Comunicati

  • Secondo appuntamento della rassegna “I Giovedì della Camerata” giovedì 22 giugno alle ore 21 nel Cortile di via Nicolai del Palazzo Ateneo con l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana Di Bari in“Vita Spericolata” – La scuola cantautorale bolognese, direttore Vittorio Pasquale

    Purtroppo la cantante Erica Mou ha dovuto rinunciare al concerto per motivi personali improcrastinabili e sarà sostituita da Emilia Zamuner,vincitrice del secondo premio all’Ella Fitzgerald Competition di Washington.

    L’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari omaggia i cantautori bolognesi con la sua nuova produzione e ci conduce in un itinerario che spazia da Luca Carboni a Samuele Bersani, passando per Zucchero, Ligabue, Vasco, i Nomadi, Guccini, Pierangelo Bertoli e soprattutto onorando Lucio Dalla che quest’anno avrebbe compiuto 80 anni.

    La scuola cantautorale bolognese sorge in un’epoca dal tessuto sociale unico e da una rete di amici più che colleghi definiti “gli orchestrali” di Bologna. Una definizione affettuosa, precisa, centrata. E vivevano divertendosi. Il nucleo fondante, che soprattutto negli anni Settanta e Ottanta dette voce e note, melodie e successi alla scena cittadina, si è nel tempo trascinato dietro altri artisti, musicisti e cantanti. Una vera e propria scuola. Involontaria e informale, un viaggio tra le pieghe di quella meraviglia spericolata che è la vita di ognuno di noi.

    Prossimo appuntamento giovedì 29 giugno con “Vissi d’arte, vissi per Maria” Omaggio a Maria Callas nel centenario della nascita con l’attore Giampiero Mancini e l’Ensemble Umberto Giordano con Dino De Palma (violino), Luciano Tarantino (violoncello), Donato Della Vista (pianoforte), testo e drammaturgia Roberto D’Alessandro.

    Biglietto serale € 15, ridotto under 26 € 10.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 (tel. 080/521.19.08) e sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • Primo appuntamento della rassegna “I Giovedì della Camerata” sabato 17 giugno alle ore 21 con il concerto di Antonella Ruggiero “Note a margine dell’estate.

    La cantante, accompagnata al pianoforte da Roberto Olzer e dal quartetto d’archi Alkemia, ci condurrà in un viaggio che spazia dai brani più celebri della sua carriera solistica ai classici dei Matia Bazar, passando per la musica cantautorale italiana e per il repertorio sacro, con una tappa nella musica internazionale, proponendo una versione tradotta in italiano di Over the rainbow. Tra grandi successi e canzoni che sono nella memoria di tutti, Antonella Ruggiero ci regalerà le emozioni che solo una voce straordinaria come la sua sa creare.

    Il concerto era inizialmente previsto per giovedì 15 giugno, ma è stato rinviato a causa delle avverse condizioni meteo. Per la nuova data restano validi i biglietti già emessi.

    Prossimo appuntamento giovedì 22 giugno con “Vita spericolata -La Scuola cantautorale bolognese” con l’Orchestra Sinfonica Città Metropolitana di Bari.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 (tel. 080/521.19.08) e sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • Il primo appuntamento della rassegna “I Giovedì della Camerata” previsto per giovedì 15 giugno è rinviato a causa delle previsioni meteo, che annunciano pioggia e maltempo, a sabato 17 giugno sempre alle ore 21.

    Purtroppo per concomitanti impegni già in agenda, Pietrangelo Buttafuoco non potrà essere presente e la sua conversazione “da Naso a Naso” sarà recuperata nel corso dei prossimi incontri dei Giovedì”.

    Confermato invece il concerto di Antonella Ruggiero “Note a margine dell’estate”.

    La cantante, accompagnata al pianoforte da Roberto Olzer e dal quartetto d’archi Alkemia, ci condurrà in un viaggio che spazia dai brani più celebri della sua carriera solistica ai classici dei Matia Bazar, passando per la musica cantautorale italiana e per il repertorio sacro, con una tappa nella musica internazionale, proponendo una versione tradotta in italiano di Over the rainbow. Tra grandi successi e canzoni che sono nella memoria di tutti, Antonella Ruggiero ci regalerà le emozioni che solo una voce straordinaria come la sua sa creare.

    Per la nuova data restano validi i biglietti già emessi, mentre sarà possibile presso la sede della Camerata Musicale Barese, richiedere l’eventuale rimborso entro e non oltre martedì 20 giugno p.v. presentando il/i biglietto/i o eventuale ricevuta di prenotazione.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 (tel. 080/521.19.08) e sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • Inaugurazione in grande per il primo appuntamento dell’originalissimo format della Camerata Musicale Barese che, per buon parte dell’estate, ogni giovedì, vedrà impegnati grandi nomi della cultura e dello spettacolo.

    Organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, la rassegna, dal forte impatto multidisciplinare, si svolgerà nella meravigliosa cornice dell’Ateneo barese (ingresso di via Nicolai) e mirerà ad accompagnare l’estate di chi resta a Bari nei mesi estivi e di coinvolgere i turisti attraverso un’offerta eterogenea e di alto spessore.

    Racconta il direttore artistico Dino De Palma “Non solo musica colta: tutti i generi trovano spazio ne I Giovedì della Camerata, dal pop al jazz, dalla classica all’opera. Di particolare rilievo le conversazioni abbinate ai concerti, che daranno la possibilità di riflettere con rilevanti intellettuali italiani sui grandi temi contemporanei”.

    E sarà proprio Pietrangelo Buttafuoco giovedì 15 giugno alle ore 21 ad aprire la rassegna conversando sulla ‘bugia’. Chi di noi non si è fatto stregare dal prezioso volume di Carlo Collodi o dall’opera teatrale di Edmond Rostand? Lavori diversi, accomunati da due protagonisti con un lungo naso: Pinocchio e Cyrano de Bergerac, burattino il primo e abile spadaccino il secondo. A loro si ispira la conversazione, che, a partire da una parte del corpo ben pronunciata in entrambi i personaggi, ripercorre le loro storie, le avventure, le loro rappresentazioni nel teatro, nel cinema, per arrivare a confezionare una lectio sulla bugia, perché, in ognuno di noi, in fondo, alberga un Pinocchio. “Ogni bottone ha la sua asola spiega Buttafuoco. Come lanima trova casa nella ghiandola pineale custodita nel cranio dei mortali, così la bugia alberga nel naso degli uomini, lungo tanto quanto occorre a chi se ne fa scudo per attraversare la vita e trovare eternità. Così Cyrano de Bergerac che nasconde il segretissimo amore per svelarsi nell’addio al mondo e così Pinocchio che capitombola in fandonie e frottole per tenersi un destino da burattino immortale. La metafisica della bugia che giammai è menzogna, piuttosto è la costruzione di verità, in una lectio da ripercorrere da naso a naso.

    E se la conversazione stupirà per gli accostamenti inaspettati e l’originalità del testo trattato, altrettanto farà il concerto che propone una delle voci più versatili del panorama italiano: Antonella Ruggiero che, con le sue canzoni, ha attraversato gli ultimi venticinque anni della musica italiana seguendo in parallelo l’evoluzione e la traiettoria dei costumi e del gusto del grande pubblico, prima con i Matia Bazar e poi, dagli anni Novanta, con una carriera da solista. La cantante,accompagnata al pianoforte da Roberto Olzer e dal quartetto d’archi Alkemia,ci condurrà in un viaggio che spazia dai brani più celebri della sua carriera solistica ai classici dei Matia Bazar, passando per la musica cantautorale italiana e per il repertorio sacro, con una tappa nella musica internazionale, proponendo una versione tradotta in italiano di Over the rainbow. Tra grandi successi e canzoni che sono nella memoria di tutti, Antonella Ruggiero ci regalerà le emozioni che solo una voce straordinaria come la sua sa creare.

    Secondo appuntamento il 22 giugnocon “Vita Spericolata – La scuola cantautorale bolognese”, con l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari e la partecipazione di Erica Mou (voce) e Vittorio Pasquale (direttore).

    Per la rassegna “I Giovedì della Camerata” in vendita abbonamenti dal costo particolarmente contenuto: 110,00 per dodici spettacoli; 90 per i soci della Camerata e per docenti, personale e studenti dell’Università degli Studi di Bari. Biglietti per i singoli spettacoli € 15, ridotto under 26 € 10.

    Per informazioni e acquisti rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 (tel. 080/521.19.08) e sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • La seconda edizione della rassegna “Organ & Friends”, organizzata dalla Camerata Musicale Barese e basata sull’idea della direzione artistica di Dino De Palma di far dialogare l’organo con altri timbri vocali e strumentali (ad aprile organo e tromba, a maggio organo e corno delle Alpi e a giugno organo e voce), si chiude giovedì 8 giugno a Bari nella Chiesa di Santa Croce.

    Nel concerto di chiusura il re degli strumenti, l’organo, incontra la voce umana e ne sono protagonisti due noti artisti del panorama concertistico italiano e internazionale, il soprano Marina Bartoli, docente di Musica vocale da camera presso il Conservatorio di Rovigo e di Canto Rinascimentale e Barocco al Conservatorio di Lecce, e Nicola Cittadin concertista e docente di organo al conservatorio di Brescia.

    I brani proposti andranno a comporre un vero affresco sonoro in cui la mente e lo spirito si apriranno ai colori a tratti accesi e a volte contemplativi degli orditi musicali creati da Dandrieu, Bach, Mozart, Händel, Gletle, Vivaldi, Puccini e Morandi. Oltre due secoli di storia della musica per riscoprire e riascoltare brani per voce e organo come l’Aria dalla Cantata Ich habe genugBWV 82° di Bach, il suggestivo How beautiful are the feet dall’oratorio «Messiah» di Händel, l’Ave Maria, poco nota ma di grande impatto sonoro, di Gletle, il Salve Regina di Puccini e il Tantum Ergodi Morandi, oltre a brani per organo solo come Carillon di Dandrieu, la Sonata da Chiesa K 336 di Mozart, il Concerto in la minore dalla “Stravaganza” op. 4 RV 357 di Vivaldi.

    Un programma che è un vero e proprio itinerario nello spazio e nel tempo, proposto al pubblico barese da due interpreti di grande spessore.

    All’organo troviamo Nicola Cittadin, forte di una formazione che lo ha visto presente, dopo i titoli accademici ottenuti in Italia, alla Musik-Akademie di Basilea nella classe di Guy Bovet e in altre prestigiose istituzioni (da segnalare il Post Gradum in improvvisazione organistica e un dottorato in musicologia applicata presso al Pontificio di Musica Sacra di Roma). Come solista è presente nei principali festival organistici in tutto il mondo; di grande pregio le sue incisioni per Raumklang di Lipsia e VD-Gallo di Losanna. È stato collaboratore scientifico presso la Hochschule der Kunste di Berna e suoi articoli di interesse musicologico sono stati pubblicati in prestigiose riviste specializzate. Membro della commissione per la tutela e la valorizzazione degli organi storici della diocesi di Adria-Rovigo, è titolare della cattedra di Organo al Conservatorio Statale di Musica “A. Steffani” di Castelfranco Veneto.

    Al suo fiancoMarina Bartoli, artista a tutto tondo che, dopo gli studi con Mariella Devia e Barbara Bonney e il conseguimento di titoli in Italia e all’estero (“Schola Cantorum” di Basilea e “Hochschule fur Musik” di Zurigo), ha tenuto concerti in tutto il mondo, specializzandosi soprattutto nel repertorio barocco. Ha inciso per Dynamic, Cpo, Glossa, Warner Chappell Music e Brilliant. Da molti anni si dedica anche all’attività didattica: dal 2015 tiene regolarmente corsi di perfezionamento presso l’Austria Barock Akademie-ABA ed è attualmente docente di Canto Rinascimentale e Barocco al Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo.

    Si chiude con questo prestigioso appuntamento una rassegna che ha contribuito a valorizzare due meravigliosi organi della città, in due Chiese di grande suggestione sonora e architettonica.

    Appuntamento da non perdere giovedì 8 giugno alle ore 20.30 nella Chiesa di Santa Croce a Bari.

    Ingresso gratuito.

    Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 (tel. 080/5211908) e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.