Comunicati

  • Il tradizionale “Concerto di Capodanno” della Camerata Musicale Barese si terrà domani al Teatro Petruzzelli alle ore 21.

    A porgere gli Auguri per il nuovo anno la Roma Tre Orchestra e l’International Opera Choir. In programma la Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125 di Ludwig van Beethoven.

    La Nona Sinfonia, un simbolo di libertà e di gioia, è stato il tentativo più grandioso da parte di Beethoven di aiutare l’umanità a trovare la propria strada fuori dall’oscurità e verso la luce, dal caos alla pace.

    Il concerto vuole essere un Evento di forte valenza simbolica: un caldo auspicio affinchè le note possano ispirare il superamento di tutti i confini e rappresentare un valido e convinto motivo di unità ed identità tra i popoli e le loro culture.

    Per il concerto la Camerata Musicale Bareseoffre un numero limitato di posti in promo nei settori riservati (Palchi 2ª fila € 25 anziché € 33) al link

    https://www.cameratamusicalebarese.it/prenota/data/577/concerto-di-capodanno-l-v-beethoven-sinfonia-n-9-in-re-min-per-soli-coro-e-orchestra-roma-tre-orchestra-e-international-opera-choir-direttore-sieva-borzak.htm

    Informazioni e prenotazioni presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e online sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • Mercoledì 18 gennaio al Teatroteam in scena “Lo Schiaccianoci”, rappresentato dall’acclamata e prestigiosa compagnia Russian Classical Ballet per la Stagione della Camerata Musicale Barese.

    La magia del Natale brilla sulle punte della danza, nel capolavoro di grazia e luce in musica che riveste questa fiaba senza tempo. Dentro c’è tutto: festa, meraviglia, sogno, fantasia, innamoramento, avventura. Un grande classico da non perdere.

    Basato sulla fiaba “Lo schiaccianoci e il re dei topi” di E.T.A. Hoffmann, il balletto racconta la storia di una ragazza che sogna un principe. In una selvaggia battaglia contro il Re dei Topi, lo Schiaccianoci è in pericolo. Clara, superando le sue stesse paure, entra in questa battaglia e lancia la sua scarpa, annientando la terribile creatura e rompendo l’incantesimo; lo Schiaccianoci diventa un bellissimo Principe. La fredda notte copre la città di fiocchi di neve. Lo Schiaccianoci porta Clara nel suo regno, il Regno dei Dolci, dove la Fata dello Zucchero condivide la gioia con tutti i bambini che, come Clara, possono ancora sognare. Una storia che attiva l’immaginazione in ognuno di noi, portandoci nel regno della fantasia.

    La composizione di The Nutcracker ha reso immortale il genio di Pëtr Il’ic Cajkovskij, esaltandolo in passaggi melodici come Danza dello zucchero fatato e Il valzer dei fiori.

    Il Russian Classical Ballet si propone, già dalla sua fondazione avvenuta nel 2004 nella città di Mosca, di conservare integralmente la tradizione del balletto classico russo.

    La compagnia è composta da un cast di ballerini diplomati nelle più prestigiose scuole coreografiche: Mosca, San Pietroburgo, Novosibirsk, Perm; Corpo di ballo e solisti, provenienti dalle principali Compagnie russe, danno corpo a questo ensemble, nel quale preparazione accademica ed esperienze internazionali si sposano con l’irriverenza di talenti emergenti nel panorama della danza classica moscovita.

    Inizio dello spettacolo ore 21.

    Presso gli uffici della Camerata sono disponibili per gli allievi delle scuole di danza promozioni particolari nei settori riservati all’iniziativa


    Prenotazioni al link

    https://www.cameratamusicalebarese.it/prenota/data/579/russian-classical-ballet-lo-schiaccianoci.htm

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • Il tradizionale “Concerto di Capodanno” della Camerata Musicale Barese si terrà martedì 3 gennaio al Teatro Petruzzelli alle ore 21.

    A porgere gli Auguri per il nuovo anno la Roma Tre Orchestra e l’International Opera Choir direttore il Maestro Sieva Borzak, soprano Sabrina Cortese, contralto Chiara Guglielmi, tenore Romolo Tisano, basso Sergio Foresti.

    In programma La Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125,anche nota come Sinfonia Corale di Ludwig van Beethoven, monumento della musica di ogni tempo.

    La Nona Sinfonia, un simbolo di libertà e di gioia, è stato il tentativo più grandioso da parte di Beethoven di aiutare l’umanità a trovare la propria strada fuori dall’oscurità e verso la luce, dal caos alla pace.

    Acquista un valore altamente simbolico “in questo momento storico” l’esecuzione della Sinfonia n. 9 dell’Inno alla gioia, gioia della fratellanza fra gli individui e fra i popoli, assurto a inno dell’Unione Europea. La visione del mondo di Beethoven rimane moderna in tutti i tempi; la sua Nona Sinfonia con il testo di Schiller ora, in tempi di guerra, nel mezzo dell’Europa, suona come un avvertimento urlante di catastrofi apocalittiche. Tutti gli individui diventano fratelli solo se tutti i diritti umani sono rispettati, che si tratti di religione, nazione, sovranità, confini, ma anche di beni e scambi culturali.

    La Roma Tre Orchestra, fondata nel 2005, è la prima Orchestra universitaria nata a Roma e nel Lazio, orientata all’impegno e all’eccellenza, volta alla diffusione della grande musica soprattutto tra le nuove generazioni.

    L’International Opera Choir – IOC fa parte di un progetto dedicato a giovani cantanti e studenti delle Accademie e dei Conservatori di tutto il mondo che intendono completare o consolidare la propria formazione, attraverso l‘esperienza della coralità. Lo studio approfondito del vasto patrimonio lirico o sinfonico corale e l’opportunità di esibirsi in produzioni d’opera e concerti di alto livello lo hanno reso una realtà di riferimento. Attualmente il coro si avvale di un organico di circa 80 artisti.

    Il concerto, per gli auguri del prossimo Capodanno, vuole essere un Evento di forte valenza simbolica: un caldo auspicio affinchè le note possano ispirare il superamento di tutti i confini e rappresentare un valido e convinto motivo di unità ed identità tra i popoli e le loro culture.

    Per il concerto la Camerata Musicale Bareseoffre un numero limitato di posti in promo nei settori riservati (Palchi 2ª fila € 25 anziché € 33) al link

    https://www.cameratamusicalebarese.it/prenota/data/577/concerto-di-capodanno-l-v-beethoven-sinfonia-n-9-in-re-min-per-soli-coro-e-orchestra-roma-tre-orchestra-e-international-opera-choir-direttore-sieva-borzak.htm

    Informazioni e prenotazioni presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e online sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • Per le Festività Natalizie, la Camerata Musicale Barese propone “Idea Regalo”, un abbonamento speciale per 6 Eventi compresi nell’80ª Stagione.

    E’ un’iniziativa che intende promuovere la grande Musica e la Danza per i doni da dedicare in famiglia e tra gli amici: un mini abbonamento da far trovare sotto l’albero di Natale come felice alternativa ai tradizionali pacchi natalizi.

    Il pacchetto ha un prezzo promozionale di 210 euro per la poltrona e 150 euro in poltroncina.

    Si parte il 3 gennaio al Teatro Petruzzelli con il Concerto di Capodanno a cura della Roma Tre Orchestra e l’ International Opera Choir: in programma la Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota anche come “Corale”, monumento della musica di ogni tempo. Per brindare con l’”Inno alla gioia” in musica al nuovo anno!

    Il 18 gennaio appuntamento al Teatroteam con il Russian Classical Ballet ne “Lo Schiaccianoci”, in scena l’incanto della musica e dell’amore per uno dei balletti più affascinanti della storia della danza classica per chiudere in bellezza la Festività più bella dell’anno.

    Il 19 febbraio un altro spettacolo di danza, questa volta al Teatro Piccinni, con la

    MM CONTEMPORARY DANCE COMPANY in Gershwin Suite/Schubert Frames, due coreografie pensate e realizzate da Michele Merola ed Enrico Morelli.

    Il 21 febbraio l’Omaggio al grande compositore italiano, autore di oltre 500 colonne sonore, Ennio Morricone con un concerto dell’Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno.

    In primavera, il 19 marzo al Teatro PetruzzelliAlice Canta Battiato, concerto con cui la raffinata cantautrice rende omaggio all’amico Franco, scomparso lo scorso maggio.

    A conclusione, il 25 marzo, l’Evento Celebrativo per gli 80 anni della Camerata, uno strepitoso concerto all’Auditorium “Nino Rota” del Conservatorio con LUIGI PIOVANO violoncello e Sir ANTONIO PAPPANO pianoforte.

    Sei appuntamenti, un intreccio di musica, parole e danza che emozioneranno il pubblico coinvolgendolo verso emozioni senza fine.

    Prenotazioni al link

    https://www.cameratamusicalebarese.it/prenota/data/603/abbonamento-idea-regalo-6-grandi-eventi-roma-3-orchestra-international-opera-choir-lo-schiaccianoci-mm-contemporary-dance-company-the-legend-of-morricone-alice-canta-battiato-luigi-piovano-violoncello-e-sir-antonio-pappano-pianoforte.htm

    oppure presso gli uffici della Camerata, in Via Sparano 141, e sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it

  • Anche quest’anno la Camerata Musicale Barese celebra la magia e le suggestioni del Natale dedicando il proprio concerto natalizio al Gospel.

    Lunedì 19 dicembre al Teatro Petruzzelli si esibirà il gruppo “Roderick Giles & Grace”.

    Inizio concerto ore 21.

    Roderick Giles nasce a Washington, dove frequenta la Eastern High School ed entra nel rinomato Eastern High School Choir. Studia musica sotto la guida del Dott. Joyce Garrett, suo mentore che stima profondamente e al quale attribuisce la sua esperienza musicale. Roderick ha fondato una propria agenzia musicale, la Giles Music Group, LLC dove ha sempre dimostrato di essere “la soluzione unica per la musica di qualità!” Grace è un gruppo di 6 cantanti di grande talento, formato da Roderick per esprimere il suo modo di interpretare la musica. Il Coro interpreta diversi stili musicali, tutti ispirati al gospel che resta il genere alla base delle loro esibizioni. I cantanti del Grace lavorano anche per la Giles Music Group, LLC rivestendo il ruolo di interpreti principali.

    Il gruppo si è esibito in sale prestigiose quali: La Casa Bianca, U.S. Capitol, Kennedy Center, Washington Convention Center e BET Studios, nonché in varie sedi locali nell’area metropolitana di Washington.

    Nel settembre 2013, Roderick ha svolto il ruolo di produttore vocale per il 52° album della grande cantante gospel Dorothy Norwood, componente originale del leggendario gruppo gospel “The Caravans”, e i membri di Grace hanno fatto da coristi accompagnatori. Tale album ha visto anche la partecipazione di artisti d’eccezione quali Dorinda Clark Cole, Vashawn Mitchell e Melvin Williams (The Williams Brothers).

    Il gruppo Roderick Giles & Grace è veramente appassionato di canto e promuove la musica per portare speranza, amore, gioia pace e felicità nei cuori di tutti coloro che incontrano.

    Biglietti disponibili collegandosi al link

    https://www.cameratamusicalebarese.it/prenota/data/575/concerto-di-natale-roderick-giles-grace-gospel-at-its-best.htm

    Martedì 3 gennaio, sempre al Teatro Petruzzelli alle ore 21, a porgere gli Auguri per il nuovo anno la Roma Tre Orchestra e l’International Opera Choir.

    In programma La Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125, anche nota come Sinfonia corale di Ludwig van Beethoven, monumento della musica di ogni tempo.

    Informazioni e prenotazioni al link

    https://www.cameratamusicalebarese.it/prenota/data/577/concerto-di-capodanno-l-v-beethoven-sinfonia-n-9-in-re-min-per-soli-coro-e-orchestra-roma-tre-orchestra-e-international-opera-choir-direttore-sieva-borzak.htm

    e presso gli uffici della “Camerata” in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.