Comunicati

  • Appuntamento domenica 14 febbraio al Teatro Petruzzelli con il grande pianista iraniano e le note jazz di Danilo Rea in un omaggio alla musica di Bach.

    Partire da Bach per costruire un ponte tra mondi ed epoche diverse ma conciliabili: è l’idea di Ramin Bahrami, pianista classico tra i più famosi al mondo per la sua maniacale devozione alla musica del Kantor e Danilo Rea, pianista jazz di cultura eclettica che fa dell’improvvisazione la chiave che apre tutte le porte musicali. Il progetto ha preso corpo a Umbria Jazz dove è stato eseguito in prima mondiale.

    Due pianoforti e quattro mani per un omaggio all’imponente eredità musicale di Johann Sebastian Bach: un concerto dedicato alla produzione per tastiera meno conosciuta del compositore tedesco le cui opere occupano una posizione di assoluto rilievo nella storia della musica, sia per il loro valore intrinseco che per il ruolo storico dell’intera produzione.

    …IN BACH? è un viaggio musicale in cui la musica classica di Bahrami si sposa con le incursioni jazz di Rea che si conferma uno dei più importanti pianisti jazz italiani. Con questo dialogo il concerto cerca di rendere più accessibile il mistico mondo bachiano anche alle nuove generazioni.

    Ramin Bahrami scompone la musica di Bach e la ricompone in modi che risentono di un modello, Glenn Gould, senza veramente assomigliare al modello. Io gli ho insegnato a sopportare il morso, ma non l’ho domato; e spero che continui ad essere com’è” Piero Rattalino.

    Nato a Teheran si diploma con Piero Rattalino al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, approfondisce gli studi all’Accademia Pianistica di Imola e con Wolfgang Bloser alla Hochschule für Musik di Stoccarda.

    Ramin Bahrami incide esclusivamente per Decca-Universal, i sui CD sono dei best seller e riscuotono sempre molto successo di pubblico e di critica tanto da indurre il Corriere della Sera a dedicargli una collana apposita per 13 settimane consecutive.

    Ramin Bahrami ha scritto due libri per la Mondadori e prossimamente uscirà il terzo edito Bompiani dal titolo “Nonno Bach”. E’ stato insignito del premio Mozart Box per l’appassionata e coinvolgente opera di divulgazione della musica, bachiana e non solo, inoltre è stato insignito del Premio “Città di Piacenza” dedicato ai grandi protagonisti della scena musicale, riconoscimento assegnato prima di lui a Riccardo Muti, Josè Cura, Leo Nucci e Pier Luigi Pizzi.

    Danilo Rea vanta una lunga esperienza nel jazz ma anche nel pop e nella musica d’autore, basti ricordare le collaborazioni con alcuni tra i più grandi jazzisti statunitensi come Chet Baker, Lee Konitz, John Scofield, Joe Lovano. Tra gli altri artisti con cui ha collaborato sul palco e negli studi di registrazione, Steve Grossman, Bob Berg, Michael Breker, Billy Cobam, Johnny Griffin, Phil Woods, Art Farmer, Dave Liebman, e molti altri. I suoi concerti di piano solo con le sue improvvisazioni, che spaziano su qualsiasi repertorio lo hanno portato ad esibirsi in tutto il mondo: oltre ad essere stato il primo jazzista ad avere un concerto di piano solo alla sala Santa Cecilia. Oltre al jazz prosegue anche un intenso rapporto anche con la musica classica, di cui ha già pubblicato diversi dischi di improvvisazione sulle arie liriche.

    Per il concerto è valida la formula “A Teatro con mamma e papà”, riservata ai ragazzi e ragazze fino a 15 anni, con un costo del biglietto di soli 5 euro.

    Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • Concerto tutto dedicato a Liszt lunedì 18 gennaio al Teatro Petruzzelli per la Camerata Musicale Barese, a cura del pianista Giuseppe Albanese. Inizio ore 20.45

    Tra i più richiesti pianisti della sua generazione, Giuseppe Albanese debutta nel 2014 su etichetta Deutsche Grammophon con un concept album dal titolo “Fantasia” (musiche di Beethoven, Schubert e Schumann).

    Il programma che Albanese presenterà a Bari, sarà tratto dal nuovo album, di recente pubblicazione (novembre 2015) – sempre registrato per Deutsche Grammophon – dal titolo “Après une lecture deLiszt” interamente dedicato al compositore ungherese. Invitato per recital e concerti con orchestra da autorevoli ribalte internazionali, ha collaborato con direttori di livello internazionale; in Italia ha suonato per tutte le più importanti stagioni concertistiche (incluse quelle dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia e della RAI di Torino) e in tutti i più importanti teatri. Prima di “Fantasia” e “Après une lecture de Liszt”, Albanese ha riscosso singolare successo con il CD monografico con musiche di Debussy pubblicato nel 2012 per il mensile “Amadeus” in occasione dell’anniversario dei 150 anni della nascita del compositore francese. Il suo CD “1900 – Yearbooks of 20th Century Piano, dedicato all’anno solare 1900 e contenente musiche di Skrjabin, Szymanowski, MacDowell e la prima registrazione assoluta delle Variazioni di Bartók è stato recensito come CD del mese dal mensile Suonare News sia nel giudizio tecnico che artistico. Già “Premio Venezia” 1997 (assegnato all’unanimità da una giuria presieduta dal Mº Roman Vlad) e Premio speciale per la miglior esecuzione dell’opera contemporanea al “Busoni” di Bolzano, Albanese vince nel 2003 il primo premio al “Vendome Prize” (presidente di giuria Sir Jeffrey Tate) con finali a Londra e Lisbona: un evento definito da Le Figaro “il concorso più prestigioso del mondo attuale”. Albanese è laureato in Filosofia col massimo dei voti e la lode (con dignità di stampa della tesi sull’Estetica di Liszt nelle “Années de Pèlerinage”) ed a soli 25 anni è stato docente a contratto di “Metodologia della comunicazione musicale” presso l’Università di Messina.

    Per il concerto è valida la formula “A Teatro con mamma e papà”, riservata ai ragazzi e ragazze fino a 15 anni di età, con un costo del biglietto di soli 5 euro. Sconto speciale anche per i giovani fino a 25 anni: sempre 5 euro.

    Continuano intanto presso gli uffici della Cameratale prenotazioni per i due Eventi Straordinari di Paolo Conteil29 aprile 2016 e diGiovanni Alleviil 28 maggio 2016.

    Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141, infotel 080/5211908 o sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it.

  • Lunedì 18 gennaio il Pianista Giuseppe Albanesesalirà sul palco del Teatro Petruzzelli con un programma che comprende composizioni di Franz Liszt, di cui Albanese è esperto conoscitore nonché eccellente esecutore.

    Il programma infatti comprende composizioni di Franz Liszt, quelle del suo ultimo CD edito dalla Deutsche Grammophon “Après Une Lecture de Liszt”.

    Inizio ore 20.45.

    Giuseppe Albanese vanta un curriculum straordinario: a 17 anni votazione di 10 e lode e menzione d’onore al diploma di pianoforte al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro; a 23 anni diploma “Master” all’ Accademia Pianistica di Imola e a 25 anni Professore universitario di “Metodologia della comunicazione musicale”.

    Tanti i riconoscimenti ottenuti, tra i quali il “Premio Venezia” del 1997 assegnato al miglior giovane diplomato dei conservatori d’Italia e il primo premio nel 2003 al “Vendome Prize”. Nella mattinata di lunedì il Pianista terrà un incontro al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari con tutti gli allievi delle classi di pianoforte.

    Per il concerto è valida la formula “A Teatro con mamma e papà”, riservata ai ragazzi e ragazze fino a 15 anni di età, con un costo del biglietto di soli 5 euro.Sconto speciale anche per i giovani fino a 25 anni: sempre 5 euro.

    Continuano intanto, presso gli uffici della Camerata, le prenotazioni per i due Eventi Straordinari di Paolo Conte il 29 aprile eGiovanni Allevi il 28 maggio 2016.

    Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141, infotel 080/5211908 o sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it.

  • Appuntamento al Teatroteam venerdì 29 gennaio con la grande danza della Camerata Musicale Barese: il Balletto di Mosca “La Classique” aprirà la rassegna “TeatroDanza Mediterraneo” con “Cenerentola”.

    Inizio ore 21.

    Il “Balletto di Mosca” è tra le migliori compagnie di danza classica a livello europeo, sinonimo di tradizione e serietà. Da 25 anni l’ensemble compie regolarmente tournée in Italia e per questo motivo vanta un pubblico affezionato e fedele.

    La nostra scelta è quella di mettere in scena balletti classici esattamente come appaiono nella loro produzione originale, quindi senza nessun tipo di adattamento alle situazioni moderne e al rinnovamento. D’altra parte il nome stesso della compagnia lascia intendere che ci atteniamo alla lunga e importante tradizione russa relativa alla danza classica” così dice Elik Melikov, Direttore Artistico del Balletto. La Compagnia si pone come un baluardo della secolare tradizione della “danse d’école” liberandola però dai ridondanti e obsoleti formalismi per riproporla rinnovata e adatta al pubblico odierno.

    È il 1945 quando Sergey Prokofiev compone la romantica partitura di Cenerentola; a quasi settant’anni di distanza, la favola della fanciulla povera ed umile nata dalla penna di Charles Perrault, farà percepire al pubblico, grazie alla musica del grande compositore russo, tutti i caratteri della dolce sognatrice Cenerentola, del suo timido padre, della cavillosa matrigna, delle capricciose sorellastre, del fervido giovane Principe. Un capolavoro dell’arte tersicorea dove la Danza delle Stagioni e la scena del Ballo rappresentano momenti di grande suggestione ed elevato virtuosismo. Lo spettacolo per il quale risultano tantissime prenotazioni di giovani, sarà in esclusiva regionale.

    Il prossimo appuntamento della Camerata sarà con la “Concertistica” lunedì 18 gennaio al Teatro Petruzzelli con il Pianista Giuseppe Albanese in un programma tutto dedicato a Liszt.

    Per tutti e due gli spettacoli sarà valida la formula “A Teatro con Mamma e Papà”, riservata ai ragazzi e ragazze fino a 15 anni. Per “Cenerentola” sono previste riduzioni anche per gli allievi delle Scuole di Danza. Si rammenta che per accedere al parcheggio interno del teatro si dovrà necessariamente fornirsi di pass acquistabile esclusivamente presso gli uffici della Camerata entro la mattina del 29 gennaio.

    Continuano anche le prenotazioni per i due Eventi (fuori abbonamento) che vedranno sulla scena del Teatro Petruzzelli Paolo Conte il 29 aprile e Giovanni Allevi il 28 maggio 2016.

    Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • Un pianista di caratura internazionale si esibirà il 18 gennaio prossimo al Teatro Petruzzelli per la 74ª Stagione ”Magic” della Camerata Musicale Barese:Giuseppe Albanese.

    Il programma comprende composizioni di Franz Liszt, proprio quelle dell’ultimo CD edito dalla Grammophon “Après Une Lecture de Liszt”.

    Vanta un curriculum di studi straordinario: a 17 anni votazione di 10 e lode e menzione d’onore al diploma di pianoforte al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro; a 23 anni diploma “Master” all’Accademia Pianistica di Imola e votazione di 110 e lode alla laurea in Filosofia (con dignità di stampa della tesi sull’Estetica di Liszt nelle “Années de Pèlerinage”); a 25 anni Professore universitario di “Metodologia della comunicazione musicale”.

    Nutrito e considerevole il suo palmarès di premi ottenuti: spiccano in particolar modo il “Premio Venezia” (assegnato nel 1997 all’unanimità da una giuria presieduta dal Mº Roman Vlad al migliore piú giovane tra i diplomati dei conservatori d’Italia), e, soprattutto, il primo premio nel 2003 al “Vendome Prize” (presidente di Giuria: Sir Jeffrey Tate) con finali a Londra e Lisbona: un evento definito da “Le Figaro” il concorso più prestigioso del mondo attuale. È stato invitato per recital e concerti con orchestre da autorevolissime ribalte internazionali quali, tra gli altri, il Metropolitan Museum, la Rockefeller University e la Steinway Hall di New York. In mattinata di lunedì 18 Gennaio il Pianista terrà un incontro al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari con tutti gli allievi delle classi di pianoforte e di quanti ne fossero interessati.

    Per il concerto è valida la formula “A Teatro con mamma e papà”, riservata ai ragazzi e ragazze fino a 15 anni di età, con un costo del biglietto di soli 5 euro. Sconto speciale anche per i giovani fino a 25 anni: sempre 5 euro.

    Continuano intanto le prenotazioni per il Gala (fuori abbonamento) di Paolo Conte previsto per il 29 aprile 2016.

    Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141, infotel 080/5211908 o sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it.