Comunicati

  • MARTEDÌ 10 OTTOBRE AL TEATRO PICCINNI

    MARIO BRUNELLO AL VIOLONCELLO PICCOLO CON L’ACCADEMIA DELL’ANNUNCIATA IMPEGNATI IN

    UN PROGRAMMA DEDICATO A BACH, VIVALDI E

    PINCOMBE

    È tra i più attesi appuntamenti della Stagione Concertistica della Camerata Musicale Barese il concerto in programma martedì 10 ottobre: sul palcoscenico del Teatro Piccinniun grande artista italiano: il violoncellista Mario Brunello.

    L’artista salirà sul palco insieme all’orchestra Accademia dell’Annunciata e a Riccardo Doni, nella doppia veste di direttore e cembalista, per dare vita al “Concerto Italiano”, dedicato alle musiche di Bach, Vivaldi e Pincombe, interpretate con il violoncello piccolo.

    Proprio questa la particolarità del concerto: l’uso del violoncello piccolo per offrire al pubblico una lettura il più possibile vicina all’originale barocco. Lo strumento che suona Brunello è una copia di un modello Amati del 1600. Si tratta di un violoncello più piccolo e sempre a quattro corde, che condivide l’accordatura del violino (mi, la, re, sol), ma un’ottava più bassa. Lo strumento fu estremamente popolare nel XVII e XVIII secolo e sicuramente noto allo stesso Bach, che usò il nome “violoncello piccolo” in 9 delle sue Cantate. Il pubblico presente potrà gustare un timbro particolarissimo, che riporterà indietro nel tempo, insieme a tutti gli strumenti dell’epoca suonati dall’orchestra.

    Gli artisti saranno dunque impegnati in un percorso musicale che ci riporterà al tempo di Bach, con un’eccezione per l’originale composizione di Pincombe, violoncellista e compositore contemporaneo noto per l’innovatività dei suoi programmi e delle sue opere. In questo caso il suo brano è una originale rilettura dell’aria di Bach “Es ist vollbracht”, in cui la linea vocale è affidata al violoncello solista. L’originale bachiano è trasfigurato e modificato, ma resta la ra­ffinatezza timbrica e la profonda ricerca compositiva per un risultato inaspettato, che unisce storia a modernità.

    Questo itinerario musicale ha come protagonista uno tra i più affascinanti musicisti contemporanei, dotato di libertà espressiva rara. Acclamato sia come solista, sia nella musica da camera, ideatore dei progetti artistici più innovativi, Brunello è stato elogiato da Gramophone per il suo “spirito eccezionale” e descritto come “intenso e appassionato” da The Strad. Nel 1986 è il primo e unico italiano a vincere il Concorso Cajkovskij di Mosca che lo proietta sulla scena internazionale con concerti in tutto il mondo con i più importanti direttori e con le orchestre più prestigiose.

    La Camerata per festeggiare gli 82 anni di attività ha inteso mettere in vendita per questo evento inaugurale un numero limitato di posti a prezzo promozionale.

    Inoltre vengono proposte varie formule di abbonamento differenziate:

    – per l’intera stagione (20 spettacoli) abbonamenti in vendita da € 95 a € 495;

    – abbonamenti a Notti di Stelle – Winter Edition (4 spettacoli: Enrico Ruggeri, Richard Galliano, Tony Hadley, Serena Autieri) in vendita da € 68 a € 120;

    – abbonamenti Solo Musica (13 appuntamenti di sola musica classica) in vendita da € 220 a € 300. Sono previste scontistiche per gruppi sopra le 12 persone, giovani e particolari categorie.

    Informazioni, prenotazioni e acquisti abbonamenti e biglietti presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 (tel. 080/5211908) da lunedì al sabato e on line sul sito della Camerata www.cameratamusicalebarese.it e su www.webtic.it. 
  • TRA MUSICA E PAROLE, IL CANTAUTORE MILANESE RIPERCORRE, INTERVISTATO DA GIANNA FRATTA, LA SUA CARRIERA UMANA E MUSICALE CON FRANCESCO LUPPI AL PIANOFORTE

    APPUNTAMENTO GIOVEDÌ 12 OTTOBRE AL TEATRO PETRUZZELLI

    Secondo appuntamento di “Notti di Stelle – winter edition” giovedì 12 ottobre alTeatro Petruzzelli con Enrico Ruggeri si racconta, spettacolo in cui, in un equilibrato mix di parole e canzoni, l’artista si racconterà umanamente e musicalmente, parlerà di amore, felicità, musica, ripercorrendo quasi mezzo secolo di storia della musica italiana, 50 anni di rock e canzoni d’autore, dagli esordi punk ai grandi successi della sua carriera.

    La serata sarà l’occasione per conoscere, dunque, un insolito Enrico Ruggeri, uno dei più sensibili cantautori della scena musicale italiana, che introdurrà le sue pagine musicali in un contesto sonoro intimo e raffinato.

    Al suo fianco il pianista Francesco Luppi, collaboratore musicale di Ruggeri da molti anni.

    Una voce, una chitarra, un pianoforte, due musicisti e un’intervistatrice, in questo caso non una giornalista, ma una musicista pugliese nota in tutto il mondo, la direttrice d’orchestra Gianna Fratta, e nient’altro per sapere di più di un uomo che, in oltre 40 anni di carriera, ha collezionato 39 album, 5 milioni di copie vendute e decine di canzoni che hanno fatto la storia della canzone italiana.

    Autore di musiche interpretate da artisti come Morandi, Mannoia, Mina, Oxa, Bertè, Ruggeri ha vinto due volte il Festival di Sanremo, la prima nel 1987 con ‘Si può dare di più’ (insieme a Morandi e Tozzi), la seconda nel 1993 con ‘Mistero’, collezionando anche 4 premi della critica. Nell’edizione di Sanremo 1987, oltre alla vittoria con una delle più belle canzoni di sempre, il premio della critica viene assegnato a ‘Quello che le donne non dicono’ scritta da Enrico e interpretata da Fiorella Mannoia.

    Acuto di pensiero, geniale nell’utilizzo delle parole, Enrico Ruggeri non ha mai avuto paura di esprimere le proprie idee criticando in modo costruttivo e mai banale la società in cui viviamo, attraverso i suoi libri e le sue canzoni, i cui versi sono da considerarsi delle vere e proprie gemme di poesia.

    Spalla del poliedrico artista e forte della sua esperienza, Francesco Luppi, pianista, tastierista e programmatore in diversi spettacoli con alcuni dei più grandi nomi della musica italiana: Irene Grandi, Eugenio Finardi, Elio e Cesareo (Elio e le storie tese), Neffa, Alberto Fortis, Gianfranco Califano, Nicolò Fabi, Maurizio Solieri, Max Gazzè e molti altri. Dal 2009 fa parte della band di Enrico Ruggeri, collaborando in studio e in vari tour. Dal 2013 ha collaborato come pianista accompagnatore e tastierista nel programma televisivo ‘The Voice’.

    Il concerto inizierà alle ore 21.

    Notti di Stelle è sostenuto dall’Unione Europea, dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia, dal Comune di Bari. Le attività di comunicazione e promozione sono sostenute, inoltre, da Pugliapromozione (PO Puglia FESR -FSE 2014-2020 Asse VI, Azione 6.8).

    La Camerata propone l’abbonamento aNotti di Stelle – Winter Edition(4 spettacoli: Enrico Ruggeri, Richard Galliano, Tony Hadley, Serena Autieri) in vendita da € 68 a € 120.

    Sono previste scontistiche per gruppi sopra le 12 persone, giovani e particolari categorie.

    Informazioni, prenotazioni e acquisti abbonamenti e biglietti presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 (tel. 080/5211908) da lunedì al sabato e on line sul sito della Camerata www.cameratamusicalebarese.it e su www.webtic.it

  • TRE LE ORCHESTRE: LITHUANIAN CHAMBER ORCHESTRA, ACCADEMIA DELL’ANNUNCIATA, ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA

    RESTA APERTA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI

    Dopo lo strepitoso successo di “Queen – Barcelona Opera Rock” che ha visto il Teatro Petruzzelli risuonare di calorosi applausi e cori di gruppo, si annuncia un ottobre denso di appuntamenti per il cartellone della Camerata Musicale Barese: tanti generi e stili diversi che vanno dalla musica classica al pop, al rock in una commistione unica per Bari.

    Si parte martedì 10 ottobre al Teatro Piccinni con Concerto Italiano, sofisticato concerto dedicato alla musica barocca, e in particolare a Bach, suonata su strumenti originali. Al violoncello piccolo Mario Brunello accompagnato dall’Accademia dell’Annunciata diretta da Riccardo Doni.

    Si prosegue il 12 ottobre al Teatro Petruzzelli con il secondo appuntamento di Notti di Stelle – Winter editioncon Enrico Ruggeri si racconta, spettacolo che pone al centro, in una originale intervista che si snoda tra parole e musica, il grande cantautore milanese.

    Il 16 ottobre è la volta di Sinfonia Concertante. Sul palco dell’Auditorium “Nino Rota” il virtuoso violinista russo Sergej Krilov, nella doppia veste di solista e direttore della Lithuanian Chamber Orchestra, affiancato per il celebre doppio concerto mozartiano dal violista Dino De Palma, anche direttore artistico di tutto il cartellone.

    Giovedì 19 ottobre, ancora all’Auditorium “Nino Rota”, il tenore argentino José Cura, per la prima volta a Bari nella veste di cantante e direttore, proporrà al pubblico Canzoni Argentine, le più belle canzoni sudamericane, con musiche di Gustavino, Herrera, Walsh e dello stesso Cura. Il celebre tenore sarà accompagnato dall’Orchestra della Magna Grecia.

    Il 31 ottobre terzo appuntamento di Notti di Stelle – winter edition al Teatro Petruzzelli con la straordinaria voce di Tony Hadley, il frontman degli Spandau Ballet, in concerto con l’Orchestra della Magna Grecia diretta da Piero Romano. Una carrellata di grandi successi della band britannica che è a buon diritto diventata parte della storia della musica rock contemporanea.

    Per il prosieguo della Stagione vengono proposte varie formule di abbonamento differenziate:

    – per l’intera stagione (20 spettacoli) abbonamenti in vendita da € 95 a € 495;

    – abbonamenti a Notti di Stelle – Winter Edition (4 spettacoli: Enrico Ruggeri, Richard Galliano, Tony Hadley, Serena Autieri) in vendita da € 68 a € 120;

    – abbonamenti Solo Musica (13 appuntamenti di sola musica classica) in vendita da € 220 a € 300. Sono previste scontistiche per gruppi sopra le 12 persone, giovani e particolari categorie.

    Informazioni, prenotazioni e acquisti abbonamenti e biglietti presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 (tel. 080/5211908) da lunedì al sabato e on line sul sito della Camerata www.cameratamusicalebarese.it e su www.webtic.it.

  • DOMENICA 24 SETTEMBRE AL TEATRO PETRUZZELLI

    FREDDIE MERCURY E MONTSERRAT CABALLÉ RIVIVRANNO NELLE VOCI DI JOHAN BODING E DESIRÉE RANCATORE

    ALLA GUIDA DELL’ORCHESTRA SINFONICA DELLA MAGNA GRECIA ROBERTO MOLINELLI

    La Camerata Musicale Barese inaugurerà la sua nuova stagione domenica 24 settembre, al Teatro Petruzzelli ore 21, con un grande concerto che coniuga lirica e rock sinfonico: “QUEEN – BARCELONA OPERA ROCK”.

    Sul palcoscenico barese l’Orchestra della Magna Grecia diretta da Roberto Molinelli, che ha curato anche gli arrangiamenti, e le splendide voci del soprano Desirée Rancatore e Johan Boding per uno spettacolo di grandissimo appeal.

    Un soprano tra i più importanti del panorama internazionale, una voce rock ormai nota per essere quella che più ricorda il timbro di Freddie Mercury e un’orchestra sinfonica, con una sezione classica, una vocale e una ritmica, si fondono per realizzare il concerto live dell’intero album Barcelona, il capolavoro della band britannica – uscito nel 1998 – nato grazie all’incontro di due leggende: il leader dei Queen Freddie Mercury e una delle più grandi voci della storia della lirica, il soprano Montserrat Caballé.

    Lirica e rock si uniscono per dare vita ad una versione assolutamente originale di uno degli album più amati di sempre.

    Dopo che la città di Barcellona era stata selezionata per ospitare le Olimpiadi del 1992, Mercury fu contattato per scrivere una canzone che sarebbe stata l’inno uiffciale dei Giochi. Gli venne così l’idea di creare un duetto con Caballé, che aveva origini catalane. Tra i due nacque una grande amicizia che li portò a registrare insieme l’intero album insieme al produttore Mike Moran.

    Apprezzato soprattutto per la title-track, che divenne una hit anche grazie al suo utilizzo per i Giochi olimpici, Barcelonaha rappresentato un esperimento innovativo per la sua fusione di musica pop/rock e lirica, raggiungendo livelli altissimi di preziosa intensità.

    Nella seconda parte del concerto verranno eseguiti i più grandi successi dei Queen: una lunga carrellata che attraversa gran parte di cinquant’anni di storia con brani indimenticabili come The Show Must Go On, Somebody to Love, We will rock you: un vero e proprio omaggio allo straordinario talento di Freddie Mercury e della sua band.

    Non una stagione standardizzata ed obsoleta – dichiara il direttore artistico della Camerata, il M° Dino De Palma –, bensì una programmazione del tutto nuova nella struttura, nei contenuti, negli obiettivi. La Camerata Musicale Barese, con l’esperienza di 82 anni, ha avuto la maturità e soprattutto la capacità di cambiare, di trasformarsi, divariare per restare al passo con la contemporaneità. Ecco così un cartellone che è il manifesto della possibilità di essere vecchi, ma giovanissimi, pieni di esperienza, ma innovativi, maturi, ma intraprendenti, posati, ma coraggiosi, capaci di osare e desiderosi di cercare nuove strade. È così che la programmazione 23/24 della Camerata diventa una esplosione di generi, una commistione di stili, una miscela di linguaggi, che vanno dalla musica classica al pop, dal rock al jazz, dalla danza classica all’uso innovativo delle tecnologie, dal gospel al flamenco”.

    La Camerata per festeggiare gli 82 anni di attività ha inteso mettere in vendita per questo evento inaugurale un numero limitato di posti a prezzo promozionale.

    Inoltre vengono proposte varie formule di abbonamento differenziate:

    – per l’intera stagione (21 spettacoli) abbonamenti in vendita da € 100 a € 520;

    – abbonamenti a Notti di Stelle – winter edition (5 spettacoli: Queen – Barcelona Opera Rock, Enrico Ruggeri, Richard Galliano, Tony Hadley, Serena Autieri) in vendita da € 85 a € 150;

    – abbonamenti Solo Musica (13 appuntamenti di sola musica classica) in vendita da € 220 a € 300. Sono previste scontistiche per gruppi sopra le 12 persone, giovani e particolari categorie.

    Informazioni, prenotazioni e acquisti abbonamenti e biglietti presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 (tel. 080/5211908) da lunedì al sabato e on line sul sito della Camerata www.cameratamusicalebarese.it e su www.webtic.it.

  • PER LA TRENTESIMA EDIZIONE

    AL TEATRO PETRUZZELLI E AL TEATRO PICCINNI ENRICO RUGGERI, TONY HADLEY, RICHARD GALLIANO, SERENA AUTIERI

    INAUGURAZIONE IL 24 SETTEMBRE CON “QUEEN – BARCELONA OPERA ROCK”

    Dopo il grande successo dell’edizione “Notti di stelle – summer edition” che ha portato lo scorso luglio a Bari eccellenze come Gonzalo Rubalcaba, Aymée Nuviola, Stanley Clarke, Avishai Cohen, è pronta l’edizione winter.

    Cinque gli appuntamenti programmati dal direttore artistico della Camerata Musicale Barese, il M° Dino De Palma, che si snodano tra Petruzzelli e Piccinni dal 24 settembre al 3 dicembre (inizio spettacoli ore 21.00).

    Inaugurazione il 24 settembre al Teatro Petruzzellicon “Queen – Barcelona Opera Rock”, spettacolo che omaggia la grande rock band britannica, proponendo l’ascolto, oltre che di grandi successi come We are the champions, The show must go on, Bohemian Rhapsody, anche dell’intero album-capolavoro Barcelona Opera Rock, nato dalla collaborazione tra le voci di Freddy Mercury e Monserrat Caballé, rispettivamente interpretate da Johan Boding e Desirée Rancatore. Il tutto in versione sinfonica con l’Orchestra della Magna Grecia diretta da Roberto Molinelli.

    Il 12 ottobre si prosegue al Teatro Petruzzelli con Enrico Ruggerisi racconta, spettacolo che pone al centro, in una originale intervista che si snoda tra parole e musica, il grande cantautore milanese.

    Il 31 ottobre appuntamento, sempre al Petruzzelli, con la straordinaria voce di Tony Hadley, il frontman degli Spandau Ballet, in concerto con l’Orchestra della Magna Grecia diretta da Piero Romano. Una carrellata di grandi successi della band britannica che è a buon diritto diventata parte della storia della musica rock contemporanea.

    Lunedì 27 novembre al Teatro Piccinni il fisarmonicista Richard Galliano con “Passion Galliano”, originale itinerario musicale contemporaneo, che vira agevolmente dal tango al jazz, dalla musica popolare all’improvvisazione.

    Quinto e ultimo appuntamento il 3 dicembre, al Teatro Petruzzelli, con la bellissima voce di Serena Autieri con musiche da My fair lady, Rugantino, Vacanze Romane in versione sinfonica.

    Notti di stelle è sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Puglia, dal Comune di Bari. Le attività di comunicazione e promozione sono sostenute da Puglia Promozione – Agenzia Regionale del Turismo, all’interno del bando dei Grandi Eventi.

    Per il festival è prevista una formula di abbonamento a prezzi particolarmente contenuti, da € 85 a 150. I biglietti sono in vendita da € 15 a € 44.

    Informazioni, prenotazioni e acquisti abbonamenti e biglietti presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 (tel. 080/5211908) e on line sul sito della Camerata www.cameratamusicalebarese.it e su www.webtic.it.