Comunicati

  • Con l’inizio dell’anno, Raphael Gualazzi, una star che brilla in tutto il firmamento della musica leggera di livello e del jazz, torna in tournèe in Italia per esibirsi nei migliori teatri italiani con una formazione leggermente migliorata e con un programma che includerà, oltre ai suoi ormai consueti e richiestissimi successi, cover, standard e brani originali.

    Bari sarà una delle pochissime città italiane ad ospitare il cantautore urbinate, che, a 30 anni, si è già costruito una luminosa carriera.

    Merito della Camerata Musicale Barese che a Raphael Gualazzi affiderà il 4 febbraio il primo dei 4 eventi straordinari fuori abbonamento della 70ª Stagione “Prestige”. Sarà un vero e proprio Galà, destinato a riempire il politeama barese come nelle più grandi occasioni del passato e del presente.

    Gli altri eventi saranno “Paolo Conte” (il 17 e 18 febbraio), la “Carmen” del Balletto di Antonio Gades (26 febbraio) ed il 21 aprile con il “Can Can” della Compagnia Abbati.

  • Emanuele Arciuli, il notissimo pianistabarese suonerà il 24 gennaio alloShowville per la 70^ Stagione della Camerata Musicale Barese.

    Arciuli vanta una prestigiosa carriera ed è stato parecchie volte ospite della Camerata.

    La stampa ha scritto di lui: “E’ l’interprete di riferimento di tanti autori dei nostri anni”.

    In programma brani di Haydn e Bartok.

    Proseguono inoltre la prenotazioni per i quattro appuntamenti fuori programma: il Galàdel 4 febbraio con Raphael Gualazzi,Paolo Conte (17 e 18 febbraio), Carmen di Antonio Gades (26 febbraio) e “Can Can” (aprile).

  • Da questa mattina (venerdì) è possibile acquistare anche viainternet i biglietti per i concerti e gli eventi della Camerata.

    Questa opportunità parte in via sperimentale e, per ora, è limitata agli ingressi per i due concerti straordinari, fuori abbonamento, di Raphael Gualazzi il 4 febbraio e di Paolo Conte il 17 e 18 febbraio, sempre al Teatro Petruzzelli.

    Con l’anno nuovo sarà possibile acquistare on line i biglietti per i concerti di gennaio e febbraio. Resta comunque possibile l’acquisto presso gli uffici della Camerata, il Box Office della Liberia Feltrinelli, il Botteghino del Teatro Piccinni ed il Bar “Dona Flor”.

  • La 70ª Stagione “Prestige” della Camerata Musicale Barese annuncia il primo balletto del 2012 in programma al Teatro Petruzzelli per il primo febbraio: sulla scena un complesso già noto ai Soci ed al pubblico della Camerata, il “Kataklò Athletic Dance Theatre”, che presenta la sua ultima produzione: “Puzzle”, sintesi in equilibrio tra danza, sport e poesia.

    Lo spettacolo è una nuova espressione scenica della vocazione di “Kataklò” alla multidisciplinarietà ed al cambiamento, è una tappa del processo di creazione che la Compagnia percorre sotto la guida esperta ed appassionata di Giulia Staccioli.

    “Puzzle” punta alla diversità, alla varietà espressiva, fra teatro e danza, passando per l’acrobatico: è l’apice scenico di un lungo percorso.

    Nel frattempo continuano incessanti la prenotazioni per il Galà del 4 febbraio 2012 al Petruzzelli con Raphael Gualazzi, vincitore della sezione giovani del Festival di Sanremo 2011.

    Sempre al Petruzzelli il 17 e 18 febbraiotornerà dopo 25 anni l’avvocato cantautore Paolo Conte con la sua band, proprio per onorare la ricorrenza dei 70 anni della Camerata.

    Il 26 febbraio sarà la volta invece della Carmen danzata, della storica compagnia di Antonio Gades, in esclusiva a Bari per il sud-italia.

    Gli eventi straordinari termineranno il 21 aprile con il musical Can Can di Cole Porter.

  • Un’Orchestra ungherese ed un Direttore molisano: saranno loro a fare gli Auguri di Capodanno per conto della Camerata Musicale Barese, lunedì 2 gennaio al Teatro Petruzzelli.

    Il Concerto di Capodanno sarà tenuto, infatti, dalla “Budapest Symphony Orchestra Mavso” diretta dall’italiano Michele Santorsola, nato ad Isernia nel 1965, musicista molto apprezzato per la sua magica bacchetta in tutta Europa, in Messico, in Nuova Zelanda e negli Stati Uniti. Michele Sartorsola è docente di oboe presso il Conservatorio “Verdi” di Torino.

    In programma musiche di Tchaikowsky, Borodin, Moussorgskij e Brahms.

    La “Notte su Monte Calvo” di Moussorgskij è stata inclusa tra i brani del concerto come omaggio all’Italia.

    La MAVSO Symphony Orchestra è stata fondata nel 1945 ed è considerata tra le migliori orchestre ungheresi.

    Negli ultimi decenni ha sviluppato un vasto repertorio di composizioni barocche fino ad opere di moderni compositori contemporanei.

    La MAVSO organizza i suoi concerti con propri abbonati nelle sale da concerto della Liszt Music Academy e del Palazzo delle Arti.

    Negli ultimi decenni i concerti della MAVSO sono stati diretti da János Ferencsik, Kobayashi Ken-Ichiro, Franco Ferrara, Uri Mayer, Carlo Zecchi, Moshe Atzmon, Kurt Masur, Herbert Blomsted, James Levine, Irwin Hoffman e Yuri Simonov, solo per citarne alcuni.

    Molti solisti di fama internazionale si sono esibiti con l’orchestra: Luciano Pavarotti, Placido Domingo, José Carreras, Lazar Berman, Endre Gertler, Tsuyoshi Tsutsumi, Ruggiero Ricci, David Geringas, Jevgeni Bushkov, Ramzi Yassa, Dudu Fischer, Fujiko Hemming, Alexander Markov, Tamás Vásáry, Zoltán Kocsis, Dezső Ránki, Jenő Jandó e molti altri.

    L’alta qualità dell’orchestra è stata ben apprezzata durante le tournée in diversi paesi stranieri. Così l’orchestra si è esibita in ogni paese d’Europa e anche in Libano, Giappone e Cina, in sale da concerto tra le più importanti e rispettate, come ad esempio la Musikvereinsaal a Vienna, il Konzertgebouw ad Amsterdam, Suntory Hall di Tokyo e Shanghai Oriental Art Center.

    L’Orchestra ha partecipato a diversi festivals europei: a Lourdes, Vienna, Salonicco, Roma, Assisi. In connessione con l’ultimo evento l’orchestra ha eseguito nel 1988, un concerto speciale per Papa Giovanni Paolo II nella sua residenza estiva di Castelgandolfo.

    La MAVSO è l’unica tra le orchestre ungheresi ad aver partecipato al leggendario Tre Tenori, dove si è esibita con grande successo nel gennaio 1999 al Tokyo Dome, difronte a 32.000 persone ed ai membri della famiglia imperiale giapponese.

    Continuano intanto le prenotazioni per gli Eventi fuori abbonamento ed in particolare il Galà con Raphael Gualazzi (4 febbraio), i concerti di Paolo Conte (17 e 18 febbraio) e Carmen del 26 febbraio 2012.