-
La 75ª Stagione “Gold” della Camerata Musicale Barese propone martedì 22 novembre al Teatro “Showville” di Bari il Quartetto d’ Archi “Nous” composto dai violinisti Tiziano Baviera e Alberto Franchin, Sara Dambruoso alla viola e Tommaso Tesini al violoncello.
Inizio alle ore 20.45
Noûs (nùs) è un antico termine greco il cui significato è mente e dunque razionalità, ma anche ispirazione e capacità creativa. Il Quartetto Noûs, nasce nel 2011 all’interno del Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Frequenta l’Accademia “Walter Stauffer” di Cremona nella classe del Quartetto di Cremona e la Musik Akademie di Basilea nella classe di Reiner Schmidt (Hagen Quartett). Si perfeziona attualmente presso la Musikhochschule di Lubecca con Heime Müller (Artemis Quartett) e presso l’Escuela Reina Sofia di Madrid con Günter Pichler (Quartetto Berg). Vincitore del primo premio al Concorso Internazionale “Luigi Nono” di Venaria Reale (2011) e del “Concorso Internazionale Anemos” di Roma, nel 2014 gli viene conferita la menzione d’onore nell’ambito del “Sony Classical Talent Scout” di Madesimo. Nel 2015 si aggiudica il Premio “Piero Farulli”, assegnato alla migliore formazione cameristica emergente nell’anno in corso, nell’ambito del XXXIV Premio “Franco Abbiati”, il più prestigioso riconoscimento della critica musicale italiana. Riceve inoltre dal Teatro La Fenice di Venezia il Premio “Arthur Rubinstein – Una Vita nella Musica” 2015 per essersi rivelato una delle formazioni più promettenti della musica da camera italiana. Dal 2015 partecipa al progetto “Le Dimore del Quartetto” dell’Associazione Piero Farulli in collaborazione con Associazione Dimore Storiche Italiane.
Anche per questo appuntamento sarà valida la formula “A Teatro con Mamma e Papà”, riservata ai ragazzi e ragazze fino a 15 anni, con un costo del biglietto di soli 12 euro. Sconto speciale anche per i giovani fino a 25 anni: 5 euro.
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908, on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.ite presso Box Office c/o La Feltrinelli.
-
Secondo appuntamento con la Concertistica della 75ª Stagione “Gold” della Camerata Musicale Barese lunedì sera (14 novembre) al Teatro Petruzzelli con ilPianista Andrea Lucchesini. Inizio ore 20.45.
Lanciato giovanissimo sulla scena mondiale dalla vittoria al Concorso “Dino Ciani”, Andrea Lucchesini è oggi considerato uno dei più importanti pianisti italiani, con una carriera internazionale che lo porta a suonare con le orchestre più prestigiose, con direttori quali Claudio e Roberto Abbado, Semyon Bychkov, Riccardo Chailly, Dennis Russell Davies, Charles Dutoit, Daniele Gatti, Daniel Harding, Vladimir Jurowski, Gianandrea Noseda e Giuseppe Sinopoli.
In programma le Sonate in do min. op. 13 Pateticae in fa min. op. 57 Appassionata di Ludwig Van Beethoven e la Sonata in la maggiore D. 959 di Schubert.
Convinto che la trasmissione del sapere musicale alle giovani generazioni sia un dovere morale, Lucchesini si dedica con passione all’insegnamento, attualmente presso la Scuola di Musica di Fiesole, della quale è stato anche direttore artistico dal 2008 al 2016.
Tra gli impegni più recenti ricordiamo il concerto alla Scala di Milano con la direzione di Franz Welser Moest e il debutto con la Belgrad Symphony Orchestra. La stagione 2016/2017 vedrà il suo ritorno alla RAI di Torino con la direzione di Dennis Russell Davies e a Roma con l’Orchestra di Santa Cecilia e la direzione di Myung Wun Chung, al Maggio Musicale Fiorentino con la direzione di Fabio Luisi, oltre ad una serie di concerti in Spagna e in Germania.
Per il concerto di lunedì 14 Novembre sarà valida la formula “A Teatro con Mamma e Papà”, riservata ai ragazzi e ragazze fino a 15 anni, con un costo del biglietto di soli 12 euro. Sconto speciale anche per i giovani fino a 25 anni: 5 euro.
Per informazioni e prenotazioni per la campagna abbonamenti e per la vendita dei biglietti per i singoli spettacoli, gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908, on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.ite presso Box Office c/o La Feltrinelli.
-
Natale, tempo di balletto, di fiocchi di neve, di dolci, di stelle, di regali inaspettati: e quale miglior classico se non il balletto “Lo Schiaccianoci” per regalarsi la magia del Santo Natale….
Sarà il Balletto di Mosca “La Classique” a portare la magica atmosfera del Natale a Bari per la Camerata Musicale Barese, al Teatroteam, il prossimo 22 dicembre.
La compagnia russa da diverse stagioni porta in scena titoli del grande repertorio classico: quest’anno la scelta cade su “Lo Schiaccianoci” di Ciajkovskij.
Fondato nel 1990 da Elik Melikov, che ne è tuttora il direttore artistico, e da Nadeja Pavlova, il Balletto di Mosca “La Classique” si pone come un baluardo della secolare tradizione della danse d’école che viene però liberata dai più obsoleti formalismi per ritrovare un feeling profondo con il gusto del pubblico attuale. La Compagnia è composta da circa cinquanta elementi di elevato talento provenienti dalle migliori accademie e scuole come il Bolshoi di Mosca, il Kirov di San Pietroburgo, i Ballets Theatres di Kiev e Odessa.
È un classico natalizio Lo Schiaccianoci: il magico sogno di Clara e il suo Schiaccianoci soldato che si animerà per lottare contro il Re Topo e poi accompagnarla nel Regno della fata Confetto. L’incanto del Valzer dei Fiori, della Danza dei Fiocchi di Neve e della Danza Russa, emblema della tradizione sia per i costumi che per le sonorità, si scioglieranno nel gran finale che promette gioia e stupore attaverso la grazia sublime e la perfezione del “grand pas de deux” che resta la summa dell’arte e del talento dei raffinati solisti.
A porgere gli auguri ai soci ed al pubblico della Camerata sarà invece il celebreViolinista Uto Ughi accompagnato dai Filarmonici di Roma con il Concerto di Natale che quest’anno si terrà lunedì 19 dicembre al Teatro Petruzzelli.
Ughi eseguirà “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi, i quattro concerti ispirati ciascuno ad una stagione dell’anno che rappresentano un esempio di musica descrittiva ad altissimo livello.
Le travolgenti composizioni di Ciakowskij con il Capriccio Italiano, il fantastico Concerto per violino ed orchestra nell’esecuzione di Stefan Milenkovich accompagnato dall’Orchestra Filarmonica di Odessa diretta dalMaestro Hobart Earle , sigleranno invece gli Auguri di un nuovo anno in “Musica”, martedì 3 gennaio, sempre al Teatro Petruzzelli.
Continuano intanto le prenotazioni per i due Eventi (fuori abbonamento) che vedranno sulla scena del Teatro Petruzzelli Stefano Bollani il 15 gennaio e Massimo Ranieri in “Malia” l’11 marzo prossimo. Ranieri ha coinvolto nel progetto, che ha inaugurato nel luglio scorso la kermesse di Umbria Jazz, cinque grandi musicisti: Enrico Rava (tromba e flicorno), Stefano Di Battista (sax alto e sax soprano), Rita Marcotulli (pianoforte), Riccardo Fioravanti (contrabbasso) e Stefano Bagnoli (batteria).
Per informazioni e prenotazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908, on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it e presso il Box Office c/o La Feltrinelli.
-
Un pianista di fama internazionale, Andrea Lucchesini, suonerà per la 75ª Stagione “Gold” della Camerata Musicale Barese il 14 novembre al “Petruzzelli”.
In programma brani di Beethoven (saranno eseguite le Sonate in do min. op. 13 Patetica e in fa min. op. 57 Appassionata) e Schubert (Sonata in la maggiore D. 959).
Andrea Lucchesini si è formato alla scuola di Maria Tipo imponendosi all’attenzione internazionale nel 1983 con la vittoria al Concorso “Dino Ciani” presso il Teatro alla Scala di Milano.
Da allora ha suonato con le più prestigiose orchestre collaborando con direttori quali Claudio Abbado, Semyon Bychkov, Roberto Abbado, Riccardo Chailly, Dennis Russell Davies, Charles Dutoit, Daniele Gatti, Gianluigi Gelmetti, Daniel Harding, John Neshling, Gianandrea Noseda e Giuseppe Sinopoli.
Nel 1994 una Giuria Internazionale di musicologi, valutando gli esiti di una così ampia attività concertistica, gli ha conferito il prestigioso Premio “Accademia Chigiana”, a cui si è aggiunto, nel 1995, il Premio della Critica “F. Abbiati “.
Nel luglio 2001 ha eseguito la Sonata per pianoforte di Luciano Berio in Prima Mondiale a Zurigo, proseguendo così una felice collaborazione che era iniziata con il Concerto II “Echoing Curve” dello stesso autore, eseguito in tutto il mondo e registrato con la London Symphony per la BMG.
La Sonata è stata poi eseguita in Francia, Portogallo, Belgio, Olanda e Inghilterra.
Di Lucchesini la stampa tedesca ha scritto dopo un concerto a Monaco, dedicato a Scarlatti, Berio e Schubert: “Con un formidabile recital, ha dimostrato quale profondo artista sia … Il suono sovrano di Lucchesini che racconta la Musica … “.
Anche per il concerto sarà valida la formula “A Teatro con Mamma e Papà”, riservata ai ragazzi e ragazze fino a 15 anni, con un costo del biglietto di soli 12 euro. Sconto speciale anche per i giovani fino a 25 anni: 5 euro.
Per informazioni e prenotazioni per la campagna abbonamenti e per la vendita dei biglietti per i singoli spettacoli, gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908, on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.ite presso Box Office c/o La Feltrinelli.
-
Primo appuntamento con la grande Concertistica della 75ª Stagione “Gold” della Camerata Musicale Barese lunedì sera (7 novembre) al Teatro Petruzzelli con l’Orchestra da Camera del Maggio Musicale Fiorentino I Cameristi , solista il pianista Alexei Volodin. Inizio ore 20.45.
I Cameristi, fondati da Domenico Pierini, annoverano tra le proprie fila musicisti giunti all’apice della maturita? strumentale grazie all’esperienza consolidata, negli anni, all’interno del prestigioso Teatro fiorentino sotto la guida soprattutto dello stesso Zubin Mehta, direttore principale del Teatro.
Il noto complesso ha il privilegio di portare nel mondo il nome del Teatro fiorentino ed è regolarmente ospite di Festival di rilievo internazionale, si esibisce in sale prestigiose e vanta collaborazioni con solisti di primissimo piano del panorama internazionale.
Alexei Volodine? un pianista eccellente anche in virtu? di un repertorio straordinariamente vario, che spazia da Beethoven e Brahms fino a Tchaikovsky, Rachmaninov, Prokofiev, Scriabin, Gershwin, Schedrin e Medtner.
Saranno eseguiti di Mozart “Ein Musikalische Spasse K. 522”,“Concerto per pianoforte e orchestra K. 488” e l’”Adagio e Fuga KV 546 “ mentre di Ciakowskji il brano “Souvenir de Florence”.
Per il concerto sarà valida la formula “A Teatro con Mamma e Papà”, riservata ai ragazzi e ragazze fino a 15 anni, con un costo del biglietto di soli 12 euro. Sconto speciale anche per i giovani fino a 25 anni: 5 euro.
Per informazioni e prenotazioni per la campagna abbonamenti e per la vendita dei biglietti per i singoli spettacoli, gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908, on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it ed infine Box Office c/o La Feltrinelli.