-
Ultimi due appuntamenti di “Dolci Armonie”, rassegna novità per il pubblico della Camerata Musicale Barese dedicata ai concerti d’organo.
I concerti uniscono la magia della musica alla bellezza delle chiese, tra le cui sacre mura echeggeranno note musicali di alta spiritualità.
Venerdì 24 giugno appuntamento presso la Parrocchia Santa Maria del Carmelo di Bari con l’organistaMargherita Sciddurlo.
Diplomata con il massimo dei voti in Organo e Composizione organistica e in Clavicembalo presso il Conservatorio “N. Piccinni“ di Bari, all’attività didattica, è titolare della Cattedra di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio “Nino Rota “di Monopoli, aggiunge quella concertistica esibendosi regolarmente in importanti festival organistici in Italia e all’estero e su importanti organi delle maggiori cattedrali europee. Appassionata di arte organaria, si adopera per la tutela degli organi antichi promuovendo restauri e iniziative per la valorizzazione del patrimonio organario. È invitata regolarmente ad inaugurare restauri di importanti strumenti storici. A Mola di Bari è Direttore Artistico del Festival Organistico Internazionale di Santa Maria del Passo (dal 2010) sullo strumento storico “Petrus de Simone” del 1747 e ideatrice del Concorso Organistico Nazionale “Petrus de Simone” riservato ai giovani organisti (2017). E’organista titolare del novo organo Francesco Zanin (2018) per la Chiesa del Santissimo Rosario di Mola di Bari, di cui ha curato la progettazione e ora anche la valorizzazione. Alla ricerca di nuove sonorità ed effetti si esibisce in duo inusuali (organo e sax, organo a 4 mani, organo e percussioni, organo e arpa) con un repertorio originale di musiche inedite e trascritte. Ha pubblicato tre Cd per Sax soprano ed Organo in collaborazione con Pietro Tagliaferri: “Riverberi”, “Riverberi nello spazio e nel tempo” e “Souls Reflections” (Stradivarius) Il terzo cd consacra il progetto Riverberi “come una delle iniziative più originali e riuscite degli ultimi anni.
Ha pubblicato diversi metodi didattici tra i quali “Giochiamo con i ritmi e con i suoni” (Mario Adda Editore, Bari), volto alla diffusione della musica nella scuola primaria. Di recente uscita il Cd “ La tradizione organistica pugliese-napoletana dal Rinascimento al Barocco” realizzato con la prestigiosa etichetta Tactus e registrato all’organo storico “Petrus de Simone” del 1747. Dalla recensione di Johan van Veen : La Sciddurlo è una eccellente interprete, la cui esecuzione si distingue per stile ed immaginazione. Da American Guide luglio 2021: Margherita Sciddurlo sa come scegliere belle registrazioni e poi permette al suono di influenzare la sua articolazione, l’attacco, il rilascio, il fraseggio, il tocco e il respiro.
Il programma della serata è il seguente: A. Volpi Toccata, G. Salvatori Tre versetti su Ave Maris Stella, J. G. Walther Concerto del Sig. Meck (Allegro-Adagio-Allegro), G. PucciniCrisantemi, J. S. Bach Fuga in Re magg. BWV 532, G. Mulè Largo, L. Böellmann Suite Gotique op. 25.
Inizio concerto ore 20,00. Ingresso gratuito.
Ultimo appuntamento della Rassegna sabato 25 giugno presso la Chiesa del SS. Rosario in San Domenico di Mola di Bari con l’Organista Claudio Di Massimantonio.
Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, sui social dell’Associazione e sul sito www.cameratamusicalebarese.it. -
Anteprima della 81ª Stagione della Camerata Musicale Barese con PINO DANIELE OPERA
“Una serata con le canzoni di Pino Daniele” il 27 settembre al Teatro Petruzzelli.
Lo spettacolo vedrà sul palcoscenico del Politeama la rivisitazione con nuovi arrangiamenti delle melodie indimenticabili del grande Pino Daniele, effettuate da un Ensemble da camera di 9 talentuosi musicisti diretti dal Maestro Paolo Raffone, con 5 special guest d’eccezione, che nel corso dei decenni hanno collaborato con il “nero a metà” e accompagnati dalla voce penetrante e fortemente espressiva di Michele Simonelli.
L’idea di questo progetto nasce da una storia, di profonda amicizia, che legava Pino Daniele e
Paolo Raffone, ma soprattutto dalla loro collaborazione in ambito discografico. Nel 1985 Pino Daniele sperimenta alcuni brani arrangiati da Paolo Raffone con una orchestrazione classica (tecnicamente da camera) in un tour nei maggiori teatri italiani. Il progetto rimase a livello di concerto live, anche se si pensò ad un disco che però non fu più realizzato. Il Maestro Paolo Raffone lo tirò fuori dal “cassetto” nel 2014 e l’ha concretizzato negli anni successivi insieme a Michele Simonelli.
“È un’opera cameristica in senso stretto – racconta così il Maestro Raffone – delicata, nel segno del concertismo con un dialogo tra le voci degli strumenti. Pino avrebbe voluto un’orchestra in ogni disco. Da ragazzi andavamo a San Pietro a Majella per sentire i “Solisti di Roma”. La nostra amicizia risale infatti a tanti anni fa, quando Pino non era ancora noto al grande pubblico e quel sodalizio non è mai mutato nel tempo”.
“Il nostro non è un musical, né una cover band – spiega Michele Simonelli – lo definirei un “Concerto” vero e proprio. Abbiamo avuto l’imbarazzo della scelta, alla fine abbiamo optato per quei brani che meglio hanno rappresentato il nostro percorso musicale o che maggiormente si sono prestati ad un’interpretazione cameristica, valutando anche quelli più congeniali alla mia voce.
Con gli arrangiamenti di Paolo Raffone abbiamo potuto rivisitare canzoni memorabili, come ANNA VERRÀ, GESÙ’ GESÙ’, QUALCOSA ARRIVERÀ e SICILY, molto conosciute da chi ama
Pino Daniele, ma certamente non tra le più famose. Non mancano brani che rappresentano la sua vena artistica blues come YES I KNOW MY WAY, A ME ME PIACE ‘O BLUES, A TESTA IN GIÙ, fino ad includere quella che Roberto Murolo considerò, “l’ultima grande canzone napoletana”: NAPUL’E’. Un viaggio emozionante per ritrovare, sotto una veste sonora inedita, tutte quelle suggestioni che si diffondono naturalmente dalle melodie e dai versi delle canzoni dell’Artista che ha riportato “Napoli” e la sua Musica al centro dell’universo artistico nazionale ed internazionale.
Continuano intanto le prenotazioni per gli abbonamenti dell’81ª Stagione 2022/2023 che dopo l’omaggio a “Pino Daniele” sarà inaugurata dal Premio Nobel “Nicola Piovani” il 23 Ottobre 2022.
Per informazioni e prenotazioni di abbonamenti, rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/521190 e sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it
-
La Camerata Musicale Barese annuncia per il prossimo 23 ottobre al Teatro Petruzzelli “La Musica è pericolosa”,unracconto musicale diretto da Nicola Piovani, premio Oscar per la colonna sonora del film “La Vita è Bella” di Roberto Benigni.
Lo spettacolo percorre con parole e suoni alcune tappe della vita del Maestro, quelle in cui si è trovato dinanzi alla pericolosità seduttiva della musica: la scoperta di grandi autori, il fascino delle bande musicali, la potenza di una canzonetta.
Piovani ci accompagna in un viaggio che rivela i frastagliati percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De André, Fellini, Magni, registi spagnoli, francesi, olandesi, per teatro, cinema, televisione e cantanti strumentisti.
Alternando brani teatralmente inediti e nuovi arrangiamenti delle sue più note composizioni, Piovani dà vita ad un racconto fatto non solo di parole e musica, ma anche di immagini: quelle che Luzzati e Manara hanno dedicato all’opera musicale di Piovani e quelle di film e spettacoli che ha musicato. Lì dove la musica non può arrivare supplisce la parola, ma è la musica, lingua universale dell’anima capace di esprimere “ciò che non si può dire e ciò che non si può tacere”, a fare da padrona e a riempire la scena.
Il Maestro sarà accompagnato da Marina Cesari (sax/clarinetto), Pasquale Filastò (violoncello/chitarra/mandoloncello), Pietro Pompei (batteria/percussioni), Marco Loddo (contrabbasso) e Sergio Colicchio (tastiere/fisarmonica).
“La musica è pericolosa come lo sono tutte le cose profondamente belle: ci cambiano, a volte ci ammaliano di bellezza, come gli innamoramenti adolescenziali” così lo stesso Piovani spiega il suo spettacolo.
La prossima Stagione della Camerata si aprirà, a settembre, con un’anteprima di grandissimo rilievo, “Pino Daniele Opera”, un omaggio al grande cantautore napoletano con un ensemble di 9 musicisti diretti dal M° Paolo Raffone, e con 5 special guest d’eccezione, che nel corso dei decenni hanno collaborato con il “nero a metà”. L’ensemble rivisiterà con nuovi arrangiamenti le melodie indimenticabili del grande Pino Daniele accompagnato dalla voce penetrante e fortemente espressiva di Michele Simonelli.
La Camerata sollecita coloro che ancora non avessero provveduto alla riconferma del proprio abbonamento, essendo in scadenza i termini per le relative prelazioni.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese infotel 080/5211908 e su www.cameratamusicalebarese.it
-
La Camerata Musicale Barese comunica che il concerto di Gino Paoli, previsto per il prossimo
1° giugno 2022, è stato annullato.
Nonostante la richiesta della Produzione dell’artista genovese di nuovo rinvio, è stato deciso di non accettare un ulteriore slittamento e, conseguentemente, di dar corso al rimborso dei biglietti acquistati.
Non oltre il 21 giugno p.v. si potrà richiedere la restituzione dell’importo pagato oppure si potrà utilizzare la somma versata per il nuovo spettacolo di Massimo Ranieri del prossimo 26 novembre al Teatro Petruzzelli di Bari.
Si potrà anche scegliere tra gli altri spettacoli della Camerata in programmazione (“Pino Daniele Opera – Tributo a Pino Daniele”) oppure destinare una quota in acconto per l’abbonamento alla 81ª Stagione 2022/2023.
Per le relative informazioni si prega di consultare il sito www.cameratamusicalebarese.ite i social media dell’Associazione.
-
Secondo appuntamento domani nella Chiesa di San Ferdinando a Bari della nuova Rassegna della Camerata Musicale Barese, “Dolci Armonie – I Concerti d’Organo con il Maestro
Roberto Marini, organizzato per celebraregli 80 anni di attività con il territorio.
La critica lo definisce “interprete carismatico e dalle formidabili capacità tecniche, virtuoso insigne e musicista raffinatissimo, musicalissimo, romantico e passionale, maestro dell’arte della registrazione, un vero e proprio talento naturale e uno dei più importanti interpreti di Max Reger”.
Nel 1994 ottiene il prestigioso I° premio di Virtuosité d’organo al Conservatorio di Ginevra (CH) sotto la guida del M° L. Rogg. Vincitore di concorsi, caratterizza la sua carriera artistica con l’esecuzione dell’opera omnia di M. Reger e di J.S. Bach. Da anni svolge un’intensa attività concertistica, con grande successo di critica e di pubblico, che lo porta ad esibirsi nei più importanti Festivals in Italia e all’estero. E’ titolare della cattedra di organo e canto gregoriano al Conservatorio di Musica di Pescara e docente d’organo presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma. E’ direttore artistico di Festivals Internazionali d’organo e direttore del segretariato organisti dell’Associazione Italiana Santa Cecilia.
Il programma della serata è il seguente: M. REGER Introduzione e passacaglia in re minore; F. LISZT Funerailles (trascr. per organo di Roberto Marini); J. S. BACH Preludio e fuga in la minore BWV 543, Choral “Nun komm’ der Heiden Heiland” BWV 659, Ciaccona in re minore BWV 1004 (trascr. per organo di U. Matthey); C. M. WIDOR Toccata dalla Sinfonia op, 42 n°5.
Inizio concerto ore 20,00. Ingresso gratuito.
Terzo appuntamento della Rassegna venerdì 24 giugno con l’Organista Margherita Sciddurlo presso la Parrocchia Santa Maria del Monte Carmelo di Bari.
Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, sui social dell’Associazione e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.