Comunicati

  • Continua “Musica Giovani”, la rassegna che la Camerata Musicale Barese, in collaborazione con il Conservatorio di Musica di Bari e il Conservatorio di Musica di Foggia, dedica ai giovani talenti della regione.

    Ilsecondo appuntamento della rassegna ideata dal nuovo direttore artistico della Camerata Musicale Barese, il M°Dino De Palma, si terrà martedì 2 maggio alleore 20.30 all’Auditorium Vallisa e vedrà in scena due gruppi cameristici, rispettivamente del conservatorio barese e di quello foggiano:il duo pianistico a quattro mani composto da Michele Argentieri e Annastella Caragiulo e a seguire il quartetto di sassofoni del conservatorio di Foggia, “Dama Saxophone Quartet”, composto daMelanie Armillotta (sax tenore), Daniele Facciorusso (sax contralto),Angelo Iatesta (sax baritono) e Angelo Riccardo (sax soprano).

    Il programma proposto dal duo pianistico spazia dalla Sonata in do maggiore di Mozart, alla Rapsodia Spagnola di Ravel con Prelude a la nuit, Malagueña Habanera, Feria, a tra danze dallo Schiaccianoci di Tchaikovsly (Marcia, Danza Russa, Valzer dei Fiori), nella trascrizione per pianoforte a quattro mani.

    E se il programma del duo si rivela di grande impatto sonoro, altrettanto accattivante è la proposta musicale delDama Saxophone Quartet, che esegue il Quartetto in si bemolle maggiore di Glazunov, oltre a Introduzione e variazioni su un rondò popolare di Gabriel Piernè.

    In scena sei giovani musicisti cresciuti in seno ai conservatori di Bari e Foggia.

    ­Michele Argentieri, uno dei componenti del duo, si è infatti diplomato al Conservatorio “N. Piccinni” con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Ha partecipato, risultandone sempre vincitore assoluto, a numerosi concorsi nazionali e internazionali. Al suo fianco Annastella Caragiulo, giovane pianista apprezzata in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, che nel mese di ottobre 2022 ha conseguito la laurea di secondo livello in pianoforte ad indirizzo solistico con 110, lode e menzione d’onore al Conservatorio di Bari, dove attualmente è iscritta al biennio di Musica d’insieme.

    Il Dama Saxophone Quartet, nato nell’ottobre 2021 presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia e precisamente nella classe del M° Daniele Berdini, è composto da quattro giovani musicisti che si sono già distinti singolarmente in prestigiosi contesti nazionali. Le lettere iniziali dei rispettivi nomi formano l’acronimo “Dama”, che dà il nome al gruppo stesso. I suoi componenti hanno recentemente conseguito con ottimi risultati la Laurea di primo livello e, nel 2022, il quartetto ha vinto l’audizione Giovani Talenti in Concerto per poter prendere parte alla XXVI stagione concertistica Musica nelle Corti di Capitanata, organizzata dal Conservatorio di Foggia. Ad aprile 2023 il quartetto ha partecipato al Nordic Saxophone Festival tenutosi ad Århus, in Danimarca.

    L’accesso è consentito con biglietto al costo di € 8.00, ridotto ad € 5.00 per gli under 26.

    Informazioni, prenotazioni e vendite presso il botteghino della Camerata Musicale Barese, in via Sparano, n. 141 – Tel. 080/5211908 – Sito: www.cameratamusicalebarese.it.

    Aggiornamenti sugli eventi della Camerata sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram dell’associazione.

  • Dopo il grande apprezzamento e la folta partecipazione del primo appuntamento della rassegna “Organ & Friends”, si continua giovedì 11 maggio alle ore 20.30 nella Chiesa di San Ferdinando di Bari con un nuovo, inedito e particolarissimo concerto, che vede in scena un duo d’eccezione. La Camerata Musicale Barese, al cui direttore artistico M° De Palma si deve l’ideazione e la realizzazione della rassegna, propone per questo secondo evento un abbinamento timbrico davvero insolito, con il duo organo-corno delle Alpi, rispettivamente suonati da due interpreti di caratura internazionale, Francesco Di Lernia e Carlo Torlontano, uno dei pochi virtuosi al mondo di questo raro strumento.

    Il concerto si preannuncia davvero stuzzicante sia per l’abbinamento inedito, sia per il programma che farà dialogare musiche della tradizione a brani di grandi autori del Settecento e dell’Ottocento, fino a toccare repertori dei giorni nostri.

    Si inizia con un canto tradizionale In den Alpen, per poi continuare con Silent mountainsdi Rainer Bartesch e Sinfonia Pastoritiadi Anton Zimmermann.

    Quindi è la volta del Concerto X op. VI di Arcangelo Corelli (nella trascrizione per organo dello stesso Francesco Di Lernia) e di The great Horn of Helmdi Giovanni D’Aquila. Il concerto si chiude con alcuni brani tratti dai Contrastes di Denis Bédard per organo solo, quindi con pagine di Arvo Pärt (Pari Intervallo), Bach («Liebster Jesu, wir sind hier» BWV 731 per organo solo) e Leopold Mozart (Sinfonia Pastorella).

    Di grande varietà il repertorio proposto per un evento che unisce suggestioni e bellezza derivanti dal potente suono dello strumento che richiama immagini di montagna, il corno delle Alpi, combinato con quello che è sempre stato definito il più ricco e completo strumento musicale, l’organo.

    Il duo, composto da musicisti di prima grandezza, si è esibito nell’ambito dei più importanti festival del mondo, spesso eseguendo composizioni in prima assoluta e certamente stagliandosi una particolare posizione nel panorama musicale internazionale, sia grazie al virtuosismo e alla musicalità dei singoli esecutori, sia grazie alla particolarità della proposta artistica, del timbro e del repertorio proposto.

    Il terzo ed ultimo appuntamento della rassegna sarà giovedì 8 giugno presso la Chiesadi Santa Croce di Bari con il concerto Il re degli strumenti incontra la Voce Umana”,che vedrà in scena l’organistaNicola Cittadin e il soprano Marina Bartoli.

    Tutti gli eventi della rassegna sono ad ingresso gratuito e iniziano alle ore 20.30.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 (tel. 080/5211908) e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.

    Aggiornamenti sugli eventi della Camerata sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram dell’associazione.

  • Inizia domani la seconda edizione della rassegna d’organo organizzata dalla Camerata Musicale Barese, quest’anno intitolata “Organ & Friends”.

    Appuntamento alla Chiesa Santa Croce di Bari, sita in Piazzetta dei Frati Cappuccini, con “Tromba e organo: percorsi sonori dal Barocco al Novecento” che avrà come protagonisti Silvio Celeghin all’organo e Fabiano Maniero alla tromba con il programma “Tromba e organo: percorsi sonori dal Barocco al Novecento”.

    Un duo dinamico, con oltre venti anni di attività, dal vasto repertorio che può spaziare dal barocco al contemporaneo, dalla musica religiosa allesecuzione di brani Mariani composti dai più grandi musicisti di ogni epoca. Due artisti che svolgono il proprio lavoro di insieme soprattutto nella ricerca del bel suono, dello stile e della musicalità, con l’intento di proporre nuove sonorità e interessanti accostamenti timbrici. Si esibisce in sale da concerto, teatri, chiostri e chiese con organo o pianoforte. Ha inciso il CD “Venice Trumpet and Organ in Concert” (1996) contenente composizioni di A. Marcello, A. Vivaldi, T. Albinoni, J. S. Bach, ecc.

    Prossimi appuntamenti della rassegna giovedì 11 maggio alla Chiesa di San Ferdinando, sita in via Sparano, con “Segnali sonori”, concerto per organo e corno delle Alpi con gli interpreti Francesco di Lernia e Carlo Torlontano e giovedì 8 giugno nuovamente alla Chiesa Santa Croce con “Il re degli strumenti incontra la voce umana” che vede in scena l’organista Nicola Cittadin e il soprano Marina Bartoli.

    Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito e iniziano alle ore 20.30.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 (tel. 080/5211908) e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.

    Aggiornamenti sugli eventi della Camerata sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram dell’associazione.

    Programma del Concerto:

    CLAUDE GERVAISE (1510 – 1558)

    Tre danze da «Suite de Danceries»

    JOHANN PACHELBEL (1653 – 1706)

    Ciacona in fa minore *

    GEORG FREDERICH HÄNDEL (1685 – 1759)

    Suite in re maggiore da «Water Music»

    Ouverture, Allegro, Minuetto, Marcia I, Marcia II

    ANTONIO VIVALDI (1678 – 1741)

    Concerto in do minore RV 766 *

    Trascrizione per organo di Wolfango Dalla Vecchia

    Allegro, Adagio in trio, Allegro

    ASTOR PIAZZOLLA (1921 – 1992)

    Ave Maria

    FELIX MENDELSSOHN (1809 – 1847)

    Preludio e fuga in sol maggiore op. 37 *

    GIUSEPPE VERDI (1813 – 1901)

    Suite di famosi temi

    * organo solo

  • Ai nastri di partenza la seconda edizione della rassegna d’organo organizzata dalla Camerata Musicale Barese, quest’anno intitolata “Organ & Friends”.

    L’intento della kermesse nasce dalla volontà della Camerata di continuare a far sentire la propria voce nel caleidoscopico universo delle manifestazioni artistiche che affollano l’intera Puglia e soprattutto dalla volontà di offrire un prodotto culturale e musicale di rara fruizione.

    La cifra stilistica della rassegna è quella di unire e far dialogare l’organo con altri strumenti – la tromba, il corno delle Alpi e la voce umana -, in modo da proporre repertori di rara esecuzione e soprattutto da far gustare mix timbrici di rarissimo ascolto.

    Tre gli appuntamenti della rassegna: si inizia giovedì 20 aprile alla Chiesa Santa Croce di Bari, sita in Piazzetta dei Frati Cappuccini, con “Tromba e organo: percorsi sonori dal Barocco al Novecento” che avrà come protagonisti Silvio Celeghin all’organo e Fabiano Maniero alla tromba; si continua giovedì 11 maggio alla Chiesa di San Ferdinando, sita in via Sparano, con “Segnali sonori”, concerto per organo e corno delle Alpi con gli interpreti Francesco di Lernia e Carlo Torlontano; ultimo appuntamento giovedì 8 giugno nuovamente alla Chiesa Santa Croce con “Il re degli strumenti incontra la voce umana”che vede in scena l’organista Nicola Cittadin e il soprano Marina Bartoli.

    Gli interpreti, tutti noti nel panorama concertistico internazionale, spazieranno dalla più pura tradizione classica alle arditezze innovative della musica contemporanea, toccando generi e stili variegati.

    Incontri di eccezionale originalità timbrica, in grado di far dialogare le canne dell’organo con corpi vibranti affini per creare mondi sonori inaspettati ed eterogenei. Gli appuntamenti uniranno la magia della musica alla bellezza delle chiese pugliesi, per cui tra le sacre mura echeggeranno note musicali di alta spiritualità. Nelle Chiesi baresi di Santa Croce e San Ferdinando, in cui sono ubicati meravigliosi organi, gli artisti si cimenteranno in repertori che attraversano circa cinque secoli di storia, toccando, inaspettatamente, anche la musica popolare e il jazz.

    Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito e iniziano alle ore 20.30.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 (tel. 080/5211908) e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.

    Aggiornamenti sugli eventi della Camerata sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram dell’associazione.

  • 12 GIOVEDÌ DAL 15 GIUGNO AL 7 SETTEMBRE CON MUSICA, TEATRO, CONVERSAZIONI, INCONTRI E I GRANDI NOMI DEL PANORAMA MUSICALE E CULTURALE NAZIONALE

    TRA GLI ALTRI ANTONELLA RUGGIERI, SIMONE CRISTICCHI, STEFANO MASSINI, WALTER VELTRONI, ROBERTA GIALLO & ERNESTO ASSANTE, ERICA MOU, DUO BALDO, GIAMPIERO MANICINI, CHIARA CIVELLO QUARTET, EMILIA ZAMUNER, VERA GHENO, MAURO BERRUTO, VOLOSI POLONIAN QUINTET, PIETRANGELO BUTTAFUOCO

    NOMINATO ANCHE IL NUOVO PRESIDENTE ONORARIO DELLA CAMERATA, IL PROFESSOR GIULIANO VOLPE, ORDINARIO DI ARCHEOLOGIA NELL’ATENEO BARESE


    La Camerata Musicale Barese lancia il suo nuovo format estivo, con 12 appuntamenti di musica e cultura organizzati in collaborazione con l’Università di BariAldo Moro, e contestualmente nomina il nuovo Presidente Onorario. Nella prestigiosa carica il prof. Giuliano Volpe, ordinario di Archeologia dell’Ateneo barese, che affiancherà le nuove cariche della più antica associazione del Sud Italia, la Presidente Gianna Fratta, direttrice d’orchestra di fama internazionale, e il direttore artistico Dino De Palma, noto violinista e organizzatore musicale pugliese.

    Ed è proprio De Palma, al suo esordio barese, a presentare l’estate musicale della Camerata, con un prodotto culturale innovativo, che mette sul palco attori, relatori, cantanti, musicisti, ensemble ed orchestre e che propone la trattazione dei grandi temi contemporanei uniti a percorsi musicali che spaziano dalla classica al jazz, dal pop al tango.

    Tra i relatori spiccano i nomi di Pietrangelo Buttafuoco con la conversazione “Da Naso a Naso. Cyrano de Bergerac e Pinocchio, metafisica della bugia”, Stefano Massini con “Come nasce il racconto”, Vera Ghenocon “Grammamanti”, Mauro Berruto con “Capolavori”, Walter Veltroni con “Le cose cambiano”, Giuliano Volpe con “Il mare degli uomini e degli dei”.

    Nel cartellone musicale non mancano eventi di grande respiro con artisti come Antonella Ruggiero in “Note a margine dell’estate”, Simone Cristicchi in “Alla ricerca della felicità”, Roberta Giallo e Ernesto Assante in “Il mio incontro con Lucio Dalla”, Chiara Civello in “Sono come sono”.

    Brilla l’omaggio a Maria Callas nel centenario della nascita con l’originalissimo spettacolo “Vissi d’arte. Vissi per Maria” dell’Ensemble “U. Giordano”, con la presenza dell’attore Giampiero Mancini. Spettacolo che merita un approfondimento per la sua particolarità: la voce della Callas, estrapolata da registrazioni storiche attraverso un raffinato procedimento di ingegneria sonora, verrà ascoltata dal vivo, accompagnata dagli strumentisti dell’ensemble e affiancherà il racconto dell’attore, che svelerà la vita straordinaria e dietro ai riflettori della voce più amata di sempre.

    Tre i concerti che omaggiano le grandi scuole autorali italiane, che siglano la collaborazione tra la Camerata e l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, guidata artisticamente dal M° Vito Clemente. Da “Vita Spericolata”, che propone i grandi capolavori della scuola cantautorale bolognese e che porta sul palco la voce di Erica Mou e la bacchetta di Vittorio Pasquale, a “Napul è – La scuola cantautorale napoletana”, con Emilia Zamuner, voce e Alfonso Girardo, direttore, a “Vengo anch’io – La scuola cantautorale milanese”, in cui l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, diretta da Valter Sivilotti, affiancherà il cantattore Maurizio Pellegrini.

    Tanti i gruppi coinvolti, dal duo al quintetto: il divertentissimo e virtuosissimo Duo Baldo, con Brad Reppal violino e Aldo Gentileschi al pianoforte, in “CONdivertimentoCERTO”, il duo Gianni Iorio (bandoneon) – Pasquale Stafano(pianoforte) in “Mediterranean Tales”, il duo Andrea BacchettiMichele Di Toro (due pianoforti) in “Piano Ring”, il Quartetto Alkemia e Roberto Olzer al pianoforte, i rocamboleschi e super virtuosi Volosi Polonian Quintet in “Two hundred weeks ago”.

    La ricca stagione, che si svolgerà per 12 giovedì dal 15 giugno al 7 settembre nell’Atrio dell’Ateneo (entrata da Via Nicolai), è coorganizzata dalla Camerata Musicale Barese e dall’Università degli Studi Aldo Moro, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Bari.

    Grande soddisfazione viene manifestata dal Rettore dell’Università Stefano Bronzini, che oltre a esprimere apprezzamento per i contenuti musicali e culturali della rassegna, gioisce per la nomina del professor Giuliano Volpe a Presidente Onorario della Camerata.

    “Un cartellone variegato, in grado di intercettare target di pubblico eterogenei e diversificati – afferma il direttore artistico Dino De Palma. Un format innovativo che non divide l’arte in compartimenti stagni, ma favorisce la coesistenza di teatro, musica, conversazione civica, in una prospettiva altamente interdisciplinare e spiccatamente multistilistica”. Altrettanto soddisfatti la Presidente della Camerata Gianna Fratta, che sottolinea il valore sociale e musicale di una istituzione antica come la Camerata, e il direttore generale Rocco De Venuto, che plaude alla nuova iniziativa che accompagnerà baresi e turisti per tutta l’estate 2023.

    Gli abbonamenti alla rassegna sono acquistabili dal 7 aprile al 14 giugno (fino ad esaurimento posti) presso il botteghino della Camerata Musicale Barese, Via Sparano, 141, Tel. 080.5211908 o sul sito www.cameratamusicalebarese.it.

    PREZZI:

    Abbonamento a 12 spettacoli € 110

    Docenti, personale e studenti Università di Bari e abbonati alla 81° stagione della Camerata: abbonamento € 90.

    Dal giorno 1 giugno saranno messi in vendita i biglietti per il singolo spettacolo al costo singolo di € 15 (ridotto under 26 € 10).