-
Anche quest’anno la Camerata Musicale Barese celebra la magia e le suggestioni del Natale dedicando il proprio concerto natalizio al Gospel, occasione speciale per vivere le atmosfere delle Feste attraverso le suggestioni della Musica al Teatro Petruzzelli.
Lunedì 19 dicembre, sarà la musica spirituals a ravvivare il teatro con i
“RODERICK GILES & GRACE”.
Inizio ore 21.
Roderick Giles nasce a Washington, dove frequenta la Eastern High School ed entra nel rinomato Eastern High School Choir. Studia musica sotto la guida del Dott. Joyce Garrett, suo mentore che stima profondamente e al quale attribuisce la sua esperienza musicale. Roderick ha fondato una propria agenzia musicale, la Giles Music Group, LLC dove ha sempre dimostrato di essere “la soluzione unica per la musica di qualità!”
Grace è un gruppo di 6 cantanti di grande talento, formato da Roderick per esprimere il suo modo di interpretare la musica. Il Coro interpreta diversi stili musicali, tutti ispirati al gospel che resta il genere alla base delle loro esibizioni. Il gruppo è veramente appassionato di canto e promuove la musica per portare speranza, amore, gioia pace e felicità nei cuori di tutti coloro che incontrano.
Biglietti ancora disponibili collegandosi al link
e presso gli uffici della “Camerata” in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.
-
Domani 10 dicembre concerto della nota pianista russa Lilya Zilberstein nei saloni del Nicolaus Hotel. Inizio concerto ore 20.45.
L’appuntamento è il primo concerto evento per gli 80 anni della Camerata Musicale Barese.
Come ebbe a dire la collega Martha Argerich – con cui spesso Zilberstein suona a quattro mani e due pianoforti – La Repubblica: “Lilya è una pianista completa, naturalissima, grandissima. Per fortuna non era concorrente quando ho partecipato al concorso Busoni, sarebbe stato un osso troppo duro”.
A Bari la pianista proporrà un programma di estremo interesse, che spazierà da pagine di Schubert a pagine di Schubert-Liszt, fino a toccare brani di Chausson, Czerny e Ravel.
Le celebrazioni per gli 80 anni di attività continueranno nel 2023, quando il 25 marzo, presso l’Auditorium Nino Rota di Bari, si terrà il concerto del duo Antonio Pappano, pianoforte e Luigi Piovano, violoncello.
Biglietti ancora disponibili al prezzo di € 33 (poltrona) o € 22 (poltroncina), acquistabili recandosi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese o online.
Per il concerto sono disponibili un limitato numero di posti di poltrona (fino ad esaurimento) al costo promozionale di € 20
collegandosi al link https://www.cameratamusicalebarese.it/prenota/data/605/pianista-lilya-zilberstein-1-concerto-celebrativo-degli-80-anni.htm
Sono previste riduzioni per studenti under 25 al prezzo di € 5.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi agli uffici della Camerata Musicale Barese tel 080/5211908 e su www.cameratamusicalebarese.it
-
Martedì 13 dicembre alle ore 21 al Teatro Showville secondo appuntamento della rassegna “Jazz e dintorni” della Camerata Musicale Barese con il pianista Enrico Pieranunzi in “Piano solo – my songs”.
Il concerto è un’avventura sonora da seguire nota dopo nota, perché la sua musica, è stato scritto, “dà voce al desiderio di superamento del confine interpretativo” ed egli “si prende la libertà di interpretare sé stesso”.
Classe, eleganza, immaginazione sono gli ingredienti di un’esperienza sonora che riesce a catturare appassionati e non di ogni genere musicale. Un mondo musicale intenso e personalissimo quello di Pieranunzi, che da tempo si è giustamente guadagnato apprezzamento e reputazione in tutto il mondo. Blues, barocco e molto altro, un’attività eclettica in cui pianismo, composizione e arrangiamento sono inscindibilmente intrecciati e che spesso l’ha visto impegnato anche come autore nella musica per film e teatro. Questo il mondo musicale senza confini di Enrico Pieranunzi, musicista tra i più versatili della scena musicale europea, nella cui particolarissima avventura sonora jazz e classica convivono fin dall’inizio uno a fianco all’altra. Comporre, improvvisare, narrare in suoni: questo il filo conduttore di My songs, un programma di brani originali che spiegherà meglio di ogni parola perché il pianista italiano è apprezzato e conosciuto in tutto il mondo.
Biglietti ancora disponibili al prezzo di € 33 (poltrona) o € 22 (poltroncina), acquistabili recandosi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese o online.
Sono inoltre disponibili un limitato numero di posti in promozione collegandosi al link https://www.cameratamusicalebarese.it/prenota/data/581/pianista-enrico-pieranunzi.htm
Il giorno dopo, mercoledì 14 dicembre, appuntamento con la danza al Teatro Piccinni con “Tango Gala” della Compagnia Naturalis Labor.
Il coreografo Luciano Padovani con la sua compagnia porterà in scena una grande produzione di tango, danza e musica dal vivo.
Otto magistrali interpreti riporteranno in scena il tango, quello vero, autentico: i fianchi si toccano, le gambe si incrociano con precisione, i piedi si muovono all’unisono. I protagonisti diventano, quasi inconsapevolmente, una cosa sola. “El tango es un romance de amor y seducción que dura tres minutos…”: tenerezza, desiderio e tanta passione, il tango è metafora della vita e dell’amore.
In scena non poteva mancare la musica dal vivo eseguita ed interpretata dal Cuarteto Tipico Tango Spleen, ensemble molto conosciuto e apprezzato sia in Italia che in Europa, che suonerà brani dal tango tradizionale (Di Sarli, De Angelis, Tanturi, Pugliese, Fresedo, D’Arienzo…) fino ad arrivare al “tango nuevo” di Astor Piazzolla, di cui quest’anno si celebra il trentennale della morte.
La Camerata Musicale Barese offre a tutte le scuole di danza speciali agevolazioni del 50% per allievi fino a 25 anni e del 30% per genitori e/o docenti accompagnatori.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi agli uffici della Camerata Musicale Barese (tel. 080/5211908 – sito: www.cameratamusicalebarese.it).
-
Domani 13 dicembre alle ore 21 al Teatro Showville secondo appuntamento della rassegna “Jazz e dintorni” della Camerata Musicale Barese con il pianista Enrico Pieranunzi in “Piano solo my songs”.
Il concerto “Piano solo” di Enrico Pieranunzi è un’avventura musicale da seguire nota dopo nota. Classe, eleganza, immaginazione sono gli ingredienti di un’esperienza sonora che riesce a catturare appassionati e non di ogni genere musicale. Un mondo musicale intenso e personalissimo quello di Pieranunzi, che da tempo si è giustamente guadagnato apprezzamento e reputazione in tutto il mondo.
Pluripremiato come miglior musicista italiano nel “Top Jazz”, annualmente indetto dalla rivista “Musica Jazz” (1989, 2003, 2008) e come miglior musicista europeo (Django d’Or, 1997) Pieranunzi ha portato la sua musica sui palcoscenici di tutto il mondo esibendosi nei più importanti festival internazionali, da Montreal a Copenaghen, da Berlino e Madrid a Tokyo, da Rio de Janeiro a Pechino.
A partire dal 1982 si è recato numerose volte negli Stati Uniti dando concerti in varie città tra cui New York, Boston, San Francisco.
Di rilievo la sua partecipazione a Spoleto Festival Usa 2007 (Charleston, North Carolina) che ne ha voluto dare un ritratto completo proponendolo in concerti di piano solo, duo e trio.
E’ l’unico musicista italiano di sempre ed uno dei pochissimi europei ad aver suonato e registrato più volte nello storico “Village Vanguard” di New York con Marc Johnson and Paul Motian (Camjazz, 2010).
Proprio per il “Live at The Village Vanguard” con Marc Johnson e Paul Motian (Camjazz, 2010) gli è stato assegnato nel 2014 l‘Echo Jazz Award – equivalente tedesco dello statunitense Grammy – come Best International Piano Player.
La prestigiosa rivista americana “Down Beat” ha incluso il suo CD “Live in Paris”, in trio con Hein Van de Geyn e André Ceccarelli (Challenge), tra i migliori CD del decennio 2000/2010.
Ha composto diverse centinaia di brani, alcuni dei quali sono ormai veri e propri standard suonati e incisi da musicisti di tutto il mondo (“Night bird”, “Don’t forget the poet”, “Fellini’s waltz”).
Biglietti ancora disponibili al prezzo di € 33 (poltrona) o € 22 (poltroncina), acquistabili recandosi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese o online.
Sono inoltre disponibili un limitato numero di posti in promozione collegandosi al link https://www.cameratamusicalebarese.it/prenota/data/581/pianista-enrico-pieranunzi.htm
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi agli uffici della Camerata Musicale Barese tel 080/5211908 e su www.cameratamusicalebarese.it
-
LA GRANDE PIANISTA RUSSA SABATO 10 DICEMBRE AL NICOLAUS HOTEL CON UN PROGRAMMA DEDICATO A SCHUBERT, LISZT, CHAUSSON, CZERNY, RAVEL
Sarà Lilya Zilberstein, pluripremiata pianista dalla carriera internazionale, a dare il via ai festeggiamenti per gli 80 anni di attività della Camerata Musicale Barese, blasonata istituzione musicale italiana attivissima a Bari e nella Regione Puglia.
Sabato 10 dicembre alle ore 20.45, nel Salone del Nicolaus Hotel di Bari, l’artista russa, che Martha Argerich ebbe a definire “pianista completa, naturalissima, grandissima”, proporrà un programma di estremo interesse, che spazia dai Sei Momenti Musicali di Schubert, capolavoro romantico dal trasparente virtuosismo musicale, oltre che tecnico, alle trascrizioni per pianoforte dei Quattro lieder di Schubert fatte da Franz Liszt. Si continuerà con Quelques Dances di Chausson, brano di grande suggestione emotiva e rara esecuzione, e col rocambolesco brano di Czerny Introduction, variations brillantes et rondeau de chasse, per terminare con un capolavoro francese come i Valses Nobles et Sentimentales di Ravel, esempio eccelso dell’impressionismo musicale europeo.
Di sicuro interesse le interpretazioni di Lilya, pianista che ha iniziato la sua carriera internazionale nel 1987, vincendo il concorso Busoni di Bolzano. Una vittoria sensazionale se si considera che ci vollero 5 anni prima che il Premio fosse nuovamente assegnato. Da allora la pianista, moscovita di nascita e ora tedesca d’adozione, non ha smesso di girare l’Europa, l’America del Nord e del Sud e l’Asia. Invitata dalle più grandi orchestre del mondo, si ricordano le incisioni dei Concerti n. 2 e 3 di Rachmaninov con i Berliner Philharmoniker per Deutsche Grammophon sotto la guida di Caludio Abbado.
Oltre che con Abbado, ha suonato con i più importanti direttori del mondo: John Axelrod, Paavo Berglund, Semyon Bychkov, Gustavo Dudamel, Christoph Eschenbach, Vladimir Fedoseyev, Alun Francis, Leopold Hager, Dmitrij Kitajenko, James Levine, Wassili Sinajski, Michael Tilson Thomas, Jean-Pascal Tortellier, Marcello Viotti e Antonin Witt. Apprezzata camerista, si è esibita per anni in duo con il violinista Maxim Vengerov e nel 2009 ha festeggiato i suoi primi venti anni
di carriera con una lunga tournée europea in duo con Martha Argerich, con la quale continua a collaborare ogni anno. Nel 1998, le è stato attribuito a Siena il Premio Internazionale “Accademia Musicale Chigiana” e dal 2011 è titolare della classe di pianoforte della prestigiosa Accademia senese. In Italia, negli anni, Lilya è stata presente al Maggio Musicale Fiorentino, al Teatro alla Scala, istituzione nella quale è tornata molte volte sempre con successo, e nei principali enti musicali.
Biglietti ancora disponibili al prezzo di € 33 (poltrona) o € 22 (poltroncina), acquistabili recandosi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese o online.
Inoltre per il Primo Evento celebrativo degli 80 Anni, è disponibile un limitato numero di posti di poltrona (fino ad esaurimento) al costo promozionale di € 20
collegandosi al link https://www.cameratamusicalebarese.it/prenota/data/605/pianista-lilya-zilberstein-1-concerto-celebrativo-degli-80-anni.htm
Sono previste riduzioni per studenti under 25 al prezzo di € 5.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi agli uffici della Camerata Musicale Barese tel 080/5211908 e su www.cameratamusicalebarese.it