-
Ultimo appuntamento della Rassegna “TeatroDanza Mediterraneo” della Camerata Musicale Barese martedì 12 aprile.
Sul palcoscenico del Teatro Piccinni la Compagnia veneziana “Tocnadanza” presenterà “Io Maria, Lei Callas”.
Un mito che racchiude due personalità consapevoli una dell’altra, vivendo in una stessa donna, in uno stesso corpo, in una stessa anima; “Ci sono due persone in me: mi piacerebbe essere Maria, ma devo vivere all’altezza delle aspettative della Callas”.
Una personalità travagliata dalla vita, infanzia, maturità e amori, l’altra vissuta in una dimensione d’arte che la porta ad essere unica nella sua voce e nell’interpretazione dei personaggi, creando un mito irraggiungibile perché unico. Umanità e Arte, Maria e Callas. Un “Tacer cantando” dove Maria è risucchiata nelle viscere del suo tormento e dove Callas libera quello che lei è veramente, trasformando il suo canto in libertà.
Sincronico, scuro come la Voce. Sontuoso, tragico: la plasticità perfetta di Io Maria, Lei Callas, coreografia e regia di Michela Barasciutti, si coniuga con una potenza emozionale straordinaria.
Sarà perché il controllo (minuzioso, quasi cronometrico, un fantastico ingranaggio) dell’andamento coreografico non lascia spazio a movenze inutili, sarà per le grandi capacità interpretative dei danzatori della Compagnia, sei magistrali protagonisti di un fiume drammatico che non abbandona mai la tensione originaria, sarà, soprattutto, per la forza dell’idea che sottende l’intero spettacolo: un ritratto della Divina, colta nel suo essere drammaticamente plurima.
Da un lato, la volontà assoluta che Callas ha esibito nel costruirsi grande e unica interprete; dall’altro, Maria, la donna, con tutti i suoi timori, le debolezze, i cedimenti.
Una storia messa in scena con cristallina introspezione: nella fisicità battente dei moti, che segnano (appunto in sincronia con la traccia musicale, mai direttamente con la voce di Callas) lo spasmo della sofferenza, la pulsione dell’abbraccio, la ferocia del conflitto.
Il Balletto è stato ideato per celebrare il centenario della nascita della Divina Maria Callas, anniversario che coniuga i 30 Anni della nascita della Compagnia Tocnadanza e gli 80 Anni della Camerata Barese.
Per tali ragioni la Camerata Musicale Barese offre, fino ad esaurimento, promozioni particolari nei settori dedicati.
Inoltre resta valida la promozione che offre ultime disponibilità di “Mini Abbonamento” (da
€ 75 a € 100) a tre spettacoli, che comprende: il Balletto, il Concerto di Noa del 4 maggio e l’Evento di Giovanni Allevi del 26 maggio.
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 oltre che sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it
-
Questa sera primo appuntamento all’Auditorium Vallisa di “Maratona Giovani” 2022, la nuova rassegna della Camerata Musicale Barese, ideata e programmata dal nuovo Direttore Artistico Maestro Maurizio Cocciolito, dedicata ai ragazzi ancora in percorso di formazione, appena diplomati ma meritevoli di attenzione e spazio pubblico. 38 giovani artisti, prescelti da una Commissione, solisti, duo e gruppi da camera, selezionati e segnalati dai Conservatori Statali di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari e “Alfredo Casella” dell’Aquila si esibiranno in 21 concerti con un ventaglio di proposte e di protagonisti ampio, diverso e articolato che spazierà dai compositori classici ai moderni: in programma quasiun centinaio di composizioni da Chopin a Rota, da Liszt a Stevens, da Beethoven a Creston, solo per fare degli esempi.
Inizio dei concerti alle ore 18 e ogni serata vedrà esibirsi altri giovani concertisti, rispettivamente alle ore 19 e 20.
Ad aprire la rassegna il Pianista Leonardo Lo Muzio. Inizia lo studio del pianoforte giovanissimo e a dieci anni viene ammesso al Conservatorio “Alfredo Casella” di l’Aquila. Nello scorso 2021, all’età di diciotto anni, consegue il Diploma Accademico di I livello in Pianoforte con il massimo dei voti e la lode. È stato premiato in concorsi pianistici nazionali. In programma musiche di F. Chopin, S. Rachmaninoff e L. Van Beethoven.
A seguire il DuoDomenico Cetera clarinetto e Yulia Moseychuk pianoforte.Domenico Michele Cetera inizia gli studi di clarinetto all’età di 10 anni; nel 2017 inizia a frequentare il triennio accademico presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, dove consegue nel 2021 il diploma accademico con 110/110, lode e menzione d’onore. Ottiene risultati prestigiosi in concorsi internazionali. Yulia Moseychukconsegue il Diploma Accademico Biennale presso il Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari sotto la guida del M° Pasquale Iannone con votazione di 110, lode e menzione speciale. Attualmente collabora con diverse realtà musicali.
Chiuderà la “Maratona” di oggi, il Duo PianisticoLuciano e Daniele Boidi. I due fratelli si laureano in pianoforte e musica d’insieme con 110, Lode e Menzione d’Onore presso il Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila. Dopo il primo percorso solistico che li ha portati ad essere considerati nel 2017 (Premio Venezia) e nel 2018 (Premio Brunelli) tra i migliori dodici pianisti solisti italiani, nel 2019 il loro nome compare anche nella lista degli eccellenti 12 gruppi italiani e stranieri per la sezione Musica da Camera risultando tra i migliori Duo Pianistici d’Italia. Vengono inoltre inseriti nella lista delle Eccellenze Pianistiche 2020 come miglior Duo Pianistico veneto. In programma musiche di F. Liszt e S. Rachmaninoff.
Secondo appuntamento mercoledì 13 Aprile con il Duo Giulia Pierucci soprano – Jacopo Petrucci pianoforte, Angela Carradori pianoforte e in chiusura il Duo Andrea Lupelli sassofono e Domenico Bruno pianoforte.
Prezzi, ultra popolari, per l’intera Rassegna coinvolgerà oltre la famiglia del Conservatorio di Bari anche l’intera Città: abbonamento 42 euro per 21 concerti, biglietti 12 euro e per giovani fino a 26 anni e over 65 costo ridotto di 9 euro. Informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.
-
Parte lunedì 11 aprile all’Auditorium Vallisa “Maratona Giovani” 2022, la nuova rassegna della Camerata Musicale Barese dedicata ai ragazzi ancora in percorso di formazione o appena diplomati ma meritevoli di attenzione e spazio pubblico.
38 giovani artisti, prescelti da una Commissione, solisti, duo e gruppi da camera, selezionati e segnalati dai Conservatori Statali di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari e “Alfredo Casella” dell’Aquila si esibiranno in 21 concerti con un ventaglio di proposte e di protagonisti ampio, diverso e articolato che spazierà dai compositori classici ai moderni: in programma quasi un centinaio di composizioni da Chopin a Rota, da Liszt a Stevens, da Beethoven a Creston, solo per fare degli esempi.Primo appuntamento lunedì 11 aprile a partire dalle ore 18 con LEONARDO
LO MUZIO pianoforte – DOMENICO CETERA clarinetto e YULIA MOSEYCHUK pianoforte – LUCIANO e DANIELE BOIDI pianoforte a 4 mani
Gli altri appuntamenti sono i seguenti:
Mercoledì 13 Aprile 2022
GIULIA PIERUCCI soprano – JACOPO PETRUCCI pianoforte
ANGELA CARRADORI pianoforte
ANDREA LUPELLI sassofono – DOMENICO BRUNO pianoforte
Giovedì 14 Aprile 2022
SONIA COLAIANNI flauto – ESTER DI COSMO flauto
VITANTONIO CAROLI pianoforte
MARCO STALLONE pianoforte
PARIDE LOSACCO violino – LUCA CIANCIOTTA pianoforte
Venerdì 15 Aprile 2022
BIANCA MARIA MINERVINI chitarra – FRANCESCO PELLEGRINI chitarra
MODESTO PICCI pianoforte
FEDERICA IACOVELLI pianoforte
Giovedì 21 Aprile 2022
SARA VISINI soprano – SELIM MAHAREZ pianoforte
ANTONIO CARBONARA clarinetto – ANNASTELLA CARAGIULO pianoforte
IRINA GORBATENKO soprano – SARA MORO pianoforte
Martedì 3 Maggio 2022
DONATELLA DE LUCA soprano – CARMINE GIORDANO basso-baritono
GILDA PANICO pianoforte
GRETA MARIA LOBEFARO pianoforte
FRANCESCO MARINOTTI sassofono – NICOLE BRANCALE pianoforte
Giovedì 5 Maggio 2022
GIULIA MORACA arpa
QUARTETTO FENICE
SIMONA PUTIGNANO violino – GIORGIA DE SANTIS violino
ANNALISA SALVEMINI viola – ROBERTA PASTORE violoncello
NICOLÒ FALAGARIO marimba
Prezzi ultra popolari per l’intera rassegna che spera di coinvolgere oltre al Conservatorio l’intera Città: abbonamento 42 euro, biglietti 12 euro e per giovani fino a 26 anni e over 65 costo ridotto di 9 euro. Informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.
-
L’80ª Stagione della Camerata Musicale Barese offre una nuova brillante occasione: unmini abbonamento straordinario per tre strepitosi spettacoli in programma tra aprile e maggio.
Una ripartenza di primavera per il piacere di tornare a teatro, per vivere una connessione fatta di un continuo scambio di emozioni e sensazioni tra gli Artisti e gli spettatori.
E proprio per questo il mini abbonamento offerto dalla Camerata Musicale Barese ha un prezzo ridottissimo: 75 euro la poltroncina e 100 euro la poltronissima.
Primo appuntamento il 12 aprile al Teatro Piccinni con il Balletto “Io Maria, Lei Callas” della Compagnia Tocnadanza, co–prodotto dalla Camerata e dedicato a Maria Callas, divina e donna, coreografie di Michela Barasciutti. La ragione del titolo così composto, che rispolvera l’antico dualismo donna/artista, la spiega la stessa coreografa: “Callas è un mito che racchiude due personalità, consapevoli l’una dell’altra; vivono in una stessa donna, in uno stesso corpo, in una stessa anima”. Aggiunge la coreografa, motivando le proprie scelte: “La sua fu una personalità travagliata dalla vita, sia nell’infanzia come nella maturità e con gli amori. Fu un’esistenza vissuta in una dimensione d’arte che la portò ad essere unica nella sua voce e nell’interpretazione dei personaggi, creando un mito irraggiungibile perché unico. Umanità e Arte, Maria e Callas”. Il Balletto è stato ideato per celebrare il centenario della nascita della Divina Maria Callas, anniversario che coniuga i 30 Anni della nascita della Compagnia Tocnadanza e gli 80 Anni della Camerata Barese.
Secondo appuntamento il 4 maggio al Teatro Petruzzelli con una prima nazionale: Noa in “30th Anniversary Italy Tour”. La cantantenel 2022 celebra con un tour il suo rapporto strettissimo con l’Italia, la sua seconda casa, come ama dire. Nel concerto di Bari, il primo del suo tour primaverile, presenterà con una nuova band questi trent’anni di carriera, uno spettacolo da non perdere, accompagnata da Gil Dor chitarra,Ruslan Sirota pianoforte,Omri Abramov basso elettrico-sax e Michele Ciavarella -artista di casa nostra- alle percussioni.Noa, il vero nome è Achinoam Nini, canta di amore e pace. «Perché mai come ora il mondo ha bisogno di una medicina di amore». Perché lei crede nei suoni come mezzo per riavvicinare i popoli. Per questo canta brani pieni di speranza che vengono dal cuore, capaci di proiettarti in un mondo lontano, che sa di cielo e di mare. Un grido contro la guerra, per dare un futuro migliore ai nostri figli.
Chiusura in bellezza il 26 maggio, sempre al Petruzzelli, con Giovanni Alleviin “Estasi Piano SoloTour”.Il concerto sarà l’occasione per ascoltare live i brani della sua ultima opera. Attraverso le note del pianoforte, il compositore Giovanni Allevi conduce per mano l’ascoltatore nelle molteplici emozioni dell’essere umano, fino alla più sublime: l’estasi, percorrendo momenti di riflessione, di sognante contemplazione, impennate aggressive e rarefatta tenerezza. Con il suo stile fuori dagli schemi, che coniuga virtuosismo pianistico, genialità compositiva ed intensità melodica, Giovanni Allevi ha stregato milioni di giovani, divenendo uno degli artisti italiani più amati al mondo. Una curiosità: Giovanni Allevi dedica al suo strumento prediletto non solo nuove composizioni che arricchiscono il repertorio della musica classica contemporanea, ma ha recentemente espresso la sua dedizione e passione anche in ambito letterario. Il 21 ottobre scorso, infatti, è uscito il suo nuovo libro Le regole del pianoforte – 33 note di musica e filosofia per una vita fuori dall’ordinario (Ed. Solferino), dove il mondo dei tasti bianchi e neri è scandagliato nelle sue più intime possibilità espressive. Il testo accompagna il lettore attraverso 33 regole di una vera e propria arte marziale, dedicate non solo ai musicisti, ma a tutti i creativi che vogliono distaccarsi dal piatto conformismo della società.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 (tel. 080/521.19.08) e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.
-
L’80ª Stagione della Camerata Musicale Barese prosegue con uno spettacolo dedicato al “TeatroMusicale”: mercoledì 20 aprile al Teatro Showville la bella attrice Violante Placido presenterà lo spettacolo “Femmes Fatales”.
Inizio spettacolo ore 21.
Nico, Marianne Faithfull, Patty Pravo, Francoise Hardy, Yoko Ono: Violante Placido sceglie cinque donne, cinque artiste per lasciarsi ispirare ed emozionare ancora una volta, per condividere con il pubblico la straordinarietà delle loro vite e del loro talento.
Donne che hanno fatto della loro arte un percorso di scoperta personale. ‘Femmes Fatales’, è uno spettacolo che vuole andare oltre la sua stessa definizione, per scoprire più da vicino la complessità ed il talento di queste donne capaci di trasformare i propri ostacoli in motore creativo, di lasciare un segno, e di essere sempre coraggiosamente se stesse, nonostante le etichette. Nonostante le definizioni.
Uno spettacolo attraverso il quale conosceremo anche Violante Placido nella sua versione cantante, che con il nome di VIOLA ha all’attivo due album Don’t be Shy e Sheepwolf e collaborazioni con Mauro Ermanno Giovanardi e Bugo.
Lo spettacolo prevede infatti 10 cover arrangiate appositamente con la complicità della sua band d’eccezione composta da Dario Ciffo alla tastiere, Piero Monterisi alla batteria e Sebastiano Forte alla chitarra. Testi a cura della stessa attrice e di Michele Primi.
Lo spettacolo era inizialmente previsto per lo scorso mese di febbraio ma la Camerata Musicale Barese aveva deciso il rinvio a causa del perdurare dei contagi da Covid e della riluttanza del pubblico a frequentare i teatri.
Naturalmente i biglietti acquistati saranno validi per la nuova data del 20/4/2022.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908 e on-line sul sito dell’Associazione.