-
Cresce l’attesa per il Festival Jazz della Camerata Musicale Barese, “Notti di Stelle” giunto alla 28ª edizione. La rassegna, fiore all’occhiello estivo della Camerata sarà inaugurata venerdì 22 al Teatro Showville dal quintetto del Sassofonista Kenny Garrett.
Nel corso di una carriera stellare che copre un arco di tempo di più di trenta anni Kenny Garrett è divenuto uno dei principali altosassofonisti della sua generazione e senza ombra di dubbio il più imitato al mondo. Dal suo primo ingaggio professionale con la Duke Ellington Orchestra, collaborando in seguito con musicisti del calibro di Freddie Hubbard, Woody Shaw, Art Blakey & The Jazz Messengers e Miles Davis, Garrett ha sempre apportato, in ognuna delle situazioni musicali menzionate, il suono vigoroso, melodico e inconfondibile del suo sax alto. Nel 2008 suona nel supergruppo di Chick Corea e John McLaughlin “Five Peace Band”, con Christian Mc Bride al basso e Vinnie Colaiuta alla batteria e incide il disco omonimo che si aggiudica il Grammy Award nel 2010. La collaborazione con Corea continua e l’anno successivo esce “Freedom Band” di cui fanno parte Christian McBride e Roy Haynes. Con oltre 200 collaborazioni come sideman con una moltitudine di icone musicali, più di 20 dischi come bandleader, Garrett è in continua crescita come compositore. A Bari con il suo quintetto presenterà il suo nuovo disco “Do Your Dance” che già dal titolo segnala la volontà di Garrett di continuare a far divertire il suo pubblico
In scena con Garrett nel concerto barese, Circoran Holt al contrabbasso, Mc Clenty Hunter alla batteria, Vernell Brown al pianoforte e Rudy Bird alle percussioni.
Il concerto inaugurale di “Notti di Stelle” di Bari, rappresenta la prima ed esclusiva regionale in assoluto.
Gli appuntamenti successivi di “Notti di Stelle” sono fissati per il 23 luglio con il percussionista africano Baba Sissoko ed al pianista e fisarmonicista sardo Antonello Salis, chiusuralunedì 25 luglio con il quartetto di John Abercrombie, uno dei grandi maestri contemporanei della chitarra jazz, accompagnato da Marc Copland al pianoforte, Drew Gress al basso e Joey Baron alla batteria.
Come di consueto, la Camerata ha previsto un mini abbonamento ai tre concerti di “Notti di Stelle” e particolari agevolazioni per i giovani: l’ abbonamento all’ intera rassegna ha un costo di 80 euro, mentre per i giovani fino a 25 anni di 25 euro.
Biglietti in vendita presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, on line sul sito www.cameratamusicalebarese.it, presso il Box Office della Feltrinelli e Multisala Showville a Bari. -
Eccezionale chiusura della 74ª Stagione “Magic” della Camerata Musicale Barese con la celebre danzatrice Eleonora Abbagnato in “Carmen”. E’ un balletto in due atti di Amedeo Amodio, dal racconto di Prosper Merimée su musiche di Bizet, appuntamento giovedì 14 luglio al Teatro Petruzzelli.
Eleonora Abbagnato è nata a Palermo, inizia a studiare danza classica all’età di 4 anni con Marisa Benassai. Continua i suoi studi a Montecarlo, Cannes e, a 14 anni, è la prima italiana ad essere ammessa alla prestigiosa scuola dell’Opéra di Parigi, dove grazie ad una passione travolgente e una volontà ferrea, a soli 22 anni diventa Première Danseuse, interpretando le creazioni dei più grandi maestri della coreografia come Roland Petit, Pina Bausch, William Forsythe, John Neumeier, che la prediligono per la sua versatilità e intelligenza interpretativa.
Il 31 dicembre 2009 Eleonora corona un altro sogno: ballare in occasione del Concerto di Capodanno a Vienna che viene trasmesso in mondovisione con i costumi disegnati appositamente per lei da Valentino. Il Presidente Sarkozy la nomina, nel maggio del 2010 con un decreto “Chevalier dans l’ordre national dumérite” per ricompensarla del suo impegno al servizio dell’Opéra e della Francia.
Il 27 marzo 2013, su proposta di Brigitte Lefèvre Direttrice della Danza, Nicolas Joel Direttore de l’Opéra National de Paris la nomina, Danseuse Etoile de l’Opéra deParis, in occasione dell’ultima replica della Carmen di Roland Petit, una creazione del grande coreografo che l’aveva scelta, a soli 12 anni, per essere Aurora bambina ne “La Bella Addormentata nel Bosco”.
Nell’ aprile 2015 viene nominata Direttrice del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma.
Lo spettacolo è oramai “sold out”.
Continuano intanto, presso gli uffici della Camerata, le prenotazioni di abbonamenti per la Stagione dei 75 anni dell’Associazione e per il Festival Jazz “Notti di Stelle”, che si terrà al Teatro Showville dal 22 al 25 luglio
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata tel. 080/5211908, on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.ite presso il Box office c/o La Feltrinelli.
-
Sarà la grande danzatrice Eleonora Abbagnato a chiudere il “Teatro Danza Mediterraneo” e la 74ª Stagione “Magic” della Camerata Musicale Barese.
L’Etoile italiana sarà la protagonista assoluta della ‘Carmen’ di Bizet il prossimo 14 luglio al Teatro Petruzzelli.
Il balletto in due atti, per la coreografia e regia di Amedeo Amodio, è tratto dal racconto omonimo di Prosper Meriméè.
“Ah, Carmen! Ma Carmen adorée!”. Sulle ultime note dell’opera si chiude il sipario.
In palcoscenico inizia lo smontaggio delle scene. A poco a poco il personale e quanti altri hanno assistito allo spettacolo da dietro le quinte, vengono catturati dai fantasmi del dramma appena trascorso e man mano, un gesto, una frase, uno sguardo li spinge ad immedesimarsi in ognuno dei personaggi, per puro caso. Sarà, dunque, per puro caso che Don José incontra Carmen, che rappresenterà per lui l’unico momento di vita autentica, intensa, ma anche quello della morte. A questo punto è tutto stabilito, meno il percorso o labirinto dei due destini ormai indissolubilmente legati. Così si potranno creare accostamenti scenici imprevedibili e surreali, ma sempre volti verso un’unica fine. Sarà comunque Carmen, profondamente consapevole dell’ineluttabilità del momento finale, a condurre il gioco trasgressivo ed eversivo, in un impossibile tentativo di sfuggire alla sua sorte. La scena, come la musica, si svuota durante lo svolgimento del racconto, fino a rimanere nel momento finale completamente scarna, desolata ad esprimere la “solitudine tragica e selvaggia” di una donna che cerca di affermare il proprio diritto all’incostanza.
Amedeo Amodio, con la sua Carmen suadente, incalzante, colma di pudore, svela i “doppi” che noi tutti siamo tra realtà e ombre che ci abbandonano; e suggerisce il ritmo delle sensazioni audaci: temere l’amore se porta alla morte.
Amore, passione, gelosia e morte sono gli ingredienti fondamentali di questo dramma la cui protagonista è un personaggio complesso e pieno di sfaccettature nel suo essere al contempo seducente e funerea, spavalda e fatale.
Pochi sono ancora i posti disponibili, si va verso uno strepitoso “sold out”.
La Camerata Musicale Barese, orgogliosa di aver presentato una Stagione davvero Magica dal punto di vista sia artistico che dalla partecipazione di un pubblico immenso, è attualmente impegnata nella programmazione del Festival Jazz estivo “Notti di Stelle” giunto quest’anno alla sua 28ª edizione. Inaugurazione venerdì 22 Luglio con un grande Artista: Kenny Garret con il suo Quintetto.
E’ in corso altresì lacampagna abbonamenti per la 75ª Stagione, che registra da due mesi una richiesta costante di posti di ogni ordine.
Il nuovo cartellone si annuncia ricco di novità e di grandi nomi nel mondo musicale, del balletto e del jazz: per citarne solo alcuni, Uto Ughi, Barry Douglas, SergioCammariere, Roberto Herrera Tango Companye tanti altri nomi eccellenti.
Gli abbonamenti possono essere sia per l’“Intera Stagione” e sia per la formula “Speciale Eventi” composta da dieci appuntamenti.
Sempre particolari sconti per i giovani fino a 25 anni.
Informazioni e prenotazioni presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908,
on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.ited infine presso il Box Office c/o La Feltrinelli.
-
Dal 22 al 25 luglio torna il Festival Jazz della Camerata Musicale Barese, Notti di Stelle, giuntoalla 28ª edizione.
La rassegna sarà inaugurata venerdì 22 allo Showville dal quintetto del Sassofonista Kenny Garrett.
Kenny Garrett è senz’altro uno dei principali sassofonisti della sua generazione; a Bari presenterà il suo nuovo disco “Do Your Dance”.
Il 23 luglio toccherà al percussionista africano Baba Sissoko ed al pianista e fisarmonicista sardo Antonello Salis, inedito, tellurico incontro fra due musicisti tra i più effervescenti dellascena jazz internazionale.
Conclusione lunedì 25 luglio con il quartetto di John Abercrombie, uno dei grandimaestri contemporanei della chitarra jazz, accompagnato da Marc Copland al pianoforte, DrewGress al basso e Joey Baron alla batteria.
Come di consueto, la Camerata ha previsto un mini abbonamento ai tre concerti di “Notti di Stelle” e particolari agevolazioni per i giovani: l’ abbonamento all’ intera rassegna ha un costo di 80 euro, mentre per i giovani fino a 25 anni di 25 euro.
Biglietti in vendita presso gli uffici della Camerata, on line sul sito www.cameratamusicalebarese.it e presso il Box Office della Feltrinelli.
Informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.
-
Con la premiazione di due valide promesse del pentagramma, si è conclusa venerdì sera (27/6 u.s.) all’Auditorium Vallisa, la rassegna della Camerata “Dedicato a.. Musica Giovani”, come sempre patrocinata anche dal Conservatorio N. Piccinni di Bari.
Il Vincitore è il percussionistaVitantonio Gasparro, mentre al secondo posto si è classificato il Pianista Daklen Difato.
A loro sono andate le borse di studio messe a disposizione da Banca Carime, che ancora una volta ha confermato una particolare sensibilità per il mondo dei giovani.
La giuria era composta dal Musicologo Piefranco Moliterni, dal Presidente da Banca Carime Professor Avvocato Andrea Pisani Massamormilee dalla Professoressa Detty Bozzi, docente del Conservatorio in rappresentanza del Direttore Gianpaolo Schiavo.
La Giuria ha espresso i complimenti per l’elevato livello dei concorrenti, che fanno certamente onore al Conservatorio, di cui sono eccellenti allievi e che si sono rivelati autentiche speranze per la nostra musica.
Il Presidente di Banca Carime Professor Avvocato Andrea Pisani Massamormile ed il Presidente del Conservatorio Sen. Marida Dentamaro hanno premiato i due vincitori, mentre il Maestro Gianpaolo Schiavo ha consegnato gli attestati di partecipazione a tutti i concorrenti.
Vitantonio Gasparroè nato a Putignano il 14 marzo 1998. A sei anni si avvicina allo studio delle percussioni guidato dal Maestro Piero Notarnicola e a undici supera brillantemente l’esame di ammissione al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari come primo classificato. Attualmente si avvia al diploma sotto la guida del M° Luigi Morleo. Si è classificato primo assoluto in vari concorsi nazionali e internazionali. Ha collaborato in qualità di percussionista, timpanista, batterista e marimbista con l’Orchestra del Conservatorio “Piccinni”.
Daklen Difato, nato nel 2000, inizia lo studio del pianoforte a sette anni, rivelandosi subito un enfant prodige, e a otto è ammesso a frequentare il Conservatorio “E. Romualdo Duni” di Matera. conseguendo a tredici anni il diploma di pianoforte con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Prosegue attualmente gli studi con il M° Alessandro Deljavan presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari. Ha esordito sul palcoscenico internazionale, a nove anni, con un concerto in rappresentanza dell’Italia presso l’Ambasciata Italiana a Washington. Ha ricevuto il Premio Speciale UNPLI ed è stato premiato come, eccellenza italiana, dal Ministero dell’Istruzione. Ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano la Medaglia d’Oro con Attestato d’Onore a nomina di Alfiere della Repubblica Italiana per “gli straordinari risultati raggiunti in campo musicale“.