Comunicati

  • Torna dopo qualche anno di assenza uno dei festival jazz più longevi e seguiti della Regione Puglia. Si tratta di “Notti di stelle”, la storica kermesse della Camerata Musicale Barese che quest’anno compie 30 anni.

    Nato nel 1980, il festival dedicato al jazz internazionale ha visto brillare astri di prima grandezza come Miles Davis, Dizzy Gillespie, Gerry Mulligan, Dexter Gordon, Sarah Vaughan, Stan Getz, Lionel Hampton e molti altri artisti, sempre ospitati in palcoscenici suggestivi della città di Bari o di altre città della Regione.

    La trentesima edizione, fortemente voluta dalla nuova governance dell’associazione e ideata dal direttore artistico M° Dino De Palma, si presenta davvero di grande impatto e certamente in grado di offrire alla città una proposta culturale di primissimo ordine, volendo anche contribuire ad animare la soleggiata stagione offrendo occasioni di intrattenimento e di godimento spirituale ed artistico alla cittadinanza e ai tanti turisti che affollano le spiagge pugliesi.

    Sul solco della florida tradizione, Notti di stellesummer edition 2023 è certamente da considerare una forbita pagina della politica culturale e musicale barese, grazie ai meriti ed alle capacità organizzative della Camerata, che porta alla ospitalità delle più importanti stelle del firmamento jazzistico, e degli enti sostenitori.

    La 30ª edizione del festival si terrà dal 18 al 25 luglio presso il Teatro Petruzzelli di Bari con tre appuntamenti serali (inizio spettacoli alle ore 21).

    Si inizia il 18 luglio con il duo di Gonzalo Rubalcaba & Aimée Nuviola.

    Lui è uno dei più noti e apprezzati pianisti cubani al mondo, nel cui stile il pianismo jazz si incontra con la florida scuola musicale della sua isola. Lei, vincitrice di un Latin Grammy nel 2018, è soprannominata “La Sonera del Mundo” ed è considerata l’erede di Celia Cruz, i cui panni ha vestito in una famosa serie per FOX TV. Insieme, Gonzalo Rubalcaba e Aymée Nuviola costituiscono la coppia del momento in fatto di Latin Music e non solo. Il loro incontro è avvenuto e si è cementato nel solco di un omaggio alla musica popolare cubana attraverso classici come “Lágrimas Negras” di Miguel Matamoros, “Chan Chan” di Compay Segundo, uno dei protagonisti di Buena Vista Social Club, o di brani di più recente concepimento come “Viento y Tiempo” di Kelvis Ochoa che ha dato il titolo al loro album registrato durante sei serate al Bue Note d Tokyo. Gonzalo Rubalcaba e Aymée Nuviola promettono quindi una fusione di jazz, guaracha, charanga, salsa, timba e altro ancora. In altre parole, autentica musica che proviene da una delle isole più sonore del mondo.

    Si continua il 22 luglio con Stanley Clarke *N*4Ever.

    Uno dei massimi virtuosi del contrabbasso e del basso elettrico, vincitore di quattro Grammy Awards, arriva a Bari con la sua nuova ed entusiasmante band 4EVER. Una band che enfatizza la legacy jazz fusion di gruppi storici come i Return To Forever, nei quali lo stesso leader ha militato con onore. Ne fanno parte quattro musicisti di talento con già alle spalle un curriculum di tutto rispetto: il ventiduenne batterista Jeremiah Collier viene dal Southside di Chicago e combina una dirompente energia con una capacità di adattamento a diversi generi musicali; il tastierista Jahari Stampley, anch’egli originario della Windy City, ha iniziato a suonare il piano a 14 anni e a 18 era già pronto per affrontare impegni professionali con musicisti di alto livello; il sassofonistaEmilio Modeste, da Williamsburg, Virginia, è già considerato una delle più belle realtà del sax tenore erede della scuola di Wayne Shorter; il chitarrista Colin Cook, pure lui dello Stato della Virginia, ma di McLean, è artefice di un approccio nuovo, fresco ed esaltante al suo strumento e al jazz in generale.

    Fedele all’evoluzione del jazz elettrico, Stanley Clarke e i suoi giovani partner propongono, quindi, una potente combinazione di armonie e improvvisazioni jazz con influenze rock, funk, R&B, hip-hop e musica elettronica.


    Grandissima chiusura il 25 luglio con Avishai Cohen Iroko Band.

    Negli ultimi venticinque anni Avishai Cohen, bassista, cantante e compositore di fama internazionale, è cresciuto fino a diventare uno dei pesi massimi del jazz contemporaneo. Avishai Cohen presenta una nuova band e un progetto live per il suo tour mondiale 2023: “Iroko” con Abraham Rodrigues Jr.

    “Iroko” è ispirato dalla tradizione della musica afro-caraibica. Accanto a lui sul palco ci sono alcuni dei primi musicisti con cui si è esibito a New York, nei piccoli club del centro, nei primi anni ’90.

    ”Iroko è un sogno di lunga data che ho avuto da quando conoscevo e suonavo con Abraham Rodrigues Jr. Un grande cantante unico, conguero e maestro della musica afro-caraibica in tutto il suo spettro. Ho riunito questa band all star per eseguire dal vivo questo fantastico progetto”.

    Così Dino De Palma, direttore artistico della Camerata, commenta la kermesse: “L’estate barese potrà contare su di una edizione degna del passato illustre di questo festival. Notti di stelle brillerà ancora nel panorama jazz del meridione e offrirà alla città una ennesima conferma dell’importanza e dell’impegno che la Camerata dedica al jazz da tanti lustri”.

    Tutti i concerti saranno in esclusiva regionale.

    Per il festival è prevista una formula di abbonamento a prezzi particolarmente contenuti (da € 60 a € 100). Biglietti da € 15 a € 44. A breve saranno aperte le vendite per il Festival.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 (tel. 080/5211908) e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.

  • Cresce l’attesa per il Festival Jazz della Camerata Musicale Barese, “Notti diStelle” giunto alla 30ª edizione che si terrà per tre serate in esclusiva regionale al Teatro Petruzzelli alle ore 21.

    La rassegna, fiore all’occhiello estivo della Camerata sarà inaugurata il 18 luglio con Gonzalo Rubalcaba & Aimée Nuviola.

    Lui è uno dei più noti e apprezzati pianisti cubani al mondo, nel cui stile il pianismo jazz si incontra con la florida scuola musicale della sua isola. Lei, vincitrice di un Latin Grammy nel 2018, è soprannominata “La Sonera del Mundo” ed è considerata l’erede di Celia Cruz, i cui panni ha vestito in una famosa serie per FOX TV. Insieme, Gonzalo Rubalcaba e Aymée Nuviola costituiscono la coppia del momento in fatto di Latin Music e non solo.

    Si continua il 22 luglio con Stanley Clarke *N*4Ever.

    Uno dei massimi virtuosi del contrabbasso e del basso elettrico, vincitore di quattro Grammy Awards, arriva a Bari con la sua nuova ed entusiasmante band 4EVER. Una band che enfatizza la legacy jazz fusion di gruppi storici come i Return To Forever, nei quali lo stesso leader ha militato con onore.

    Ultimo appuntamento il 25 luglio con Avishai Cohen Iroko Band.

    Negli ultimi venticinque anni Avishai Cohen, bassista, cantante e compositore di fama internazionale, è cresciuto fino a diventare uno dei pesi massimi del jazz contemporaneo. Avishai Cohen presenta una nuova band e un progetto live per il suo tour mondiale 2023: “Iroko” con Abraham Rodrigues Jr.

    La trentesima edizione, fortemente voluta dal direttore artistico

    Dino De Palma, si presenta davvero di grande impatto e certamente in grado di offrire alla città una proposta culturale di primissimo ordine.

    Per il festival è prevista una formula di abbonamento a prezzi particolarmente contenuti (da € 60 a € 100). Biglietti da € 15 a € 44.

    Acquisti al link:

    https://www.cameratamusicalebarese.it/evento/scheda/656/abbonamenti-notti-di-stelle-3-concerti.htm

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 (tel. 080/5211908) e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.

    Aggiornamenti sugli eventi della Camerata sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram dell’associazione.

  • Secondo appuntamento della rassegna “Organ & Friends” domani 11 maggio alle ore 20.30 nella Chiesa di San Ferdinando di Bari con un nuovo, inedito e particolarissimo concerto, che vede in scena un duo d’eccezione. La Camerata Musicale Barese, al cui direttore artistico M° De Palma si deve l’ideazione e la realizzazione della rassegna, propone per questo secondo evento un abbinamento timbrico davvero insolito, con il duo organo-corno delle Alpi, rispettivamente suonati da due interpreti di caratura internazionale, Francesco Di Lernia e Carlo Torlontano, uno dei pochi virtuosi al mondo di questo raro strumento.

    Di grande varietà il repertorio proposto per un evento che unisce suggestioni e bellezza derivanti dal potente suono dello strumento che richiama immagini di montagna, il corno delle Alpi, combinato con quello che è sempre stato definito il più ricco e completo strumento musicale, l’organo.

    Il duo, composto da musicisti di prima grandezza, si è esibito nell’ambito dei più importanti festival del mondo, spesso eseguendo composizioni in prima assoluta e certamente stagliandosi una particolare posizione nel panorama musicale internazionale, sia grazie al virtuosismo e alla musicalità dei singoli esecutori, sia grazie alla particolarità della proposta artistica, del timbro e del repertorio proposto. Ultimo appuntamento della rassegna giovedì 8 giugno presso la Chiesadi Santa Croce di Bari con il concerto Il re degli strumenti incontra la Voce Umana”,che vedrà in scena l’organistaNicola Cittadin e il soprano Marina Bartoli.

    Tutti gli eventi della rassegna sono ad ingresso gratuito e iniziano alle ore 20.30.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 (tel. 080/5211908) e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.

    Aggiornamenti sugli eventi della Camerata sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram dell’associazione.

  • Sono iniziati da pochi giorni i “Concerti nelle Scuole: Musica, Maestra!” proposti dalla Camerata Musicale Barese.

    I concerti nelle scuole rappresentano uno dei punti di forza dell’Associazione nella formazione dei giovani.

    Si tratta infatti di coinvolgere i ragazzi e di accostarli alla grande musica.

    Il pubblico dei giovanissimi ascoltatori è messo a contatto con interpreti di assoluto prestigio, che non si limitano alla semplice esecuzione, ma entrano nel vivo delle tecniche degli strumenti, descrivendone storia e caratteristiche.

    Questa formula accattivante è stata vincente nel corso degli anni con programmi di notevole interesse.

    I venti concerti sono tenuti da giovani gruppi cameristici dal trio al sestetto e si concluderanno con un evento performativo, rivolto a studenti dai 7 ai 13 anni che si realizzerà all’interno degli istituti scolastici aderenti.

    La declinazione al femminile (Musica, Maestra!) si pone nella linea di un riequilibrio di genere in campo musicale, con la previsione di gruppi coordinati in gran parte da giovani musiciste under 35.

    In ogni giornata si terranno due appuntamenti performativi.

    Oltre al concerto si terranno laboratori e guide all’ascolto con incontri successivi a percorsi formativi, che gli stessi musicisti svolgeranno per gli studenti.

    In allegato il video di uno dei primi concerti realizzato presso la Scuola Media “Amedeo D’Aosta” di Bari.

    Le altre Scuole che hanno aderito all’iniziativa sono: l’Istituto Comprensivo Balilla Imbriani e l’Istituto Comprensivo “Michelangelo”.

    Aggiornamenti sugli eventi della Camerata sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram dell’associazione.

  • Lanciato il nuovo originalissimo format della Camerata Musicale Barese: dal 15 giugno al 7 settembre, dodici giovedì di arte, musica, cultura, teatro, incontri, conversazioni con grandi nomi del panorama nazionale.

    Organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, la rassegna, dal forte impatto multidisciplinare, si svolgerà nella meravigliosa cornice dell’Ateneo barese (ingresso di via Nicolai) e mirerà ad accompagnare l’estate di chi resta a Bari nei mesi estivi e di coinvolgere i turisti attraverso un’offerta eterogenea e di alto spessore.

    “La kermesse – racconta il direttore artistico Dino De Palma – vuole diventare un appuntamento fisso della programmazione culturale cittadina, in grado di intercettare fasce di pubblico giovane, grazie alla particolarità del format. Non solo musica colta: tutti i generi trovano spazio ne I Giovedì della Camerata, dal pop al jazz, dalla classica all’opera. Di particolare rilievo le conversazioni abbinate ai concerti, che daranno la possibilità di riflettere con rilevanti intellettuali italiani sui grandi temi contemporanei. E allora sul palco ascolteremo Buttafuoco conversare sulla ‘bugia’, Massini sul valore del racconto, Berruto sul potere salvifico dello sport, Veltroni sui cambiamenti sociali in atto, Gheno sull’importanza della parola, Volpe sul valore del nostro passato. Oltre 150 gli artisti che si avvicenderanno sul palco in circa tre mesi di rassegna, dal duo all’orchestra sinfonica, con nomi di grandissimo richiamo e molti spettacoli in prima assoluta. Da citare la proficua collaborazione con l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, che porterà tre grandi concerti sulle tre principali scuole cantautorali italiane, quella milanese, quella bolognese e quella napoletana. Assolutamente una kermesse da non perdere, resa fruibile a tutti grazie ad una politica dei prezzi molto contenuta con abbonamenti in vendita a costo variabile da 90 a 110 euro per 12 spettacoli”.

    Inaugurazione il 15 giugno con Antonella Ruggiero in “Note a margine dell’estate”, accompagnata da Roberto Olzer al pianoforte e l’Alkemia Quartet. Sul palco, prima del concerto, il noto giornalista Pietrangelo Buttafuoco in una dotta conversazione sulla metafisica della bugia con “Da Naso a Naso. Cyrano de Bergerac e Pinocchio”.

    A seguire il22 giugno l’evento “Vita Spericolata – La scuola cantautorale bolognese”, con l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari e la partecipazione di Erica Mou (voce) e Vittorio Pasquale (direttore).

    Il 29 giugno sarà la volta di “Vissi d’arte, vissi per Maria”, l’omaggio a Maria Callas nel centenario della morte, con Giampiero Mancini (attore) e l’Ensemble “Umberto Giordano”. Spettacolo che merita un approfondimento per la sua particolarità: la voce della Callas, estrapolata da registrazioni storiche attraverso un raffinato procedimento di ingegneria sonora, verrà ascoltata dal vivo, accompagnata dagli strumentisti dell’ensemble e affiancherà il racconto dell’attore, che svelerà la vita straordinaria e dietro ai riflettori della voce più amata di sempre.

    Il 6 luglio in scena “Capolavori. Allenare, allenarsi, guardare altrove” di e con Mauro Berruto. A seguire l’esilarante “CONdivertimentoCERTO” con il virtuosissimo Duo Baldo, composto da Brad Repp al violino e Aldo Gentileschi al pianoforte.

    Il 13 luglio è la volta di “Napul è – La scuola cantautorale napoletana”, con l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari e la partecipazione di Emilia Zamuner (voce) e Alfonso Girardo (direttore e arrangiatore).

    Il 20 luglio sul palco la sociolinguista Vera Gheno nella conversazione “Grammamanti: la felicità passa dalle parole”. A seguire la nota jazzista Chiara Civello ed il suo quartetto.

    Il 27 luglio “Le cose cambiano” con Walter Veltroni. A seguire concerto a ritmo sudamericano, con Gianni Iorio al bandoneon e Pasquale Stafano al pianoforte.

    Il 3 agosto sarà la volta di “Vengo anch’io – La scuola cantautorale milanese” con l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, il cantattore Maurizio Pellegrini e la bacchetta di Valter Sivilotti.

    Il 10 agosto appuntamento di punta con un artista a tutto tondo: Simone Cristicchi e il suo spettacolo “Alla ricerca della felicità”.

    Dopo la pausa di ferragosto, si continua il 24 agosto con il grande scrittore e regista Stefano Massini in “Come Nasce Il Racconto”. A seguire il virtuosismo rocambolesco del Volosi Polonian Quintet in “Two Hundred Weeks Ago”.

    Il 31 agosto in scena un vero e proprio duello pianistico, quello di Andrea Bacchetti e Michele Di Toro in “Piano Ring”: classica e jazz si sfidano in un duello all’ultima nota. La conversazione sarà a cura dell’archeologo Giuliano Volpe con “Il mare degli uomini e degli dei”.

    Il 7 settembre ultimo appuntamento con un originale duo, che porta sul palco la voce di Roberta Giallo e la competenza musicale di Ernesto Assante, insieme in “Il mio incontro con Lucio Dalla”.

    Per la rassegna “I Giovedì della Camerata” in vendita abbonamenti dal costo particolarmente contenuto: €110,00 per dodici spettacoli; € 90 per i soci della Camerata e per docenti, personale e studenti dell’Università degli Studi di Bari.

    Per informazioni e acquisti rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 (tel. 080/521.19.08) e sul sito www.cameratamusicalebarese.it