Comunicati

  • Secondo concerto della Rassegna “Dedicato a..” della Camerata Musicale Barese, martedì 31 all’Auditorium “La Vallisa” con la pianista Barbara Panzarella (ore 20.45).

    Come tutti i cinque concerti della rassegna di quast’anno la “dedica” è riservata al grande compositore ungherese Franz Liszt, di cui ricorre il bicentenario della nascita ed al quale si riferisce l’intero programma della serata.

    Per l’occasione, tra le varie composizioni in programma sarà eseguita per la prima volta alla Camerata la “Ballade n. 2 in re bem. magg.” scritta nel 1853.

    Barbara Panzarella è nata nel 1990 ed ha evidenziato fino dall’età di cinque anni spiccate doti musicali. Ha al suo attivo numerose tournèes anche all’estero (Francia, Svizzera e Germania) e da solista con la Balkan Festival Orchestra diretta da V. Doni.

    Barbara Panzarella arricchisce il suo percorso di formazione musicale con gli studi di composizione sotto la guida di Francesco Antonioni e frequenta il 1° anno al biennio di specializzazione in pianoforte presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma.

    Prosegue intanto la campagna abbonamenti per la 70ª “Stagione Prestige” 2011/2012 e la prenotazione e vendita di biglietti per il recital di Paolo Conte in programma per il 17 febbraio 2012.

  • Martedi 24 maggio (ore 20.45) alla “Vallisa” primo concerto della Rassegna “Dedicato a..” della Camerata Musicale Barese, che rende omaggio al grande compositore ungherese Franz Liszt, di cui ricorre quest’anno il 200° anniversario della nascita.

    Protagonisti saranno il Soprano Amelia Felle ed il pianista Domenico Di Leo; voce recitante Alessandro Piscitelli.

    In programma lieder e melodie di Liszt e trascrizioni lisztiane da lieder di Schubert, Schumann e Mendelsshon.

    Abbonamenti alla intera rassegna sono ancora disponibili al costo di 40 euro (ridotto per coloro che hanno confermato l’adesione alla 70ª Stagione).

  • Il soprano Amelia Felle ed il Pianista Domenico Di Leo saranno i protagonisti del primo dei cinque concerti della rassegna primaverile “Dedicato A…” della Camerata Musicale Barese, in programma martedì sera alle 20.45 alla “Vallisa”.

    Quest’anno i cinque appuntamenti hanno come tema le immortali musiche del grande compositore ungherese Franz Listz, di cui ricorre il 200° anniversario della nascita.

    Saranno eseguiti “Lieder e Mélodies” di Listz, trascrizioni listziane da Lieder di Schubert, Schumann e Mendelssohn. Voce recitante Alessandro Piscitelli.

    I successivi concerti di “Dedicato A…” saranno interpretati dai Pianisti Barbara Panzarella (31 maggio), Annamaria Giannelli e Vito Reibaldi (7 giugno), Riccardo Arrighini (14 giugno) e Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese (21 Giugno).

    Abbonamenti all’intera rassegna sono ancora disponibili al costo di 40 Euro (ridotto per coloro che hanno confermato le loro adesioni alla 70ª Stagione).

    Continuano anche le prenotazioni per l’evento straordinario di Paolo Conte al Petruzzelli per festeggiare i 70 anni della Camerata Musicale Barese.

  • Martedì 24 si apre all’Auditorium “La Vallisa” la Rassegna primaverile della Camerata “Dedicato a…” che quest’anno ha per protagonista Franz Listz, di cui ricorre il bicentenario della nascita.

    Suoi interpreti saranno il Soprano Amelia Felle ed il Pianista Domenico di Leo. Voce recitante Alessandro Piscitelli. In programma saranno eseguiti brani del grande compositore ungherese su testi di Schiller, Goethe, Dingelstedt, Hugo, Rellstab, Heine, Fallersleben e Lenau.

    In programma anche trascrizioni per pianoforte di Liszt dai Lied di Franz Schubert su testi di Ludwig Uhland e di Heinrich Heine; e trascrizioni da un Lied di Robert Schumann.

    La serata prevede altri brani di Mendelssohn Bartholdy e Schumann.

    Il concerto, incontro e dualismo tra voce e pianoforte, ha il valore di una felice occasione per entrare nel segreto laboratorio artistico di Liszt.

    Amelia Felle è nata a Bari, dove si è diplomata con il massimo dei voti sia in pianoforte che in canto, contemporaneamente ha studiato architettura ed ha debuttato come soprano a soli 19 anni con l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari. Ha vinto il concorso Liederistico Internazionale di Finale Ligure ed il premio “Voci Nuove per la Lirica A. Belli” di Spoleto. Amelia Felle ha dietro di sé una scia di successi e di consensi ai quali si aggiunge una carriera di docente: è titolare della Cattedra di Musica Vocale da Camera presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e tiene corsi e masterclass a Barcellona, Weimar, Lipsia, Dublino, Karlsruhe, Palma de Maiorca, Istanbul e Malta.

    Domenico Di Leo, anche lui diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni”, ha vinto oltre 20 primi premi in concorsi pianistici e cameristici nazionali ed internazionali. Dal 1991 ha insegnato musica da camera al Conservatorio “Piccinni” e dal 1997 è docente di Musica da Camera al Conservatorio di Monopoli. E’ stato protagonista di Festival di Musica da Camera e di musica contemporanea ed ha curato la direzione artistica di eventi musicali in Italia ed all’estero.


    Abbonamenti all’intera Rassegna (5 concerti) sono ancora disponibili al costo di € 40.00 (ridotto per coloro i quali hanno confermato la loro adesione per la 70ª Stagione ad € 30.00).

  • Con la trionfale serata del Pianista Aldo Ciccolini, il 29 aprile scorso, la Camerata Musicale Barese ha concluso la 69ª stagione con uno straordinario bilancio: circa 25.000 spettatori in 23 eventi e spettacoli di musica classica e sinfonica, danza, jazz e musical, tenutisi in prevalenza al Teatro Petruzzelli.

    Per unanime riconoscimento di pubblico e critica, il cartellone 2010/2011 ha registrato un autentico successo artistico e culturale ed ha incontrato una vastissima eco sulla stampa nazionale e locale.

    Basterebbe citare le brillanti serate del Momix Dance Theatre in “Remix”, del Balletto dell’Opera di Kiev in “Giselle e Schiaccianoci”, del Balletto di Mosca la Classique ne “Il Lago dei Cigni”, di Corrado Augias e del Pianista Giuseppe Modugno con l’omaggio a Chopin, di Salvatore Accardo, del concerto di capodanno con “The Swingle Singers”, di Ramin Bahrami e di Stefano Bollani.

    Il successo della stagione si è subito rispecchiato nella corsa agli abbonamenti per la programmazione del 70ennale, un evento storico che è già stato battezzato “Stagione Prestige”.

    Fino a ieri, oltre l’80% dei Soci ha sottoscritto l’abbonamento per la stagione dei 70 anni, che si annuncia in tutto , degna delle tradizioni della Camerata e dell’anniversario.

    Eguale interesse sta riscuotendo l’annuncio del concerto che “Paolo Conte” terrà con la sua orchestra il 17 febbraio dell’anno venturo, proprio in omaggio dei 70 anni dell’Associazione.

    Sarà un concerto fuori abbonamento ma con una cospicua riduzione del costo del biglietto per i Soci della Camerata.