Comunicati

  • La Camerata Musicale Barese sta completando il Cartellone per la 75ª Stagione “Gold”, degno delle tradizioni e dei grandi Eventi che hanno finora accompagnato la vicenda artistica, culturale e civica della Camerata nei suoi 74 anni di vita.

    Fra i nomi che i Dirigenti della Camerata hanno finora rivelato, spicca il nome del violinista Uto Ughi, legato ormai da decennialla storia dell’associazione barese.

    Con “I Filarmonici di Roma” porgerà gli auguri di Natale con “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi .

    Inaugurazione ad ottobre con un Balletto “Shakespeare in Love”, un omaggio a William Shakespeare per il 400° anniversario dalla morte.

    Nel programma in anteprima mondiale la coreografia di Luciano Cannito “Le allegre comari di Windsor”. Nella potenza evocativa dei suoi trentasette lavori, il Bardo ha plasmato e portato alla luce abissi di pensieri e visioni immaginifiche, partoriti dal sentire le cose del mondo. Sono altrettanti ?fari che, sulla scena, illuminano soggetti potenti, schemi articolati e sentimenti viscerali?: a?more assoluto e odio profondo, vendetta e pentimento, onore e dissolutezza?.?Ciascuno di essi, ormai identificato nei nomi di personaggi familiari a qualunque spettatore, è significante in sé, e racchiude una infinita complessità di argomenti; altrettante tessere di un mosaico che, pur figlio del tempo di Shakespeare, non ha età.

    Grandi nomi per una Grande Concertistica: il Pianista Andrea Lucchesini, che eseguirà le Sonate Patetica ed Appassionata di Beethoven e il violinista StefanMilenkovich che sarà l’interprete del “Concerto di Capodanno” accompagnato dall’Orchestra Sinfonica di Odessa diretta dal venezuelano Hobar Earle.

    Altro grande appuntamento sarà quello con Sergio Cammariere in “Concerto”, accompagnato dalla sua storica band. La sua musica d’autore sarà un forte piacere emozionale, un viaggio coinvolgente nelle sonorità più raffinate e intense in cui l’artista esprimeuna forte personalità, tra note jazz, ritmo, canzoni e momenti più intimi di pianoforte solo.

    “Evento Straordinario” fuori abbonamento il pianista Stefano Bollani , jazzista dalle mille sfumature.

    …E questi sono soltanto alcuni dei nomi della 75ª Stagione “Gold”….

    La Camerata comunica di avere riaperto promozioni e proposte di particolare interesse per tutti coloro che intendessero abbonarsi alla Stagione 2016/2017 “Gold” oltre ad un “Abbonamento Under 26”, dedicato ai giovani, a soli € 100.

    Per info e/o prenotazioni gli interessati potranno rivolgersi ai collaboratori della Camerata Musicale Barese presso la sua sede in Via Sparano 141 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13) infotel 080/5211908 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • La 75ª Stagione 2016/17 della Camerata Musicale Barese, già battezzata “Gold”, si va definendo in ogni dettaglio artistico.

    In effetti all’indomani della rinnovata disponibilità del Teatro Petruzzelli, le caselle degli Eventi vanno man mano riempiendosi.

    E, tra questi spiccano in particolare due momenti clou della Stagione: il Concerto di Natale e quello di Capodanno che darà il benvenuto al 2017.

    Per questi momenti particolari la Camerata affiderà ad un grande artista beniamino del pubblico barese Uto Ughi il“Concerto di Natale” ,che accompagnato da I Solisti di SantaCecilia, eseguirà tra l’altro “Le Quattro Stagioni”di Antonio Vivaldi.

    A Capodanno invece sarà l’Orchestra di Odessa con il famoso Violinista Stefan Milenkovich a salutare il prossimo 3 gennaio il nuovo anno.

    Per la realizzazione della nuova Stagione la Camerata ringrazia l’On. Pino Pisicchio che da sempre ha mostrato particolare sensibilità per le vicende della Associazione, come pure al Presidente dell’Agis dott. Giulio Dilonardo per la sua appassionata e obiettiva condivisione delle problematiche insorte, che, se fossero proseguite avrebbero non soddisfatto adeguatamente il pubblico della Camerata.

    Ma un pensiero di gratitudine non può non essere rivolto al Presidente Nazionale dell’Agis Dott. Carlo Fontana per i costanti inviti al confronto risolutivo ed al Prof. Francesco Pollice, che nella sua qualità di Presidente dell’Aiam, ha certamente contribuito alla positiva risoluzione del caso con vari inviti e raccomandazioni a tutte le componenti.

    La Camerata esprime inoltre un sentimento di gratitudine al MinistroDott. Dario Franceschini, al Dott. Onofrio Cutaia, direttore generale del Mibact ed al Sindaco di Bari Dott. Antonio De Caro.

    Anche quest’anno la Camerata Musicale Barese offre un abbonamento per la categoria “Speciale Eventi” che prevede 10 spettacoli tutti al Teatro Petruzzelli.

    Per info e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13) infotel 080/5211908 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • Dopo molteplici confronti e non facili trattative, la Camerata Musicale Barese e’ riuscita ad assicurarsi la disponibilità del Teatro Petruzzelli anche per gran parte della prossima Stagione 2016/17 .

    La Camerata, da parte sua, per questa riproposizione artistica, deve estendere i propri ringraziamenti all’On. Pino Pisicchio che da sempre ha mostrato particolare sensibilità per le vicende della Associazione, come pure al Presidente dell’Agis dott. Giulio Dilonardo per la sua appassionata e obiettiva condivisione delle problematiche insorte, che, se fossero proseguite avrebbero non soddisfatto adeguatamente il pubblico della Camerata.

    Ma un pensiero di gratitudine non può non essere rivolto al Presidente Nazionale dell’Agis Dott. Carlo Fontana per i costanti inviti al confronto risolutivo ed al Prof. Francesco Pollice, che nella sua qualità di Presidente dell’Aiam, ha certamente contribuito alla positiva risoluzione del caso con vari inviti e raccomandazioni a tutte le componenti.

    La Camerata esprime inoltre un sentimento di gratitudine al MinistroDott. Dario Franceschini, al Dott. Onofrio Cutaia, direttore generale del Mibact ed al Sindaco di Bari Dott. Antonio De Caro.

    Con tutti questi attestati di solidarietà i Dirigenti della Camerata, coadiuvati dai legali Avv.ti Vito Andrea Ranieri e Francesco Paolo Sisto hanno restituito la necessaria serenità ai Soci che, senza perplessità alcuna, hanno ripreso in massa a confermare i propri abbonamenti per la nuova Stagione battezzata “Gold”.

  • La Camerata Musicale Barese finalmente è in grado di annunciare ai propri Soci e ai tanti frequentatori della sue manifestazioni che, il Teatro Petruzzelli, continuerà ad ospitare i grandi nomi della Musica, della Danza e del Jazz che animeranno il 75° Cartellone dell’Associazione, di recente dotata di personalità giuridica.

    Al termine di lunghe quanto laboriose trattative, la Fondazione Petruzzelli, dotatasi nel frattempo di un nuovo regolamento per l’utilizzo del teatro, ha sciolto finalmente le pur numerose riserve sulla concessione delle date atte ad ospitare buona parte degli eccelsi Artisti di cui al programma in cartellone.

    La Camerata, ancorchè l’applicazione del detto regolamento comporterà oneri economici più pesanti rispetto alle precedenti stagioni, avuto riguardo all’attenzione riservata agli affezionati Soci e a quanti frequentano i suoi spettacoli e, rimarchevolmente nei confronti degli Artisti anche di livello internazionale, si è impegnata a perseverare nel rapporto con la Fondazione Petruzzelli e le sue componenti.

    Al riguardo, la Camerata rivolge un caloroso ringraziamento a quanti hanno partecipato e concorso a conseguire tale risultato: al Sovrintendente della Fondazione Maestro Massimo Biscardi che sostanzialmente ha di fatto compreso le problematiche della Camerata e delle attività prestigiose poste in essere in tanti anni e sorrette anche dal Ministero dei Beni ed attività Culturali, al Governatore Dott. Michele Emiliano, all’On. Francesco Paolo Sisto e all’Avv. Vito Andrea Ranieri interpreti questi ultimi, nelle qualità di Amici Soci vicini alla Camerata, di mediazioni e opportune valutazioni sul pubblico servizio che le due nobili istituzioni continueranno a svolgere a Bari ed in Puglia, nell’interesse della promozionedella Cultura.

    Il risultato raggiunto, consentirà a gran parte degli eventi della prossima  programmazione 2016/2017,  compresi quelli del celebre Violinista Uto Ughi,  dell’Orchestra Sinfonica di Odessa, cui è stato affidato il Concerto di Capodanno, del tributo a Fabrizio de Andrè del Concerto di Sergio Cammariere che potranno essere tenuti, insieme ad altri Eventi, nel politeama barese. 

    La Camerata comunica di avere riaperto, infine, a seguito della prestigiosa disponibilità del Teatro Petruzzelli, promozioni e proposte di particolare interesse per tutti coloro che intendessero abbonarsi alla Stagione 2016/2017 battezzata “Gold”.

    Gli uffici della Camerata Musicale Barese saranno chiusi per ferie dall’11 al 27 Agosto.

    Per info e/o prenotazioni gli interessati potranno rivolgersi alla Camerata Musicale Barese presso la sua sede in Via Sparano 141 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13) fino al prossimo 10 Agosto; infotel 080/5211908 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • Mentre mette a punto l’intero Cartellone della prossima Stagione, la Camerata Musicale Barese rende noto il lusinghiero bilancio della 74ª, che da ottobre a luglio ha meritato un lusinghiero successo di pubblico e di critica.

    Nei due balletti conclusivi “Il Gran Galà Il Cigno Nero” e “Carmen”, con la grande etoile italiana Eleonora Abbagnato, si sono registrati due strepitosisold out” con oltre 2.400 presenze.

    E’ un consuntivo che trova conferma e riconoscimento nei positivi giudizi della critica, dei soci, del pubblico tutto e degli stessi artisti ospiti della Camerata.

    In effetti quest’ultima Stagione ha vissuto Eventi e momenti esaltanti, basterà ricordare i concerti di Sir Andras Schiff e del Duo Pianistico Vovka e VladimirAshkenazy che hanno raccolto una messa di applausi. E’ il segno inequivocabile dell’interesse e della passione del pubblico per la Grande Concertistica e per le eccellenze di profilo internazionale.

    La Camerata si propone così di continuare a rappresentare una sempre più affermata realtà nel panorama artistico e culturale della città, della Puglia e del Mezzogiorno, ad onta delle difficoltà e della crisi che attanaglia il settore, come dire che la Camerata riesce a reggere ed a contrastare la minaccia di un pernicioso disarmo di una risorsa fondamentale nella vita, nella storia e nel futuro del paese, futuro che non promette di meglio, salvo che i responsabili degli Enti Pubblici possano dedicare e destinare ben altre attenzioni e risorse al mondo della Cultura e della Musica tutta.

    Tanto per poter affrontare l’ impegno per la 75ª Stagione, che ha già registrato una massiccio interesse per la conferma degli abbonati. E questo costituisce per i Dirigenti della Camerata il maggior premio per gli sforzi quotidiani.