-
–
SECONDO APPUNTAMENTO DI “DEDICATO A…” CON LA VIOLINISTA SILVIA MAZZON E IL PIANISTA MARCELLO MAZZONI
Secondo appuntamento di “Dedicato a..” martedì 26 aprilecon la Violinista Silvia Mazzon ed il Pianista Marcello Mazzoni. Inizio ore 20.45 al Teatro Forma.
Marcello Mazzoni e Silvia Mazzon si sono esibiti in importanti sale, stagioni e festival tra i quali: Casa della Musica di Parma, il Teatro Cavallerizza e il Teatro Valli di Reggio Emilia, il Teatro Manzoni e la Fondazione Promusica di Pistoia, l’Amiata Piano Festival, gli Amici della Musica di Foligno, il Teatro Comunale di Imola e la Sala Mariele sempre ad Imola, la Galleria Toledo di Napoli, L’Accademia Filarmonica di Messina, l’Hong Kong Cultural Center, il Teatro Comunale di Belluno e molte altre. Collaborano assieme a musicisti e attori per la realizzazione di spettacoli teatrali e concerti di musica da camera: sono membri del Pathos Ensemble insieme ai clarinettisti Tommaso Lonquich e Mirco Ghirardini coi quali si esibiscono assieme all’attore Peppe Servillo nello spettacolo Histoire di Soldat e collaborano abitualmente con musicisti quali Francesco Manara, Anton Niculescu, Eliot Lawson, Giulia Brinckmeier, Oles Semchuk, Ksenia Milas, Orfeo Mandozzi e Philipp Tutzer. Per l’etichetta Limen hanno dato alla luce il loro primo cd con l’integrale delle Sonate per pianoforte e violino di Johannes Brahms. Usciranno a breve anche il secondo cd con le due Sonate per pianoforte e viola e il terzo con i quartetti e il quintetto di Brahms.
La Rassegna di quest’anno è dedicata a Cèsar Franckin occasione dei 200 anni della nascita. Si vuole evidenziare come Franck con i suoi contemporanei Fauré e Saint-Saens, Alkan, Massenet, Bizet e Chabrier abbiano dato una svolta decisiva al passaggio dopo il 1870 dal Romanticismo alla Musica Moderna, in opposizione alla generalizzata idea che il passaggio epocale sia avvenuto solo ed esclusivamente per l’opera degli autori tedeschi ed austriaci come Wagner, Schoenberg. Gli eredi di questo movimento del Novecento sono autori quali Ravel, Debussy e Messiaen.
In programma: CESAR FRANCK Sonata in la maggiore; CAMILLE SAINT SAËNS Elégie op.160, Elegie op. 143, Danse Macabre op. 40 (1ª esecuzione alla Camerata); MAURICE RAVEL
Tzigane, Rapsodia da concerto.
Costo del biglietto d’ingresso 15 euro, ingresso giovani fino a 25 anni 5 euro.
Prossimo appuntamento venerdì 29 aprile con il Pianista Pontus Carron.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, Via Sparano 141 infotel 080/5211908.
-
“Dedicato a..”, l’annuale rassegna della Camerata, si aprirà venerdì 22 aprile, ore 20.45, presso
il Teatro Forma di Bari con il pianista Sandro De Palma.
La Rassegna di quest’anno è dedicata a Cèsar Franckin occasione dei 200 anni della nascita, ed è l’unica manifestazione nel suo genere in Italia.
Con “Dedicato a …. Cèsar Franck” si vuole evidenziare come il compositore organista e i suoi contemporanei, da Fauré a Saint-Saens, Alkan, Langlais, Massenet, Messiaen, Poulenc, Hahn, Schmitt, Decaux, Bizet, Satie, Debussy, Ravel e Chabrier, abbiano dato una svolta decisiva al passaggio, dopo il 1870 – data della famosa battaglia di Sedan vinta dai Prussiani contro i Francesi – dal Romanticismo alla Musica moderna, e in opposizione alla generalizzata idea che tale avvicendamento epocale sia avvenuto solo ed esclusivamente per opera di autori tedeschi ed austriaci.
Visionario, eclettico, creativo, Sandro De Palma ha studiato con Vincenzo Vitale e ha tenuto il suo primo concerto all’età di nove anni. A 19 anni ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale “Alfredo Casella” di Napoli e due anni dopo si è aggiudicato il primo Premio della “Fondazione Bruce Hungerford” di New York. La sua attività concertistica, nazionale e internazionale, è molto ricca. Tra le tappe più significative della sua carriera da segnalare nel 1983 l’esecuzione integrale degli Studi di Chopin al Festival Internazionale “Arturo Benedetti Michelangeli” di Brescia e Bergamo, e, nel 1998, il debutto alla Wigmore Hall di Londra con i 24 Preludi di Chopin. Tra i maggiori successi quello ottenuto alla Filarmonica di Berlino con il Quintetto di Franck e la tournée con il Concerto n. 1 per pianoforte e tromba di Šostakovi? con la prima tromba e gli archi dell’ orchestra tedesca.
Grande successo ha ottenuto nell’aprile 2010 l’esecuzione del secondo concerto di Brahms al Musikverein di Vienna. Nel luglio 2010 ha tenuto tre concerti all’Esposizione Universale di Shangaj e in ottobre gli è stato assegnato il Premio “Cimarosa” per la divulgazione delle Sonate dell’autore napoletano. Nel 2017 è uscito un CD dedicato a Muzio Clementi per la casa discografica Naxos con quattro sonate, tra le quali la celebre “Didone abbandonata”.
Il programma della serata è il seguente: CE?SAR FRANCK Pre?lude, fugue et variations op.18; JULES MASSENET Deux impromptus: n.1 Eau dormante (Lent et calme) – n.2 Eau courante (Vite); ABEL DECAUX Clair de lune n.1 – Minuit passe Lent (1ª esecuzione alla Camerata); CLAUDE DEBUSSY Images (I se?rie); ERIK SATIE Gymnope?die n. 1; CLAUDE DEBUSSY Valse romantique; ALEXIS EMMANUEL CHABRIER Habanera e Scherzo-Valse (da Pie?ces pittoresques) (1ª esecuzione alla Camerata); GABRIEL FAURE? Tre romanze senza parole op.17; CLAUDE DEBUSSY Preludi.
Secondo appuntamento martedì 26 aprile con la violinista Silvia Mazzon ed il pianista Marcello Mazzoni.
Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, sui social dell’Associazione e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.
-
Quarto appuntamento all’Auditorium Vallisa giovedì 21 aprile di “Maratona Giovani” 2022, la nuova rassegna della Camerata Musicale Barese, ideata e programmata dal nuovo Direttore Artistico Maestro Maurizio Cocciolito, dedicata ai ragazzi ancora in percorso di formazione, appena diplomati ma meritevoli di attenzione e spazio pubblico. Inizio concerti ore 18.
Ad aprire la serata il Duo formato da Sara Visini soprano e Selim Maharezpianoforte.
Sara Visini comincia a studiare canto nel 2015 e nel 2021 si laurea a pieni voti presso il Conservatorio di Musica N. Piccinni di Bari, sotto l’esperta guida del M° Maria Grazia Pani. Nel 2017-2018 è stata corista nel Coro Lirico di Lugano e questa esperienza l’ha portata ad affiancare artisti di fama internazionale. A dicembre 2021 ha interpretato a Bari ‘Maria’ nella cantata mariana “L’annunciazione” di Mario Lanaro.
Selim Maharez ha conseguito, prima, con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale, sotto la guida della Prof.ssa Marilena Liso, il diploma di pianoforte presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, poi la laurea di II livello in pianoforte ad indirizzo solistico con il massimo dei voti e la lode. Nel 2017 ha conseguito il diploma di composizione, sotto la guida del M° Roberto Andreoni e del M° Riccardo Santoboni, presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni”.
A seguire Antonio Carbonara clarinetto e AnnaStella Caragiulo pianoforte.
Antonio Carbonara consegue il diploma accademico di I livello con il massimo dei voti sotto la guida del M° Antonio Tinelli presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari. Attualmente è iscritto, nel medesimo Conservatorio, al corso di biennio accademico. La sua attività artistica conta anche esperienze cameristiche ed orchestrali suonando con l’Orchestra da Camera del Conservatorio barese nell’ambito del Ravello Festival e partecipando a numerose rassegne musicali.
Annastella Caragiulo comincia lo studio del pianoforte all’età di 6 anni e nel 2011 si iscrive al conservatorio di musica N. Piccinni, nella classe del M° Gemma Dibattista. Ha conseguito numerose vittorie in Concorsi Nazionali ed Internazionali e frequentato masterclass tenute da importanti pianisti. Nel 2020 consegue la laurea di primo livello con il massimo dei voti e attualmente frequenta il corso di laurea magistrale in Pianoforte ad indirizzo solistico.
Chiuderà la “Maratona” di giovedì, il Duo Irina Gorbatenko soprano e Sara Moro Pianoforte.
Irina Gorbatenko si è laureata in Arte Vocale con titolo di “Attore, cantante, insegnante” e di “Cantante d’orchestra e da camera, insegnante” presso “Istituto Statale di Musica di Mosca. Ha lavorato come solista nella Filarmonica Regionale di Mosca, interpretando diversi ruoli e vincendo vari concorsi nazionali e internazionali in Russia e all’estero. Dal 2019 studia canto lirico-operistico presso il Conservatorio di Musica “N. Piccinni” di Bari. È vincitrice della borsa di studio MAECI per meriti di studio.
Sara Moro è nata a Palmi. Si è diplomata al Conservatorio di Milano. Ha conseguito con lode e menzione il diploma di II livello di pianoforte solistico presso il Conservatorio di Bari, sotto la guida diEmanuele Arciuli. Si esibisce come solista e in formazioni cameristiche, in particolare in duo con il fratello violinista Davide Moro e con l’Ensemble Ducale.
Informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.
-
Dal 22 aprile al 18 maggio la Camerata Musicale Barese programmerà l’annuale Rassegna “Dedicato a…” che, quest’anno, risulta particolarmente interessante.
Si è pensato di dedicarla a Cèsar Franck in occasione dei 200 anni della nascita, ma soprattutto si è particolarmente orgogliosi di avere proposto una manifestazione che è unica e specifica nel suo genere in Italia.
Con Dedicato a ….Cèsar Franck si vuole evidenziare, anche se in solo sei appuntamenti, come il compositore e organista e i suoi contemporanei, da Fauré a Saint-Saens, Alkan, Langlais, Massenet, Messiaen, Poulenc, Hahn, Schmitt, Decaux, Bizet, Satie, Debussy, Ravel e Chabrier, abbiano dato una svolta decisiva al passaggio, dopo il 1870 (data della famosa battaglia di Sedan vinta dai Prussiani contro i Francesi), dal Romanticismo alla Musica Moderna, e in opposizione alla generalizzata idea che tale avvicendamento epocale sia avvenuto solo ed esclusivamente per l’opera degli autori tedeschi ed austriaci.
Per l’occasione è stato scelto anche un teatro, il Forma, situato nella prima periferia della città di Bari, proprio per confermare anche l’attività musicale decentrata della Camerata che da sempre si svolge quasi esclusivamente nel centro Murattiano. Si terrà inoltre un concerto di organo nella Basilica di San Nicola, evento inserito, dai Padri Domenicani, nel programma dei prossimi festeggiamenti in onore del Santo.
Il programma di “Dedicato a…” si articolerà attraverso i seguenti appuntamenti:
22 APRILE 2022
Teatro Forma – ore 20.45 – PIANISTA SANDRO DE PALMA
26 APRILE 2022
Teatro Forma – ore 20.45 – VIOLINISTA SILVIA MAZZON, PIANISTA MARCELLO MAZZONI
29 APRILE 2022
Teatro Forma – ore 20.45 – PIANISTA PONTUS CARRON
(PREMIO ANDERSLÖV FOUNDATION 2020)
13 MAGGIO 2022
Teatro Forma – ore 20.45 – PIANISTA DARIO ZANCONI
16 MAGGIO 2022
Basilica di San Nicola – ore 20.45 – ORGANISTA MARCO LO MUSCIO
18 MAGGIO 2022
Teatro Forma – ore 20.45 – QUARTETTO D’ARCHI DI VENEZIA
Il costo dell’abbonamento per i cinque concerti al Teatro Forma è di € 50,00, con una riduzione (€ 40,00) destinata ai Soci della Camerata, mentre il costo dei singoli biglietti è di € 15,00. Ingresso per i giovani fino a 25 anni 5 euro.
Il concerto previsto in Basilica, è offerto gratuitamente alla città per la ricorrenza degli 80 anni della Camerata Musicale Barese.
Per mercoledì 20 aprile, è programmato il “Reading” musicale di Violante Placido (voce recitante) con Andrea Pesce (tastiere), Dario Ciffo (chitarra e voce) e Cristiano De Fabritiis (batteria) in “Femmes Fatales”, mentre continuano, a ritmo serrato, le prenotazioni per i concerti di Noa (4 Maggio 2022) e Giovanni Allevi(26 Maggio 2022) entrambi al Teatro Petruzzelli.
Per ulteriori informazioni si prega di consultare il sitowww.cameratamusicalebarese.ite i social media dell’Associazione.
-
Domani 20 aprile alle ore 21 appuntamento con l’80ª Stagione della Camerata Musicale Barese: sul palco del Teatro Showville Violante Placido presenterà lo spettacolo “Femmes Fatales”.
Musiciste, cantanti, artiste, icone: soprattutto donne. Nico, Marianne Faithfull, Patty Pravo, Françoise Hardy, Yoko Ono: Violante Placido le sceglie come emozionante ispirazione per condividere con il pubblico la straordinarietà delle loro vite e del loro talento.
Femmes Fatales, che ricorda nel titolo uno dei brani che Nico cantò per i Velvet Underground, fa scoprire da vicino complessità e talento di queste donne capaci di trasformare i propri ostacoli in motore creativo, di lasciare un segno, e di essere sempre coraggiosamente se stesse, nonostante le etichette.
Marianne Faithfull, simbolo dell’epoca che creò il rock, Nico, da musa di Wahrol a poetessa intimista, Patty Pravo e Françoise Hardy, due volti dell’essere donna in musica, Yoko Ono, performer provocatoria: tutto evocato dalla multiforme personalità di Violante Placido, attrice ma anche cantante, avvolta da proiezioni e accompagnata da una band d’eccezione composta da Dario Ciffo, Piero Monterisi e Sebastiano Forte. Dieci brani simbolo per raccontare donne fuori da ogni schema.
Lo spettacolo era inizialmente previsto per lo scorso mese di febbraio ma la Camerata Musicale Barese aveva deciso il rinvio a causa del perdurare dei contagi da Covid e della riluttanza del pubblico a frequentare i teatri.
Naturalmente i biglietti acquistati saranno validi per la nuova data.
La Camerata Musicale Barese offre, fino ad esaurimento, promozioni particolari nei settori dedicati.
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 oltre che sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it