-
Dopo il grande successo del concerto di Noa dello scorso 4 maggio, la Stagione dei Concerti della Camerata prosegue il prossimo 24 maggio al Teatro Petruzzelli con “Tre per una“, un omaggio a Mina affidato a Danilo Rea al pianoforte, Massimo Moriconi al basso e contrabbasso, e Alfredo Golino a batteria e percussioni.
Danilo Rea, Massimo Moriconi e Alfredo Golino con Mina hanno interpretato e registrato di tutto: dalla ballad jazz al rock, dalla fusion all’acustico, dalle canzoni di autori italiani ed internazionali, al tango. Il Trio presenterà uno spaccato di vita musicale della grande artista con canzoni appassionanti e conosciutissime, tra le quali brani come “Non credere”, “E se domani”, “Io e te da soli”, interpretate in modo inedito e innovativo.
La Stagione dei Concerti terminerà il prossimo 26 maggio, sempre al Teatro Petruzzelli, con Giovanni Allevi in “Estasi Piano Solo Tour”, un concerto nel quale ascolteremo dal vivo i nuovi brani composti dal pianista ascolano.
Per il concerto dei Trio sono in vendita un limitato numero di biglietti a prezzi ridotti per gli under 26 che ne facciano richiesta.
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 oltre che sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it
-
Un brillante protagonista del panorama concertistico internazionale, il pianistaMaurizio Baglini sarà il prossimo ospite dell’80ª Stagione Concertistica della Camerata Musicale Barese. L’ appuntamento è per mercoledì 11 maggio al Teatro Showville, ore 20,45.
Il programma del concerto è il seguente: Robert Schumann, Arabeske op. 18 – Gesa?nge der fru?he op. 133; Franz Liszt, Totentanz;Modest Petrovi? Musorgskij, Quadri di un’ esposizione.
Pianista visionario, con il gusto per le sfide musicali, Maurizio Baglini ha un’intensa carriera concertistica internazionale. Vincitore a 24 anni del “World Music Piano Master” di Montecarlo, si esibisce regolarmente all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, al Teatro alla Scala di Milano, al Teatro San Carlo di Napoli, alla Salle Gaveau di Parigi, al Kennedy Center di Washington ed è ospite di prestigiosi festival, tra cui La Roque d’Anthéron, Yokohama Piano Festival, Australian Chamber Music Festival, “Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia.
È il direttore artistico dell’Amiata Piano Festival, la rassegna musicale internazionale che ha fondato nel 2005 e che dal 2015 si svolge al Forum Bertarelli di Poggi del Sasso. Dal 2013 è consulente artistico per la musica e la danza del Teatro Comunale “Verdi” di Pordenone che in questi anni ha realizzato concerti esclusivi per l’Italia, ha dato vita a una collana editoriale in collaborazione con Ets ed è diventato il principale partner della Gustav Mahler Jugendorchester nei suoi tour europei. Nel 2019 è stato nominato Socio Onorario dell’Aiarp, l’Associazione Italiana Accordatori e Riparatori di Pianoforti «per gli alti meriti e gli importanti contributi artistici che la sua attività ha portato alla causa del pianoforte».
Per l’occasione, la Camerata Musicale Barese offre, fino ad esaurimento, promozioni particolari nei settori dedicati.
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 oltre che sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it
-
La Camerata Musicale Barese svela il primo degli “Eventi Straordinari” della sua nuova Stagione, l’81ª: Massimo Ranieri in concerto il 26 novembre prossimo al Teatro Petruzzelli di Bari.
Dopo il grande successo degli spettacoli “Malìa” e “Sogno e son desto…in viaggio”, la Camerata ha invitato nuovamente Massimo Ranieri con il nuovo spettacolo “Il Nuovo Spettacolo 2022/2023” che sarà in Cartellone in tutta Italia.
Ranieri tornerà a stregare dal vivo migliaia di spettatori attraverso uno straordinario viaggio tra canto, recitazione e danza, brani cult, racconti inediti, per catturare e stupire ancora il pubblico con le grandi melodie senza tempo, i suoi brani più celebri e l’incanto affabulatorio della sua magistrale interpretazione.
Massimo Ranieri, nome d’arte di Giovanni Calone, è nato a Napoli il 3 maggio 1951 sotto il segno del Toro. Cresciuto in una famiglia molto numerosa (è il quinto di otto figli) del rione Pallonetto a Santa Lucia, a causa delle condizioni economiche difficoltose dei genitori è costretto a guadagnarsi da vivere già da ragazzo. La svolta della sua vita arriva negli anni Sessanta quando, mentre cantava in un bar, viene notato dal discografico Gianni Aterrano. Al fianco di Sergio Bruni parte così per un tour americano che rappresenterà l’inizio della sua straordinaria carriera artistica.
Nel 1966 viene messo sotto contratto dalla CGD e inizia a partecipare alle trasmissioni televisive. A 17 anni debutta a Sanremo con i Giganti e il brano “Da bambino”. Ci torna nel 1969 con “Quando l’amore diventa poesia”, insieme a Orietta Berti, e nello stesso partecipa al Cantagiro con una delle sue canzoni più famose: “Rose rosse”. Nell’epoca degli urlatori, la voce melodica di Massimo, resa moderna da interpretazioni lontane dallo standard classico, è un vero miracolo e conquista velocemente il pubblico italiano. In poco tempo il cantante partenopeo scala le classifiche grazie anche a brani straordinari come “Se bruciasse la città” o la sua versione di “O sole mio”. Nel 1970 raccoglie tutti questi successi in un album: “Massimo Ranieri”. Vince il Cantagiro nello stesso anno con il brano “Vent’anni”. Ormai lanciatissimo, si permette anche un’incursione da attore nel mondo del cinema prima di tornare alla musica con risultati straordinari come la partecipazione all’Eurovision Song Contest. Gli anni Settanta proseguono così, con un intrecciarsi tra la sua carriera di cantante, attore di cinema e anche le prime esperienze teatrali. Il culmine della sua carriera musicale arriva nel 1988, quando torna dopo tanti anni a Sanremo e vince con “Perdere l’amore”.
Durante tutti gli anni Novanta e gli anni Duemila Massimo Ranieri si è alternato tra televisione, teatro e musica, con risultati sempre straordinari. Ma cosa fa oggi Massimo Ranieri? Dopo aver lanciato un nuovo album di inediti, a distanza di tanti anni dall’ultimo della sua carriera, contenente canzoni che portano la firma di autori come Pino Donaggio, Ivano Fossati, Bruno Lauzi, Pino Daniele ed Enzo Avitabile, è stato tra i concorrenti del Festival di Sanremo 2022 con “Lettera di là dal mare”. Ha vinto il premio della Critica.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it.
-
Ultimo appuntamento all’Auditorium Vallisa giovedì 5 maggio di “Maratona Giovani” 2022, la nuova rassegna della Camerata Musicale Barese, dedicata ai ragazzi ancora in percorso di formazione appena diplomati ma meritevoli di attenzione e spazio pubblico. Inizio concerti ore 18.
Ad aprire la serata l’Arpista Giulia Moraca.
Giulia Moraca nel 2021 consegue il Diploma con il massimo dei voti, lode e menzione speciale presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari sotto la guida di Sara Simari. È vincitrice di diversi primi premi; nel 2021 si attesta tra le eccellenze del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Dal 2008 fa parte di “Incanti d’arpe” e incide “My dancing harp” definito da Radio Classica “uno dei più bei dischi di arpa”. Si è esibita per Giornate FAI Calabria; “Festival Ruggero Leoncavallo”; Galà “Harp Mater(a)”; “Omaggio a Giovanni Capaldi”, Bari. Nel 2021 ha registrato brani di L. Charpentier per il festival “L’ombra illuminata. Donne nella musica”, Bari. Ha seguito corsi con E. Fontan Binoche, A. Loro, M. Pierre Langlamet.
A seguire la Chitarrista Claudia Corriero.
Chiara Corriero nasce a Bari nel 2001 , inizia lo studio della chitarra classica con suo padre, M° Luca Corriero, successivamente con il M° Lorenzo Testini. Dal dicembre 2017 frequenta i corsi annuali di perfezionamento all’Accademia di Pisa “Stefano Strata” con il M° Aniello Desiderio. Ha al suo attivo masterclass con illustri chitarristi e nel 2019, vince la borsa di studio Eurostrings e partecipa come semifinalista al London International Guitar Competition, svolto al Kings Place di Londra. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali è selezionata dal Conservatorio di Bari dal 2017 per svolgere attività concertistica. Attualmente studia presso il Conservatorio di Musica N. Piccinni di Bari con il M° Umberto Cafagna
Chiuderà la “Maratona” Nicolò Falagario con la sua marimba.
Nicolò Falagario è iscritto al corso di Percussioni del M° Lattanzi, al Conservatorio di Bari. Percussionista in molte orchestre tra le quali la AYSO, Orchestra del Conservatorio, Orchestra Metropolitana, Orchestra di Fiati del Conservatorio di Bari. Dal 2021 si esibisce come solista di percussioni. 3° classificato al World Percussion Movement 2021. Ha frequentato corsi di perfezionamento con Maestri di fama internazionale.
Fa parte dell’albo delle eccellenze del Conservatorio di Bari.
Informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.
-
Prima nazionale assoluta per Bari al Teatro Petruzzelli domani 4 maggio con Noa in “30° Anniversary Tour”.
Inizio concerto ore 21.
Nel concerto di Bari, il primo del suo tour primaverile, presenterà i suoi trent’anni di carriera accompagnata da Gil Dor chitarra, Ruslan Sirota pianoforte, Omri Abramov basso elettrico-sax e Michele Ciavarella, artista di casa nostra, alle percussioni.
La musica di Noa (nome completo Achinoam Nini, nata in Israele nel 1969 ma cresciuta negli Stati Uniti) è intrisa di suggestioni mediorientali, jazz, rock, in un abbraccio ecumenico degli stili che travalica le barriere culturali e religiose. Non per nulla la cantante israeliana ha spesso usato le proprie canzoni come veicolo di un dialogo musicale per la pace, adoperandosi sempre a favore del riavvicinamento fra popoli in conflitto, con particolare riguardo alla questione mediorientale. Non a caso Roberto Benigni ha pensato a lei per interpretare Beautiful That Way, la canzone principale della colonna sonora del suo film La vita è bella, scritta da Nicola Piovani.
Noa ha potuto manifestare il suo impegno civile in occasioni prestigiose: si è esibita al cospetto dei più grandi capi di stato del mondo (compreso il Papa); ha preso parte a “Time for Life – A Tribute for Peace” (Roma, Colosseo, 2002), alla grande kermesse di beneficenza “We Are the Future” (Roma, Circo Massimo, 2004), nonché al Live 8 indetto da Bono e Bob Geldof. Innumerevoli anche i riconoscimenti al valore umanitario della sua musica: il premio Nobel per la pace Shimon Peres le ha conferito la “Colomba di pace”, mentre la FAO l’ha nominata “Ambasciatrice di buona speranza”.
La Camerata Musicale Barese offre, fino ad esaurimento, promozioni particolari nei settori dedicati.
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 oltre che sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it