-
Un altro tassello della nuova Stagione della Camerata Musicale Barese: sul palcoscenico del Teatro Petruzzelli il 10 novembre protagonista indiscusso il poliedrico Giovanni Sollima.
Sollima non è solo un violoncellista di fama internazionale e compositore italiano più eseguito nel mondo: i suoi concerti sono vere e proprie esperienze travolgenti di spettacolo, in cui il violoncello diventa protagonista della stessa performance e Sollima il suo burattinaio visionario.
Si diverte a fargli assumere identità differenti fino a stravolgerne la fisionomia, così il suo compagno prende vita, recita, canta, danza, piroetta, volteggia a occhi bendati su una fune sospesa nel vuoto, si sperimenta nei salti mortali. E questo succede allo stesso modo quando Sollima suona pezzi suoi o se si confronta con il repertorio tradizionale. Del resto come potrebbe essere diversamente per uno che ha messo su uno squadrone di cento violoncelli con cui occupare strade e piazze, o che gira il mondo talvolta in compagnia di un violoncello di ghiaccio?
Parallelamente all’attività violoncellistica, la sua curiosità lo spinge ad esplorare nuove frontiere nel campo della composizione attraverso contaminazioni fra generi diversi avvalendosi anche dell’utilizzo di strumenti antichi, orientali, elettrici e di sua invenzione.
Nato a Palermo da una famiglia di musicisti studia violoncello con Giovanni Perriera e Antonio Janigro e composizione con il padre Eliodoro Sollima e Milko Kelemen. Per la danza collabora, tra gli altri, con Karole Armitage e Carolyn Carlson, per il teatro con Bob Wilson, Alessandro Baricco e Peter Stein e per il cinema con Marco Tullio Giordana, Peter Greenaway, John Turturro e Lasse Gjertsen.
Giovanni Sollima insegna presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma e alla Fondazione Romanini di Brescia. Suona un violoncello Francesco Ruggeri fatto a Cremona nel 1679.
La Camerata Musicale Barese, a grande richiesta soprattutto del pubblico giovanile, rende disponibili abbonamenti a costi di assoluta promozione con sconti fino al 30% ma soltanto fino al 23 luglio prossimo.
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata in Via Sparano n. 141 e sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it
-
Per l’avvio dell’81esima Stagione, che già si preannuncia densa di eventi imperdibili, la Camerata Musicale Barese ha riservato una straordinaria promozione.
Solo fino al prossimo 23 luglio, infatti, il costo degli abbonamenti sarà scontato del 25% fino al 30%
Un’occasione da cogliere senza esitazioni per godere di un intero cartellone di Musica, Danza e Teatro Musicale di assoluto prestigio.
A cominciare dall’anteprima di Stagione, un omaggio al mondo musicale del grande Pino Daniele, nell’esecuzione dei brani più noti del cantautore, da parte dei suoi storici collaboratori.
Per proseguire con il Premio Oscar Nicola Piovaniche ripercorrerà in concerto la sua storia musicale, sino alla presenza di due straordinari attori teatrali, quali Paola Gassman e Ugo Pagliai, sino al concerto tributo al grande compositore Ennio Morricone.
Solo alcuni nomi di un Cartellone strepitoso a cui partecipare usufruendo di una promozione imbattibile.
Continuano intanto le prenotazioni per il primo Evento Straordinario annunciato: il nuovo spettacolo di Massimo Ranieri il 26 novembre al Teatro Petruzzelli.
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata in Via Sparano n. 141 e sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it
-
Ennio Morricone ci ha lasciati, ma le sue composizioni restano una eredità senza tempo!
L’Ensemble Symphony Orchestra,diretta dal Maestro Giacomo Loprieno, renderà omaggio al Maestro delle colonne sonore con “The Legend of Morricone Vol. 2”, al Teatro Petruzzelli per la nuova Stagione Concertistica della Camerata Musicale Barese.
Dopo lo straordinario successo riscosso con “The Legend of Morricone” – oltre 50 sold out in Italia e in Europa – l’Ensemble Symphony Orchestra tornerà dal vivo con un concerto interamente rinnovato.
Il viaggio continua attraverso melodie scolpite nella memoria collettiva: da “Sacco e Vanzetti” a “Maddalena” da “The Untouchables” a “Canone inverso”. E poi, la potenza evocativa di “La leggenda del pianista sull’oceano”, “C’era una volta il West”, “Nuovo cinema Paradiso”, “The Hateful Eight”, “C’era una volta in America”, “Per qualche dollaro in più”, “Malena”, “Mission” nella versione di Dulce Pontes e altri, indimenticabili, brani.
70 milioni di dischi venduti nel mondo, sei nomination e due Oscar vinti, tre Grammy Award, quattro Golden Globe e un Leone d’Oro fanno di Ennio Morricone uno dei maggiori compositori di tutti i tempi.
Il nuovo concerto allinea una formazione di primissimo livello composta da 30 elementi, con solisti e prime parti di importanti teatri e istituzioni sinfoniche italiane, come il violoncello del Maestro Ferdinando Vietti e la tromba del Maestro Stefano Benedetti e due ospiti d’eccezione: il soprano Anna Delfino, beniamina del pubblico europeo dell’Opera, che fa rivivere l’emozione del “Deborah’s Theme” da “C’era una volta in America” e il Violinista del Cirque du Soleil Attila Simon che esegue il concerto interrotto per violino da “Canone Inverso”. Ad accompagnare il pubblico dando voce ai personaggi e alle ambientazioni la bravura di Andrea Bartolomeo attore, regista e docente di Teatro.
L’Ensemble Symphony Orchestra si avvicina alla musica di Morricone dopo importanti collaborazioni nazionali e internazionali: da Franco Battiato a Luis Bacalov, passando per Renato Zero, Andrea Bocelli, Robbie Williams, Nile Rodgers, Sam Smith, Sting, Max Gazzè, Mario Biondi e tanti altri.
Prosegue con successo la campagna abbonamenti della Camerata con un programma di grande respiro internazionale, che andrà dal Gospel natalizio a Giovanni Sollima, dal Tango al Teatro Musicale di Ugo Pagliai e Paola Gassman, dall’omaggio a Pino Daniele al premio Oscar Nicola Piovani, senza dimenticare la grande Concertistica con il Pianista Andrea Lucchesini.
Promozioni particolari in corso con riduzioni del 30% per posti di poltroncine e palchi.
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata in Via Sparano n. 141 e sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it
-
Dopo il grandissimo successo della “Stagione degli 80 anni” che ha visto la sua chiusura con due appuntamenti di elevato prestigio, il Trio dedicato agli 80 Anni della grande Mina con Danilo Reae, subito dopo Giovanni Allevi esibirsi in un Petruzzelli gremito, la Camerata Musicale Barese, a grande richiesta soprattutto di pubblico giovanile, rende disponibili abbonamenti a costi di assoluta promozione, fino ad esaurimento dei settori riservati all’iniziativa e fino al prossimo 15 Luglio.
La nuova Stagione si aprirà con un’Anteprima, di grande prestigio, dedicata all’indimenticato cantautore napoletano Pino Daniele, in una serata che vedrà la reinterpretazione dei brani più noti del suo repertorio, eseguiti da una band diretta da Paolo Raffone e costituita dai tanti musicisti che hanno accompagnato negli anni il grande artista partenopeo nei tour e negli studi di registrazione.
Fra i nomi che i dirigenti dell’Associazione hanno finora rivelato spicca il nome del “Premio Oscar”
Nicola Piovani che, con la sua Orchestra, metterà in scena la narrazione della sua storia musicale intrecciata con il grande Cinema nello spettacolo “La Musica è pericolosa!”.
Ugo Pagliai e Paola Gassman, accompagnati dal pianista Piero Di Egidio, presenteranno un omaggio all’opera di Pier Paolo Pasolini a 100 anni dalla nascita attraverso la lettura dei suoi scritti.
Giovanni Sollima e il suo violoncello, per la prima volta alla “Camerata” e il pianista Andrea Lucchesini offriranno ulteriori chiavi musicali di lettura interpretativa, insieme alla rilettura dell’Otello di Shakespeare attraverso le sonorità e la passionalità del Tango della Compagnia di Danzatori “Naturalis Labor”.
Immancabile il Concerto di Natale tutto “Gospel” affidato a “Roderick Giles&Grace”, una formazione composta da un gruppo di straordinari cantanti provenienti direttamente dagli Stati Uniti.
A completamento delle “Prime Anticipazioni”, l’Omaggio al grande compositore italiano, autore di oltre 500 colonne sonore, Ennio Morricone con un concerto dell’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno.
I Dirigenti della Camerata annunciano anche il primo Evento Straordinario che vedrà protagonista un artista eclettico e travolgente: Massimo Ranieri, performer a tutto tondo, calcherà il palcoscenico del Teatro Petruzzelli, il 26 novembre 2022. Dopo il grande successo del tour precedente, tanto acclamato dal pubblico, l’artista partenopeo torna con un nuovo trascinante spettacolo, dal titolo “Il Nuovo Spettacolo 2022/2023” che debutterà sulle scene italiane alla fine di Ottobre, e tra le prime città Bari.
Il 3 Gennaio “Concerto di Capodanno” dedicato anche agli 80 Anni dell’Associazione con un particolare Evento che, a breve, sarà comunicato.
Per informazioni rivolgersipresso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it
-
Come è noto la Camerata Musicale Barese, nei giorni scorsi, ha comunicato che, il concerto di Gino Paoli previsto per il 1° giugno 2022, è stato annullato.
Nonostante la richiesta della Produzione dell’artista genovese di un nuovo rinvio, la Direzione della Camerata ha deciso di non prevedere un ulteriore slittamento e, conseguentemente, di dar corso al rimborso dei biglietti acquistati e/o conversione con altri spettacoli in programmazione.
Il rimborsopotrà essere effettuata entro e non oltre il 9 Luglio prossimo per direttive fiscali degli Enti preposti (SIAE). Dopo tale data purtroppo non sarà più possibile effettuare alcun rimborso.
Sempre entro il 9 luglio si potrà utilizzare la somma versata per il nuovo spettacolo di Massimo Ranieri del prossimo 26 novembre al Teatro Petruzzelli, oppure si potrà scegliere tra gli altri spettacoli in programmazione (“Pino Daniele Opera” ,“Nicola Piovani” e “The Legend of Morricone”) o destinare una quota in acconto per l’abbonamento alla 81ª Stagione 2022/2023.
Per le relative informazioni si prega di consultare il sito www.cameratamusicalebarese.it e i social media dell’Associazione.