Comunicati

  • Come è noto la Camerata Musicale Barese, nei giorni scorsi, ha comunicato che, il concerto di Gino Paoli previsto per il 1° giugno 2022, è stato annullato.

    Nonostante la richiesta della Produzione dell’artista genovese di nuovo rinvio, la Direzione della Camerata ha deciso di non prevedere un ulteriore slittamento e, conseguentemente, di dar corso al rimborso dei biglietti acquistati e/o conversione con altri spettacoli in programmazione.

    Tale richiestapotrà essere effettuata entro e non oltre il 9 Luglio prossimo; si potrà utilizzare la somma versata anche per il nuovo spettacolo di Massimo Ranieri del prossimo 26 novembre al Teatro Petruzzelli.

    Si potrà anche scegliere tra gli altri spettacoli in programmazione (“Pino Daniele Opera” ,“Nicola Piovani” e “The Legend of Morricone”) oppure destinare una quota in acconto per l’abbonamento alla 81ª Stagione 2022/2023.

    Per le relative informazioni si prega di consultare il sito www.cameratamusicalebarese.ite i social media dell’Associazione.

  • Dopo il grandissimo successo della “Stagione degli 80 anni” che ha visto la sua chiusura con due appuntamenti di elevato prestigio, il Trio dedicato agli 80 Anni della grande Mina con Danilo Reae, subito dopo Giovanni Allevi esibirsi in un Petruzzelli gremito, la Camerata Musicale Barese, a grande richiesta soprattutto di pubblico giovanile, rende disponibili abbonamenti a costi di assoluta promozione, fino ad esaurimento dei settori riservati all’iniziativa e fino al prossimo 15 Luglio.

    La nuova Stagione si aprirà con un’Anteprima, di grande prestigio, dedicata all’indimenticato cantautore napoletano Pino Daniele, in una serata che vedrà la reinterpretazione dei brani più noti del suo repertorio, eseguiti da una band diretta da Paolo Raffone e costituita dai tanti musicisti che hanno accompagnato negli anni il grande artista partenopeo nei tour e negli studi di registrazione.

    Fra i nomi che i dirigenti dell’Associazione hanno finora rivelato spicca il nome del “Premio Oscar

    Nicola Piovani che, con la sua Orchestra, metterà in scena la narrazione della sua storia musicale intrecciata con il grande Cinema nello spettacolo “La Musica è pericolosa!”.

    Ugo Pagliai e Paola Gassman, accompagnati dal pianista Piero Di Egidio, presenteranno un omaggio all’opera di Pier Paolo Pasolini a 100 anni dalla nascita attraverso la lettura dei suoi scritti.

    Giovanni Sollima e il suo violoncello, per la prima volta alla “Camerata” e il pianista Andrea Lucchesini offriranno ulteriori chiavi musicali di lettura interpretativa, insieme alla rilettura dell’Otello di Shakespeare attraverso le sonorità e la passionalità del Tango della Compagnia di Danzatori “Naturalis Labor”.

    Immancabile il Concerto di Natale tutto “Gospel” affidato a “Roderick Giles&Grace”, una formazione composta da un gruppo di straordinari cantanti provenienti direttamente dagli Stati Uniti.

    A completamento delle “Prime Anticipazioni”, l’Omaggio al grande compositore italiano, autore di oltre 500 colonne sonore, Ennio Morricone con un concerto dell’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno.

    I Dirigenti della Camerata annunciano anche il primo Evento Straordinario che vedrà protagonista un artista eclettico e travolgente: Massimo Ranieri, performer a tutto tondo, calcherà il palcoscenico del Teatro Petruzzelli, il 26 novembre 2022. Dopo il grande successo del tour precedente, tanto acclamato dal pubblico, l’artista partenopeo torna con un nuovo trascinante spettacolo, dal titolo “Il Nuovo Spettacolo 2022/2023” che debutterà sulle scene italiane alla fine di Ottobre, e tra le prime città Bari.

    Il 3 Gennaio “Concerto di Capodanno” dedicato anche agli 80 Anni dell’Associazione con un particolare Evento che, a breve, sarà comunicato.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it
  • Nonostante i tempi difficili dell’attualità, la Camerata Musicale Barese ha chiuso la sua 80ª Stagione con un bilancio più che positivo e confortante in assoluta crescita: dalla fine del lockdown di maggio 2021 ben 77 manifestazioni realizzate, spesso sold out, svolte fra il Teatro Petruzzelli, il Teatro Piccinni, Showville, il Teatro Forma e l’Auditorium Vallisa, senza dimenticare le più belle Chiese di Bari e Provincia, tra cui anche la Basilica di San Nicola.

    Tantissimi gli artisti e le Compagnie ospitate, da Salvatore Accardo ad Uto Ughi, da Sergio Cammariere a Fabio Concato, da Laura Morante ad Alessandro Preziosi, dal Balletto Classico di Mosca ai Kataklò , dal Gospel natalizio a Fabrizio Bosso e Danilo Rea.

    L’ elevata e intensa attività è stata altresì colta dal Ministero della Cultura che ha confermato la “Camerata” tra le primissime di lunga lista di Associazioni Musicali nel settore, oltre che essere annoverata come la realtà più importante dell’intero Sud Italia.

    E’ la conferma di scelte che premiamo la strategia della Camerata e che fanno onore al passato ed alle tradizioni della società musicale barese. Non sono affermazioni senza fondamento: le cifre parlano chiaro, ma ancora di più contano i giudizi della critica ed i consensi dei Soci e del pubblico.

    Naturalmente la Camerata guarda alla nuova Stagione ed è impegnata in campagna abbonamenti con proposte allettanti per cercare di ritrovare tutti i suoi fedeli abbonati, prevedendo particolare agevolazioni per i vecchi soci che vorranno rientrare nella famiglia della Camerata.

    Tanti gli artisti ospiti della prossima Stagione tra cui spiccano i nomi del “Premio Oscar” Nicola Piovani, Ugo Pagliai e Paola Gassman, Giovanni Sollima e il suo violoncello, il pianista Andrea Lucchesini, la rilettura dell’Otello di Shakespeare attraverso le sonorità e la passionalità del Tango della Compagnia “Naturalis Labor”, il Concerto di Natale tutto “Gospel” affidato a “Roderick Giles&Grace”, l’Omaggio al grande compositore italiano Ennio Morricone con un concerto dell’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno e il primo Evento Straordinario che vedrà protagonista Massimo Ranieri con il suo nuovo spettacolo.

    Tutto questo nel principio universale che …..LA MUSICA UNISCE!

  • Ultimi ritocchi al Cartellone della nuova Stagione della Camerata Musicale Barese, che già si presenta al pubblico con un programma di altissimo livello qualitativo.

    Apertura il 27 settembre con un’Anteprima dedicata all’indimenticato cantautore napoletano Pino Daniele, che con un ensemble da camera di 9 talentuosi musicisti diretti da Paolo Raffone, e la voce penetrante e espressiva di Michele Simonelli, insieme a special guest come Rosario Jermano, Ernesto Vitolo, Antonio Onorato, Roberto Giangrande e Jerry Popolo rivisiteranno con nuovi arrangiamenti le melodie indimenticabili del grande Pino. Un viaggio emozionante per ritrovare, sotto una veste sonora inedita, tutte quelle suggestioni che si diffondono naturalmente dalle melodie e dai versi delle più belle canzoni dell’Artista che ha riportato “Napoli” e la sua musica al centro dell’universo artistico nazionale ed internazionale.

    Il 23 ottobre “Inaugurazione” della Stagione con il Premio Oscar Nicola Piovani che, con la sua orchestra, metterà in scena la narrazione della sua storia musicale intrecciata con il grande Cinema; nello spettacolo “La Musica è pericolosa!”.

    “La musica è pericolosa” è una frase di Federico Fellini con la quale il pianista compositore ha intitolato il suo libro autobiografico, pubblicato nel 2011. Da quel lavoro è nato un vero spettacolo di teatro musicale, che unisce musica, immagini e parole. Così il Premio Oscar ripercorre gli ultimi 30 anni della sua carriera, partendo dalle collaborazioni con Federico Fellini e Mario Monicelli per film come “Ginger e Fred”, “Intervista”, “Il marchese del grillo”, “Speriamo che sia femmina”. Un concertato prezioso in cui la parola arriva dove la musica non può e la musica è padrona là dove la parola non sa. Brani totalmente inediti e nuovi arrangiamenti dei suoi più famosi successi si alternano in armonia a parole e immagini dei film, degli spettacoli e dei disegni di Emanuele Luzzati e di Milo Manara per “Viaggi di Ulisse”.

    Nel nuovo anno, il 23 febbraio, l’Omaggio al grande compositore italiano Ennio Morricone, autore di oltre 500 colonne sonore, con un nuovo concerto dell’Ensemble Symphony Orchestra che diretta da Giacomo Loprieno interpreterà composizioni tratte dal secondo volume delle composizioni di Morricone.

    Il Buono Il Brutto ed Il Cattivo, Mission, La Leggenda del Pianista sull’oceano, C’era Una Volta il West, Nuovo Cinema Paradiso, Per un Pugno di Dollari, The Hateful Eight, C’era una volta in America, Per qualche dollaro in piu’, Malena… gli straordinari capolavori di uno dei più grandi compositori musicali riarrangiati e proposti in un concerto teatrale di grande impatto emotivo.

    Definito anche il Primo Evento Straordinario che vedrà protagonista un artista eclettico e travolgente: Massimo Ranieri, performer a tutto tondo, calcherà il palcoscenico del Teatro Petruzzelli il 26 novembre prossimo con il suo nuovo spettacolo che sarà praticamente in “prima nazionale”.

    Continua intanto la campagna abbonamenti per un programma affascinante e di generale interesse, che si snoderà dal Gospel natalizio a Giovanni Sollima alla Danza con Otello Tango e al reading teatrale con Ugo Pagliai e Paola Gassman che racconteranno Pierpaolo Pasolini. Promozioni particolari in corso.

    Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata in Via Sparano n. 141 e sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it

  • Quarto ed ultimo appuntamento di “Dolci Armonie – I Concerti d’Organo” sabato 25 giugno presso la Chiesa del SS. Rosario in San Domenico di Mola di Bari con il M° Claudio Di Massamantonio.

    Claudio di Massimantonio si è diplomato in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia nella classe di Sergio de Pieri per l’Organo e Pellegrino Ernetti per la Prepolifonia. Successivamente ha seguito corsi di perfezionamento con i piu? prestigiosi maestri del panorama concertistico internazionale in Italia e in Europa. Attivo come solista, in duo e in formazione da camera, viene regolarmente invitato a tenere concerti in Italia e all’estero. Ha partecipato, ottenendo lusinghieri apprezzamenti dalla critica specializzata, a Festivals e Rassegne internazionali in Europa, Stati Uniti e America centrale.

    Tiene Corsi di Organo e Seminari sulla monodia liturgica. Collabora in veste di direttore artistico con varie associazioni musicali italiane ed e? socio fondatore e Direttore Artistico del Festival Internazionale Organistico d’Abruzzo. Si occupa inoltre della metodologia di restauro di organi storici e della progettazione dei nuovi.

    Il programma della serata è il seguente: N. BRUHNS Grande Preludio e Fuga in Mi minore,

    J. SCHNEIDER Preludio al Corale: Vater unser in Himmelreich – Preludio e Fuga Sol min,

    R. SCHUMANN 2 studi Pedal-flugel op. 56, FRAY CRISTOBAL DE SAN JERONIMO Tiento de tonadas, J. G. WALTHER Concerto del Sig. Vivaldi appropriato all’organo in Si minore

    (Allegro-Adagio-Allegro), J. S. BACH Preludio al Corale Liebster Jesu, wir sind hier BWV 731- Preludio e fuga Re magg. BWV 532.

    Inizio concerto ore 20,00. Ingresso gratuito.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, sui social dell’Associazione e sul sito www.cameratamusicalebarese.it