Comunicati

  • Per la sua nuova Stagione 2022/2023, fra le varie attività artistiche che prevedono come sempre Musica e Danza, la “Camerata” propone al suo pubblico un viaggio verso la musica “popolare leggera italiana” ormai definitivamente parte della nostra storia culturale..

    Il viaggio nella musica italiana” comprende tre appuntamenti di grande interesse, tutti al Teatro Petruzzelli: si inizia martedì 27 settembre con “PINO DANIELE OPERA – “Una serata con le canzoni di Pino Daniele”.

    Lo spettacolo vedrà la rivisitazione delle melodie indimenticabili del grande Pino Daniele realizzate da un Ensemble da camera di 9 talentuosi musicisti diretti dal Maestro Paolo Raffone, con 5 special guest d’eccezione, che nel corso dei decenni hanno collaborato con il “nero a metà” e accompagnati dalla voce penetrante e fortemente espressiva di Michele Simonelli.

    L’evento sarà un tributo a Pino Daniele, un mito, il cantautore di formazione blues che ha sempre saputo condurre i suoi ascoltatori in un viaggio alla scoperta delle sue radici e che con le sue canzoni ha riportato ‘Napoli’ e la sua musica al centro dell’universo artistico nazionale ed internazionale.

    E non è decisamente azzardato accostare al cantautore napoletano il nome di Massimo Ranieri, protagonista del secondo appuntamento del 26 novembre, in prima nazionale.

    Ranieri presenterà il suo nuovo ed emozionante show dal titolo “Tutti i sogni ancora in volo” con cui tornerà a stregare gli spettatori con uno straordinario viaggio tra canto, recitazione e danza, per catturare e stupire il pubblico con le grandi melodie senza tempo, i suoi brani più celebri e l’incanto affabulatorio della sua magistrale interpretazione.

    Raffinatissimo terzo appuntamento il 19 marzo con Alice che presenterà il suo nuovo live tour “Alice cantaBattiato”. In questo viaggio sarà accompagnata al pianoforte da Carlo Guaitoli, per tanti anni collaboratore di Battiato. Alice omaggerà l’artista siciliano con autenticità ed eleganza, sia perché sua amica e collaboratrice dagli esordi, ma soprattutto per quella affinità artistica che li ha legati da sempre e che la rendono un’interprete unica della sua musica.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi agli uffici della Camerata, infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • Torna la grande musica classica della Camerata Musicale Barese: dopo il successo della prima edizione dedicata all’indimenticato Pianista Aldo Ciccolini e dopo il ciclo di concerti dedicato nel 2020 a Ludwig van Beethoven, “I Grandi Maestri” riprenderà il 4 ottobre e omaggerà “Johann Sebastian Bach, musicista

    europeo”.

    Johann Sebastian Bach è uno dei giganti della storia della musica e, più in generale, rappresenta una delle più alte vette dello spirito umano, come ben sottolineato da Harold Bloom nel suo saggio “Canone Occidentale”. Un esempio di sguardo ampio rivolto agli stili nazionali europei e di equilibrio fra profano e sacro e spirito cattolico e luterano. Un riferimento fondamentale per tutti i compositori a lui posteriori e per il mondo di oggi, un modello non solo di valore e di autentico rappresentante della tradizione, ma di sguardo fiducioso e imprescindibile verso il futuro.

    La rassegna comprenderà pagine note, ma anche meno note e di raro ascolto, puntando sulla varietà dei programmi e sull’ eccellenza degli esecutori invitati.

    I concerti programmati saranno cinque e per la precisione:

    Martedì 4 ottobre Parrocchia Santa Croce ore 19.30

    FABIO CIOFINI organo – “Bach, i fiamminghi e l’Italia”

    Venerdì 7 ottobre Teatro Forma ore 20.45

    BENEDICT KLOEKNER violoncello – “Bach & sound of light”

    Martedì 11 ottobre Parrocchia Santa Croce ore 19.30

    MASSIMO MERCELLI flauto – “J.S. Bach, l’Europa e il nuovo mondo”

    Venerdì 14 ottobre Teatro Forma ore 20.45

    GIANLUCA LUISI pianoforte – “J.S. Bach e la danza”

    Martedì 18 ottobre Teatro Forma ore 20.45

    KSENIA MILAS violino – “J.S. Bach e Ysaye”

    Intanto procede, a grande ritmo, la programmazione della nuova Stagione che si annuncia molto variegata nelle sue linee dedicate ai “Grandi Interpreti/Grandi Repertori”, “Il potere della Danza”, “Musica e Parole”, “Jazz e dintorni” e “Viaggio nella Musica Italiana”, degna delle tradizioni e dei grandi eventi che hanno finora accompagnato finora la vicenda artistica, culturale e civica della Camerata.

    I Dirigenti della storica associazione si propongono così di continuare a rappresentare una crescente realtà nel panorama artistico e culturale della città, della Puglia e del Mezzogiorno.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, sui social dell’Associazione e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.

  • La Camerata Musicale Barese, nella giornata del 16 Settembre presso la Sala Giunta del Comune, ha presentato l’intero cartellone della 81ª Stagione 2022/2023.

    Erano presenti i Dirigenti dell’Associazione e vari rappresentanti della Stampa.

    Per questa occasione la Camerata ha annunciato una straordinaria promozione fino al prossimo 27 settembre: il costo degli abbonamenti sarà scontato del 25% fino al 30%.

    Aperta anche la vendita dei biglietti ed in particolare per: l’Anteprima di Pino Daniele Opera al Teatro Petruzzelli il prossimo 27 Settembre, per l’Evento con Nicola Piovani, per il Concerto di Natale con Roderick Giles & Grace – Gospel at its Best, per il Concerto di Capodanno con la Roma Tre Orchestra e l’International Opera Choir che eseguiranno la Sinfonia n. 9 in re min. op. 125 di L.V. Beethoven, il Recital di Alice canta Battiato previsto per il prossimo 19 Marzo al Petruzzelli e il The Legend of Morricone – Parte II con l’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno.

    Info e prenotazioni presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • La Camerata Musicale Barese, a grandissima richiesta, proroga la promozione fino al 27 settembre sul costo degli abbonamenti che sarà scontato del 25% fino al 30%.

    Anteprima della Stagione il 27 settembre dedicata al mondo musicale del grande Pino Daniele, con l’esecuzione dei brani più noti del cantautore da parte dei suoi storici collaboratori.

    Di questo Evento spiegano Paolo Raffone e Michele Simonelli (Direttore e Voce dell’Ensemble) entrambi amici e collaboratori di Pino Daniele: “E’ un’opera cameristica in senso stretto nel segno del concertismo con un dialogo tra le voci degli strumenti. Non è un musical ma un concerto vero e proprio e abbiamo fortemente voluto mantenere intatto il sentimento e l’anima dei brani Pino.”

    Inaugurazione ufficiale il 23 ottobre con il Premio Oscar Nicola Piovani che, con la sua orchestra, metterà in scena la narrazione della sua storia musicale intrecciata con il grande Cinema nello spettacolo

    La Musica è pericolosa!”

    Ugo Pagliai e Paola Gassman, accompagnati dal pianista Piero Di Egidio, presenteranno un omaggio all’opera di Pier Paolo Pasolini a 100 anni dalla nascita attraverso la lettura dei suoi scritti.

    Giovanni Sollima e il suo violoncello, per la prima volta alla “Camerata” e il pianista Andrea Lucchesini offriranno ulteriori chiavi musicali di lettura interpretativa, insieme alla rilettura dell’Otello di Shakespeare attraverso le sonorità e la passionalità del Tango della Compagnia di Danzatori “Naturalis Labor”.

    Immancabile il Concerto di Natale tutto “Gospel” affidato a “Roderick Giles&Grace”, una formazione composta da un gruppo di straordinari cantanti provenienti direttamente dagli Stati Uniti.

    Il tradizionale “Concerto per il Nuovo Anno” della Camerata Musicale Barese si terrà martedì 3 gennaio al Teatro Petruzzelli. A porgere gli Auguri la “Roma Tre Orchestra e l’International Opera Choir”. In programma la Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota anche come “Corale”, monumento della musica di ogni tempo.

    Il 23 febbraio, l’Omaggio al grande compositore italiano Ennio Morricone, autore di oltre 500 colonne sonore, con un nuovo concerto dell’Ensemble Symphony Orchestra che diretta da Giacomo Loprieno interpreterà composizioni tratte dal secondo volume delle composizioni firmate da Morricone. Il Buono Il Brutto ed Il Cattivo, Mission, La Leggenda del Pianista sull’oceano, C’era Una Volta il West, Nuovo Cinema Paradiso, Per un Pugno di Dollari, The Hateful Eight, C’era una volta in America, Per qualche dollaro in più, Malena…

    Secondo degli appuntamenti con gli “Eventi Straordinari” della nuova Stagione della Camerata Musicale Barese il 26 novembre con Massimo Ranieri che presenterà il suo nuovo emozionante show dal titolo

    Tutti i sogni ancora in volo”.

    La Stagione della Camerata sarà presentata il prossimo 16 Settembre presso la Sala Giunta di Palazzo di Città.

    Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata in Via Sparano n. 141 e sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it, dove sono in vendita gli spettacoli in cartellone annunciati.

  • Appuntamento domani 10 settembre all’Auditorium “Mirella Carriero” di Valenzano con l’Adriatic Guitar Quartet. Inizio del concerto ore 20,30.

    L’ “Adriatic Guitar Quartet” è un quartetto di chitarre, composto dai seguenti chitarristi: Mirko Loconsole, Fulvio Lattarulo, Giovanni Laterza, Donato Coscia. Ciascun membro ha conseguito il diploma accademico presso il Conservatorio di Bari “N. Piccinni” sotto la guida del M° Sante Tursi e si è in seguito specializzato in diverse masterclass tenute da chitarristi di fama mondiale quali Oscar Ghiglia, David Russell, Aniello Desiderio, Lorenzo Micheli, Paulo Bellinati, Cristina Azuma, Carlos Bonell. La loro attività concertistica è in pieno svolgimento e propone un repertorio vario e accattivante che spazia dalle opere originali alle trascrizioni, curate dagli stessi componenti che sono alla costante ricerca di nuovi stimoli, esplorando multivariati generi e forme musicali. La loro performance coinvolge il pubblico in un’esperienza unica e ricca di differenti sfumature e colori musicali

    Il programma della serata è il seguente: L. Boccherini Introduction et Fandango, E. Lecuona Suite Andalucia, M. De Falla El amor brujo (trasc. Sante Tursi), E. Lopes Cantabile, C. Sant-Saens Danse Macabre, C. Bolling Concert for guitar and jazz piano trio (trasc. Fulvio Lattarulo).

    Con questo concerto la “Camerata” vuole interpretare una politica culturale e non solo una missione artistica con una visione strategica sul piano territoriale. Il punto di partenza è la convinzione che una progettualita? artistica debba sempre nascere da una visione del mondo sociale e culturale, puntando a sviluppare una presenza diversa sul territorio urbano. Non più allora periferia intesa come spazio di marginalità sociale, ma come luogo nel quale la creatività attecchisce più facilmente e l’utopia prende corpo fino a trasformarsi in realtà.

    Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata in Via Sparano n. 141 e sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it