-
Come sempre, anche per la 75ª Stagione “Gold” della Camerata Musicale Barese la Danza avrà un posto di primissimo piano.
I Primi Appuntamenti del Cartellone del “TeatroDanza Mediterraneo” comprendono tre famose compagnie.
Quest’anno la Camerata inaugurerà con un balletto, il 20 ottobre al Teatro Petruzzelli con una prima nazionale: “Shakespeare in Love” Gran Gala Internazionale di Danza a cura di Daniele Cipriani con i primi ballerini dell’Hamburg Ballet Silvia Azzoni e OlexandreRyabko in un omaggio a William Shakespeare (1564-1616) per il 400° anniversario dalla morte.
Nel programma in anteprima mondiale la coreografia di Luciano Cannito “Le Allegre Comari di Windsor”.
Nella potenza evocativa dei suoi trentasette lavori, il Bardo ha plasmato e portato alla luce abissi di pensieri e visioni immaginifiche, partoriti dal sentire le cose del mondo. Sono altrettanti ?fari che, sulla scena, illuminano soggetti potenti, schemi articolati e sentimenti viscerali?: a?more assoluto e odio profondo, vendetta e pentimento, onore e dissolutezza?.?
Ciascuno di essi, ormai identificato nei nomi di personaggi familiari a qualunque spettatore, è significante in sé, e racchiude una infinita complessità di argomenti; altrettante tessere di un mosaico che, pur figlio del tempo di Shakespeare, non ha età.
Dal 1700, i testi di Shakespeare hanno beneficiato ogni forma di danza, ma in particolar modo nel secolo scorso, e sino ai nostri giorni, la ricchezza della sua drammaturgia, e la disparità di elementi che la nutrono, hanno ispirato spesso la scena coreutica.
Un’arte nella quale, attraverso la coreografia, si intersecano il senso del tragico e il volo sino al sublime, passando attraverso il ghigno grottesco. Il tutto è inciso in una potente tensione drammatica e in purissima ispirazione poetica; attributi, che, nell’insieme, sono la precisa cifra stilistica del drammaturgo.
Le Feste di Natale saranno festeggiate con un felicissimo ritorno: il Balletto di Mosca “La Classique” nello “Schiaccianoci” il 22 dicembre al Taetroteam.
“Lo Schiaccianoci” è uno dei capolavori del balletto dell’Ottocento. Balletto dall’atmosfera natalizia per eccellenza, “Lo Schiaccianoci” è l’ultima opera di Marius Petipa, il coreografo dei Teatri Imperiali Russi a fine ‘800.
“Lo Schiaccianoci” è un balletto dalle atmosfere oniriche tipiche della favola, con celebri passaggi del balletto come la Danza Russa, emblema della tradizione sovietica nello spettacolo sia per i costumi utilizzati che per le sonorità scelte, il Valzer dei Fiori e la Danza dei Fiocchi di Neve. Armonica composizione coreutica data dai vivaci balli di bimbi, le deliziose caratterizzazioni delle bambole meccaniche, la battaglia per giocattoli tra i topi e isoldati e il lieto fine, reso sublime dalla grazia e dal virtuosismo del grand pas de deux summa dell’arte e del talento dei solisti che vi si esibiscono.
La versione del Balletto di Mosca “La Classique”, dal nome stesso della compagnia, predilige una ricostruzione fedele al balletto originale.
Un altro spettacolo di genere completamente diverso sarà “El Tango” presentato da Roberto Herrera Tango Company: immaginate un viaggio ipnotico dove i corpi si fanno leggeri nell’abbraccio universale del tango argentino, percorrendo le strade di Buenos Aires fino alle immensità della Terra del Fuoco: Roberto Herrera, incarnazione della più profonda cultura popolare argentina, rivive il viaggio sul palco. Vibra, irrompe, innalza in un caleidoscopio di colori. Coreografia e suoni si toccano, maestria di arti e costume, incontrano il pubblico e lo catturano.
La Camerata è al lavoro per poter annunciare, al più presto, il quarto spettacolo di danza che probabilmente prevederà il ritorno di una star internazionale.
La Camerata, in occasione della Fiera del Levante, offre 50 abbonamenti a prezzo promozionale, nei posti riservati all’iniziativa.
Sempre per la stessa occasione, mette a disposizione per i giovani under 26, altri 50 abbonamenti al costo simbolico di soli € 100.
Entrambe le iniziative stanno riscuotendo, già da oggi, notevole successo ed è prevedibile che i posti a disposizione andranno a breve esauriti.
Per informazioni e prenotazioni per la campagna abbonamenti e per la vendita dei biglietti dei singoli spettacoli, gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 (dalle 9.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 20) oltre che sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it
-
La Camerata Musicale Barese ha definito l’allestimento della 75ª Stagione “Gold” 2016/2017 e ne scaturisce un Cartellone in tutto degno delle tradizioni e dei grandi Eventi che hanno finora accompagnato la vicenda artistica, culturale e civica della Camerata nei suoi 75 anni di vita.
Come sempre gli appuntamenti saranno 21, oltre alcuni Eventi Straordinari, fuori abbonamento, i cui nomi sono stati in parte annunciati.
Ed ecco la Stagione con i suoi protagonisti e complessi (molti in esclusiva regionale) che animeranno la Concertistica, la Danza, il Jazz ed il Teatro Musicale.
MUSICA CLASSICA
7 novembre Orchestra da Camera del Maggio Musicale Fiorentino
Direttore Domenico Pierini – Pianista Alexei Volodin
14 novembre Pianista Andrea Lucchesini
22 novembre Quartetto d’Archi “Nous”
6 dicembre Pianista Giuseppe Andaloro
13 dicembre Violoncellista Enrico Dindo ed i Solisti di Pavia
19 dicembre “Concerto di Natale”
Violinista Uto Ughi ed I Filarmonici di Roma
3 gennaio “Concerto di Capodanno”
Odessa Philarmonia Orchestra
Direttore Hobart Earle – Violinista Stefan Milenkovic
7 febbraio Los Romeros di Pepe Romero
21 febbraio Trio di Parma
Pianista Alberto Miodini – Violinista Ivan Rabaglia – Violoncellista Enrico Bronzi
4 aprile Pianista Barry Douglas col Quartetto del San Carlo di Napoli
11 aprile concerto in corso di definizione
DANZA
20 ottobre Inaugurazione della Stagione
Gran Galà Internazionale di Danza
“Shakespeare in Love”con Silvia Azzoni e Olexandre Ryabko
Primi Ballerini dell’Hamburg Ballet
22 dicembre Balletto di Mosca “La Classique”
ne ”Lo Schiaccianoci”
4 febbraio Roberto Herrera Tango Company
ne “El Tango”
10 giugno Balletto in corso di definizione
(A breve la Camerata annuncerà un nuovo spettacoloche vedrà la partecipazione di una grande Stella della danza internazionale)
JAZZ
8 dicembre Sergio Cammariere Quartet in “Concerto”
15 febbraio Tre Pianisti per la ricostruzione
Claudio Filippini, Giovanni Guidi e Mirko Signorile
28 febbraio Mauro Campobasso & Mauro Manzoni Sextet
in “A Jazz Homage to Sergio Leone”
TEATRO MUSICALE
30 gennaio Peppe Servillo e l’Ensemble di Berlino Solisti dei Philarmoniker in “Il Borghese
Gentiluomo” di Moliere musica di Richard Strauss
25 marzo Compagnia Corrado Abbati ne“La Principessa Sissi”
22 maggio Tributo a Fabrizio De Andrè
“Amore che vieni, Amore che vai”…..
con Cristina Donà, Rita Marcotulli, Fabrizio Bosso, Enzo Pietropaoli, Javer Girotto,
Saverio Lanza e Cristiano Calcagnile
EVENTI STRAORDINARI FUORI ABBONAMENTO
15 gennaio Pianista Stefano Bollani
La Camerata comunica che è in corso la campagna abbonamenti sia per l’”Intera Stagione” e sia per la formula “Speciale Eventi” composta da dieci appuntamenti tutti al Petruzzelli. Sono ancora disponibili abbonamenti “Under 26” a soli € 100 che hanno riscosso grande successo e richiesta da parte dei giovani.
Inoltre per il periodo della Fiera del Levante (10/18 settembre) riduzioni particolari.
Gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 sono aperti dalle 9.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 20.
-
E’ ormai completo, il cartellone della 75ª Stagione della Camerata Musicale Barese già battezzato Gold. Ventuno le manifestazioni distribuitetra Concertistica,Danza, Teatro Musicale e Jazz.
Spiccano i nomi di acclamati interpreti della tastiera come quello di Andrea Lucchesini, che eseguirà – tra l’altro – le Sonate Patetica ed Appassionata di Beethoven, di Alexei Volodin che sarà impegnato nelconcerto per pianoforte e orchestra di Mozart K 488 accompagnato dall’Orchestra da Camera del Maggio Musicale Fiorentino, diretta da Domenico Pierini e di Barry Douglas già acclamato in un applauditissimo recital di due anni fa, che si esibirà con il famoso Quartetto del Teatro San Carlo di Napoli.
Brilla tra gli ospiti di grande livello internazionale il nome del violinista da sempre amico del pubblico della Camerata, Uto Ughi:accompagnato da “I Filarmonici di Roma” sarà interprete degli auguri di Natale con Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, eseguite l’ ultima volta in Bari ben 19 anni fa.
Anch’egli beniamino del pubblico barese, StefanMilenkovich interpreterà il concerto per violino ed orchestra di Cajkovskij, autore a cui è dedicato l’intero concerto di Capodanno con la 6ª Sinfonia ed il Capriccio Italiano eseguite dall’Orchestra Sinfonica di Odessa sotto la direzione del venezuelano Hobar Earle.
Particolare interesse rivestiranno nel cartellone le presenze del violoncellistaEnricoDindo che sarà accompagnato da I Solisti di Pavia conl’esecuzione delleQuattro Stagioni di Astor Piazzolla, come anche del Quartetto d’Archi “NOÛS” che eseguirà tra l’altro, il famoso Quartetto La morte e la fanciulla di F. Schubert.
Manifestazione di assoluta eccellenza sarà poi quella dell’ Ensemble di Berlinosolisti dei Philarmoniker con voce recitante di Peppe Servillo impegnatinel Borghese gentiluomo di R. Strauss.
Completano la Concertistica il Trio di Parmaimpegnato in un programma dedicato a Schuman e Brahms ed il chitarrista Pepe Romero con i suoi noti “Los Romeros”.
La Stagione sarà inaugurata con un Balletto, appositamente creato daDaniele Cipriani, intitolato “Shakespeare in Love”. Sarà un omaggio a William Shakespeare per il 400° anniversario dalla morte ed i cui testisin dal ‘700 hanno beneficiato di ogni forma di danza, ma in particolar modo dalsecolo scorso, e sino ai nostri giorni, per la ricchezza della sua drammaturgia, sovente ispiratrice della scena coreutica.
In anteprima mondiale, sarà rappresentata unacoreografia di Luciano Cannito,Le allegre comari di Windsor, mentre danzatori di eccezione saranno: Silvia Azzoni e Olexandre Ryabko primi ballerini dell’ Hamburg Ballett.
Altro spettacolo di danza sarà quello del Balletto di Mosca nell’ intramontabile capolavoro Lo Schiaccianoci, in cui le fantastiche musiche di Cajkovskij rapiscono gli spettatori di ogni età nel clima delle fantasiose emozioni del Natale.
Sempre per il TeatroDanza Mediteraneo la Compagnia di Tango di Roberto Herrera,una delle figure di spicco del Tango argentino, sarà impegnatanello spettacolo El Tango.
Per il Teatro Musicaleun evento dedicato a Fabrizio De Andrè dal titoloAmore che vieni-Amore che vai… Per tale progetto sette musicisti (Cristina Donà, Rita Marcotulli, Enzo Pietropaoli, Fabrizio Bosso, Javier Girotto, Saverio Lanza e Cristiano Calcagnile) di grande talento e diverse esperienze hanno deciso di partecipare ad un omaggio di ampio respiro, per gran parte dedicato alle donne.
Il tutto sulle indimenticabili musiche di Fabrizio De Andrè.
Altro grande appuntamento sarà quello con il pianista, cantante e compositoreSergio Cammariere in Concerto,accompagnato dalla sua storica band, inun viaggio coinvolgente dalle sonorità più raffinate e intense.
Sempre per il Teatro Musicale sarà rappresentato il Musical, programmato nei maggiori teatri italiani, LaPrincipessa Sissi, tratto dal famoso film con Romy Schneider, in un nuovissimo allestimento di scene e costumi presentato dalla compagnia di Corrado Abbati.
Il grande jazz, vedrà il concerto, fuori abbonamento, del pianista Stefano Bollani, jazzista dalle mille sfumature, sul quale è stato scritto praticamente tutto.
Altro concerto avrà un titolo Tre pianisti per la Ricostruzionecon Claudio Filippini, Giovanni Guidi e Mirko Signorile, per partecipare ai recenti tristi eventi del terremoto.
Ancora un sestetto capeggiato da Mauro Manzoni e Mauro Campobasso in Duck you, sucker, un particolare tributo a Sergio Leone
Relativamente alla campagna abbonamenti, attualmente in corso, sono previste particolari agevolazioni per gli “Under 26” (solo € 100 per abbonamento) nonché particolari riduzioni per tutti, valide per il solo periodo fieristico (10/18 Settembre).
Abbonamenti e biglietti sono prenotabili presso gli Uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 tel. 080/5211908 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it(biglietteria on-line).
-
La Camerata Musicale Barese ha completato il Cartellone per la 75ª Stagione “Gold”, degno delle tradizioni e dei grandi Eventi che hanno finora accompagnato la vicenda artistica, culturale e civica della Camerata nei suoi 74 anni di vita.
Fra i nomi che i Dirigenti della Camerata hanno rivelato, spicca il nome del violinista Uto Ughi, legato ormai da decennialla storia dell’Associazione barese, che con “I Filarmonici di Roma” porgerà gli auguri di Natale con “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi .
Inaugurazione ad ottobre con un Balletto “Shakespeare in Love”, un omaggio a William Shakespeare per il 400° anniversario dalla morte.
Nel programma, in anteprima mondiale, la coreografia di Luciano Cannito “Le allegre comari di Windsor”.
Ospiti del Gran Galà saranno: Silvia Azzoni e Olexandre Ryabko primi ballerinidell’ Hamburg Ballett.
Altro appuntamento con la Danza sarà con il Tango Company di Roberto Herrera che si esibirà con un complesso musicale in scena e cinque coppie di danzatori per fondere la storia del Tango dalle origini ai nostri giorni.
Grandi nomi per unaGrande Concertistica: il Pianista Andrea Lucchesini, che eseguirà le Sonate Patetica ed Appassionata di Beethoven e il Violinista StefanMilenkovich che sarà l’interprete del “Concerto di Capodanno” accompagnato della prestigiosa Orchestra Sinfonica di Odessa diretta dal venezuelanoHobar Earle.
Altro atteso appuntamento sarà quello con Sergio Cammariere in “Concerto”, accompagnato dalla sua storica band. La sua musica d’autore sarà un forte piacere emozionale, un viaggio coinvolgente nelle sonorità più raffinate e intense in cui l’artista esprime una forte personalità, tra note jazz, ritmo, canzoni e momenti più intimi di pianoforte solo.
L’Evento Straordinario fuori abbonamento sarà affidato al Pianista Stefano Bollani, jazzista dalle mille sfumature.
…E questi sono soltanto alcuni dei nomi della 75ª Stagione “Gold”….
A breve la Camerata annuncerà l’ intero Cartellone che prevede la partecipazione di eccellenti solisti e complessi di prima grandezza che onorano il panorama musicale dalla Classica al Jazz al Teatro Musicale.
La Camerata comunica di avere riaperto i propri uffici da lunedi 29 agosto con promozioni e proposte di particolare interesse per tutti coloro che intendessero abbonarsi alla Stagione 2016/2017 “Gold” oltre ad un “Abbonamento Under 26”, dedicato ai giovani, a soli €100.
Per info e/o prenotazioni gli interessati potranno rivolgersi ai collaboratori della Camerata Musicale Barese presso la sua sede in Via Sparano 141 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 13) infotel 080/5211908 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it
-
La Camerata Musicale Barese comunica che dall’11 al 28 agosto gli uffici resteranno chiusi per ferie.
Resta però in funzione il sito internet www.cameratamusicalebarese.itper le prenotazioni relative agli abbonamenti alla 75ª Stagione “Gold” (Intera Stagione e Speciale Eventi, quest’ultimo interamente programmato al Teatro Petruzzelli) e per l’acquisto dei biglietti dei primi spettacoli annunciati, come il Concerto di Natale con Uto Ughi ed i Filarmonici di Roma, il “Concerto di Capodanno” con il ViolinistaStephan Milenkovich e l’Evento Straordinario “Stefano Bollani Piano Solo”.
La 75ª Stagione avrà inizio il 20 Ottobre al Teatro Petruzzelli con il Galà Internazionale di Danza “Shakespeare in Love”, un omaggio per il 400° anniversario dalla morte del grande drammaturgo. Nel programma, in anteprima mondiale, la coreografia di Luciano Cannito “Le allegre comari di Windsor”.
La Direzione della Camerata sollecita quanto ancora non avessero provveduto alla riconferma del proprio abbonamento, essendo scaduti i termini per le prelazioni.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, Via Sparano 141 infotel 080/5211908 e suwww.cameratamusicalebarese.it