Comunicati

  • Primo appuntamento del “TeatroMusicale” della Camerata Musicale Barese lunedì 30 ottobre alle ore 21 presso la Sala Europa del Villa Romanazzi Carducci con lo spettacolo “Shakespeare e MendelssohnSogno di una Notte di Mezza Estate”.

    Il Duo Pianistico composto da Alessandra Ammara e Roberto Prosseda eseguirà le musiche di scena composte da Mendelssohn per il Sogno di una Notte di Mezza Estatedi Shakespeare, nella trascrizione dell’Autore per pianoforte a quattro mani, con la voce recitante dell’attorePietroGhislandi, talento multiforme in grado di dar vita ai diversi personaggi che animano la drammaturgia shakespeariana.

    Alessandra Ammara e Roberto Prosseda suonano stabilmente insieme dal 1999, traendo dalle rispettive ed intense carriere solistiche internazionali continui stimoli e spunti da riporre nell’attività del duo.

    Vincitrice di importanti concorsi, tra cui il Casagrande, Alessandra Ammara è stata ospite di alcune delle più prestigiose sale da concerto. Come solista ha collaborato con orchestre di fama, compreso i famosi Wiener e Berliner Symphoniker.

    Nel 2013 ha inciso per Brilliant Classics il primo CD sulla musica di Roffredo Caetani.

    La notorietà di Roberto Prosseda è esplosa con le incisioni Decca dedicate a Mendelssohn.

    Dal 2011 si esibisce anche su piano-pédalier: per l’etichetta Hyperion ha inciso l’integrale di Gounod per questo strumento, affiancato dall’Orchestra della Radio Svizzera Italiana.

    Pietro Ghislandi è statoallievo di Ryszard Cieslak, figura centrale del Teatro laboratorio di Jerzy Grotowski, regista e teorico del teatro mondiale. Attore di professione e ventriloquo per eccellenza, vanta un bagaglio quanto mai diversificato in cui la versatilità della voce ne è l’elemento che più lo contraddistingue.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.

  • Ritorna “Notti di Stelle” il famoso Festival della Camerata, ma in versione invernale.

    Cinque appuntamenti imperdibili per l’edizione 2017/18 inserita nel Cartellone della 76ª Stagione.

    Si comincia il 14 novembre, al Teatro Petruzzelli, con l’incontro fra tre grandi artisti:

    Sergio Cammariere, Gino Paoli e Danilo Rea, i quali daranno vita ad una sapiente commistione di musica e parole, mettendo le proprie lunghe esperienze musicali al servizio dell’incontro tra lo spessore cantautoriale e la levità della dimensione jazzistica. Un connubio che incanterà gli spettatori.

    Lo spettacolo è da tempo “sold out”!!

    Si prosegue il 3 dicembre, sempre al Teatro Petruzzelli, con una stella internazionale della scena del jazz:Dave Holland. Un punto di riferimento per tutti gli appassionati, più volte vincitore del Grammy, con alle spalle cinquant’anni di carriera e collaborazioni eccellenti, come quella con Miles Davis. Alla guida di un trio strepitoso, composto da Kevin Eubanks alla chitarra e Obed Calvaire alla batteria, delizierà il pubblico con virtuosismi dalle atmosfere acustiche, imbracciando il suo celebre contrabbasso.

    IlConcerto di Natale, a cura dei “Perfect Harmony & the Voices of Victory“, il 22 dicembre al Petruzzelli, ci introdurrà perfettamente nel periodo delle feste natalizie sarà un tripudio di suoni e voci in perfetto stile Gospel e la perfetta cornice per gli auguri della Camerata a tutto il pubblico.

    Il nuovo anno invece si aprirà con un omaggio alla grande Maria Callas, nel quarantennale dalla sua scomparsa, a cura di “The OperaJazz Orchestra“, in cui il canto lirico della celebre Soprano sposerà l’incanto del jazz. Appuntamento il 15 gennaio al Teatro Showville.

    Chiusura in bellezza con il mattatore del palcoscenicoStefano Bollani, che, alla guida di un quartetto di artisti composto da Daniele Sepe, Nico Gori e Bernardo Guerra, presenterà il suo “Napoli Trip“, un viaggio alla sua maniera, versatile e coinvolgente, nella musica partenopea, da Raffaele Viviani a Nino Taranto.

    E’ possibile, ma solo per pochissimi posti, sottoscrivere l’abbonamento a tutti e cinque gli spettacoli ad un costo vantaggioso, unica maniera per non perdere lo spettacolo del 14 novembre prossimo con il Trio Cammariere – Paoli – Rea.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso i nostri uffici, in via Sparano 141, infotel 080/5211908 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • Lunedì 30 ottobre alle ore 20.45 presso la Sala Europa del Villa Romanazzi Carducci si inaugura il “Teatro Musicale” facente parte della 76ª Stagione della Camerata Musicale Barese con lo spettacolo “Shakespeare e MendelssohnSogno di una Notte di Mezza Estate” e la voce recitante diPietro Ghislandi e il pianoforte a quattro mani di Alessandra Ammara e Roberto Prosseda.

    Il Duo Pianistico eseguirà le musiche di scena composte da Mendelssohn per il “Sogno di unaNotte di Mezza Estate” di Shakespeare, nella trascrizione dell’Autore per pianoforte a quattro mani (versione originale del 1844) e con la voce recitante dell’attore Pietro Ghislandi, talento multiforme in grado di dar vita ai diversi personaggi che animano la drammaturgia shakespeariana.

    L’adattamento del testo dall’originale shakesperiano è di Fabio Tognetti.

    Alessandra Ammara, nata a Firenze nel 1972, ha intrapreso la carriera concertistica grazie ai premi conseguiti in alcuni importanti concorsi internazionali; ha suonato nelle principali sale europee: sia come solista che con orchestra e con direttori quali Fabio Luisi, Georg Pehklivanian, Roberto Minczuk, Bernard Labadie, Lior Shambadal.

    Roberto Prosseda ha guadagnato una notorietà internazionale in seguito alle sue incisioni Decca dedicate a musiche inedite di Felix Mendelssohn, tra cui quella con il Concerto in mi minore con Riccardo Chailly e la Gewandhaus Orchester.

    Allievo di Rjszard Cieslak – figura centrale del Teatro laboratorio di Jerzy Grotowski, regista e teorico del teatro mondiale – Pietro Ghislandi è attore di professione e ventriloquo per eccellenza. Artista polivalente, vanta un bagaglio quanto mai diversificato in cui la versatilità della voce ne è l’elemento che più lo contraddistingue.

    Prossimo appuntamento della Stagione Concertistica sempre al Villa Romanazzi Carducci martedì 7 novembre con il Chitarrista Manuel Barrueco.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.

  • Svelato il terzo “Evento Straordinario” previsto nell’ambito della 76? Stagione “Formidable” della Camerata.

    In scena al Teatro Showville, nel giorno della Festa della Donna, Flo(Floriana Cangiano), una delle artiste più eclettiche e versatili della recente scena musicale europea, il cui repertorio è un mix coinvolgente di prosa e improvvisazioni strumentali attraverso la lente della femminilità, ora dolce e melodiosa, ora selvaggia e ritmica.

    Un’artista che si dice influenzata e ispirata da artisti di diversa provenienza come Billie Holiday, Elis Regina, Violeta Parra, Amalia Rodriguez, Cesaria Evora, Rosa Balistreri, ma anche Cesare Pavese, Pablo Neruda, Frida Kahlo e Pina Bausch .

    Tra le sue collaborazioni la più significativa è senz’altro quella al fianco del compositore e musicista Daniele Sepe, che le affida il ruolo di voce solista nei Rote Jazz Fraktion e con il quale incide nel 2012 “Canzoniere Illustrato” e nel 2013 “In Vino Veritas”. Ha avuto al fianco anche celebri jazzisti, come Stefano Bollani e Paolo Fresu.

    Con all’attivo già due produzioni, “D’amore e di altre cose irreversibili” e “Il mese del Rosario”, Flo ha fatto incetta di riconoscimenti conquistando il favore di critica e pubblico.

    L’8 marzo sul palco del Teatro Showville si esibirà con il chitarrista Marcello Giannini, il violoncellista Marco di Palo e il percussionista Michele Maione.

    Una serata in cui lasciarsi coinvolgere dalle emozioni che la musica fa scaturire, accompagnati da un’artista vera per festeggiare tutte le nostre donne.

    Per i Soci della Camerata sono previsti sconti particolari.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso i nostri uffici, in via Sparano 141, infotel 080/5211908 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it

  • Tutto pronto per la grande inaugurazione della 76? Stagione “Formidable” della Camerata Musicale Barese.

    Questa sera, alle ore 20.30, il sipario si alzerà ufficialmente con un Concerto

    – da ricordare – del duo composto dai Maestri Salvatore Accardo e Bruno Canino, violino e pianoforte, noti a livello mondiale che eseguiranno un programma comprendente le Sonate di Schubert (op. 137 n.3) Schumann (op. 105 n. 1) e brani di Kreisler e Pablo de Sarasate.

    Accardo ha all’attivo un vastissimo repertorio che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea. Si esibisce regolarmente con le più grandi orchestre del mondo, affiancando l’attività di solista alla direzione d’orchestra. Nel corso della sua carriera ha collezionato numerosi riconoscimenti, tra i quali il Premio Abbiati conferito dal mondo della critica musicale. Anche Bruno Canino ha suonato con le principali orchestre internazionali come la Filarmonica della Scala, Santa Cecilia, Berliner Philharmoniker, New York Philharmonia, Philadelphia Orchestra, Orchestre National de France, collaborando con illustri strumentisti e dedicandosi in particolare alla musica contemporanea.

    Due musicisti di primo piano, dunque, per un grande evento di inaugurazione.

    Eccezionalmente gli uffici della Camerata saranno aperti domenica mattina dalle ore 10 alle 13 per venire incontro alle numerose richieste del pubblico.

    Per informazioni e prenotazioni rivolgersipresso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/521190 e sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it