Comunicati

  • Lunedì 5 dicembre alle ore 21 al Teatro Showville due dei più grandi attori del nostro teatro, Ugo Pagliai e Paola Gassman, renderanno omaggio a Pierpaolo Pasolini, scrittore, autore, poeta e regista italiano attraverso la lettura e l’interpretazione dei suoi scritti.

    I due attori saranno accompagnati dal pianista Piero Di Egidio e la regia sarà di Daniele Salvo.

    Lo spettacolo è una nuova produzione 2022 della Camerata Musicale Barese in “prima esecuzione assoluta”.

    Pierpaolo Pasolini incarna più di ogni altro la figura dell’intellettuale che, con le armi della parola e della poesia “attiva”, afferma con vigore e “disperata vitalità” il valore dell’uomo, inteso come “homo poeticus” ma anche “homo politicus”, difensore

    dell’ideale e di quel “privilegio del pensare” che oggi appartiene a pochi. Pasolini è stato il simbolo di un mondo oggi scomparso, un mondo fatto di desideri puri ed impuri, di necessità primarie, di desiderio fisico disperato e bruciante, d’ingordigia d’amore, di purezza, di occhi, volti, sorrisi, ancora non toccati dallo spietato cinismo del mondo moderno. La sua poesia è “Poesia fisica”, costruita con sudore, fede, lacrime e rabbia, poesia che colpisce il cuore senza mediazioni, che diviene atto politico perché sincera, assordante voce nel deserto, grido o sussurro, necessità senza timori, senza vergogna, in un mondo codificato, dove si agisce sempre solamente in vista di qualche vantaggio o di qualche vuota promozione sociale. L’idea originaria di questa serata nasce da “Lettere Luterane”, gli ultimi articoli che Pier Paolo Pasolini scrisse per “Il Mondo” e “Il Corriere della Sera” nel 1975, anno della sua morte, e da alcune tra le sue opere poetiche più struggenti e necessarie, come “Supplica a mia madre”, “Lo scandalo del contraddirmi”, “Gli italiani”, “Il pianto della scavatrice”, “Lettera ad un giovane fascista” “Alla mia nazione” e molte altre. La voce del poeta, allora come oggi e oggi più che mai, in anni di assoluta banalità globalizzata che ha svuotato ogni idea, spezzato le verticali di tutti gli impulsi, salvaguarda la natura dell’uomo, assicura continuità e futuro al destino di noi tutti, ci fa ancora intravedere nella nebbia, una via possibile.

    Per i non abbonati i biglietti per lo spettacolo sono disponibili al prezzo di € 33,00 poltrona e € 22,00 poltroncina, sia recandosi prezzo gli uffici dell’Associazione sia on line sul sito della Camerata Musica Barese, collegandosi al link

  • Appuntamento lunedì 5 dicembre al Teatro Showville con Ugo Pagliai ePaola Gassman che renderanno omaggio a Pierpaolo Pasolini con lo spettacolo “Ho un’infinita fame d’amore”.

    Inizio ore 21.

    I due attori saranno accompagnati dal pianista Piero Di Egidio, regia di Daniele Salvo.

    Lo spettacolo è una nuova produzione 2022 della Camerata Musicale Barese in “prima esecuzione assoluta” che vede protagonisti i due mostri sacri del teatro italiano.

    I biglietti per lo spettacolo sono acquistabili al prezzo di € 33,00 poltrona e € 22,00 poltroncina, sia recandosi presso gli uffici dell’Associazione sia on line sul sito della Camerata Musica Barese, collegandosi al link

    https://www.cameratamusicalebarese.it/prenota/data/582/paola-gassman-e-ugo-pagliai-raccontano-pierpaolo-pasolini-ho-un-infinita-fame-d-amore.htm

    E’ disponibile un limitato numero di posti (fino ad esaurimento) a costo promozionale di € 20,00 ed € 15,00.

    Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi agli uffici della Camerata Musicale Barese tel. 080/5211908 e su www.cameratamusicalebarese.it

  • Una serata di grande tango con otto strepitosi tangueros argentini e italiani.

    Un cast di alto livello per un evento dedicato al tango di raffinatezza e incredibile tecnica.

    Luciano Padovani riporta in scena, per la Camerata Musicale Barese,il tango, quello vero, autentico, ma coniugato – come sua abitudine ormai – con le invenzioni sceniche e drammaturgiche che da anni contraddistinguono il suo lavoro di coreografo. “El tango es un romance de amor y seducción que dura tres minutos”: tenerezza, desiderio e tanta passione, il tango è metafora della vita e dell’amore.

    Appuntamento mercoledì 14 dicembre alle ore 21 al Teatro Piccinni.

    In scena non poteva mancare la musica dal vivo eseguita ed interpretata dal Cuarteto Tipico Tango Spleen, ensemble molto conosciuto e apprezzato sia in Italia che in Europa, che suonerà brani di tango classici (Di Sarli, De Angelis, Tanturi, Pugliese, Fresedo, D’Arienzo) al più conosciuto Piazzolla.

    Tango Spleen è diretto dal M° Mariano Speranza (pianoforte e voce) con Francesco Bruno al bandoneon, Fatma Mülhim al violino e Mauricio Petta al contrabbasso.

    Sul palcoscenico un formidabile cast di danzatori argentini e italiani, coppie tra le più conosciute ed amate dal pubblico: Roberto Angelica, Mariana Avila, Alexandre Bellarosa, Loredana De Brasi, Samuele Fragiacomo, Elisa Mucchi, Sebastian Nieva, Celeste Rey.

    Luciano Padovani ha all’attivo molte creazioni con Naturalis Labor, gruppo da lui fondato nel 1988. Lo stile della compagnia deve molto alle esperienze carlsoniane e alla danza francese, da anni ha realizza incroci e suggestioni tra la danza e il tango, già sperimentati con successo anche da coreografi argentini come Ana Maria Stekelman o dall’ étoile Julio Bocca.

    Ad oggi Naturalis Labor è l’unica compagnia professionale in Italia che propone spettacoli di tango e danza di alta qualità.

    I biglietti per lo spettacolo sono acquistabili ai seguenti prezzi: € 44,00 poltrona,

    € 38,00 palchi di 1ª e 2 ª fila e Palco reale, 27,50 palchi di 3ª e 4 ª fila, € 20,00 loggione, sia presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, in via Sparano n.141(Bari), sia on line sul sito della Camerata collegandosi al link

    https://www.cameratamusicalebarese.it/prenota/data/601/compagnia-naturalis-labor-tango-gala-musica-dal-vivo-coreografia-e-regia-di-luciano-padovani.htm

    Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi agli uffici della Camerata Musicale Barese tel. 080/5211908 e su www.cameratamusicalebarese.it

    La Camerata Musicale Barese per il “Black Friday” offre la possibilità di acquistare biglietti scontati del 10% per tutti gli appuntamenti dell’ 81ª Stagione e Abbonamenti a prezzi promozionali (sconto 35%) fino ad esaurimento posti , esclusivamente presso gli uffici della Camerata


  • Sebbene con un anno di ritardo a causa della pandemia, iniziano i festeggiamenti della Camerata Musicale Barese per celebrare gli 80 anni di attività.

    Si comincia sabato 10 dicembre nei saloni del Nicolaus Hotel con il concerto della nota pianista russa Lilya Zilberstein. Come ebbe a dire la collega Martha Argerich – con cui spesso Zilberstein suona a quattro mani e due pianoforti – a La Repubblica: “Lilya è una pianista completa, naturalissima, grandissima. Per fortuna non era concorrente quando ho partecipato al concorso Busoni, sarebbe stato un osso troppo duro“.

    A Bari la pianista proporrà un programma di estremo interesse, che spazierà da pagine di Schubert a pagine di Schubert-Liszt, fino a toccare brani di Chausson, Czerny e Ravel.

    Le celebrazioni per gli 80 anni di attività continueranno nel 2023, quando il 25 marzo, presso l’Auditorium Nino Rota di Bari, si terrà il concerto del duo Antonio Pappano, pianoforte e Luigi Piovano, violoncello.

    I biglietti per il concerto di Lilya Zilberstein sono acquistabili al prezzo di € 33,00 poltrona e € 22,00 poltroncina, sia recandosi prezzo gli uffici della Camerata Musicale Barese, in via Sparano n.141(Bari), sia on line sul sito della Camerata Musica Barese, collegandosi al link

    https://www.cameratamusicalebarese.it/prenota/data/605/pianista-lilya-zilberstein-1-concerto-celebrativo-degli-80-anni.htm

    Per il primo evento celebrativo degli 80 anni della Camerata e’ disponibile un limitato numero di posti (fino ad esaurimento) a costo promozionale di € 20. Inoltre sono previste riduzioni per i giovani fino a 25 anni con biglietti a 5 euro (acquistabili direttamente al botteghino la sera del concerto).

    Il concerto si terrà a Bari, nei Saloni del Nicolaus Hotel con inizio alle ore 20.45.

    Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi agli uffici della Camerata Musicale Barese tel. 080/5211908 e su www.cameratamusicalebarese.it.


  • Domani 29 novembre alle ore 21 al Teatro Showville primo appuntamento della rassegna “Jazz e dintorni” della Camerata Musicale Barese con il pianista americano Chris Jarrett.

    Chris Jarrett è pianista e compositore, nato ad Allentown in Pennsylvania, negli Stati Uniti.

    Cresciuto in una famiglia di grandi musicisti inizia lo studio in famiglia per poi iscriversi al Conservatorio di Oberlin.

    Non conclude gli studi e inizia a girare il mondo fino a quando, nel 1985, approda ad Oldenburg, in Germania, dove oggi risiede. Dello stesso periodo il suo primo disco “Dance On The Volcano”, la musica per il balletto “For Anne Frank” ed il suo primo lavoro sinfonico “Loves Me Not”.

    Importanti impegni concertistici lo portano poi dal Messico alla Tunisia, dalla Scandinavia alla Francia, dai Paesi dell’Est Europa alla Grecia.

    La musica di Chris Jarrett è assolutamente unica. Ignora ogni dettame stilistico ma utilizza le strutture della musica classica e la libertà dell’improvvisazione jazz.

    Le sue composizioni sono il frutto di una moltitudine d’influenze musicali dalla classica, al folk, al jazz. Tra i tanti musicisti di ogni tempo che lo hanno influenzato, Chris Jarrett cita Johannes Ockeghem, Sergej Prokofiev, Charles Mingus e Frank Zappa.

    l suo modo di esprimersi musicalmente è molto ampio, selvaggio, ritmico, ironico, epico, melanconico, bizzarro, mistico, variopinto e, come sottolinea Chris Stewart, scrittore ed ex componente dello storico gruppo progressive rock dei Genesis: “La musica di Chris non si può semplicemente ascoltare ma andrebbe vissuta, percepita, assorbita e assimilata. Composizioni di rara bellezza e potenza, temi toccanti, improvvisazioni strutturate e jazz, classica, composizioni orchestrali, balletti e colonne sonore capaci di alterare lo stesso contesto di un film. Incorpora una vasta gamma di influenze che incarnano il caos interno, strutture galleggianti derivanti da temi classici di stampo orchestrale, jazz, folk europeo e puro abbandono. La sua musica è una forza della natura e nello stesso tempo un atto di grazia“.

    La Camerata per festeggiare gli 81 anni di attività ha inteso mettere in vendita un numero limitato di posti a prezzo promozionale per il concerto.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Via Sparano 141 tel. 080/521.19.08 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it