-
Ultimo appuntamento con il “TeatroMusicale”della Camerata Musicale Barese mercoledì 20 aprile al Teatro Showville con l’attrice Violante Placido che presenterà lo spettacolo “Femmes Fatales”.
Inizio spettacolo ore 21.
Nico, Marianne Faithfull, Patty Pravo, Francoise Hardy, Yoko Ono: Violante Placido sceglie cinque donne, cinque artiste per lasciarsi ispirare ed emozionare ancora una volta, per condividere con il pubblico la straordinarietà delle loro vite e del loro talento.
Donne che hanno fatto della loro arte un percorso di scoperta personale.
‘Femmes Fatales’, è uno spettacolo che vuole andare oltre la sua stessa definizione, per scoprire più da vicino la complessità ed il talento di queste donne capaci di trasformare i propri ostacoli in motore creativo, di lasciare un segno, e di essere sempre coraggiosamente se stesse, nonostante le etichette. Nonostante le definizioni.
Uno spettacolo attraverso il quale conosceremo anche Violante Placido nella sua versione cantante, che con il nome di VIOLA ha all’attivo due album Don’t be Shy e Sheepwolf e collaborazioni con Mauro Ermanno Giovanardi e Bugo.
Lo spettacolo prevede infatti 10 cover arrangiate appositamente con la complicità della sua band d’eccezione composta da Dario Ciffo alla tastiere, Piero Monterisi alla batteria e Sebastiano Forte alla chitarra. Testi a cura della stessa attrice e di Michele Primi.
Lo spettacolo era inizialmente previsto per lo scorso mese di febbraio ma la Camerata Musicale Barese aveva deciso il rinvio a causa del perdurare dei contagi da Covid e della riluttanza del pubblico a frequentare i teatri.
Naturalmente i biglietti acquistati saranno validi per la nuova data.
Resta anche valida la promozione che offre le ultime disponibilità per il “Mini Abbonamento” (da € 75 a € 100) a tre spettacoli tutti al Teatro Petruzzelli, che comprende i concerti di Noa (4 maggio), Danilo Rea – Alfredo Golino – Massimo Moriconi “Tre x Una progetto dedicato a Mina” (24 maggio ) e l’Evento di Giovanni Allevi (26 maggio).
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 oltre che sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it
-
Quarto appuntamento all’Auditorium Vallisa di “Maratona Giovani” 2022, la nuova rassegna della Camerata Musicale Barese dedicata ai ragazzi ancora in percorso di formazione, appena diplomati ma meritevoli di attenzione e spazio pubblico, selezionati e segnalati dai Conservatori Statali di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari e “Alfredo Casella” dell’Aquila. Inizio concerti ore 18.
Primi artisti ad esibirsi il Duo formato dai Chitarristi Bianca Maria Minervini e Francesco Pellegrini.
Bianca Maria Minervini, 18 anni, studia Chitarra presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari con il M. Roberto Lambo. Si perfeziona con i Maestri Aniello Desiderio, Frederic Zigante e Giancarlo Dipierro. Ha studiato con il M. Oscar Ghiglia presso l’Accademia Chigiana di Siena. Dal 2017 e? selezionata dal Conservatorio per svolgere attività concertistica ed e? stata invitata ad esibirsi in varie regioni italiane. È vincitrice di numerosi Concorsi Internazionali e Nazionali.
Francesco Pellegrini, nato nel 2001, frequenta il primo livello accademico presso il Conservatorio Piccinni di Bari nella classe di chitarra del M° Francesco Diodovich. Si è esibito in numerosi concerti in qualità di solista e in varie formazioni da camera presso importanti teatri e sale da concerto. É vincitore di ben 15 primi premi in concorsi Nazionali ed Internazionali.
A seguire il Pianista Modesto Picci. Classe 1996, inizia lo studio del pianoforte all’età di dieci anni con il M° Andrea Musio e si è laureato con il massimo dei voti e la menzione d’onore sotto la guida del M° Pasquale Iannone presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari dove attualmente frequenta il biennio di secondo livello. È risultato vincitore di numerosi concorsi. Ha tenuto recital solistici in molte città italiane.
Chiusura della serata con la Pianista Federica Iacovelli. Si avvicina allo studio del pianoforte all’età di soli 5 anni. Nel 2019 si è diplomata con il massimo dei voti presso il conservatorio “Umberto Giordano” di Rodi Garganico, guidata dal M° Stefania Argentieri. Nello stesso conservatorio consegue la laurea di secondo livello in Musica da Camera nella classe del M° Francesco Mastromatteo con lode e menzione d’onore. Dal 2020 si perfeziona con i maestri Pierluigi Camicia e Alfonso Soldano presso la European Arts Academy “Aldo Ciccolini” a Trani. Ha frequentato diverse masterclass nazionali e internazionali di pianoforte e di musica da camera.
Prezzi, ultra popolari, per l’intera Rassegna: biglietti 12 euro e per giovani fino a 26 anni e over 65 costo ridotto di 9 euro.
Informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.
-
Terzo appuntamento all’Auditorium Vallisa giovedì 14 aprile di “Maratona Giovani” 2022, la nuova rassegna della Camerata Musicale Barese, ideata e programmata dal nuovo Direttore Artistico Maestro Maurizio Cocciolito, dedicata ai ragazzi ancora in percorso di formazione, appena diplomati ma meritevoli di attenzione e spazio pubblico. Inizio concerto ore 18.
Ad aprire la serata il trio formato da Ester Di Cosmo flauto, Sonia Colaianni flauto e Vitantonio Caroli pianoforte.
Sonia Colaianni, nata a Bari nel 2001, ha intrapreso lo studio del flauto traverso a 11 anni. Attualmente frequenta il II anno del triennio al Conservatorio di Musica “N. Piccinni”. Nel 2021 viene inserita nell’Albo
delle Eccellenze del Conservatorio. Nel 2021 è risultata idonea alle attività dell’Orchestra Nazionale Erasmus.
Ester Di Cosmo, nata nel 2000, intraprende nel 2014 il percorso di studi musicali al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari con il M° Michele Bozzi con cui consegue nel Giugno 2021 il Diploma Accademico di I livello con il massimo dei voti e la Lode. Ha partecipato a concorsi musicali nazionali ed internazionali ottenendo ottimi risultati. Inoltre, ha preso parte a masterclass tenute da docenti di rilievo nel panorama flautistico internazionale tra cui il M° Lello Narcisi e il M° Scarafile, il M° Peter-Lukas Graf e il M° Paolo Taballione.
Vitantonio Caroli … uno dei pianisti più interessanti che abbiamo per le scelte interpretative e l’impegno profuso… Aldo Ciccolini. Diplomato in pianoforte, con 10 lode e menzione, e musica elettronica, consegue 4 Lauree di II Livello e 3 Master presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari e l’Università di Roma. Studia con L. Zilberstein, A. Ciccolini, F. Scala, S. Perticaroli, J. Achucarro, E. Picht-Axenfeld, Altenberg Trio (Wien).
A seguire il Pianista Marco Stallone. Nato a Benevento nel 2000, all’età di 17 anni consegue il Diploma di Pianoforte al Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Fin da giovanissimo ottiene premi in decine di concorsi internazionali e si esibisce in numerosi recital pianistici e concerti con orchestra.
Attualmente frequenta il Biennio di Pianoforte ad indirizzo solistico con il M° Pasquale Iannone presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.
Chiuderà la “Maratona” di giovedì, il Duo Paride Losacco violino e Luca Cianciotta pianoforte.
Paride Losacco è nato a Bari nel 2005 ed è stato avviato alla musica dalla prima infanzia. A sei anni è entrato nel coro delle voci bianche del Teatro Petruzzelli, a otto ha intrapreso lo studio del violino, venendo presto ammesso al Conservatorio “Piccinni” dove è allievo del Maestro Francesco D’Orazio. E’ risultato vincitore di diversi concorsi nazionali e internazionali, distinguendosi all’ultima edizione del Premio delle Arti dove ha meritato la menzione quale finalista più giovane e il premio speciale come miglior interprete della Musica del Novecento suonando Tzigane di Ravel.
Luca Cianciotta, nato a Bari nel 2003, inizia gli studi di pianoforte all’età di sette anni. Nel 2015 è ammesso al Conservatorio “Piccinni” di Bari, nella classe del Maestro Luigi Ceci, dov’è attualmente allievo del Maestro Emanuele Arciuli. Ha preso parte a numerose masterclass di perfezionamento del Maestro
Michele Marvulli, partecipando altresì a masterclass con i Maestri Michele Campanella, Riccardo Risaliti, Pierluigi Camicia, nonché con il Maestro Daniel Rivera, nell’ambito del Livorno Summer Festival.
Ha conseguito ottimi risultati in numerosi concorsi nazionali ed internazionali.
Informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.
-
Secondi appuntamento all’Auditorium Vallisa di “Maratona Giovani” 2022, la nuova rassegna della Camerata Musicale Barese, ideata e programmata dal nuovo Direttore Artistico Maestro Maurizio Cocciolito, dedicata ai ragazzi ancora in percorso di formazione, appena diplomati ma meritevoli di attenzione e spazio pubblico, selezionati e segnalati dai Conservatori Statali di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari e “Alfredo Casella” dell’Aquila. Inizio concerto ore 18.
Primo artista ad esibirsi il Pianista Jacopo Petrucci. Nato a L’Aquila nel 1999, Jacopo Petrucci inizia lo studio del pianoforte all’età di 7 anni con la Prof.ssa Mara Morelli al Conservatorio di Musica “A. Casella” dell’Aquila, presso il quale si diploma con la votazione di 10/10 con lode e menzione d’onore. Tra il 2017 e il 2020 frequenta i corsi di perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole con il M° Andrea Lucchesini e dal 2020 è allievo nella classe del M° Benedetto Lupo presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. La sua esperienza concertistica sia come solista che come componente di gruppi cameristici lo ha portato a esibirsi per importanti istituzioni come l’Auditorium “Parco della Musica” di Roma e il “Mozarteum” di Salisburgo nonché a prendere parte in numerosi festival lungo tutto il territorio nazionale.
A seguire la giovane Pianista Angela Carradori. Nata a Taranto sedici anni fa, Angela Carradori ha mostrato sin da piccola una spiccata predisposizione per la musica vincendo numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali. Ha partecipato alla finale italiana di Verona del Concorso Pianistico Internazionale Steinway 2016 per giovani talenti, riscuotendo unanime consenso e nel 2017 ha partecipato a Milano alle semifinali del concorso Amadeus Factory, organizzato dalla rivista musicale Amadeus. Il 22 giugno del 2016 è stata insignita della Medaglia della Camera dei Deputati nella cerimonia per la Festa della Musica presieduta dalla Presidentessa Laura Boldrini. Studia con il M° Cinzia Falco presso l’Accademia “D. Sarro” di Trani e con il M° Carlo Benedetti presso il Conservatorio di Musica “A. Casella” di L’Aquila.
Chiusura con il DuoAndrea Lupelli sassofono e Domenico Bruno pianoforte. Andrea Lupelli, si è diplomato in sassofono presso il Liceo Musicale Convitto Cirillo nel 2021 con il massimo dei voti. Dal 2019 ha intrapreso il percorso di studi di sassofono presso il Conservatorio di Bari, nella classe del M° Paolo Debenedetto, e tutt’ora è iscritto al corso accademico. Si è distinto in numerose masterclass con Maestri di rilevanza internazionale, tra cui Alex Troya, Jerome Laran, Anna Paola Debiase, Gianfranco Menzella, Federico Mondelci e Arno Bornkamp. Ha frequentato con profitto lo stage internazionale del Saxofono dal 2017 al 2021 presso Conservatorio Statale “G.B. Pergolesi” di Fermo.
Domenico Bruno si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari sotto la guida di Rosa Santamato. Ha continuato la sua formazione solistica e cameristica con Arnaldo Graziosi, Bruno Mezzena e Romeo Tudorache conseguendo nel 1994 presso l’Accademia Musicale Pescarese il diploma di Musica da Camera. Ha partecipato a numerosi Concorsi, nazionali ed internazionali, sia da solista sia in formazioni cameristiche, classificandosi sempre ai primissimi posti. Molto attento e sensibile al repertorio della musica d’insieme, collabora spesso con le principali orchestre della provincia di Bari, operando come Maestro sostituto in diverse produzioni operistiche. Viene regolarmente invitato come pianista collaboratore e giurato in diversi concorsi nazionali ed internazionali. E’ impegnato attivamente, da molti anni, nella didattica del pianoforte in scuole di ogni ordine artistico-musicale.
Prezzi, ultra popolari, per l’intera Rassegna: biglietti 12 euro e per giovani fino a 26 anni e over 65 costo ridotto di 9 euro.
Informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.
-
La Rassegna “TeatroDanza Mediterraneo” dell’80ª Stagione Concertistica della Camerata si chiuderà, domani 12 aprile al Teatro Piccinni, con “Io Maria, Lei Callas” della Compagnia Tocnadanza, balletto
co–prodotto dalla Cameratae dedicato a Maria Callas, divina e donna, coreografie di Michela Barasciutti.
Un mito che racchiude due personalità consapevoli una dell’altra, vivendo in una stessa donna, in uno stesso corpo, in una stessa anima; “Ci sono due persone in me: mi piacerebbe essere Maria, ma devo vivere all’altezza delle aspettative della Callas”. Una personalità travagliata dalla vita, infanzia, maturità e amori, l’altra vissuta in una dimensione d’arte che la porta ad essere unica nella sua voce e nell’interpretazione dei personaggi, creando un mito irraggiungibile perché unico. Umanità e Arte, Maria e Callas. Un “Tacer cantando” dove Maria è risucchiata nelle viscere del suo tormento e dove Callas libera quello che lei è veramente, trasformando il suo canto in libertà. Maria è La Callas, come scherzosamente in un’intervista definiva sé stessa: “… perché la Callas una volta era Maria”.
Michela Barasciutti motiva così le proprie scelte: “La sua fu una personalità travagliata dalla vita, sia nell’infanzia come nella maturità e con gli amori. Fu un’esistenza vissuta in una dimensione d’arte che la portò ad essere unica nella sua voce e nell’interpretazione dei personaggi, creando un mito irraggiungibile perché unico. Umanità e Arte, Maria e Callas”.
Spiega ancora la Barasciutti: “Siamo in un gioco di specchi che dialogano tra loro. Mi piace l’idea di accompagnare lo spettatore come in un’onda, che entra ed esce nelle fragilità del suo lato umano e nella forza del suo canto. Ma sulla sua voce non si danza. Nel nostro spettacolo, in un “Tacer cantando”, Maria è risucchiata nelle viscere del suo tormento, dove Callas libera quello che lei è veramente, trasformando il suo canto in libertà”.
Sul palco sei danzatori: Sara Cavalieri, Roberta De Rosa, Mirko Paparusso, Marco Mantovani, Erika Melli e Giulio Petrucci, ricerca ed elaborazione musicale Stefano Costantini, musiche di Mozart, Bach, Bellini, Verdi, Puccini, Kodaly e altri autori.
Il Balletto è stato ideato per celebrare il centenario della nascita della Divina Maria Callas, anniversario che
coniuga i 30 Anni della nascita della Compagnia Tocnadanza e gli 80 Anni della Camerata Barese.
Per tali ragioni la Camerata Musicale Barese offre, fino ad esaurimento, promozioni particolari nei settori dedicati.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 (tel. 080/521.19.08) e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.