Comunicati

  • Il 19 ottobre, con una conferenza stampa presso lo Sheraton Hotel, la Camerata Musicale Barese presenterà la 70° Stagione Concertistica 2011/2012, che sarà inaugurata il 28 dalla “Russian Accademic Symphony Orchestra” -2900° concerto della storia della Camerata.

    22 appuntamenti, quasi tutti al Teatro Petruzzelli.

    La Stagione “Prestige” dei 70 anni si presenta in tutto degna delle migliori tradizioni della Camerata con un Cartellone che ospiterà illustri nomi e complessi della Concertistica, del Balletto, del Jazz e del Teatro Musicale, a cominciare da Uto Ughi,Bruno Leonardo Gelber, Salvatore Accardo, Emanuele Arciuli, Enrico Rava, e dai “Musici” fino agli spettacoli della Compagnia di Antonio Gades, della Compagnia TocnaDanza di Venezia, dell’Aterballetto, dei Kataklò Athletic Dance Theatre, del Balletto Accademico di San Pietroburgo.

    Una serata particolare sarà quella dei “Musici” che a Bari in concomitanza con i 70 anni della Camerata celebreranno il loro sessantennio ed eseguiranno in prima assoluta un brano dedicato proprio al compleanno della Camerata dalMaestro Francesco Antonioni, figlio del Direttore artistico della benemerita associazione barese.

    La Stagione brillerà anche per due eventi straordinari, fuori programma, uno secondo spettacolo di Antonio Gades, la “Carmen” di Bizet ed un recital di Paolo Conte, leader della canzone d’autore italiana.

    Per questo appuntamento in programma per il 17 febbraio al Petruzzelli, con un anticipo eccezionale, le prenotazioni hanno già coperto quasi tutti i posti disponibili.

    Si pensi che alcune prenotazioni sono arrivate da San Paolo del Brasile, Atene ed Amburgo.

    Come sempre, anche quest’anno, particolari agevolazioni sono previste per i giovani sino a 25 anni (costo del biglietto 5 euro per ogni concerto, sino ad esaurimento).

    Prezioso si è rivelato anche quest’anno il sostegno di Banca Carime e della Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia, veri e propri partners della Camerata.

    Banca Carime, particolarmente impegnata in una strategia sociale volta a divulgare la passioneper la musica tra i giovani, offrirà la sera del 19 ottobre, data della conferenza stampa, sempre presso lo Sheraton Nicolaus, offrirà come anteprima, un concerto straordinario del Pianista Alessandro Marino.

      La Camerata Musicale Barese  informa il proprio pubblico che a partire da lunedì 10 ottobre gli uffici di Via Sparano osserveranno il seguente orario: 9.30/13 e 16.30/20.00.
  • Saranno dieci anche quest’anno, per la stagione della “Camerata”, gli appuntamenti previsti per gli abbonati della categoria “Speciale Eventi” brillante selezione ricavata dai 22 appuntamenti per il prossimo cartellone dieci tra concerti e balletti dal 28 ottobre al 4 Maggio, tutti al Teatro Petruzzelli per una stagione che si è già guadagnata l’ etichetta “Prestige”

    Il programma di “Speciale Eventi”: partirà con la serata inaugurale affidata alla “Russian Academic Symphony Orchestra” uno dei primi complessi sinfonici di Russia, che avrà come solista la Pianista Elisso Virsaladze, grande stella della tastiera, per la prima volta a Bari,

    Un altro complesso orchestrale famoso ed apprezzato in tutta Europa sarà la “Budapest Orchestra Mavso” diretta dal Maestro italiano Michele Santorsola (Concerto di Capodanno 2012).

    Tra i solisti di maggior richiamo figurano il Violinista Uto Ughi con I Filarmonici di Roma, (Concerto di natale: 20-12-2011) ed il Violinista Salvatore Accardo con la Pianista Laura Manzini (4 maggio 2012).

    Gli altri balletti in programma sono la compagnia ”Tocnadanza” di Venezia che presenterà un viaggio, “Made in Italy” – dedicato a “Mario Monicelli” – nei 150 anni dell’ Unità d’ Italia.

    L’Aterballetto in “Certe Notti” con musica e testi di Luciano Ligabue (17/12/2011), il Balletto Emiliano Pellisari Studio, impegnato in un altro viaggio (Inferno dalla Divina Commedia) fantastico e coreografico nel mondo degli inferi (19/2/2012), la Compagnia di Antonio Gades in “Bodas de Sangre” su testo di Garcia Lorca e coreografie dello stesso Gades (25/2/2012) ed il Balletto Accademico di S. Pietroburgo in “Don Chisciotte” (27/4/2012): è una delle compagnie russe più conosciute al mondo e sarà a Bari in esclusiva per il centro-sud.

    Un’altra presenza particolarmente significativa sarà quella de “I Musici” che al Petruzzelli festeggeranno i loro 60 anni e che, anche, in occasione della coincidenza dei 70 anni della Camerata eseguiranno in prima assoluta a Bari una composizione commissionata dalla Camerata al Maestro Francesco Antonioni.

    La Camerata fa sapere che anche per la categoria “Speciale Eventi” i posti si sono ridotti a pochissime disponibilità.

    Presso gli uffici della Camerata continuano intanto le prenotazioni per i due Eventi, fuori abbonamento, che vedranno a Bari il 17/2/2012 il famosissimo cantautore Paolo Conte ed il 26/2/2012 la Compagnia di Antonio Gades nella “Carmen”, su musica di Bizet e coreografie di Antonio Gades.

  • Due grandi spettacolifuori abbonamento serviranno ad arricchire il lustro della prossima Stagione della Camerata che coinciderà con i 70 anni della benemerita associazione barese.

    Il primo degli eventi straordinari vedrà al Petruzzelli il 17 febbraio un cantautore, che da tempo appartiene alla storia della musica italiana: Paolo Conte.

    L’annuncio di questo evento è stato accolto con grande entusiasmo dai soci della Camerata e dal pubblico, che, a distanza di 5 mesi, ha già prenotato quasi tutti i posti disponibili.

    Non si era mai verificato un numero così anticipato di prenotazioni.

    Un grande richiamo sta esercitando anche l’annuncio del balletto della Compagnia di Antonio Gades, che si esibirà il 26 febbraio, sempre al “Petruzzelli”, nella “Carmen”: musica di G. Bizet e coreografia di A. Gades.

    La “Carmen” è il terzo balletto narrativo di Antonio Gades e il primo lavoro scenico derivante dalla sua proficua collaborazione con il cineasta Carlos Saura. A venticinque anni dal debutto che rivoluzionò la visone generale del flamenco, la Carmen di Antonio Gades continua ad affascinare lo spettatore ed è diventato un classico della danza e del teatro. Il suo successo è stato decretato da più di 68.000 spettatori in vari paesi europei, in Asia e in Africa. Nel corso di quest’anno è previsto il suo ritorno in Giappone, così come la sua presentazione negli Stati Uniti nell’ambito, tra gli altri, del Flamenco Festival.

    Le versione teatrale di Carmen è stata concepita quasi parallelamente alle riprese del film di Carlos Saura. L’inaspettato successo del film colse di sorpresa Gades e Saura e incoraggiò il primo a realizzarne una versione teatrale che si sarebbe poi rivelata un capolavoro al pari di Bodas de Sangre e Suite Flamenca.

    Il debutto a Parigi nel 1983 ebbe un grandioso successo di critica e di pubblico consacrando, Antonio Gades non solo come uno dei più importanti ballerini del mondo ma anche come un grande coreografo.

    Questi due eventi di alto livello potrebbero anche non restar soli. E’ prevista anche una terza seducente sorpresa.

    La 70ª Stagione “Prestige” 2011/2012 sarà inaugurata il 28 ottobre al Petruzzelli, dalla “Russian Academic Symphony Orchestra, diretta da V. Verbitsky con la pianista ElissoVirsaladze.

    Nel frattempo continua la compagna abbonamenti; per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano  141  (infotel 080/5211908).
  • Saranno dieci anche quest’ anno, per la stagione della “Camerata”, gli appuntamenti previsti per gli abbonati della categoria “Speciale Eventi” brillante selezione ricavata dai 22 appuntamenti per il prossimo cartellone dieci tra concerti e balletti dal 28 ottobre al 4 Maggio, tutti al Teatro Petruzzelli per una stagione che si è già guadagnata l’ etichetta “Prestige”.

    Il programma di “Speciale Eventi”: partirà con la serata inaugurale affidata alla “Russian Accademic Symphony Orchestra” uno dei primi complessi sinfonici di Russia, che avrà come solista la Pianista Elisso Virsaladze, grande stella della tastiera, per la prima volta a Bari.

    Un altro complesso orchestrale famoso ed apprezzato in tutta Europa sarà la “Budapest Orchestra Mavso” diretta dal Maestro italiano Michele Santorsola (Concerto di Capodanno 2012).

    Tra i solisti di maggior richiamo figurano il Violinista Uto Ughi con I Filarmonici di Roma, (Concerto di natale: 20-12 -2011) ed il Violinista Salvatore Accardo con la Pianista Laura Manzini

    Gli altri balletti in programma sono la compagnia: “Tocnadanza” di Venezia che presenterà un viaggio, “Made in Italy” – dedicato a “Mario Monicelli” – nei 150 anni dell’ Unità d’ Italia.

    L’Aterballetto in “Certe Notti ”con musica e testi di Luciano Ligabue (17/12/2011), il Balletto Emiliano Pellissari Studio, impegnato in un altro viaggio (Inferno dalla Divina Commedia) fantastico e coreografico nel mondo degli inferi (19/2/2012), la Compagnia di Antonio Gades in “Bodas de Sangre” su testo di Garcia Lorca e coreografie dello stesso Gades (25/2/2012) ed il Balletto Accademico di S. Pietroburgo in “Don Chisciotte” (27/4/2012): è una delle compagnie russe più conosciute al mondo e sarà a Bari in esclusiva per il centro-sud.

    Un’altra presenza particolarmente significativa sarà quella de “I Musici” che al Petruzzelli festeggeranno i loro 60 anni e che, anche, in occasione della coincidenza dei 70 anni della Camerata eseguiranno in prima assoluta a Bari una composizione commissionata dalla Camerata al Maestro Francesco Antonioni.

    La Camerata fa sapere che anche per la categoria “Speciale Eventi” i posti si sono ridotti a pochissime disponibilità.

    Presso gli uffici della Camerata continuano intanto le prenotazioni per i due Eventi, fuori abbonamento, che vedranno a Bari il 17/2/2012 il famosissimo cantautore Paolo Conte ed il 26/2/2012 la Compagnia di Antonio Gades nella “Carmen”, su musica di Bizet e coreografie di Antonio Gades.
  • La 70ª Stagione della Camerata propone per il 2012, accanto ai 22 appuntamenti di sempre, due eventi straordinari, fuori abbonamento, destinati a solennizzare ancor più la storica ricorrenza: il recital di Paolo Conte il 17 febbraio ed il balletto “Carmen” della Compagnia di Antonio Gades il 26, sempre di febbraio, entrambi al Petruzzelli ed entrambi in esclusiva nazionale.

    Paolo Conte “in concert” sta già suscitando un grande interesse tra i Soci e nel pubblico della Camerata: la “pianta” del Petruzzelli è esaurita in quasi tutti gli ordini superiori, qualche disponibilità ancora in poltrona e palchi.

    Paolo Conte, avvocato e cantautore astigiano, è il simbolo di un’epoca e conta una infinità di ammiratori, simpatizzanti e fans. E’ anche un artista che, con le sue composizioni ha conquistato grandi folle anche all’estero.

    Basti consultare l’elenco dei riconoscimenti e delle onorificenze che Conte si è meritato in molti paesi stranieri: eccezionali successi nel 1985 al “Theatre de la Ville de Paris” e nel 1998 nelle principali città degli Stati Uniti (New York, Boston, Los Angeles, S. Francisco ed altre); il 15 maggio 2001 riceve in Francia l’onorificenza di “Chevalier dans l’ordre des arts e des lettres”.

    A Paolo Conte è stata conferita anche la massima onorificenza della città di Parigi la “Grande medaille de Vermeil”; i suoi album hanno riscosso entusiastici consensi. Conte è insomma un emblema ed una bandiera per la nostra musica.

    Ad Asti, la sua città natale, già ragazzo cominciò a coltivare quelle che ancora oggi rimangono le sue passioni: il jazz americano e le arti figurative. All’inizio scrisse canzoni assieme al fratello Giorgio, poi continuò da solo.

    Per citare solo alcune delle sue composizioni più originali, siamo a ricordare “La coppia più bella del mondo” e “Azzurro” (Adriano Celentano), “Insieme a te non ci sto più” (Caterina Caselli), “Tripoli 69” (Patty Pravo) “Messico e nuvole” (Enzo Jannacci), “Genova per noi” e “Onda su onda” (Bruno Lauzi).

    L’altro evento straordinario, la “Carmen” di Bizet, presentata dalla compagnia di Antonio Gades, purtroppo scomparso, continua a 25 anni dal debutto, ad affascinare lo spettatore ed è diventato un classico della danza e del teatro.

    Il suo sfolgorante successo è stato decretato dai circa 70.000 spettatori di Europa, Asia ed Africa.

    Il debutto a Parigi nel 1983 ebbe un grandioso successo di critica e di pubblico, consacrando Antonio Gades non solo come uno dei più importanti ballerini del mondo, ma anche un grande coreografo.

    La “Carmen” è ispirata all’omonima opera di Prosper Merimèe.

    Soggetto, coreografia e luci sono di Antonio Gades e Carlos Saura, la musica è quella riprodotta dall’Orchestra della “Suisse Romande” diretta da Thomas Schippers con Regina Resnik, Mario Del Monaco e Tom Krause.

    Sono iniziate intanto anche le prenotazioni per lo spettacolo di Carmen.