Comunicati

  • Primo “Evento Straordinario” dell’81ª Stagione della Camerata Musicale Barese il 26 novembre al Teatro Petruzzelli con Massimo Ranieri.

    Massimo Ranieri si prepara a conquistare le scene live dei grandi teatri italiani con il suo nuovo emozionante show; tornerà a stregare dal vivo migliaia di spettatori con un altro straordinario viaggio tra canto, recitazione e danza, brani cult, sketch divertenti e racconti inediti, per catturare e stupire ancora il pubblico con le grandi melodie senza tempo, i suoi brani più celebri e l’incanto affabulatorio della sua magistrale interpretazione. Uno spettacolo nuovo ed emozionate dove l’artista napoletano, accompagnato da un’Orchestra, proporrà un viaggio dalle grandi atmosfere attraverso canzoni intramontabili e brani amatissimi dal pubblico.

    Massimo Ranieri, nome d’arte di Giovanni Calone, è nato a Napoli. Cresciuto in una famiglia molto numerosa (è il quinto di otto figli) del rione Pallonetto a Santa Lucia, a causa delle condizioni economiche difficoltose dei genitori è costretto a guadagnarsi da vivere già da ragazzo. La svolta della sua vita arriva negli anni Sessanta quando, mentre cantava in un bar, viene notato dal discografico Gianni Aterrano. Al fianco di Sergio Bruno parte così per un tour americano che gli vale le prime esperienze importanti, oltre che i primi veri guadagni. A 17 anni debutta a Sanremo con i Giganti e il brano “Da bambino”. Ci torna nel 1969 con “Quando l’amore diventa poesia”, insieme a Orietta Berti, e nello stesso partecipa al Cantagiro con una delle sue canzoni più famose: “Rose rosse”. Nell’epoca degli urlatori, la voce melodica di Massimo, resa moderna da interpretazioni lontane dallo standard classico, è un vero miracolo e conquista velocemente il pubblico italiano. In poco tempo il cantante partenopeo scala le classifiche grazie anche a brani straordinari come: “Se bruciasse la città” o la sua versione di “‘O sole mio”. Gli anni Settanta proseguono così, con un intrecciarsi tra le sue carriere di cantante, attore di cinema e anche le prime esperienze teatrali.

    Il culmine della sua carriera musicale arriva nel 1988, quando torna dopo tanti anni a Sanremo e vince con la stupenda “Perdere l’amore”: Durante tutti gli anni Novanta e gli anni Duemila Massimo Ranieri, una vera istituzione della nostra canzone, si è alternato tra televisione, teatro e musica, con risultati sempre straordinari. Ma cosa fa oggi Massimo Ranieri? Dopo aver lanciato un nuovo album di inediti, a distanza di tanti anni dall’ultimo della sua carriera, con all’interno canzoni che portano la firma di autori come Pino Donaggio, Ivano Fossati, Bruno Lauzi, Pino Daniele ed Enzo Avitabile, è stato tra i concorrenti del Festival di Sanremo 2022 con “Lettera di là dal mare”. Ha vinto il premio della Critica.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it.

  • Secondo appuntamento della nuova rassegna della Camerata Musicale Barese “Dolci Armonie – I Concerti d’Organo”: martedì 7 giugno nella Chiesa di San Ferdinando di Bari si esibirà il Maestro Roberto Marini.

    La critica lo definisce “interprete carismatico e dalle formidabili capacità tecniche, virtuoso insigne e musicista raffinatissimo, musicalissimo, romantico e passionale, maestro dell’arte della registrazione, un vero e proprio talento naturale e uno dei più importanti interpreti di Max Reger”.

    Debutta giovanissimo con le più celebri composizioni di J. S. Bach, divenendo allievo del grande organista italiano Fernando Germani. Si diploma in organo e composizione organistica con il massimo dei voti. Nel 1994 ottiene il prestigioso I premio di Virtuosité d’organo al Conservatorio di Ginevra (CH) sotto la guida del M° L. Rogg. Accanto a quelli musicali R. Marini ha proseguito i suoi studi classici laureandosi in Giurisprudenza. Vincitore di concorsi, caratterizza la sua carriera artistica con l’esecuzione dell’opera omnia di M. Reger e di J.S. Bach. Da anni svolge un’intensa attività concertistica, con grande successo di critica e di pubblico, che lo porta ad esibirsi nei più importanti Festivals in Italia e all’estero. La sua discografia comprende, oltre a quella di R. Schumann, di J. Brahms, l’opera completa per organo di Max Reger in 17 CD, evento musicale che non ha precedenti nel panorama mondiale e che gli è valso un unanime riconoscimento dalla stampa internazionale. Ha registrato un DVD con le opere più importanti di Liszt e Reubke, effettuato registrazioni per la Radio Vaticana, per la RAI- Radio Televisione Italiana, ARD tedesca, RTVE spagnola e i suoi concerti e incisioni vengono regolarmente trasmesse da radio italiane ed estere.

    Recentemente ha registrato per la Brilliant Classics un doppio CD dedicato al compositore belga Flor Peeters e un CD (Fugatto records) contenente la sua trascrizione per organo della Sonata in si minore di Liszt. E’ titolare della cattedra di organo e canto gregoriano al Conservatorio di Musica di Pescara e docente d’organo presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma. E’ direttore artistico di Festivals Internazionali d’organo e direttore del segretariato organisti dell’Associazione Italiana Santa Cecilia.

    Il programma della serata è il seguente: M. REGER Introduzione e passacaglia in re minore; F. LISZT Funerailles (trascr. per organo di Roberto Marini); J. S. BACH Preludio e fuga in la minore BWV 543, Choral “Nun komm’ der Heiden Heiland” BWV 659, Ciaccona in re minore BWV 1004 (trascr. per organo di U. Matthey); C. M. WIDOR Toccata dalla Sinfonia op, 42 n°5.

    Inizio concerto ore 20,00. Ingresso gratuito.

    Terzo appuntamento della Rassegna venerdì 24 giugno con l’organista Margherita Sciddurlo presso la Parrocchia Santa Maria del Monte Carmelo di Bari.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, sui social dell’Associazione e sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • La Camerata Musicale Barese comunica che il concerto di Gino Paoli, previsto per il prossimo 1 giugno 2022, è stato annullato. Nonostante la richiesta della Produzione dell’artista genovese di nuovo rinvio, è stato deciso di non accettare un ulteriore slittamento e, conseguentemente, di dar corso al rimborso dei biglietti acquistati.

    A partire dalla data odierna e fino e non oltre il 10 Giugno p.v., si potrà richiedere la restituzione dell’importo pagato oppure si potrà utilizzare la somma versata per il nuovo spettacolo di Massimo Ranieri del prossimo 26 novembre al Teatro Petruzzelli di Bari.

    Si potrà anche scegliere tra gli altri spettacoli della Camerata in programmazione (“Pino Daniele Opera – Tributo a Pino Daniele”) oppure destinare una quota in acconto per l’abbonamento alla 81ª Stagione 2022/2023. Per le relative informazioni si prega di consultare il sito www.cameratamusicalebarese.it e i social media dell’Associazione.

  • Dopo il grandissimo successo della “Stagione degli 80 anni” che ha visto la sua chiusura con due appuntamenti di elevato prestigio, il Trio di Danilo Rea e, subito dopo Giovanni Allevi esibirsi in un Petruzzelli gremito, la Camerata Musicale Barese, a grande richiesta soprattutto di pubblico giovanile, rende disponibili abbonamenti a costi di assoluta promozione, fino ad esaurimento dei settori riservati all’iniziativa.

    La nuova Stagione si aprirà con un’Anteprima dedicata all’indimenticato cantautore napoletano Pino Daniele, in una serata che vedrà la reinterpretazione dei brani più noti del suo repertorio, eseguiti da una band diretta da Paolo Raffone e costituita dai tanti musicisti che hanno accompagnato negli anni il grande artista partenopeo nei tour e negli studi di registrazione.

    Fra i nomi che i dirigenti dell’Associazione hanno finora rivelato spicca il nome del “Premio Oscar

    Nicola Piovani che, con la sua orchestra, metterà in scena la narrazione della sua storia musicale intrecciata con il grande Cinema; titolo dello spettacolo “La Musica è pericolosa!”.

    Ugo Pagliai e Paola Gassman, accompagnati dal pianista Piero Di Egidio, presenteranno un omaggio all’opera di Pier Paolo Pasolini a 100 anni dalla nascita attraverso la lettura dei suoi scritti.

    Giovanni Sollima e il suo violoncello, per la prima volta alla “Camerata” e il pianista Andrea Lucchesini offriranno ulteriori chiavi musicali di lettura interpretativa, insieme alla rilettura dell’Otello di Shakespeare attraverso le sonorità e la passionalità del Tango della Compagnia di Danzatori “Naturalis Labor”.

    Immancabile il Concerto di Natale tutto “Gospel” affidato a “Roderick Giles&Grace”, una formazione composta da un gruppo di straordinari cantanti provenienti direttamente dagli Stati Uniti.

    A completamento delle “Prime Anticipazioni”, l’Omaggio al grande compositore italiano, autore di oltre 500 colonne sonore, Ennio Morricone con un concerto dell’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno.

    I Dirigenti della Camerata annunciano anche il primo Evento Straordinario che vedrà protagonista un artista eclettico e travolgente: Massimo Ranieri, performer a tutto tondo, calcherà il palcoscenico del Teatro Petruzzelli, il 26 novembre 2022. Dopo il grande successo del tour precedente, tanto acclamato dal pubblico, l’artista partenopeo torna con un nuovo trascinante spettacolo, dal titolo “Il Nuovo Spettacolo 2022/2023” che debutterà sulle scene italiane alla fine di Ottobre, e tra le prime città Bari.

    La definizione più semplice per descrivere un viaggio appassionato fatto di musica e parole che, come nello stile di Ranieri, saprà coinvolgere il pubblico sulla scia dell’incredibile talento di un artista capace di rinnovarsi continuamente, riservando sorprese al suo pubblico.

    Per informazioni rivolgersipresso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • Si inaugura domani la nuova Rassegna “Dolci Armonie – I Concerti d’Organo”, una novità per la Camerata Musicale Barese, pensata e realizzata per gli “Ottanta anni” di attività della storica associazione barese.

    Nella Cattedrale di Bitonto si esibirà l’organista Maria Greco.

    Maria Greco ha iniziato lo studio dell’organo presso il Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza con il M° Federico Vallini, dove ha conseguito il diploma in Organo e Composizione Organistica con il massimo dei voti e il diploma accademico di secondo livello in organo double degree con il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma con il massimo dei voti e la lode, nella classe del M° Emanuele Cardi. Nel Luglio del 2021 ha conseguito il Master in organo presso l’Universität der Künste di Berlino sotto la guida del prof. Paolo Crivellaro. Vince il III Premio al Concorso Organistico Internazionale “Premio Elvira Di Renna” Edizione 2018.

    Nel 2021 ha pubblicato il suo primo CD “Portrait of the Ghilardi organ in Battipaglia”, un’antologia di brani del barocco tedesco, con la casa produttrice francese FSB Musique e nel 2022 ha ricoperto l’incarico di docente di Pratica organistica e canto gregoriano presso il Conservatorio di Perugia.

    Tra le mura della Cattedrale di Bitonto risuoneranno le seguenti musiche: J. S. BACH Preludio e fuga in do min. BWV 546, G. BOHM Preludio al corale “Vater unser im Himmelreich”, V. LUBECK Praelambulum in E, J. S BACH Preludio al corale “Nun komm, der Heiden Heiland” BWV 659, D. BUXTEHUDE Passacaglia in re min. BuxWV 161, J. S. BACH Trio super “Allein Gott in der Höh sei Ehr” BWV 676, N. BRUHNS Praeludium in e (grande).

    L’intento della rassegna nasce dalla volontà di far sentire la propria presenza nell’universo delle manifestazioni artistiche dell’intera Puglia, offrendo gli interpreti più interessanti e significativi della tradizione organistica, artisti di calibro internazionale con proposte che spazieranno dalla più pura tradizione classica alle arditezze innovative della musica contemporanea.

    Inizio concerto ore 20,00. Ingresso gratuito.

    Secondo appuntamento della Rassegna martedì 7 giugno con l’Organista Roberto Marini presso la Chiesa di San Ferdinando di Bari.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, sui social dell’Associazione e sul sito www.cameratamusicalebarese.it