-
La Camerata Musicale Barese organizza la prima edizione di “Dolci Armonie – I Concerti d’Organo”, una assoluta novità per il pubblico della Camerata Musicale Barese, una rassegna immaginata, pensata e realizzata per gli “Ottanta anni” di attività.
L’intento della rassegna nasce dalla volontà della “Camerata di continuare a far sentire la propria voce nel caleidoscopico universo delle manifestazioni artistiche che a vario titolo affollano l’intera Puglia e questa prima edizione offrirà all’ascolto gli autori e i protagonisti più interessanti e significativi della tradizione organistica.Gli interpreti saranno artisti di calibro internazionale, con proposte che spazieranno dalla più pura tradizione classica alle arditezze innovative della musica contemporanea.
Gli appuntamenti uniranno la magia della musica alla bellezza delle chiese pugliesi, per cui tra le sacre mura echeggeranno note musicali di alta spiritualità per far avvicinare il pubblico pugliese all’ascolto della Musica nelle sue diverse forme e tipologie, ottica nella quale la “Camerata” si impegna per costruire un calendario di eventi ed iniziative spendibile per tutti, che valorizzi la Cultura, la Storia e le Tradizioni dell’intera Puglia.
Il calendario della Rassegna è il seguente:
SABATO 28 MAGGIO BASILICA CATTEDRALE – BITONTO
ORGANISTA Maria Greco
MARTEDÌ 7 GIUGNO CHIESA DI SAN FERDINANDO – BARI
ORGANISTA Roberto Marini
VENERDÌ 24 GIUGNO PARROCCHIA SANTA MARIA DEL MONTE CARMELO – BARI
ORGANISTA Margherita Sciddurlo
SABATO 25 GIUGNO CHIESA DEL SS. ROSARIO IN SAN DOMENICO – MOLA DI BARI
ORGANISTA Claudio Di Massimantonio
Inizio di tutti i concerti della rassegna ore 20.
L’ingresso libero ai concerti vuole essere il segnale di una musica “colta” alla portata di tutti, che incentivi i giovani all’ascolto e che ne rappresenti la fruizione futura.
Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 (tel. 080/521.19.08) e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.
-
Il titolo è “Tre per una” e l’una è l’immensa Mina alla quale rendono uno strepitoso omaggio Danilo Rea, Massimo Moriconi e Alfredo Golino in Trio martedì 24 maggio al Teatro Petruzzelli per
l’80ª Stagione della Camerata Musicale Barese.
Inizio concerto ore 21.
Danilo Rea (pianoforte), Massimo Moriconi (contrabasso) e Alfredo Golino (batteria) con Mina hanno registrato di tutto: dalla ballad jazz al rock, dalla fusion all’acustico, dalle canzoni di autori italiani e internazionali, al tango. Il nuovo progetto nasce dall’affiatamento di questi tre grandi jazzisti che hanno passato insieme a Mina tantissimi momenti suonando dalla canzone italiana allo standard americano I tre musicisti, protagonisti dello spettacolo insieme alle canzoni di Mina, non hanno certo bisogno di presentazioni. Danilo Rea, audace improvvisatore dalla spiccata sensibilità melodica e dallo stile inconfondibile, ha lavorato con artisti immensi ma ciò che lo ha reso davvero celebre sono i suoi concerti di piano solo che, spaziando in qualsiasi repertorio, sono stati capaci di conquistare platee come l’Auditorium del parco della Musica a Roma e il Guggenheim Museum a New York, oltre alle grandi sale di concerto in Europa, Stati Uniti, Sud America e Cina. Massimo Moriconi, storico contrabbassista di Mina, può essere annoverato tra i nomi più importanti del panorama musicale italiano e internazionale, anche lui ha all’attivo numerose collaborazioni con artisti grandissimi, ed ha registrato oltre 350 dischi in ambito jazz interfacciandosi con autentici miti come Billy Cobham, Tal Farlow, Lee Konitz fino ad arrivare a Chet Baker.Alfredo Golino è uno dei batteristi italiani più affermati degli ultimi decenni con all’attivo la registrazione di oltre 600 dischi realizzati e prodotti dai più grandi artisti nazionali ed internazionali, e collaborazioni prestigiose tra cui quelle con Angelo Branduardi, Eros Ramazzotti, Laura Pausini, Vasco Rossi, Joe Cocker, Tina Turner e molti altri.
Ultimo appuntamento della Staguone il 26 maggio, sempre al Teatro Petruzzelli, con Giovanni Allevi in “Estasi Piano Solo Tour”.
Per il concerto dei Trio sono in vendita un limitato numero di biglietti a prezzi ridotti in poltrona, posto palco e poltroncina.
La Camerata è già al lavoro per definire il Cartellone della 81ª Stagione, degna delle tradizioni e dei grandi Eventi che hanno finora accompagnato la vicenda artistica, culturale e civica della storica Associazione. Una Stagione che metterà al centro grandi novità, passando attraverso la presenza di prestigiosi artisti, ensemble e orchestre e che si snoderà fra i due massimi teatri baresi, il Petruzzelli e il Piccinni.
Agevolazioni per i vecchi abbonati, ma soprattutto riduzioni del 30% per posti di poltroncine e palchi.
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata in Via Sparano n. 141 e sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it
-
Ultimo appuntamento di “Dedicato a…..” mercoledì 18 maggio al Teatro Forma con il Quartetto d’Archi di Venezia.
Inizio concerto ore 20,30.
Il “Quartetto di Venezia” è composto da Andrea Vio (violino), Mario Paladin (viola), Alberto Battiston (violino) e Angelo Zanin (violoncello)
Della loro vocazione ai vertici più ardui del camerismo è testimone Bruno Giuranna: “E’ un complesso che spicca con risalto nel pur vario e vasto panorama musicale europeo”. La perfetta padronanza tecnica e la forza delle interpretazioni, caratterizzate dalla spinta verso un valore assoluto propria dei veri interpreti, pongono il “Quartetto di Venezia” ai vertici della categoria e fra i pochissimi degni di coprire il ruolo dei grandi Quartetti del passato”.
Sfogliando il volume delle testimonianze critiche, l’elogio più bello sembra quello formulato sul “Los Angeles Times” da Daniel Cariaga:”questo quartetto è più che affascinante, è sincero e concreto”.
Rigore analitico e passione sono i caratteri distintivi dell’ensemble veneziano, qualità ereditate da
due scuole fondamentali dell’interpretazione quartettistica: quella del “Quartetto Italiano” sotto la
guida del M° Piero Farulli e la scuola mitteleuropea del “Quartetto Vegh”, tramite i numerosi incontri avuti con Sandor Vegh e Paul Szabo. Di particolare rilievo la collaborazione con Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano. Ha avuto l’onore di suonare per Sua Santità Papa Giovanni Paolo II e per il Presidente della Repubblica Italiana. Spinto dal piacere del suonare assieme, l’ensemble ha collaborato con artisti di fama mondiale tra i quali Bruno Giuranna,”Quartetto Borodin”, Piero Farulli, Paul Szabo, Oscar Ghiglia, Danilo Rossi, Pietro De Maria, Alirio Diaz, Alessandro Carbonare, Andrea Lucchesini, Mario Brunello, Ottavia Piccolo, Sandro Cappelletto.
Dal 2017 il Quartetto di Venezia è “Quartetto in Residenza” alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
Il programma della serata è il seguente: C. FRANCK Quartetto per archi in re magg. (in 1ª esecuzione alla Camerata Musicale Barese), C. DEBUSSY Quartetto per archi in sol min.
La Rassegna di quest’anno è stata interamente dedicata a Cèsar Franck a 200 anni della nascita.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, via Sparano n. 141 – info tel. 080/5211908.
-
La Camerata Musicale Barese comunica che il concerto di Gino Paoli, previsto per il prossimo 1 giugno 2022, è stato annullato. Nonostante la richiesta della Produzione dell’artista genovese di nuovo rinvio, è stato deciso di non accettare un ulteriore slittamento e, conseguentemente, di dar corso al rimborso dei biglietti acquistati.
A partire dalla data odierna e fino e non oltre il 28 maggio p.v., si potrà richiedere la restituzione dell’importo pagato oppure si potrà utilizzare la somma versata per il nuovo spettacolo di Massimo Ranieri del prossimo 26 novembre al Teatro Petruzzelli di Bari.
Si potrà anche scegliere tra gli altri spettacoli della Camerata in programmazione (Tre Per Una…. Omaggio a Mina” con Danilo Rea, il pianista Giovanni Allevi in “Estasi Piano Solo Tour”, e “Pino Daniele Opera – Tributo a Pino Daniele”) oppure destinare una quota in acconto per l’ abbonamento alla 81ª Stagione 2022/2023.
Per le relative informazioni si prega di consultare il sito www.cameratamusicalebarese.ite i social media dell’Associazione.
-
Forte del successo di pubblico e di critica che l’80ª Stagione ha ottenuto e che ha visto presenze record con oltre 20.000 spettatori, la Camerata Musicale Barese ha in programma, per la Stagione in corso, altri due eventi da proporre al proprio pubblico per una eccezionale chiusura: il 24 maggio al Teatro Petruzzelli “Tre Per Una…. Omaggio a Mina” con Danilo Rea (pianoforte), Massimo Moriconi (basso) e Alfredo Golino (batteria) e il 26 maggio, sempre al Petruzzelli, Giovanni Allevi in “Estasi Piano Solo Tour”.
Rea, Moriconi e Golino hanno registrato con Mina quasi ogni genere musicale: dalla ballad jazz al rock, dalla musica fusion a quella acustica, dalle canzoni di autori italiani e internazionali al tango. In questa occasione il trio metterà in scena uno spettacolo con canzoni appassionanti e conosciutissime, tra le quali ‘Non credere’, ‘E se domani’, ‘Io e te da soli’ e molti altri capolavori della canzone italiana.
Il concerto di Allevi sarà invece l’occasione per ascoltare live i brani della sua ultima opera che ha già presentato a Roma con un concerto straordinario nel giorno di Capodanno 2022. Attraverso le note del pianoforte, Giovanni Allevi condurrà per mano l’ascoltatore nelle molteplici emozioni dell’essere umano, fino alla più sublime: l’estasi, percorrendo momenti di riflessione, di sognante contemplazione, impennate aggressive e rarefatta tenerezza.
La Camerata è già al lavoro per definire il Cartellone della 81ª Stagione, degna delle tradizioni e dei grandi Eventi che hanno finora accompagnato la vicenda artistica, culturale e civica della storica Associazione. Una Stagione che metterà al centro grandi novità, passando attraverso la presenza di prestigiosi artisti, ensemble e orchestre e che si snoderà fra i due massimi teatri baresi, il Petruzzelli e il Piccinni.
L’Anteprima della Nuova Stagione sarà dedicata all’indimenticato cantautore napoletano Pino Daniele, in una serata che vedrà la reinterpretazione dei brani più noti del suo repertorio, eseguiti da una banddiretta da Paolo Raffone e costituita dai tanti musicisti che hanno accompagnato negli anni il grande artista partenopeo nei tour e negli studi di registrazione.
Imperdibile il concerto del “Premio Oscar” Nicola Piovani che, con la sua orchestra, metterà in scena la narrazione della sua storia musicale intrecciata con il grande Cinema.
Immancabile come ogni anno il Concerto di Natale affidato a “Roderick Giles&Grace”, una formazione composta da un gruppo di straordinari cantanti gospel direttamente dagli Stati Uniti.
Il pianista Piero Di Egidio accompagnerà le voci di Ugo Pagliai e Paola Gassman in un omaggio all’opera di Pier Paolo Pasolini a 100 anni dalla nascita attraverso la lettura dei suoi scritti.
I virtuosismi del violoncello di Giovanni Sollima, per la prima volta alla Camerata, e il progetto dedicato a Schubert e Schumann del pianista Andrea Lucchesinioffriranno ulteriori chiavi di lettura interpretativi, insieme alla rilettura dell’Otello di Shakespeare attraverso le sonorità e la passionalità del Tangodella Compagnia di Danzatori “Naturalis Labor”.
A completamento delle anticipazioni, l’omaggio al grande compositore italiano, autore di oltre 500 colonne sonore, Ennio Morricone con un concerto dell’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno.
Agevolazioni per i vecchi abbonati, ma soprattutto riduzioni del 30% per posti di poltroncine e palchi.
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata in Via Sparano n. 141 e sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it