Comunicati

  • Dal 22 al 25 luglio torna il Festival Jazz della Camerata Musicale Barese, Notti di Stelle, giuntoalla 28ª edizione.

    La rassegna, fiore all’occhiello estivo della Camerata, sarà inaugurata venerdì 22 allo Showville dal quintetto del Sassofonista Kenny Garrett. Nel corso di una carriera stellare che copre un arco di tempo di più di trenta anni Kenny Garrett è divenuto uno dei principali sassofonisti della sua generazione e senza ombra di dubbio il più imitato al mondo. A Bari presenterà il suo nuovo disco “Do Your Dance” che già dal titolo segnala la volontà di Garrett di continuare a far divertire il suo pubblico, che da anni ai piedi del palco si lascia travolgere dal ritmo ballando e divertendosi.

    Il 23 luglio saranno protagonisti il percussionista africano Baba Sissoko e il pianista e fisarmonicista sardo Antonello Salis, inedito, tellurico incontro fra due musicisti tra i più effervescenti dellascena jazz internazionale, per un concerto “senza reti”, dove ritmi tradizionali africani e improvvisazione jazz si fondono in uno spettacolo pirotecnico e pieno di energia creativa.

    Conclusione lunedì 25 luglio con il quartetto di John Abercrombie, uno dei grandimaestri contemporanei della chitarra jazz, accompagnato da Marc Copland al pianoforte, DrewGress al basso e Joey Baron alla batteria.

    Il prossimo appuntamento della Camerata è sempre col jazz martedì 21 con il Concerto straordinario del Larry Franco Trio featuring Dee Dee Joy per la Vernice della 75ª Stagione al Villa Romanazzi Carducci.

    Il concerto offrirà un delizioso Tributo a Natalie Cole da poco scomparsa e a suo padre Nat.

    Larry Franco (pianoforte e voce) suonerà con Guido Di Leone(chitarra), Ilario De Marinis(contrabasso) e sarà accompagnato dalla splendida voce di Dee Dee Joy.

    Il concerto sarà preceduto alle 19.30 da una conferenza stampa incentrata sulle “Linee programmatiche della 75ª Stagione 2016/17” a cura dei Dirigenti del sodalizio.

    Come di consueto, la Camerata ha previsto un mini abbonamento ai tre concerti di “Notti di Stelle” e particolari agevolazioni per i giovani: l’ abbonamento all’ intera rassegna ha un costo di 80 euro, mentre per i giovani fino a 25 anni di 25 euro. Biglietti in vendita presso gli uffici della Camerata, on line sul sito www.cameratamusicalebarese.it e presso il Box Office della Feltrinelli.

    Informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.

  • Lunedì 20 alla Vallisa (ore 20.45) primo appuntamento della rassegna “MusicaGiovani”che la Camerata Musicale Barese ha organizzato d’intesa con il Conservatorio “N. Piccinni” e Banca Carime per la rassegna “Dedicato a..”, riservata questa volta alle nuove promesse e speranze del Conservatorio.

    Si esibiscono il Violinista Dario Palmisano, la pianista Lucia Paradiso ed il percussionista Vitantonio Gasparro.

    La rassegna che la Camerata Musicale Barese continua a dedicare ai Giovani ha suscitato tanto interesse che da più parti è stata richiesta la riproposizione.

    L’obiettivo è sempre quello di presentare al pubblico esecutori all’inizio della propria attività musicale e che desiderano verificare e sviluppare le proprie doti artistiche.

    In stretta collaborazione con il locale Conservatorio di Musica N. Piccinni, gli studenti hanno presentato varie proposte e tra le numerose, molte delle quali veramente valide, ne sono state scelte quattro tutte differenti.

    Dario Palmisanoha iniziato lo studio della musica e del violino all’età di cinque anni, sotto la guida del padre e poi del M° Leonardo Micucci. Ammesso al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, prosegue gli studi in violino nella classe della M° Diomira Fiore diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. Ha suonato con l’Eurorchestra da camera di Bari e ricopre un ruolo attivo come socio fondatore nell’associazione “Orchestra Sinfonica Giovanile del Levante”.

    Lucia Paradiso, nata nel 1993, compie gli studi di pianoforte presso il Conservatorio “E. R. Duni” di Matera. Dal 2012 studia con il M° Alessandro Deljavan.

    Ha tenuto concerti per varie istituzioni culturali. Attualmente frequenta il Biennio specialistico di Pianoforte presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari.

    Vitantonio Gasparroè nato a Putignano il 14 marzo 1998. A sei anni si avvicina allo studio delle percussioni guidato dal Maestro Piero Notarnicola e a undici supera brillantemente l’esame di ammissione al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari come primo classificato. Attualmente si avvia al diploma sotto la guida delM° Luigi Morleo.

    Si è classificato primo assoluto in vari concorsi nazionali e internazionali. Ha collaborato in qualità di percussionista, timpanista, batterista e marimbista con l’Orchestra del Conservatorio “Piccinni”.

    “Musica Giovani” beneficia, come sempre, del sostegno di un prezioso alleato della Camerata, Banca Carime che ha istituito tre borse di studio, che una giuria di esperti musicofili assegnerà ai migliori interpreti.

    Il secondo appuntamento è previsto per giovedì 23 giugno con il pianistaSergio Lapedota.

    Costo del biglietto d’ingresso 12 euro, ingresso giovani fino a 25 anni 5 euro.

    Per info e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141 e biglietteria on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it.

  • La diva internazionale della danza, Eleonora Abbagnato, étoile dell’opera di Parigi e attuale direttrice del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, chiuderà in bellezza il “TeatroDanza Mediterraneo” della Camerata Musicale Barese.

    Il 14 luglio al Teatro Petruzzelli la ballerina sarà la sensualissima e bellissima “Carmen”, protagonista del balletto in due atti tratto dall’omonimo romanzo di Prosper Merimée con coreografie di Amedeo Amodio.

    “Carmen si presta a molteplici letture – sottolinea l’étoile – direi che è inesauribile. Per questo è per me un’esperienza molto interessante interpretare questo personaggio che amo molto, nella versione di Amedeo Amodio”.

    Eleonora Abbagnato ritorna a Bari per esclusivo merito della Camerata Musicale Barese, dopo la parentesi collaborativa alla riapertura del Teatro Petruzzelli.

    Il prossimo 21 giugno appuntamento con il Concerto straordinario del Larry Franco Triofeaturing Dee Dee Joy per la Vernice della 75ª Stagione della Camerata Musicale Barese al Villa Romanazzi Carducci.

    Il concerto sarà un delizioso Tributo a Natalie Cole da poco scomparsa e a suo padre Nat.Larry Franco (pianoforte e voce) suonerà con Guido Di Leone (chitarra), Ilario De Marinis (contrabasso) e sarà accompagnato dalla splendida voce di Dee Dee Joy.

    Il concerto sarà preceduto alle 19.30 da una conferenza stampa incentrata sulle “Linee programmatiche della 75ª Stagione 2016/17” a cura dei Dirigenti del sodalizio.

    Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908, on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it e presso il Box Office c/o La Feltrinelli a Bari.

  • Ritorna il TeatroDanza Mediterraneo della Camerata Musicale Barese con un “tutto esaurito” al Teatro Petruzzelli: giovedì 16 giugno protagonista una grande stella della danza Anna Tzygankova, attualmente prima ballerina del Balletto Nazionale Olandese e prima ballerina nei maggiori teatri internazionali, con il “Gran Gàla Il CignoNero”.

    È impossibile per chi ama la danza non subire il fascino de “Il Lago dei Cigni”: di certo uno dei balletti più amati e acclamati del repertorio classico. Le ragioni del successo di questo titolo sono sicuramente da ricercare nel romanticismo della favola su cui s’impernia, nell’assoluta perfezione delle musiche di Ciajkovskij, nell’incanto delle celebri coreografie disegnate da Marius Petipa, con cui si sono misurati e continuano a confrontarsi étoiles di tutto il mondo.

    Non è da sottovalutare però un altro motivo di forte suggestione, quello cioè legato alla “parte oscura” presente nel balletto, tangibile nella contrapposizione fra il sublime “Cigno Bianco” e il misterioso “Cigno Nero”, fra la purezza di Odette e la carica passionale di Odìle.

    IL CIGNO NEROnon è certo il solito galà, bensì un raffinato gioco di contrasti, sospeso tra bianco e nero, luci e ombre, purezza e seduzione, “buono” e “cattivo”, maschio e femmina, faticoso lavoro alla sbarra e scintillante sfoggio in palcoscenico, balletto ottocentesco e del Novecento, Vecchio Continente e Nuovo Mondo.

    Per la grande chiusura della rassegna “TeatroDanza Mediterraneo” sarà a Bari la grande danzatrice Eleonora Abbagnato con “Carmen”, balletto in due atti di Amedeo Amodio, dal racconto di Prosper Merimée su musiche di Bizet. Appuntamento giovedì 14 luglio sempre al Teatro Petruzzelli.

    Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • Concerto straordinario del Larry Franco Trio featuring Dee Dee Joy per la Vernice della 75ª Stagione della Camerata Musicale Barese il prossimo 21 giugno al Villa Romanazzi Carducci.

    Il concerto sarà un delizioso Tributo a Natalie Cole da poco scomparsa e a suo padre Nat.

    Larry Franco (pianoforte e voce) suonerà con Guido Di Leone(chitarra), Ilario De Marinis(contrabasso) e sarà accompagnato dalla splendida voce di Dee Dee Joy.

    Il concerto sarà un delizioso Tributo a Natalie Cole da poco scomparsa e a suo padre Nat, con arrangiamenti originali ed in stile.

    Classe 1961, Larry Franco incomincia a studiare il pianoforte all’età di 6 anni.

    Nel 1990 entra a far parte della Jazz Studio Orchestra di Bari come voce della Big Band. La carriera di Larry ormai si svolge in tutti continenti partecipando ai più importanti Festival internazionali, dal Parco della Musica di Roma a Los Angeles, da Istanbul a Bombay. Impossibile elencare tutti gli appuntamenti dei quali si citano solo alcuni momenti della sua carriera. Nel maggio 1999 registra il primo album a suo nome “Nuttin’ But Nat” dedicato a Nat King Cole, in cui suonano Franco Cerri, Fabrizio Bosso, Massimo Manzi, Guido Di Leone. Il cd viene subito presentato da Giuliano Fournier su Radio Svizzera “Rete 1”. Nel successivo cd “Dixinitaly” è interprete di un brano di Mario Pogliotti intitolato “Caro Natalino” scelto come sigla di testa di una trasmissione televisiva dedicata al grande Natalino Otto, per il quale, nel 2002, rende omaggio nella sua città natìa, Cogoleto (Ge) accompagnato dall’Orchestra “The Nine Pennies”. Nel dicembre 2003 registra, a New York, con Dado Moroni il CD Introducing Larry Franco, Jazz Singer…!. Nel 2008 viene considerato the “Best Jazz Singer” dell’anno conquistando l“Italian Jazz Awards”.

    Il concerto sarà preceduto alle 19.30 da una conferenza stampa incentrata sulle “Linee programmatiche della 75ª Stagione 2016/17” a cura dei Dirigenti del sodalizio.

    Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel. 080/5211908.