-
Sarà una serata di grande danza quella che prenderà vita al Teatro Petruzzelli con la messa in scena di uno spettacolo con la superba Étoile Eleonora Abbagnato affiancata dalle Stelle dell’Opéra di Parigi e da quella dell’Opera di Roma.
A chiusura della 75ª Stagione “Gold” i dirigenti della Camerata hanno inteso invitare nuovamente Eleonora Abbagnato che tanto successo ha avuto in “Carmen” ( tanti furono gli spettatori che purtroppo non sono riusciti ad applaudirla visto lo strepitoso “sold out” del luglio scorso).
Intanto fervono i preparativi per la prima mondiale del Gala internazionale di Danza “Shakespeare in Love” con la consulenza di Ermanno Romanelli.
Sul palco i ballerini Silvia Azzoni (Hamburg Ballett), Damiano Ottavio Bigi (Tanztheater Wupperthal di Pina Bausch), Claudio Coviello (Teatro alla Scala) , Amilcar Moret (Kiel Ballett), Oleksandre Ryabko (Hamburg Ballett) e Vittoria Valerio (Teatro alla Scala).
Le coreografie proposte sono di alcuni fra gli autori maggiori del nostro tempo, nomi come John Neumeier, Keneth McMillan, ai quali si aggiungono Damiano Ottavio Bigi, Luciano Cannito e Mauro Bigonzetti , attualmente direttore del balletto del Teatro alla Scala di Milano. Al cast di danzatori di rango internazionale, si aggiungono gli otto danzatori solisti interpreti della “Giulietta” di Luciano Cannito, recentemente presentata al Teatro Bolshoi di Mosca e la presenza in scena dell’attrice Elena Croce, anche voce recitante.
Le suggestioni dei testi di Shakespeare si uniscono a corpi che cercano e si cercano, ad una ricerca di spazio da parte dei danzatori, trasfigurati nelle parole stesse del poeta, trasportati in una atmosfera senza tempo, terrena e surreale insieme.
Nello spettacolo le parole entrano in sintonia con la danza come due racconti, complementari e speculari ma autonomi, ciascuno di essi dotato di una propria fisicità. Ogni danzatore vivrà il proprio percorso all’interno dello spettacolo, sino alla fine, in un percorso che trova sempre una sua collocazione nello spazio, a volte maggiormente emotivo a volte più dominato dalla pura tecnica, ma sempre funzionale al ritmo e all’atmosfera della serata.
Continuano anche le prenotazioni per i due Eventi (fuori abbonamento) che vedranno sulla scena del Teatro Petruzzelli Stefano Bollani il 15 gennaio eMassimo Ranieri in “Malia” l’11 marzo prossimo. Massimo Ranieri ha coinvolto nel progetto, che ha inaugurato nel luglio scorso la kermesse di Umbria Jazz, cinque grandi musicisti: Enrico Rava (tromba e flicorno), Stefano Di Battista (sax alto e sax soprano), Rita Marcotulli (pianoforte), Riccardo Fioravanti (contrabbasso) e Stefano Bagnoli (batteria).
Intanto continua la campagna abbonamenti che ha registrato grande interesse per la 75ª Stagione “Gold”.
Per informazioni e biglietti gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908, on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it e presso il Box Office c/o La Feltrinelli.
-
La 75ª Stagione “Gold” della Camerata Musicale Barese si inaugurerà con uno spettacolo di danza il 20 ottobre prossimo, al Teatro Petruzzelli, con una prima nazionale: “Shakespeare in Love” Gran Gala Internazionale di Danza a cura di Daniele Cipriani con i primi ballerini dell’Hamburg Ballet Silvia Azzonie Olexandre Ryabko.
Nell’anniversario dei 400 anni dalla morte di William Shakespeare (1564-1616),
a Bari il pubblico del Teatro Petruzzelli potrà vedere riuniti, in una sola serata, in un originale spettacolo di danza, un ventaglio di grandi figure ispirate dai drammi di William Shakespeare, coniugate con la suggestione e la poetica magia dei “Sonetti”.
Le coreografie proposte sono di alcuni fra gli autori maggiori del nostro tempo, nomi come John Neumeier, Kenneth McMillan, Christopher Wheeldon, ai quali si aggiungono gli italiani Damiano Ottavio Bigi e Luciano Cannito.
Al restante cast di danzatori di rango internazionale come Damiano Ottavio Bigi (Tanztheater Wupperthal di Pina Bausch), Lauren Cuthbertson (Royal Ballet di Londra), Amilcar Moret (Kiel Ballett), Thiago Soares (Royal Ballet di Londra) si aggiunge la presenza in scena dell’attrice Elena Croce, anche voce recitante.
Relativamente alla campagna abbonamenti sono previste particolari agevolazioni per gli “Under 26” (solo € 100 per abbonamento) e riduzioni per i vecchi soci che ancora non hanno rinnovato valide fino a venerdì 30 settembre.
Abbonamenti e biglietti disponibili presso gli Uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 tel. 080/5211908 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it
-
Dopo il successo dell’edizione estiva svoltasi nello scorso luglio del Festival “Notti di Stelle”,la Camerata Musicale Barese ha inteso programmare nuovamente “Notti di Stelle Winter” per la 75ª Stagione “Gold”.
Gli appuntamenti della rassegna saranno quattro: inaugurazione l’8 dicembre al Teatro Petruzzelli con Sergio Cammariere e la sua musica d’autore.
Sarà un forte piacere emozionale, un viaggio coinvolgente nelle sonorità più raffinate e intense in cui l’artista esprime una forte personalità, tra note jazz, ritmo, canzoni e momenti più intimi di pianoforte solo.
Accompagnato dalla sua storica band, composta da Luca Bulgarelli al contrabasso, Amedeo Ariano alla batteria, Bruno Marcozzi alle percussioni e Daniele Tittarelli al sax, Sergio Cammariere proporrà i brani più amati del suo repertorio. Una serata unica, per ritrovare il gusto della grande musica e avventurarsi con l’artista in percorsi di suono senza limiti e senza tempo.
L’ appuntamento più atteso sarà senz’altro rappresentato dalpianoforte solo di Stefano Bollani il 15 gennaio sempre al Petruzzelli.
Pianista poliedrico, talento della scena internazionale ma anche affascinante affabulatore, non si può definire semplicemente un pianista jazz, ma nei suoi concerti è capace di una carica di entusiasmo e passione certamente contagiosi. Definirlo pianista o compositore jazz è davvero riduttivo ed ingiusto nei confronti della pienezza artistica che racchiude. Dai palchi alla radio, dalla tv alla scrittura Bollani è un vortice di creatività ed energia. La profonda semplicità e la solida preparazione lo contraddistinguono e lo rendono uno dei rari artisti con la A maiuscola. ?
Il 15 febbraio, al Teatro Showville, toccherà a tre pianisti, Mirko Signorile, Claudio Filippini e Giovanni Guidi, impegnati in un progetto che oltre ad offrire una grande qualità artistica, trattandosi di tre dei più importanti interpreti dello strumento, lancia una idea concreta di solidarietà.
L’obiettivo è di sostenere le popolazioni colpite del recente sisma in centro Italia. Una sorta di opera corale che nasce da una ispirazione condivisa: acquistare un pianoforte da donare, un dono concreto ma anche dal forte valore simbolico, perché attorno ad un meraviglioso strumento come è il pianoforte si materializza la ripresa culturale di una parte della nostra Italia.
Quarto appuntamento il 28 febbraio, sempre a Showville con Mauro Campobasso & Mauro Manzoni Sextet in“Duck You, sucker”. A Jazz Homage To Sergio Leone”.
Il jazz talvolta sembra una traduzione in musica del linguaggio dei pistoleri e dei gangster. Basti pensare ai precari equilibri di una jam session. I duelli tra i sassofonisti e quelli tra batteristi; vere e proprie battaglie musicali, in cui il fraseggio sincopato, regna nervoso e sovrano. Mauro Campobasso e Mauro Manzoni, sono musicisti di jazz, ma anche attenti cultori e appassionati di cinema e scelgono una strada nuova per i loro progetti multimediali: esplorare l’epopea del west e il mondo dei gangster, attraverso un montaggio di sequenze e immagini circostanziate appartenenti alle opere cardine di Sergio Leone, in diretta connessione con il suo compositore principe, Ennio Morricone.
Grande chiusura delle “Notti Winter” con un Evento straordinario “Massimo Ranieri” in “Malia”.
Il termine Malìa – magia, incantesimo, fascino, seduzione – che dà il titolo allo spettacolo e che racchiude nel suo antico significato il senso stesso dell’intero progetto, è scaturito dal testo di “Te Voglio Bene Tanto Tanto”.
Massimo Ranieri in questa nuova tappa del suo lungo viaggio nella canzone napoletana, ha voluto accanto cinque grandi artisti del jazz: Enrico Rava (tromba e flicorno), Stefano Di Battista (sax alto e sax soprano), Rita Marcotulli (pianoforte), Stefano Bagnoli (batteria) e Riccardo Fioravanti (contrabbasso).
Per il ciclo dei concerti “Notti di Stelle Winter” è già disponibile uno speciale abbonamento al costo di € 160 per la poltrona ed € 110 per la poltroncina per tutti i concerti ad esclusione dell’Evento con “Massimo Ranieri”.
Abbonamenti e biglietti disponibili presso gli Uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 tel. 080/5211908 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it
-
La 75ª Stagione “Gold” della Camerata Musicale Barese si inaugurerà con uno spettacolo di danza il 20 ottobre prossimo, al Teatro Petruzzelli, con una prima nazionale: “Shakespeare in Love” Gran Gala Internazionale di Danza a cura di Daniele Cipriani con i primi ballerini dell’Hamburg Ballet Silvia Azzoni e OlexandreRyabko in un spettacolo dedicato a William Shakespeare (1564-1616) per il 400° anniversario dalla morte.
Sarà un omaggio al grande poeta inglese, i cui testifin dal ‘700, hanno beneficiato di ogni forma di danza, ma in particolar modo dalsecolo scorso, e sino ai nostri giorni, per la ricchezza della sua drammaturgia, sovente ispiratrice della scena coreutica.
In anteprima mondiale sarà rappresentata unacoreografia di Luciano Cannito,Le allegre comari di Windsor.
Uno spettacolo, nel quale, attraverso la coreografia, si intersecano il senso del tragico e il volo sino al sublime, passando attraverso il ghigno grottesco. Il tutto è inciso in una potente tensione drammatica e in purissima ispirazione poetica; attributi, che, nell’insieme, sono la precisa cifra stilistica del drammaturgo.
Sempre per il TeatroDanza Mediterraneola Camerata ospiteràil Balletto di Mosca
nell’ intramontabile capolavoro Lo Schiaccianoci e la Compagnia di Tango di Roberto Herrera,una delle figure di spicco del Tango argentino, impegnatanello spettacolo El Tango.
La Camerata è al lavoro per poter annunciare, al più presto, il quarto spettacolo di danza che probabilmente prevederà il ritorno di una grandissima etoile.
Relativamente alla campagna abbonamenti sono previste particolari agevolazioni per gli “Under 26” (solo € 100 per abbonamento) e riduzioni per i vecchi soci che ancora non hanno rinnovato.
Abbonamenti e biglietti disponibili presso gli Uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 tel. 080/5211908 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it
-
La Camerata Musicale Barese cala il secondo asso degli “Eventi Straordinari” della 75ª Stagione “Gold”:Massimo Ranieri in “Malia” l’11 marzo prossimo al Teatro Petruzzelli.
Il termine Malìa significa magia, incantesimo, fascino, seduzione, ed è presente nel testo di Te Voglio Bene Tanto Tanto uno dei brani più noti del celebre cantante.
Massimo Ranieri ha coinvolto nel progetto, che ha inaugurato nel luglio scorso la kermesse di Umbria Jazz, cinque grandi musicisti: Enrico Rava (tromba e flicorno),Stefano Di Battista (sax alto e sax soprano), Rita Marcotulli (pianoforte), Riccardo Fioravanti(contrabbasso) e Stefano Bagnoli (batteria).
Il progetto è un viaggio verso un incantesimo; una sorprendente avventura musicale in un tempo magico delle canzoni napoletane, quando, tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta, quelle melodie già universali si riempirono improvvisamente di estate e di erotismo, di notti e di lune. E si vestirono di un fascino elegante e internazionale per merito dei tanti interpreti di quelle melodie. È l’inconfondibile Napoli “caprese”, che diventò in un baleno attraente, seducente, prestigiosa e sexy come una stella del cinema. Una Napoli che cantava e incantava. E che è diventata una immortale Malìa, come suggerisce una parola nascosta tra i testi delle canzoni.
Sotto ad ogni nota dei brani proposti, nati e vissuti nell’intimità dei night e dei piano bar, brillano e ammiccano la formidabile fantasia e l’incontenibile libertà della musica Americana di quegli anni. E forse allora proprio dal jazz bisognava passare, per cancellare qualunque rischio nostalgico e restituire alle melodie tutta la straordinaria energia originaria. Cantate e suonate così, quelle canzoni sono ancora giovani e emozionanti.
Come una indimenticabile serata d’amore.
Al Teatro Petruzzelli verranno proposti brani indimenticabili tra cui Luna caprese,
‘O sarracino, Anema e core, Resta cu’mme,Tu vo’ fa l’americano e Doce doce.
L’Evento sarà fuori abbonamento; per i Soci della Camerata è previsto un cospicuo sconto nel primo e secondo ordine di posto.
Prenotazioni presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 oltre che sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it