-
Si avvia verso la conclusione la rassegna di primavera della Camerata Musicale Barese “Dedicato a…”. Oggi 16 maggio nella Basilica di San Nicola, ore 20,45, penultimo appuntamento con l’organista Marco Lo Muscio.
Marco Lo Muscio, romano, classe 1971, è un compositore, organista e pianista, assistente compositore della Harvard University e di Steve Hackett (il chitarrista dei Genesis). Più di 800 i concerti tra Europa e America, da Notre Dame a Westminster Abbey, dalla St. Thomas Church sulla quinta strada di New York, al Duomo di Milano. La sua passione per l’arte lo ha portato a creare, due anni fa, un vero museo “Wunderkammer” (camere delle meraviglie) a Roma dove è possibile fare una visita guidata ascoltando un concerto, così da ricreare quell’atmosfera straordinaria che i visitatori provavano nelle prime wunderkammer barocche e rinascimentali.
In programma J. LANGLAIS, dalla Suite Medievale Preludio – Acclamazioni Carolinge (in1ª esecuzione alla Camerata Musicale Barese); C. FRANCK,Cantabile in si magg.; O. MESSIAEN,Joie et clarté des corps glorieux – Apparition de l’Eglise éternelle (in1ª esecuzione alla Camerata); E. SATIE, Gymnopédie n. 1 (in 1ª esecuzione alla Camerata); C. FRANCK, Corale n. 3 in la min.
Inizio concerto ore 20.30. Ingresso gratuito.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, Via Sparano 141- info tel. 080/5211908.
-
Penultimo appuntamento di “Dedicato a..” lunedì 16 maggio nella Basilica di San Nicola a Bari con l’organista Marco Lo Muscio.
Inizio concerto ore 20,30. Ingresso gratuito.
Marco Lo Muscio è tra i più poliedrici musicisti della sua generazione: organista, pianista e compositore. Collabora spesso con artisti internazionali come Kevin Bowyer, David Jackson, John e Steve Hackett (Genesis). Le sue composizioni vengono eseguite in tutto il mondo. Ha ricevuto commissioni da importanti compositori e istituzioni come l’università di Harvard negli Stati Uniti. Si è laureato in Pianoforte “cum laude” sotto la guida di Tonino Maiorani e si è perfezionato con Sergio Fiorentino ottenendo il diploma di Alto perfezionamento pianistico a pieni voti all’Accademia “Bartolomeo Cristofori”. Si è inoltre perfezionato in organo con James E. Goettsche. Ha tenuto oltre 750 concerti in alcune delle cattedrali e sale da concerto più prestigiose europee, come la Cattedrale di Notre Dame a Parigi, King’s College, Queens’ College in Cambridge, Cattedrale ed Abbazia di Westminster, Temple Church e Cattedrale di San Paolo a Londra; Castello di Windsor (St. George’s Chapel). Nel 2013 ha iniziato a incidere per la famosa etichetta inglese PRIORY RECORDS nella collana Great European Organs ricevendo successo di critica in famose riviste come Choir & Organ.
Il programma della serata è il seguente: J. LANGLAIS Dalla Suite Medievale Preludio – Acclamazioni Carolinge (in1ª esecuzione alla Camerata Musicale Barese), C. FRANCKCantabile in si magg.,O. MESSIAENJoie et clarté des corps glorieux – Apparition de l’Eglise éternelle (in1ª esecuzione alla Camerata), E. SATIE Gymnopédie n. 1 (in 1ª esecuzione alla Camerata) e
C. FRANCK Corale n. 3 in la min.
La Rassegna di quest’anno è dedicata a Cèsar Franck a 200 anni della nascita.
Ultimo appuntamento della rassegna mercoledì 18 maggio al Teatro Forma di Bari, con il Quartetto d’Archi di Venezia.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, via Sparano n. 141 – info tel. 080/5211908.
-
Quarto appuntamento domani 13 maggio al Teatro Forma di “Dedicato a….Cèsar Franck”con il Pianista Dario Zanconi.
Inizio concerto ore 20. 45.
Dario Zanconi si è laureato al triennio di pianoforte con 110, lode e menzione speciale al conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, con il M° Andrea Padova. Attualmente si perfeziona all’accademia pianistica “Incontri con il Maestro” di Imola con Ingrid Fliter. Ha conseguito ben ventuno primi premi in concorsi nazionali ed internazionali. Si è aggiudicato il “Premio Crescendo Città di Firenze” e ha vinto il concorso internazionale “Baldi” a Bologna. Ha tenuto recital nelle principali città italiane. Ha inoltre eseguito il concerto K 271 di Mozart, e il primo concerto di Beethoven Op. 15 sotto la direzione del M° Carlo Argelli.
Costo del biglietto d’ingresso 15 euro, ingresso giovani fino a 25 anni 5 euro.
Il programma della serata comprende: G. Bizet “Nocturne n. 1 in fa magg.”;
C. Franck “Prelude, Aria et Final op. 23”; G. Faurè “Nocturne in re bem magg. op. 63” e M. Ravel “Miroirs”.
Prossimo appuntamento della rassegna lunedì 16 maggio alla Basilica di San Nicola con l’Organista M° Marco Lo Muscio.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, Via Sparano 141 infotel 080/5211908.
-
Quarto appuntamento al Teatro Forma di “Dedicato a.. Cèsar Franck”” venerdì 13 maggio con il Pianista Dario Zanconi. Inizio concerto ore 20. 45.
Il programma della serata comprende due prime esecuzioni alla “Camerata”: G. Bizet “Nocturne n. 1 in fa magg.” e C. Franck “Prelude, Aria et Final op. 23”; si proseguirà con G. Faurè “Nocturne inre bem magg. op. 63” e M. Ravel “Miroirs”.
Dario Zanconi si è laureato al triennio di pianoforte con 110, lode e menzione speciale al conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, con il M° Andrea Padova. Attualmente si perfeziona all’accademia pianistica “Incontri con il Maestro” di Imola con Ingrid Fliter. Ha conseguito ben ventuno primi premi in concorsi nazionali ed internazionali studiando sotto la guida del M° Denis Zardi; tra questi alla terza edizione dello “Stockholm International Music Competition” a Stoccolma, “Riviera della Versilia Daniele Ridolfi” a Viareggio; “Esecuzione Nazionale Piove di Sacco”; “Giulio Rospigliosi” a Lamporecchio; “Nuovi Orizzonti” ad Arezzo; “Città di Albenga Maria Silvia Folco”; “1th International Piano Competition” ad Empoli; “Esecuzione musicale Città di Riccione”; all’internazionale “Marco Fortini” di Bologna è vincitore assoluto del concorso; ancora al “Giulio Rospigliosi” conseguendo anche il premio speciale “Romantico”.
Si è aggiudicato il “Premio Crescendo Città di Firenze” e ha vinto il concorso internazionale “Baldi” a Bologna.Si perfeziona con pianisti di fama internazionale quali Daniel Rivera, Olaf John Laneri, Boris Bekhterev, Pietro de Maria, partecipando a diverse masterclass. Ha tenuto recital nelle principali città italiane: Milano, Firenze, Bologna, Modena, Ferrara, Ravenna ecc. e in Danimarca, nella città di Hobro. Ha inoltre eseguito il concerto K 271 di Mozart, e il primo concerto di Beethoven Op. 15 sotto la direzione del M° Carlo Argelli.
Costo del biglietto d’ingresso 15 euro, ingresso giovani fino a 25 anni 5 euro.
Prossimo appuntamento della rassegna martedì 16 maggio alla Basilica di San Nicola con l’Organista M° Marco Lo Muscio.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, Via Sparano 141 infotel 080/5211908.
-
Appuntamento con la Concertistica della Camerata Musicale Barese domani al Teatro Showville con il Pianista Maurizio Baglini.
Inizio concerto ore 20.45.
Il programma del concerto è il seguente: Robert Schumann, Arabeske op. 18 – Gesa?nge der fru?he op. 133; Franz Liszt, Totentanz;Modest Petrovi? Musorgskij, Quadri di un’ esposizione.
Nato a Pisa nel 1975 e vincitore a 24 anni del “World Music Piano Master” di Montecarlo, il pianista Maurizio Baglini è tra i musicisti più brillanti e apprezzati sulla scena internazionale. Ha al suo attivo un’intensa carriera concertistica in Europa, America e Asia: oltre milleduecento concerti come solista e altrettanti di musica da camera. Il suo vasto repertorio spazia da Byrd alla musica contemporanea, con riferimenti importanti a Chopin, Liszt e Schumann. Intenso anche il suo impegno sul fronte discografico. Nel 2019 è stato nominato Socio Onorario dell’Aiarp, l’Associazione Italiana Accordatori e Riparatori di Pianoforti «per gli alti meriti e gli importanti contributi artistici che la sua attività ha portato alla causa del pianoforte».
Per l’occasione, la Camerata Musicale Barese offre, fino ad esaurimento, promozioni particolari nei settori dedicati.
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 oltre che sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it