-
La Camerata Musicale Barese organizza la prima edizione di “Dolci Armonie – I Concerti d’Organo”, una assoluta novità per il pubblico della Camerata Musicale Barese, una rassegna immaginata, pensata e realizzata per gli “Ottanta anni” di attività.
L’intento della rassegna nasce dalla volontà della “Camerata di continuare a far sentire la propria voce nel caleidoscopico universo delle manifestazioni artistiche che a vario titolo affollano l’intera Puglia e questa prima edizione offrirà all’ascolto gli autori e i protagonisti più interessanti e significativi della tradizione organistica. Gli interpreti saranno artisti di calibro internazionale, con proposte che spazieranno dalla più pura tradizione classica alle arditezze innovative della musica contemporanea.
Gli appuntamenti uniranno la magia della musica alla bellezza delle chiese pugliesi, per cui tra le sacre mura echeggeranno note musicali di alta spiritualità per far avvicinare il pubblico pugliese all’ascolto della Musica nelle sue diverse forme e tipologie, ottica nella quale la “Camerata” si impegna per costruire un calendario di eventi ed iniziative spendibile per tutti, che valorizzi la Cultura, la Storia e le Tradizioni dell’intera Puglia.
Il calendario della Rassegna è il seguente:
SABATO 28 MAGGIO BASILICA CATTEDRALE – BITONTO
ORGANISTA Maria Greco
MARTEDÌ 7 GIUGNO CHIESA DI SAN FERDINANDO – BARI
ORGANISTA Roberto Marini
VENERDÌ 24 GIUGNO PARROCCHIA SANTA MARIA DEL MONTE CARMELO – BARI
ORGANISTA Margherita Sciddurlo
SABATO 25 GIUGNO CHIESA DEL SS. ROSARIO IN SAN DOMENICO – MOLA DI BARI
ORGANISTA Claudio Di Massimantonio
Inizio di tutti i concerti della rassegna ore 20.
L’ingresso libero ai concerti vuole essere il segnale di una musica “colta” alla portata di tutti, che incentivi i giovani all’ascolto e che ne rappresenti la fruizione futura.
Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 (tel. 080/521.19.08) e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.
-
Chiusura in bellezza domani 26 maggio, al Teatro Petruzzelli, con il Pianista Giovanni Allevi in “Estasi Piano Solo Tour”.
Il concerto sarà l’occasione per ascoltare live i brani della sua ultima opera che ha presentato live a Roma con un concerto straordinario il giorno di Capodanno 2022.
Attraverso le note del pianoforte, Giovanni Allevi condurrà per mano l’ascoltatore nelle molteplici emozioni dell’essere umano, fino alla più sublime: l’estasi, percorrendo momenti di riflessione, di sognante contemplazione, impennate aggressive e rarefatta tenerezza.
Con il suo stile fuori dagli schemi, che coniuga virtuosismo pianistico, genialità compositiva ed intensità melodica, Giovanni Allevi ha stregato milioni di giovani, divenendo uno degli artisti italiani più amati al mondo.
Una curiosità: Giovanni Allevi dedica al suo strumento prediletto non solo nuove composizioni che arricchiscono il repertorio della musica classica contemporanea, ma ha recentemente espresso la sua dedizione e passione anche in ambito letterario.
Il 21 ottobre scorso, infatti, è uscito il suo nuovo libro Le regole del pianoforte – 33 note di musica e filosofia per una vita fuori dall’ordinario (Ed. Solferino), dove il mondo dei tasti bianchi e neri è scandagliato nelle sue più intime possibilità espressive. Il testo accompagna il lettore attraverso 33 regole di una vera e propria arte marziale, dedicate non solo ai musicisti, ma a tutti i creativi che vogliono distaccarsi dal piatto conformismo della società.
Inizio concerto ore 21.
Per l’appuntamento sono in vendita un limitato numero di biglietti in promozione in poltrona, posto palco e poltroncina.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 (tel. 080/521.19.08) e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.
-
Forte del successo di pubblico e di critica che l’80ª Stagione ha ottenuto e che ha visto presenze record con oltre 20.000 spettatori, la Camerata Musicale Barese ha in programma, per la Stagione in corso, altri due eventi da proporre al proprio pubblico per una eccezionale chiusura: il 24 maggio al Teatro Petruzzelli “Tre Per Una…. Omaggio a Mina” con Danilo Rea (pianoforte), Massimo Moriconi (basso) e Alfredo Golino (batteria) e il 26 maggio, sempre al Petruzzelli, Giovanni Allevi in “Estasi Piano Solo Tour”.
Rea, Moriconi e Golino hanno registrato con Mina quasi ogni genere musicale: dalla ballad jazz al rock, dalla musica fusion a quella acustica, dalle canzoni di autori italiani e internazionali al tango. In questa occasione il trio metterà in scena uno spettacolo con canzoni appassionanti e conosciutissime, tra le quali ‘Non credere’, ‘E se domani’, ‘Io e te da soli’ e molti altri capolavori della canzone italiana.
Il concerto di Allevi sarà invece l’occasione per ascoltare live i brani della sua ultima opera che ha già presentato a Roma con un concerto straordinario nel giorno di Capodanno 2022. Attraverso le note del pianoforte, Giovanni Allevi condurrà per mano l’ascoltatore nelle molteplici emozioni dell’essere umano, fino alla più sublime: l’estasi, percorrendo momenti di riflessione, di sognante contemplazione, impennate aggressive e rarefatta tenerezza.
La Camerata è già al lavoro per definire il Cartellone della 81ª Stagione, degna delle tradizioni e dei grandi Eventi che hanno finora accompagnato la vicenda artistica, culturale e civica della storica Associazione. Una Stagione che metterà al centro grandi novità, passando attraverso la presenza di prestigiosi artisti, ensemble e orchestre e che si snoderà fra i due massimi teatri baresi, il Petruzzelli e il Piccinni.
L’Anteprima della Nuova Stagione sarà dedicata all’indimenticato cantautore napoletano Pino Daniele, in una serata che vedrà la reinterpretazione dei brani più noti del suo repertorio, eseguiti da una banddiretta da Paolo Raffone e costituita dai tanti musicisti che hanno accompagnato negli anni il grande artista partenopeo nei tour e negli studi di registrazione.
Imperdibile il concerto del “Premio Oscar” Nicola Piovani che, con la sua orchestra, metterà in scena la narrazione della sua storia musicale intrecciata con il grande Cinema; titolo dello spettacolo “La Musica è pericolosa!”.
Immancabile come ogni anno il Concerto di Natale affidato a “Roderick Giles&Grace”, una formazione composta da un gruppo di straordinari cantanti gospel direttamente dagli Stati Uniti.
Il pianista Piero Di Egidio accompagnerà le voci di Ugo Pagliai e Paola Gassman in un omaggio all’opera di Pier Paolo Pasolini a 100 anni dalla nascita attraverso la lettura dei suoi scritti.
I virtuosismi del violoncello di Giovanni Sollima, per la prima volta alla Camerata, e il progetto dedicato a Schubert e Schumann del pianista Andrea Lucchesinioffriranno ulteriori chiavi di lettura interpretativi, insieme alla rilettura dell’Otello di Shakespeare attraverso le sonorità e la passionalità del Tangodella Compagnia di Danzatori “Naturalis Labor”.
A completamento delle “Prime Anticipazioni”, l’omaggio al grande compositore italiano, autore di oltre 500 colonne sonore, Ennio Morricone con un concerto dell’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno.
Agevolazioni per i vecchi abbonati di pre e post Covid, ma soprattutto riduzioni del 30% per posti di poltroncine e palchi.
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata in Via Sparano n. 141 e sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it
-
Ultimo appuntamento dell’80ª Stagione della Camerata Musicale Barese giovedì 26 maggio con Giovanni Allevi al Teatro Petruzzelli che presenta il suo nuovo progetto “Estasi Piano Solo Tour 2022”.
Il concerto sarà l’occasione per un viaggio dell’anima, attraverso le note del pianoforte per toccare dal vivo il più sublime degli stati di coscienza della condizione umana.
La partenza di “Estasi Piano Solo Tour” è coincisa proprio con l’inizio del nuovo anno: il 1° gennaio 2022 la nuova tournée europea ha preso il via da Roma con un suggestivo Concerto di Capodanno nella sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica.
Le note del nuovo lavoro discografico del compositore – filosofo, saranno l’occasione per il pubblico barese di avvicinarsi all’esperienza meravigliosa dell’estasi. Lo spettatore potrà viaggiare tra le luminose suggestioni di “Kiss me again”, l’esplosiva ritmica di “Prog me”, la sussurrata preghiera di “My Angel”, il tormento terreno di “Lucifer” e alcuni dei brani che negli anni hanno reso il Maestro Allevi uno degli artisti più apprezzati al mondo, da “Aria” a “Come sei veramente” a “Back to Life”.
In scaletta non mancheranno momenti di riflessione importanti come quello sul destino della Terra, attraverso le note di “Our Future” – brano presentato in anteprima da Earth Day European Network (di cui Allevi è Ambassador) a Glasgow in occasione della COP26.
Un concerto pulsante e allo stesso tempo incantato, che guiderà lo spettatore in un viaggio sonoro unico.
Giovanni Allevi, compositore e pianista di fama internazionale, è responsabile di un profondo rinnovamento della musica colta, riportando l’arte della composizione all’attenzione delle nuove generazioni. È diplomato in Pianoforte e in Composizione ed è laureato in Filosofia con la tesi “Il vuoto nella Fisica Contemporanea”. Ha calcato i palchi delle più importanti sale da concerto del mondo, dalla Carnegie Hall di New York al Teatro alla Scala di Milano, fino all’Auditorium della Città Proibita di Pechino. Grazie al suo impegno intellettuale, è punto di riferimento filosofico sui concetti di innovazione e analisi del cambiamento. Il suo ultimo libro è intitolato “Revoluzione”. Numerose sono le tesi di laurea a lui dedicate. Cavaliere della Repubblica Italiana per meriti artistici e culturali, è Stella d’Oro al Valor Mozartiano, Premio “Falcone e Borsellino”, ed “Ambassador di Save the Children”, in prima linea nella difesa dei diritti dei più piccoli. Ha ricevuto apprezzamenti di stima da Papa Benedetto XVI, Papa Francesco, dal Premio Nobel Mikhail Gorbaciov. L’Agenzia Spaziale Americana NASA gli ha intitolato un asteroide: giovanniallevi111561.
Recentemente è stato autore e conduttore di una innovativa serie in onda su Rai Play: “Allevi in the jungle”.
Per il concerto sono in vendita un limitato numero di biglietti in promozione in poltrona, posto palco e poltroncina.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908 e on-line sul sito dell’Associazione.
-
Penultimo appuntamento dell’80ª Stagione della Camerata Musicale Barese domani 24 maggio al Teatro Petruzzelli con “Tre per una“, un Omaggio a Mina con Danilo Rea al pianoforte,Massimo Moriconi al basso e contrabbasso e Alfredo Golino a batteria e percussioni.
Danilo Rea, Massimo Moriconi e Alfredo Golino con Mina hanno interpretato e registrato di tutto: dalla ballad jazz al rock, dalla fusion all’acustico, dalle canzoni di autori italiani ed internazionali, al tango.
Il Trio presenterà uno spaccato di vita musicale della grande artista con canzoni appassionanti e conosciutissime, tra le quali brani come “Non credere”, “E se domani”, “Io e te da soli”, interpretate in modo inedito e innovativo.
Per il concerto, per gli 80 Anni dell’Associazione, sono in vendita un limitato numero di biglietti in promozione in poltrona, posto palco e poltroncina.
A seguire giovedì 26 ultimo appuntamento della Stagione, sempre al Teatro Petruzzelli, con Giovanni Allevi in “Estasi Piano Solo Tour”.
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 oltre che sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it