-
Sarà una serata di grande Danza quella che chiuderà al Teatro Petruzzelli, il 10 giugno, la75ª Stagione “Gold” della Camerata.
In scena Eleonora Abbagnato affiancata dalle Stelle de l’Operà di Parigi e dell’Opera di Roma, in uno spettacolo appositamente creato per la Camerata.
Eleonora Abbagnato danzerà La rose malade con Audric Bezard. E’ questo un pas de deux delicato e struggente creato nel 1973 per Maya Plisetskaya sull’Adagietto dalla Quinta Sinfonia di Mahler e con Benjamin Pech interpreterà Stabat Mater,coreografato dallo stesso Pech, un omaggio alla Vergine di ricercato pathos e poesia sulla musica di Vivaldi.
Promossa prima ballerina nel 2001, la Abbagnato ha interpretato le creazioni dei più grandi maestri sull’onda di un successo internazionale e di una fama che ha travalicato i confini del mondo della danza, approdando sugli schermi televisivi e sul grande schermo. Nel 2009 ha affiancato Paolo Bonolis a Sanremo nella conduzione del Festival e Vasco Rossi l’ha scelta come interprete del video Ad ognicosto. Nel maggio 2010 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Francese Nicolas Sarkozy il prestigioso riconoscimento di “Chevalier dans l’ordre National du Mérite” per i meriti acquisiti all’Opéra di Parigi.
Direttrice del Corpo di Ballo dell’Opera di Roma dall’aprile 2015, Eleonora Abbagnato è stata la prima italiana ad essere nominata étoile all’Opéra di Parigi, il 27 marzo 2013, dopo aver danzato Carmendi Roland Petit. Sempre Roland Petit la scelse giovanissima per essere ‘Aurora bambina’ nella sua versione de La bella addormentata nel bosco prima che proseguisse la formazione alla scuola dell’Opéra di Parigi, entrando nel 1996 a far parte del corpo di ballo. “Roland Petit è stato come un padre dal punto di vista artistico, perché sapeva come far emergere le mie potenzialità espressive, ricorda la ballerina, pur nel grande rigore e severità che lo contraddistinguevano”.
La Camerata Musicale Barese ha inteso invitare nuovamente Eleonora Abbagnato dopo il successo di “Carmen” dell’anno scorso, visto che furono tanti gli spettatori che non riuscirono ad applaudirla a causa di uno strepitoso “sold out” .
Per informazioni e biglietti gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908, on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it e presso il Box Office c/o La Feltrinelli.
-
Ultimo “Evento Straordinario” della Camerata Musicale Barese sabato 27 maggio al Teatro Petruzzelli: Lina Sastriin “APPUNTI DI VIAGGIO” uno spettacolo in prosa e musica ideato dalla stessa attrice. Inizio ore 21.
Un racconto libero, dal debutto in Masaniello, alle prime esperienze teatrali con Eduardo e Patroni Griffi, al cinema, alla musica, all’invenzione del suo teatro musicale e cosi’, di volta in volta, il racconto si anima di citazioni di prosa, da Filumena di Eduardo a Pirandello … a La casa di Ninetta, della stessa attrice autrice.
Ma soprattutto di musica, da Assaiescritta da Pino Daniele per il film “Mi manda Picone”, alla Madonna de Lu Carmine di Roberto De Simone dello spettacolo Masaniello che l’ha vista debuttare, da Reginella cantata per la prima volta a Cinecittà in una serata evento dedicata alla commemorazione di Anna Magnani, a Maruzzella, nel primo cd di classici napoletani, da Gratias a la Vida di Violeta Parra, del primo spettacolo scritto e diretto in musica dal titolo “Cuore Mio”, al tango al bolero, alle tammurriate popolari, dai classici napoletani dell’ultimo spettacolo Linapolina, agli inediti brani scritti per lei dai nuovi compositori e autori napoletani che sono stati il tessuto dello spettacolo per la strada …
Un viaggio nell’anima che ogni sera si rinnova liberamente, sull’onda dell’emozione, delle parole e della musica.
Lina Sastri ha collezionato una serie di riconoscimenti come il Premio Ubu e il Premio Curcio, passando dai classici al musical e al teatro moderno.
Nel cinema ha lavorato con registi come Nanni Loy e Nanni Moretti per «Ecce Bombo», Carlo Lizzani e Bernardo Bertolucci e «Baarìa» di Giuseppe Tornatore vincendo tre David di Donatello e due Nastri d’Argento. In televisione, come attrice protagonista, ha recitato in varie fiction, da «La Bibbia» a «Santa Rita da Cascia», da «Don Bosco» a «San Pietro», da «Nati ieri» ad «Assunta Spina».
Per accordi intercorsi con il Teatro Pubblico Pugliese sono previste riduzioni del 20% sui prezzi dei biglietti dietro presentazione della tessera di abbonamento alla Stagione di prosa.
Prenotazioni presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 oltre che sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it e Box Office c/o La Feltrinelli.
Con preghiera di cortese pubblicazione e/o trasmissione considerata l’eccezionalità dell’Evento. Grazie.
-
Ultimo “Evento Straordinario” della Camerata Musicale Barese sabato 27 maggio al Teatro Petruzzelli: Lina Sastriin “APPUNTI DI VIAGGIO” uno spettacolo in prosa e musica ideato dalla stessa attrice. Inizio ore 21.
Un racconto libero, dal debutto in Masaniello, alle prime esperienze teatrali con Eduardo e Patroni Griffi, al cinema, alla musica, all’invenzione del suo teatro musicale e cosi’, di volta in volta, il racconto si anima di citazioni di prosa, da Filumena di Eduardo a Pirandello … a La casa di Ninetta, della stessa attrice autrice.
Ma soprattutto di musica, da Assaiescritta da Pino Daniele per il film “Mi manda Picone”, alla Madonna de Lu Carmine di Roberto De Simone dello spettacolo Masaniello che l’ha vista debuttare, da Reginella cantata per la prima volta a Cinecittà in una serata evento dedicata alla commemorazione di Anna Magnani, a Maruzzella, nel primo cd di classici napoletani, da Gratias a la Vida di Violeta Parra, del primo spettacolo scritto e diretto in musica dal titolo “Cuore Mio”, al tango al bolero, alle tammurriate popolari, dai classici napoletani dell’ultimo spettacolo Linapolina, agli inediti brani scritti per lei dai nuovi compositori e autori napoletani che sono stati il tessuto dello spettacolo per la strada …
Un viaggio nell’anima che ogni sera si rinnova liberamente, sull’onda dell’emozione, delle parole e della musica.
Lina Sastri ha collezionato una serie di riconoscimenti come il Premio Ubu e il Premio Curcio, passando dai classici al musical e al teatro moderno.
Nel cinema ha lavorato con registi come Nanni Loy e Nanni Moretti per «Ecce Bombo», Carlo Lizzani e Bernardo Bertolucci e «Baarìa» di Giuseppe Tornatore vincendo tre David di Donatello e due Nastri d’Argento. In televisione, come attrice protagonista, ha recitato in varie fiction, da «La Bibbia» a «Santa Rita da Cascia», da «Don Bosco» a «San Pietro», da «Nati ieri» ad «Assunta Spina».
Prenotazioni presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 oltre che sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it e Box Office c/o La Feltrinelli.
-
È stato rinviato per causa di forze maggiore, a data da destinarsi, l’ultimo concerto della rassegna “Dedicato a” con il Duo Pianistico Maurizio Matarrese e Carla Aventaggiato previsto per giovedì 25 maggio.
A breve sarà comunicata la nuova data del concerto.
Per ulteriori informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 tel. 080/5211908 oppure sul sito www.cameratamusicalebarese.it
-
Terz’ultimo appuntamento della Camerata Musicale Barese lunedì 22 maggio: il Teatro Petruzzelli farà da cornice ad un concerto-omaggio alla poetica di Fabrizio De André.
Sette artisti di elevato spessore reinterpreteranno le ballate del cantautore genovese, coniugando sensibilità e provenienze musicali diverse: la voce e la chitarra di Cristina Donà,Rita Marcotulli al pianoforte, Enzo Pietropaoli al contrabbasso, Fabrizio Bosso alla tromba, Javier Girotto al sax, Saverio Lanza alla chitarra elettrica eCristiano Calcagnile alla batteria e percussioni.
Gran parte del repertorio sarà dedicato alle donne, genere per il quale De André ha composto i suoi brani più struggenti. Storie dalla profonda umanità, istantanee di vita, anche di sofferenza e degrado, sempre trattate con profondo rispetto e delicatezza, senza mai cedere al giudizio.
Una carrellata di figure e personaggi simbolici, da Maria a Bocca di Rosa, rimasti nella memoria musicale del nostro tempo, che rivivranno grazie all’intensa interpretazione canora di Cristina Donà, accompagnata dagli altri suoi straordinari compagni di viaggio.
Paul Eluard ha scritto: “ci sono parole che aiutano a vivere e sono parole innocenti” e le parole dedicate da Faber alle donne sono tutte parole innocenti.
Il progetto nasce come una introspezione garbata dentro la poetica del cantautore genovese, con uno sguardo particolare a quell’universo femminile decantato nelle sue varie sfaccettature.
“Amore che vieni, amore che vai” è un viaggio musicale nella poetica di Fabrizio De Andrè, colta, curiosa della vita, attenta alle ingiustizie del mondo e in grandissima parte dedicata alle donne.
Prossimo appuntamento il 27 maggio, sempre al Teatro Petruzzelli, con lo spettacolo che vedrà sulla scena l’attrice e cantante Lina Sastri con “Appunti di Viaggio”: un viaggio nell’anima, una sorta di concerto di musica e parole. Uno spettacolo coinvolgente, accattivante e denso di emozioni vissute ricordando i grandi da Eduardo a Pino Daniele.
Per informazioni gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata infotel 080/5211908, on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it e presso il botteghino del Teatro Petruzzelli e Box Office c/o La Feltrinelli.