-
Penultimo appuntamento all’Auditorium Vallisa martedì 3 maggio di “Maratona Giovani” 2022, la nuova rassegna della Camerata Musicale Barese, dedicata ai ragazzi ancora in percorso di formazione appena diplomati ma meritevoli di attenzione e spazio pubblico. Inizio concerti ore 18.
Ad aprire la serata il Trio formato da Donatella De Luca soprano – Carmine Giordano basso/baritono, Yulia Moseychuk pianoforte.
Donatella De Luca nel 2021 conclude il Biennio di Canto presso il conservatorio “N. Piccinni” di Bari con il Maestro Domenico Colaianni. Frequenta nel 2019 l’Accademia di Bel Canto Rodolfo Celletti di Martina Franca. Nel 2015 debutta il ruolo di Olga ne “La vedova allegra” di Franz Lèhar al teatro del Giglio di Lucca.
Nel 2019 debutta il ruolo di Cecchina nell’opera “Buovo d’Antona” di Tommaso Traetta. Si esibisce nel foyer del Teatro Petruzzelli di Bari per le “Celebrazioni del Bicentenario della nascita” del compositore Nicola De Giosa. Esegue il Requiem di Mozart con l’Orchestra Giovanile della Magna Grecia nel Novembre del 2021 e il Salve Regina in La minore e la Messa in Sol Maggiore di F. Schubert, come soprano solista, con l’Orchestra della Magna Grecia.
Carmine Giordano si laurea nel 2021 col massimo dei voti presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari, sotto la guida del Mº D. Colaianni. Dal 2019 frequenta i corsi di perfezionamento dell’Accademia Chigiana, lavorando con vari docenti, tra cui il Mº D.Gatti, debuttando Don Basilio ne “Il Barbiere di Siviglia” di Paisiello e Uberto ne “La Serva Padrona” di G.B.Pergolesi. Con una serie di concerti si è esibito in Kuwait, Bahrein e Dubai per Expo 2020. I prossimi impegni lo vedranno impegnato al teatro Petruzzelli di Bari nel “Werther” di J.Massenet e al festival Paisiello di Taranto.
Yulia Moseychuk, pianista russa, dopo il diploma presso il “Collegio dell’arte di Rostov”, si perfeziona presso il Conservatorio Statale di Rostov “S. V. Rachmaninov” e si trasferisce in Italia ove consegue il Diploma Accademico Biennale presso il Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari sotto la guida del M° Pasquale Iannone con votazione di 110, lode e menzione speciale. Attualmente collabora con diverse realtà musicali, organizzazioni di concorsi nazionali ed internazionali, compagnie teatrali e Conservatori di Musica.
A seguire la Pianista Greta Maria Lobefaro.
Greta Maria Lobefaro studia pianoforte sotto la guida della professoressa Giovanna Valente, diplomandosi in pianoforte presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari a 15 anni, con votazione 10, lode e menzione d’onore. E’ allieva dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nella classe del Maestro Benedetto Lupo e dell’Accademia pianistica internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, nella classe dei Maestri Roberto Giordano ed Enrico Pace. E’ allieva di prassi contemporanea del repertorio nella classe del Maestro Emanuele Arciuli. Ha conseguito 35 fra primi premi e primi premi assoluti in concorsi musicali nazionali e internazionali.
Ha debuttato con l’orchestra a 10 anni e tenuto concerti con l’Orchestra Filarmonica “Gavrilii”di Vologda, Russia 2016. Ha inciso un cd per la Odradek records 2018.
Chiuderà la “Maratona” il Duo Francesco Marinotti sassofono e Nicole Brancale pianoforte.
Francesco Marinotti nel 2000 conclude il suo percorso di laurea nel 2019 presso l’istituto “G. Paisiello” di Taranto e continua gli studi per il suo corso di laurea magistrale nella classe di sassofono del conservatorio “N. Piccinni” di Bari del maestro Paolo Debenedetto, laureandosi nel Marzo 2022. Durante la sua carriera musicale segue corsi di alto perfezionamento con alcuni dei migliori sassofonisti, come V. David, J. Larane,
A. Bornkamp. Numerosi i concorsi vinti a livello Nazionale e Internazionale e nel 2021 vince il prestigioso “Premio Nazionale delle Arti – sezione fiati” che gli permette di partecipare alla diretta di un programma televisivo Rai.
Pianismo fluido, bellezza timbrica nel cantabile, spiccate doti di sensibilità musicale fanno di Nicole Brancale una camerista d’eccezione, oltre che “Eccellente pianista..” (Paul Badura Skoda). Si perfeziona con concertisti ed insegnanti di fama internazionale ottenendo sempre giudizi lusinghieri. E’ impegnata dal 2019 come assistente alla direzione artistica del Festival URTIcanti, e dal 2017 come Maestro Collaboratore presso il Conservatorio N.Piccinni di Bari.
Ultimo appuntamento di “Maratona Giovani” giovedì 5 maggio con Giulia Moraca arpa, il Quartetto Fenice e Nicolò Falagario marimba.
Informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.
-
Il maggio musicale della “Camerata” si annuncia con tre Eventi spettacolari, di cui il primo appuntamento in prima nazionale assoluta. Il 4 maggio al Teatro Petruzzelli Noa presenterà “30th Anniversary Tour”.
La cantante nel 2022 celebra con un tour il suo rapporto strettissimo con l’Italia, la sua seconda casa, come ama dire. Nel concerto di Bari, il primo del suo tour primaverile, presenterà con una nuova band questi trent’anni di carriera, uno spettacolo da non perdere, accompagnata da Gil Dor chitarra, Ruslan Sirota pianoforte, Omri Abramov basso elettrico-sax e Michele Ciavarella, artista di casa nostra, alle percussioni. Noa, vero nome Achinoam Nini, canta di amore e pace. «Perché mai come ora il mondo ha bisogno di una medicina di amore». Perché lei crede nei suoni come mezzo per riavvicinare i popoli.
Per questo canta brani pieni di speranza che vengono dal cuore, capaci di proiettarti in un mondo lontano, che sa di cielo e di mare. Un grido contro la guerra, per dare un futuro migliore ai nostri figli. La musica di Noa è intrisa di suggestioni mediorientali, jazz, rock, in un abbraccio ecumenico degli stili che travalica le barriere culturali e religiose. Non per nulla la cantante israeliana ha spesso usato le proprie canzoni come veicolo di un dialogo musicale per la pace, adoperandosi sempre a favore del riavvicinamento fra popoli in conflitto, con particolare riguardo alla questione mediorientale. Non a caso Roberto Benigni ha pensato a lei per interpretare Beautiful That Way, la canzone principale della colonna sonora del suo film La vita è bella, scritta da Nicola Piovani.
Secondo appuntamento il 24 maggio con “Tre Per Una…. Omaggio a Mina”: saranno sul palco del Teatro Petruzzelli Danilo Rea (pianoforte), Massimo Moriconi (basso) & Alfredo Golino (batteria).
“Tre per una” è il nuovo progetto di un formidabile trio che ha voluto dedicare e celebrare un’artista con la
A maiuscola: Mina. Danilo Rea, Massimo Moriconi e Alfredo Golino hanno registrato con Mina quasi ogni genere musicale: dalla ballad jazz al rock, dalla musica fusion a quella acustica, dalle canzoni di autori italiani e internazionali al tango. Il progetto nasce dall’affiatamento dei tre grandi jazzisti italiani che hanno trascorso tantissimo tempo insieme a Mina per fare musica, suonando dalla canzone italiana allo standard americano. Il trio mette in scena uno spettacolo con canzoni appassionanti e conosciutissime, tra le quali ‘Non credere’, ‘E se domani’, ‘Io e te da soli’ e molti altri capolavori della canzone italiana.
Chiusura in bellezza il 26 maggio, sempre al Petruzzelli, con Giovanni Allevi in “Estasi Piano Solo Tour”. Il concerto sarà l’occasione per ascoltare live i brani della sua ultima opera che ha presentato live a Roma con un concerto straordinario il giorno di Capodanno 2022. Attraverso le note del pianoforte, Giovanni Allevi condurrà per mano l’ascoltatore nelle molteplici emozioni dell’essere umano, fino alla più sublime: l’estasi, percorrendo momenti di riflessione, di sognante contemplazione, impennate aggressive e rarefatta tenerezza. Con il suo stile fuori dagli schemi, che coniuga virtuosismo pianistico, genialità compositiva ed intensità melodica, Giovanni Allevi ha stregato milioni di giovani, divenendo uno degli artisti italiani più amati al mondo. Una curiosità: Giovanni Allevi dedica al suo strumento prediletto non solo nuove composizioni che arricchiscono il repertorio della musica classica contemporanea, ma ha recentemente espresso la sua dedizione e passione anche in ambito letterario. Il 21 ottobre scorso, infatti, è uscito il suo nuovo libro Le regole del pianoforte – 33 note di musica e filosofia per una vita fuori dall’ordinario (Ed. Solferino), dove il mondo dei tasti bianchi e neri è scandagliato nelle sue più intime possibilità espressive.
Il testo accompagna il lettore attraverso 33 regole di una vera e propria arte marziale, dedicate non solo ai musicisti, ma a tutti i creativi che vogliono distaccarsi dal piatto conformismo della società.
Per tutti e tre gli spettacoli la “Camerata “ha pensato di proporre un mini abbonamento ad un prezzo ridottissimo: 75 euro la poltroncina e 100 euro la poltronissima.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 (tel. 080/521.19.08) e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.
-
Terzo appuntamento al Teatro Forma di “Dedicato a.. Cèsar Franck”” domani 29 aprile con il Pianista svedese Pontus Carron. Inizio concerto ore 20. 45
Nato nel 1993 a Stoccolma, ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di 8 anni. Dopo gli studi di bachelor presso il Royal College of Music di Stoccolma ha proseguito i suoi studi di master presso l’illustre Edsberg Manor di Stoccolma dove si è diplomato con un recital acclamato dalla critica nella Grünewald Hall della Royal Concert House di Stoccolma 2018. Da allora ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui medaglia d’argento al Nordic International Piano Competition 2019, Città di San Donà di Piave International Piano Competition 2016, medaglia d’oro allo Stockholm International Music Competition e medaglia d’argento al più importante concorso svedese di musica classica, il Premio Solista 2020, premi della Royal Swedish Academy of Music, della Gran Loggia di Svezia, dell’Ekero Cultural Award e della fondazione John Andersson ad Anderslöv. Gli ultimi anni hanno portato a collaborazioni con le più prestigiose orchestre svedesi, tra cui la Royal Stockholm Philharmonic Orchestra, la Swedish Radio Symphony Orchestra, la Malmö Symphony Orchestra, la Gävle Symphony Orchestra e la Wermland Opera.
Ha vinto medaglie ai due più importanti prestigiosi concorsi di musica da camera in Svezia, “Young and Promising” 2019 (oro) e Swedish International Duo Competition 2017 (argento), in duo con la violoncellista Kristina Winiarski. Ha un grande interesse per la musica contemporanea e ha collaborato con compositori come Sven David Sandström, Mika Pohjola e Cristopher Culpo.
Ha frequentato diverse masterclass con pianisti e professori come Konstantin Bogino, Leif Ove Andsnes, Angela Hewitt, Jiri Hlinka, Valentina Lisitsa, Leslie Howard e Marianna Shirinyan. Ha tenuto concerti in tutta Europa e il suo legame con l’Italia può essere segnato da concerti alla Villa San Michele di Capri, al Teatro Donizetti di Bergamo e al Teatro Ponchielli di Cremona.
Il programma del concerto è il seguente: CLAUDE DEBUSSY Due preludi dal libro 1 Danseuses de Delphes – Les collines d’Anacapri, FRANCIS POULENCTrois Pièces pour piano, FP 48 (1ª esecuzione alla Camerata), FLORENT SCHMITTda Musique intimes, op. 29 n. 6 Glas (1ª esecuzione alla Camerata), CÉSAR FRANCKPrélude, Choral et Fugue in si min. FWV 21, REYNALDO HAHN Hivernale (1ª esecuzione alla Camerata), CHARLES-VALENTIN ALKAN Barcarolle op. 65 no. 6(1ª esecuzione alla Camerata), CLAUDE DEBUSSY Due preludi dal libro secondo Bruyères – Feux d’artifice.
Costo del biglietto d’ingresso 15 euro, ingresso giovani fino a 25 anni 5 euro.
Prossimo appuntamento della rassegna venerdì 13 maggio con il Pianista Dario Zanconi.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, Via Sparano 141 infotel 080/5211908.
-
Prima nazionale assoluta per Bari al Teatro Petruzzelli il 4 maggio con Noa in “30° Anniversary Tour”.
La cantante celebra con questo tour il suo rapporto strettissimo con l’Italia, la sua seconda casa, come ama dire. Nel concerto di Bari, il primo del suo tour primaverile, presenterà con una nuova band i suoi trent’anni di carriera.
La musica di Noa (nome completo Achinoam Nini, nata in Israele nel 1969 ma cresciuta negli Stati Uniti) è intrisa di suggestioni mediorientali, jazz, rock, in un abbraccio ecumenico degli stili che travalica le barriere culturali e religiose. Non per nulla la cantante israeliana ha spesso usato le proprie canzoni come veicolo di un dialogo musicale per la pace, adoperandosi sempre a favore del riavvicinamento fra popoli in conflitto, con particolare riguardo alla questione mediorientale. Non a caso Roberto Benigni ha pensato a lei per interpretare Beautiful That Way, la canzone principale della colonna sonora del suo film La vita è bella, scritta da Nicola Piovani. Fondamentale per la carriera di Noa è stato l’incontro con il chitarrista e compositore Gil Dor, che l’accompagna anche in questo nuovo tour, pensato per celebrare i 30 anni di carriera artistica della cantante.
Noa e Gil Dor si sono conosciuti nel 1989 alla Rimon School of Jazz, dove lei era una giovane studentessa (da poco rientrata nel suo paese) e lui un dirigente ed educatore. La loro prima esibizione assieme risale al 1990. Il duo arriva presto anche alla prova del disco, pubblicando due album in ebraico, uno con standard di jazz, pop e rock (Achinoam Nini Gil Dor Live, 1991), l’altro con testi di celebri poetesse israeliane (Achinoam Nini and Gil Dor, 1993). L’inarrestabile successo internazionale della cantante prese il via nel 1993 grazie all’interessamento di Pat Metheny, che co-produsse l’album Noa. Da quel momento la vocalist ha accumulato una serie di variegate esperienze, dal musical alla televisione. Le sue collaborazioni non hanno frontiere: Sting, Stevie Wonder, Carlos Santana, George Benson, Quincy Jones, Andrea Bocelli, Zucchero, Pino Daniele, Rita Marcotulli, Massimo Ranieri, Miguel Bosé, Al Di Meola, oltre a numerosi altri artisti sia arabi che palestinesi. Noa ha potuto manifestare il suo impegno civile in occasioni prestigiose: si è esibita al cospetto dei più grandi capi di stato del mondo (compreso il Papa); ha preso parte a “Time for Life – A Tribute for Peace” (Roma, Colosseo, 2002), alla grande kermesse di beneficenza “We Are the Future” (Roma, Circo Massimo, 2004), nonché al Live 8 indetto da Bono e Bob Geldof. Innumerevoli anche i riconoscimenti al valore umanitario della sua musica: il premio Nobel per la pace Shimon Peres le ha conferito la “Colomba di pace”, mentre la FAO l’ha nominata “Ambasciatrice di buona speranza”.
Moltissime le prenotazioni anche da fuori Regione per questa prima nazionale.
Il concerto di Noa rientra anche nel MINI ABBONAMENTO che la Camerata propone: tre spettacoli di assoluto prestigio con un costo vantaggioso di cui approfittare subito: da 75 a 100 euro
Gli altri due appuntamenti in programma, sempre al Petruzzelli, sono fissati il 24 maggio con un trio di strepitosi jazzisti, Danilo Rea, Alfredo Golino e Massimo Moriconi che portano sul palcoscenico “Tre per una” omaggio alla grande Mina, della quale ripropongono i brani piùcelebri in chiave jazz e il 26 maggio l’evento straordinario che vedrà protagonista Giovanni Allevi nel suo “Estasi – Piano Solo tour 2022”.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it.
-
–
SILVIA MAZZON (VIOLINO) E MARCELLO MAZZONI (PIANOFORTE) PER IL SECONDO APPUNTAMENTO DI “DEDICATO A…”
Secondo appuntamento martedì 26 aprile al Teatro Forma di “Dedicato a..” con la Violinista
Silvia Mazzon ed il Pianista Marcello Mazzoni.
La Rassegna di quest’anno è dedicata a Cèsar Franck in occasione dei 200 anni della nascita. Si vuole evidenziare come Franck con i suoi contemporanei Fauré e Saint-Saens, Alkan, Massenet, Bizet e Chabrier abbiano dato una svolta decisiva al passaggio dopo il 1870 dal Romanticismo alla Musica Moderna.
In programma: CESAR FRANCK Sonata in la maggiore; CAMILLE SAINT SAËNS Elégie op.160, Elegie op. 143, Danse Macabre op. 40 (1ª esecuzione alla Camerata); MAURICE RAVEL
Tzigane, Rapsodia da concerto.
Marcello Mazzoni e Silvia Mazzon hanno cominciato la loro collaborazione nel 2016. Dopo un intenso momento di studio che ha delineato una speciale sintonia stilistica hanno cominciato la loro attività dal vivo esibendosi in importanti rassegne musicali e hanno dato alla luce il loro primo disco edito da Limen Music dedicato alle tre sonate di Johannes Brahms.
Si esibiscono nel Pathos Ensemble insieme a Mirco Ghirardini, Tommaso Lonquich al clarinetto e con la voce recitante di Peppe Servillo. Incideranno a breve, sempre per Limen Music, un disco con i quartetti e il quintetto di Brahms assieme a Eliot Lawson, Giulia Brinckmeier e Giordano Pegoraro.
Inizio concerto ore 20.45.
Costo del biglietto d’ingresso 15 euro, ingresso giovani fino a 25 anni 5 euro.
Prossimo appuntamento venerdì 29 aprile con il Pianista Pontus Carron.
Continuano intanto le prenotazioni per gli ultimi posti dei concerti di “Noa” (4 Maggio 2022),del Trio composto da Danilo Rea, Alfredo Golino e Massimo Moriconi che portano sul palcoscenico “Tre per una” omaggio alla grande Mina (24 Maggio 2022) e di Giovanni Allevi(26 Maggio 2022) tutti programmati al Teatro Petruzzelli.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, Via Sparano 141 infotel 080/5211908.