Comunicati

  • L’80ª Stagione della Camerata Musicale Barese prosegue con uno spettacolo dedicato al “TeatroMusicale”: mercoledì 20 aprile al Teatro Showville la bella attrice Violante Placido presenterà lo spettacolo “Femmes Fatales”.

    Inizio spettacolo ore 21.

    Nico, Marianne Faithfull, Patty Pravo, Francoise Hardy, Yoko Ono: Violante Placido sceglie cinque donne, cinque artiste per lasciarsi ispirare ed emozionare ancora una volta, per condividere con il pubblico la straordinarietà delle loro vite e del loro talento.

    Donne che hanno fatto della loro arte un percorso di scoperta personale. ‘Femmes Fatales’, è uno spettacolo che vuole andare oltre la sua stessa definizione, per scoprire più da vicino la complessità ed il talento di queste donne capaci di trasformare i propri ostacoli in motore creativo, di lasciare un segno, e di essere sempre coraggiosamente se stesse, nonostante le etichette. Nonostante le definizioni.

    Uno spettacolo attraverso il quale conosceremo anche Violante Placido nella sua versione cantante, che con il nome di VIOLA ha all’attivo due album Don’t be Shy e Sheepwolf e collaborazioni con Mauro Ermanno Giovanardi e Bugo.

    Lo spettacolo prevede infatti 10 cover arrangiate appositamente con la complicità della sua band d’eccezione composta da Dario Ciffo alla tastiere, Piero Monterisi alla batteria e Sebastiano Forte alla chitarra. Testi a cura della stessa attrice e di Michele Primi.

    Lo spettacolo era inizialmente previsto per lo scorso mese di febbraio ma la Camerata Musicale Barese aveva deciso il rinvio a causa del perdurare dei contagi da Covid e della riluttanza del pubblico a frequentare i teatri.

    Naturalmente i biglietti acquistati saranno validi per la nuova data del 20/4/2022.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908 e on-line sul sito dell’Associazione.

  • Domenica 27 marzo secondo appuntamento in prima nazionale con la Rassegna della Camerata Musicale Barese “Musicando nelleChiese”: l’Orchestra Barocca di Puglia dell’Associazione “Sentieri Armonici” presenterà un programma dedicato al 700 musicale tra Puglia e Napoli presso la Chiesa di San Giuseppe di Bari. Il concerto inizierà alle ore 20.

    L’ appuntamento rientra nel Piano della Regione Puglia 2021 per la realizzazione di attività di rilancio e di ripartenza post pandemia, che prevede il coinvolgimento delle realtà professionali e talenti pugliesi operanti nel campo della musica e che non sono sovvenzionate dal MIC con il Fondo Unico per lo Spettacolo FUS attraverso il recepimento di progettualità autonome.

    Il programma è il seguente: “Beatus Vir”: Francesco Durante Concerto IV in mi minore, Leonardo Leo Gratias agimus tibi (contralto), Alessandro Scarlatti Caldo sangue Aria di Ismaele da Il Sedecia, re di Gerusalemme (soprano), Nicola Fago Beatus Vir Salmo 111 per soprano, alto e b.c., Leonardo Leo Sinfonia in La Maggiore, Leonardo Vinci Son Regina e sono Amante Aria di Didone dall’opera Didone abbandonata (soprano), Leonardo Leo Scherza il nocchier talora Aria dal Demetrio (alto), Tommaso TraettaFac ut portem per soprano e alto dallo Stabat Mater.

    Solisti Pierfrancesco Borrelli maestro al cembalo, Carmela Osato soprano e Antonia Salzano contralto.

    L’ingresso libero ai concerti vuole essere il segnale di una musica antica alla portata di tutti, che incentivi i giovani all’ascolto e che ne rappresenti la fruizione futura.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 (tel. 080/521.19.08) e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.

  • Domenica 27 marzo secondo appuntamento in prima nazionale con la Rassegna della Camerata Musicale Barese “Musicando nelleChiese”: l’Orchestra Barocca di Puglia dell’Associazione “Sentieri Armonici” presenterà un programma dedicato al 700 musicale tra Puglia e Napoli presso la Chiesa di San Giuseppe di Bari. Il concerto inizierà alle ore 20.

    L’ appuntamento rientra nel Piano della Regione Puglia 2021 per la realizzazione di attività di rilancio e di ripartenza post pandemia, che prevede il coinvolgimento delle realtà professionali e talenti pugliesi operanti nel campo della musica e che non sono sovvenzionate dal MIC con il Fondo Unico per lo Spettacolo FUS attraverso il recepimento di progettualità autonome.

    Il programma è il seguente: “Beatus Vir”: Francesco Durante Concerto IV in mi minore, Leonardo Leo Gratias agimus tibi (contralto), Alessandro Scarlatti Caldo sangue Aria di Ismaele da Il Sedecia, re di Gerusalemme (soprano), Nicola Fago Beatus Vir Salmo 111 per soprano, alto e b.c., Leonardo Leo Sinfonia in La Maggiore, Leonardo Vinci Son Regina e sono Amante Aria di Didone dall’opera Didone abbandonata (soprano), Leonardo Leo Scherza il nocchier talora Aria dal Demetrio (alto), Tommaso TraettaFac ut portem per soprano e alto dallo Stabat Mater.

    Solisti Pierfrancesco Borrelli maestro al cembalo, Carmela Osato soprano e Antonia Salzano contralto.

    L’ingresso libero ai concerti vuole essere il segnale di una musica antica alla portata di tutti, che incentivi i giovani all’ascolto e che ne rappresenti la fruizione futura.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 (tel. 080/521.19.08) e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.

  • Sabato 26 marzo primo appuntamento della Rassegna della Camerata Musicale Barese “Musicando nelle Chiese”, con unaprima nazionaledell’Orchestra Barocca di Pugliadell’Associazione Sentieri Armonicipresso il Santuario del Beato Giacomo di Bitetto. Inizio del concerto ore 20,00.

    Per il progetto Regione Puglia 2021 il programma sarà dedicato al 700 musicale tra Puglia e Napoli.

    Solisti Pierfrancesco Borrelli maestro al cembalo, Carmela Osato soprano e Antonia Salzano contralto.

    Con questa rassegna la “Camerata” si propone di intraprendere un percorso di ascolto e spiritualità articolato in un progetto artistico in collaborazione con varie parrocchie di Bari e provincia.

    Gli appuntamenti uniranno la magia della Musica alla bellezza delle Chiese pugliesi, per cui tra le sacre mura echeggeranno note musicali di alta spiritualità per avvicinare un pubblico all’ascolto della Musica classica nelle sue diverse forme e tipologie, dando sempre grande spazio sia ai giovani che ad affermati artisti da molti anni in carriera. Proprio in tale ottica ormai la “Camerata” da alcuni anni, si impegna per costruire un progetto di eventi ed iniziative per tutti, che valorizzi la Cultura, la Storia e le Tradizioni di tutta la Regione.

    Una Rassegna che è non solo un progetto, ma una realtà artistica alla ricerca di eccellenti Artisti ed Opere di estremo rilievo, ricerca che la Camerata Musicale Barese tende a trasmettere soprattutto alle nuove generazioni.

    L’associazione Sentieri Armonici nasce nel 2005 con lo scopo di valorizzare e diffondere la musica classicacon particolare riferimento alla musica antica dei secoli XVII – XVIII con la produzione di concerti. E’formata da musicisti specializzati nel settore e dal 2005 organizza e produce concerti con strumenti originali

    d’epoca. La finalità principale è quella di stimolare l’interesse culturale e turistico per la Puglia, attraverso lavalorizzazione del suo patrimonio storico-artistico. Fondamentale è recuperare la valenza artistica e culturale degli edifici e dei luoghi storici in quanto non semplici contenitori ma qualificati spazi di creazione culturale.

    Quindi diventa di vitale importanza valorizzare il rapporto fra luogo dell’esecuzione musicale, sul pianodell’acustica e della destinazione e la musica eseguita, perseguendo una coerenza delle scelte musicali chearricchisca il valore d’uso del luogo stesso. Le produzioni di Sentieri Armonici si avvalgono di giovani

    pugliesi specializzati nelle migliori scuole europee di prassi esecutive storiche su strumenti originali (Basilea, Den Haag, Bruxelles…).

    Solisti Pierfrancesco Borrelli maestro al cembalo, Carmela Osato soprano e Antonia Salzano contralto.

    Vista l’eccezionalità dell’Evento il concerto sarà replicato a Bari domenica 27 marzo alle ore 20,00 presso la Chiesa di San Giuseppe.

    Tutti i concerti sono ad ingresso libero, aperti a tutta la collettività, per una Chiesa di tutti dove la bellezza della Musica porterà al naturale arricchimento dello spirito.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, Via Sparano 141, tel. 080/5211908.

  • Sabato 26 marzo primo appuntamento della Rassegna della Camerata Musicale Barese “Musicando nelleChiese”, con una prima nazionale: l’Orchestra Barocca di Puglia dell’Associazione “Sentieri Armonici” presenterà un programma dedicato al 700 musicale tra Puglia e Napoli.

    Gli appuntamenti saranno due e si svolgeranno rispettivamente sabato 26 marzo presso il Santuario del Beato Giacomo di Bitetto e domenica 27 presso la Chiesa di San Giuseppe di Bari.

    Entrambi i concerti inizieranno alle ore 20.

    L’associazione Sentieri Armonici nasce nel 2005 con lo scopo di valorizzare e diffondere la musica classica

    con particolare riferimento alla musica antica dei secoli XVII – XVIII con la produzione di concerti. E’

    formata da musicisti specializzati nel settore e dal 2005 organizza e produce concerti con strumenti originali

    d’epoca. La finalità principale è quella di stimolare l’interesse culturale e turistico per la Puglia, attraverso la

    valorizzazione del suo patrimonio storico-artistico. Fondamentale è recuperare la valenza artistica e culturale

    degli edifici e dei luoghi storici in quanto non semplici contenitori ma qualificati spazi di creazione culturale.

    Quindi diventa di vitale importanza valorizzare il rapporto fra luogo dell’esecuzione musicale, sul piano

    dell’acustica e della destinazione e la musica eseguita, perseguendo una coerenza delle scelte musicali che

    arricchisca il valore d’uso del luogo stesso. Le produzioni di Sentieri Armonici si avvalgono di giovani

    pugliesi specializzati nelle migliori scuole europee di prassi esecutive storiche su strumenti originali (Basilea, Den Haag, Bruxelles…).

    I due appuntamenti rientrano nel Piano della Regione Puglia 2021 per la realizzazione di attività di rilancio e di ripartenza post pandemia, che prevede il coinvolgimento delle realtà professionali e talenti pugliesi operanti nel campo della musica e che non sono sovvenzionate dal MIC con il Fondo Unico per lo Spettacolo FUS attraverso il recepimento di progettualità autonome.

    Il programma delle due serate è il seguente: “Beatus Vir”: Francesco Durante Concerto IV in mi minore,Leonardo Leo Gratias agimus tibi (contralto), Alessandro Scarlatti Caldo sangue Aria di Ismaele da Il Sedecia, re di Gerusalemme (soprano), Nicola Fago Beatus Vir Salmo 111 per soprano, alto e b.c., Leonardo Leo Sinfonia in La Maggiore, Leonardo Vinci Son Regina e sono Amante Aria di Didone dall’opera Didone abbandonata (soprano), Leonardo Leo Scherza il nocchier talora Aria dal Demetrio (alto), Tommaso Traetta Fac ut portem per soprano e alto dallo Stabat Mater.

    Solisti Pierfrancesco Borrelli maestro al cembalo, Carmela Osato soprano e Antonia Salzano contralto.

    L’ingresso libero ai concerti vuole essere il segnale di una musica antica alla portata di tutti, che incentivi i giovani all’ascolto e che ne rappresenti la fruizione futura.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 (tel. 080/521.19.08) e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.