ultima creazione dal titolo “Back to Dance”.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Baresein Via Sparano 141 infotel 080/5211908 e on-line sul sito dell’Associazione.

  • Novità per gli abbonamenti della 80ª Stagione della Camerata Musicale Barese: per favorire la ripresa e per incentivare il pubblico a ricominciare a frequentare i teatri, i dirigenti dell’associazione barese propongono un mini abbonamento per 4 spettacoli di “primavera”.

    Primo appuntamento l’ 8 marzo , al TeatroTeam, con un gradito ritorno: la Compagnia Kataklò Athletic Dance Theatre che presenterà la sua nuova produzione: “Back To Dance”.

    Giulia Staccioli, insieme all’attivo contributo artistico dei danzatori in scena, firma uno spettacolo che accosta diversi frammenti, inediti e di repertorio, portabandiera di un messaggio di speranza: “raccogliamo tutti i pezzi, ricostruiamoci, rigeneriamoci, mostriamoci nuovi, ma sempre fedeli a noi stessi”. Insomma, torniamo a ballare!… La chiave di lettura dallo spettacolo vuole essere positivo: giocando con l’ironia, l’energia e l’intensità proprie dello stile Kataklò, Back to Dancedà voce ai bisogni e ai desideri che ci hanno accomunato nell’ultimo periodo: camminare liberi tra la gente facendosi delicato trasportare dal flusso, sentirsi parte di un delicato che si muove con decisione nella stessa direzione, un abbraccio, o scontroso, purché sia ??tutto fisico , ritrovarsi ad una festa e scatenarsi senza pensieri.

    Il 12 aprile , questa volta al Teatro Piccinni, un altro balletto con la Compagnia “Tocnadanza” in

    “Io Maria, Lei Callas”. Un mito che racchiude due personalità consapevoli di una dell’altra, vivendo in una stessa donna, in uno stesso corpo, in una stessa anima; Ci sono due persone in me: mi piacerebbe essere Maria, ma devo vivere all’altezza delle aspettative della Callas”. Una personalità travagliata dalla vita, infanzia, maturità e amori, l’altra vissuta in una dimensione d’arte che la porta ad essere unica nella sua voce e nell’interpretazione dei personaggi, creando un mito irraggiungibile perché unico. Umanità e Arte, Maria e Callas. Un “Tacer cantando” dove Maria è risocchiata nelle viscere del suo tormento e dove Callas libera quello che lei è veramente, trasformando il suo canto in libertà. Sincronico, scuro come la Voce. Sontuoso, tragico: la plasticità perfetta di Io Maria, Lei Callas, coreografia e regia di Michela Barasciutti, si coniuga con una potenza emozionale straordinaria.

    E si prosegue con due grandi appuntamenti musicali a maggio al Teatro Petruzzelli: il 4 la grande interprete del dialogo Noa in “My Funny Valentine ”. Noa ha scelto uno standard comunicare del jazz che rappresenta il suo desiderio di al mondo l’Amore, necessario, indispensabile e insostituibile speciale in questa fase critica della storia degli esseri umani.

    A seguire il 26 maggio Giovanni Allevi in “ Estasi Piano Solo Tour”. Il nuovo tour del Maestro Allevi, tra suggestive melodie e ritmiche intense è partito da Roma il giorno di Capodanno per toccare i maggiori teatri ed europei come il Konzerthouse di Vienna, il Tonhalle di Zurigo ed il Kursal di Locarno.

    Attraverso le note del pianoforte, Giovanni Allevi condurrà per mano l’ascoltatore nelle molteplici emozioni dell’essere umano, fino alla più sublime: l’estasi, percorrendo momenti di riflessione, di sognante contemplazione, impennate aggressive e rarefatta tenerezza. Le coinvolgenti note del nuovo lavoro del compositore filosofo saranno l’occasione per il pubblico pugliese (l’Evento sarà in esclusiva regionale) di avvicinarsi all’esperienza meravigliosa dell’estasi, attraverso il tocco inconfondibile del suo pianoforte.

    La proposta della nuova formula di abbonamento vede un vantaggio incredibile: la riduzione del costo medio di almeno il 30% e quindi la possibilità di assistere a 4 appuntamenti straordinari a prezzi ridottissimi: 100 euro la poltroncina e 130 euro la poltronissima.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 (tel. 080/521.19.08) e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.

  • La Camerata Musicale Barese annuncia il Primo Evento Straordinario della 80ª Stagione: il recital di

    Giovanni Allevi il 26 maggio prossimo al Teatro Petruzzelli.

    Il Maestro Giovanni Allevi torna al suo pianoforte e riparte in Tour con le composizioni del suo nuovo progetto discografico “ Estasi Piano Solo Tour 2022”.

    Il concerto sarà l’occasione per un viaggio dell’anima, attraverso le note del pianoforte per toccare dal vivo il più sublime degli stati di coscienza della condizione umana.

    La partenza di “ Estasi Piano Solo Tour ” è coincisa proprio con l’inizio del nuovo anno: il 1° gennaio 2022 la nuova tournée europea ha preso il via da Roma con un suggestivo Concerto di Capodanno nella sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica.

    Le note del nuovo lavoro discografico del compositore – filosofo, saranno l’occasione per il pubblico barese di avvicinarsi all’esperienza meravigliosa dell’estasi. Lo spettatore può viaggiare tra le luminose suggestioni di “ Kiss me again ”, l’esplosiva ritmica di “ Prog me ”, la sussurrata preghiera di “ My Angel ”, il tormento terreno di “ Lucife r” e alcuni dei brani che negli anni hanno reso il Maestro Allevi uno degli artisti più apprezzati al mondo, da “ Aria” a “ Come sei veramente ” a “ Ritorno alla vita ”.

    In scaletta non mancheranno momenti di riflessione importanti come quello sul destino della Terra, attraverso le note di “ Our Future ” – brano presentato in anteprima da Earth Day European Network (di cui Allevi è Ambassador) a Glasgow in occasione della COP26.

    Un concerto pulsante e allo stesso tempo incantato, che guiderà lo spettatore in un viaggio sonoro unico.

    Giovanni Allevi, compositore e pianista di fama internazionale, è responsabile di un profondo rinnovamento della musica colta, riportando l’arte della composizione all’attenzione delle nuove generazioni. È diplomato in Pianoforte e in Composizione ed è laureato in Filosofia con la tesi “Il vuoto nella Fisica Contemporanea”. Ha calcato i palchi delle più importanti sale da concerto del mondo, dalla Carnegie Hall di New York al Teatro alla Scala di Milano, fino all’Auditorium della Città Proibita di Pechino. Grazie al suo impegno intellettuale, è punto di riferimento filosofico sui concetti di innovazione e analisi del cambiamento. Il suo ultimo libro è intitolato “Revoluzione”. Numerose sono le tesi di laurea a lui dedicate. Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti artistici e culturali, è Stella d’Oro al Valor Mozartiano, Premio “Falcone e Borsellino”, ed “Ambasciatore di Save the Children”, in prima linea nella difesa dei diritti dei più piccoli. Ha ricevuto apprezzamenti di stima da Papa Benedetto XVI, Papa Francesco, dal Premio Nobel Mikhail Gorbaciov. L’Agenzia Spaziale Americana NASA gli ha intitolato un asteroide: giovanniallevi111561.

    Recentemente è stato autore e conduttore di una innovativa serie in onda su Rai Play: “Allevi nella giungla”.

    “Kiss me again” è il brano con cui torna al pianoforte solo dopo il successo delle sue produzioni con orchestra sinfonica per pianoforte e orchestra, coro e orchestra.

    Sono iniziate le prenotazioni per lo spettacolo dei “Kataklò” previsto al Teatroteam con la messa in scena dell’ultima creazione dal titolo “Back to Dance”.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908 e on-line sul sito dell’Associazione.

  • In relazione all’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione dei contagi Covid 19, i Dirigenti della Camerata Musicale Barese hanno deciso il rinvio degli spettacoli previsti nel prossimo mese di febbraio 2022.

    La Camerata si sta adoperando per riprogrammare in primavera gli spettacoli “ Femmes Fatales ” con Violante Placido, il Trio Meloni/Bosso/Campaner, il “Concerto Celebrativo per gli 80 anni” mentre il pianista Gerhard Oppitz ha preferito rinviare il concerto barese alla Stagione , in relazione proprio alle reali difficoltà per i viaggi internazionali di questi tempi.

    I Dirigenti dell’Associazione, in accordo con la segreteria artistica del M° Oppitz, si stanno adoperando per riprogrammare l’appuntamento ed al più presto sarà comunicata la disponibilità dell’Artista. I biglietti già acquistati rimarranno comunque validi per la nuova data.

    Per gli Abbonati all’80ª Stagione l’appuntamento sarà sostituito con un recital del Pianista Maurizio Baglini, vincitore del “World Music Piano Master” di Montecarlo, tra i musicisti più brillanti e apprezzati sulla scena internazionale, mentre per i possessori dell’Abbonamento “ Eventi” il concerto sarà sostituito con il recital del 19 marzo al Teatro Petruzzelli del Pianista Rudolf Buchbinder , rappresentante e custode della grande tradizione viennese, interprete beethoveniano per eccellenza.

    Il Sovrintendente della Fondazione Petruzzelli M° Massimo Biscardi ha fatto sapere che cercherà in tutti i modi di agevolare il recupero del Concerto Celebrativo per gli 80 anni della “Camerata”, con cui la Fondazione intende rendere omaggio, con la sua Orchestra ed un grande Solista , alla Associazione barese per rimarcare la vicinanza di intenti culturali ed artistici per la divulgazione della Musica Classica.

    Per informazioni e notizie relative alle prenotazioni ed ai biglietti, a breve saranno forniti opportuni chiarimenti.

    Continuano intanto presso gli uffici della Camerata le prenotazioni per gli eventi primaverili a Cartellone: ??“ Back To Dance” della Compagnia Kataklò , Pianista Rudolph Buchbinder , “ Io Maria, Lei Callas” della Compagnia Tocnadanza , Noa, Giovanni Allevi e il Trio di Mina .

    Per ulteriori informazioni si prega di consultare il sito www.cameratamusicalebarese.it e i social media dell’Associazione.

  • Prosegue l’80ª Stagione della Camerata Musicale Barese con un appuntamento di ascensore prestigioso al Teatro Piccinni: domani 25 gennaio recital del Pianista Andrea Padova.

    Andrea Padova si è imposto all’attenzione della critica con la sua vittoria allo “JSBach Internationaler Klavierwettbewerb” nel 1995. Da allora ha tenuto concerti in tutto il mondo, suonando in vendita come il Teatro alla Scala di Milano, l’Accademia di S. Cecilia a Roma, Carnegie Hall di New York, Washington Performing Arts Society, Tokyo Opera City Concert Hall, Gasteig di Monaco di Baviera, Festival di Granada. È stato definito “una delle figure più interessanti del panorama pianistico contemporaneo” dalla rivista Insound che nel 2008 lo ha premiato come miglior pianista italiano. Considerato come uno dei più innovativi interpreti delle opere di JSBach da music autorevoli come Harold C. Schonberg (che gli ha riconosciuto “una forte personalità, credenza, libertà, stile”) ha recentemente raccolto anche significativi consensi come interprete mozartiano, in particolare al Festival “Nuits Pianistiques” di Aix-en-Provence: “un pianiste très séduisant… une grande élégance et une belleur de sentiments” (Gérard Abrial-Easyclassic) . Altrettanto a suo agio come interprete del periodo classico e romantico, Andrea Padova ha in repertorio oltre sessanta concerti per pianoforte e orchestra, dall’integrale dei concerti di Bach al Novecento e ha lavorato intensamente come interprete nel campo della musica contemporanea con compositori come Pierre Boulez (Festival d’Avignon – Radio France, 1988) e Leonard Bernstein (Orchestra Nazionale di S. Cecilia, 1989). La sua attesa incisione delle “Variazioni Goldberg” di JSBach (Stradivarius, 2015), registrata durante una tournée in Giappone, ha già registrato consensi entusiastici: “Bella sonorità ed esecuzione emotivamente sensibile … l’ornamentazione è senza fronzoli, elegante, suona e naturale … ??eccellente l’equilibrio dell’interpretazione” (Fanfare). Della sua esecuzione in concerto di questo capolavoro il Washington Post ha scritto che l’esecuzione di Andrea Padova “trasmette il senso di superare con successo i limiti delle possibilità umane”. Il programma è il seguente: R. Schumann Sonata n. 1 in diesis min. operazione. 11 ” e F. Chopin “ Improvviso in fa diesis magg. operazione. 36 n. 1” , “ Fantasia – Improvviso in do diesis min. operazione. inviare. operazione. 66”,Notturno in do diesis min. operazione. 27 n. 1” , “ Mazurka in la min. operazione. 17 n. 4” , “ Scherzo in mi magg. operazione. 54” .

    Per il concerto la Camerata Musicale Barese offre, fino ad esaurimento, sconti particolari nei settori dedicati.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908 e on-line sul sito dell’Associazione.