-
Giovedì 30 novembre il Pianista Ilya Maximovsi esibirà al Villa Romanazzi Carducci per la grande Concertistica della Camerata Musicale Barese. Inizio ore 20.45.
“Ilya Maximov ha grande talento e sensibilità…Nell’interpretazione dimostra grande sincerità, passione e coinvolgimento, qualità che fanno di lui, a mio parere, un pianista estremamente promettente destinato ad una brillante carriera” così parlava di lui la grande Alicia de Larrocha.
Nato a Yekaterinburg in Russia, Ilya Maximov inizia a studiare musica all’età di sei anni presso la Scuola Musicale di Yekaterinburg per i bambini con particolare talento. A otto anni tiene il suo primo concerto con la Yekaterinburg Philharmonic Symphonic Orchestra. Dopo il diploma viene ammesso contemporaneamente al Gnessin Music Institute di Mosca, nella classe di Vladimir Tropp e Alexander Kobrin e al Conservatorio Superiore del Liceu di Barcelona nella classe di Stanislav Pochekin. Nel 2014 Ilya consegue il Master con lode al Royal College of Music di Londra dove studia con Dmitry Alexeev. Durante gli studi Ilya ha ricevuto borse di studio quali la David Young Scholar e la Queen Elizabeth Queen Mother Scholarship. Attualmente si sta perfezionando con Pavel Gililov al Mozarteum di Salisburgo.
Ilya Maximov si è esibito come solista con numerose importanti orchestre e ha tenuto recital in sale da concerto in tutto il mondo. Nel 2010 Ilya Maximov vince il Premio del Pubblico al Musical Olympus Festival di San Pietroburgo che gli vale una serie di concerti, tutti di grande successo, all’Esplanade Theatre, a Singapore, alla Carnegie Hall e alla Berlin Philharmonie Chamber Hall. Ilya ha vinto più di quindici concorsi: si è aggiudicato il Primo Premio al Concorso Chopin di Roma, il secondo premio, il Premio del Pubblico e quello per la migliore esecuzione del brano di musica contemporanea al Concorso Maria Canals di Barcellona, la Hilton Head International Piano Competition nel 2010 negli Stati Uniti, il Concorso Jose Iturbi nel 2013 e lo Scottish International Piano Competition nel 2014. Nell’ottobre 2015 Ilya Maximov ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale Viotti di Vercelli.
Per informazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.
-
Domenica 3 dicembre al Teatro Petruzzelli, alle ore 20.30, per gli appassionati del Jazz, un appuntamento imperdibile: Dave Holland e il suo contrabbasso per il Festival Jazz “Notti di Stelle Winter” della Camerata Musicale Barese.
Dave Holland, uno degli ultimi mostri sacri del jazz, ha da poco superato i cinquant’anni di carriera.
Nato nel 1946 a Wolverhampton, in Gran Bretagna, e cresciuto musicalmente in compagnia di altri celebri jazzisti attivi sulla scena inglese, Holland impresse una nuova direzione alla sua carriera trasferendosi negli Stati Uniti nel 1968 dove fu chiamato da Miles Davis.
Davis aveva sentito il giovane contrabbassista a Londra e così Holland entrò immediatamente a far parte del gruppo, in via d’elettrificazione, di Miles Davis. Il sodalizio durò un paio d’anni, durante i quali partecipò alle registrazioni di diversi album. Nel dopo Miles, Holland creò i Circle con Chick Corea, Barry Altschul e Anthony Braxton, mentre nel 1972 pubblicò il suo primo album da leader, iniziando una lunghissima affiliazione con l’etichetta ECM. Holland è stato anche al fianco di Stan Getz, Chick Corea, Herbie Hancock e Thelonious Monk.
Al fianco di leggende come Stan Getz, Hank Jones, Roy Haynes e Sam Rivers, ha scritto la storia del Jazz. Ha sempre mostrato grandi doti di leader coi suoi gruppi, dove ha cresciuto giovani di belle speranze e grande talento come Chris Potter, Kevin e Robin Eubanks o Steve Coleman.
Nel corso di una carriera di più di cinquant’anni, il rinomato bassista e compositore non ha mai smesso di evolversi, reinventando in maniera costante il suo pensiero e l’approccio ad ogni nuovo progetto, mentre ha affinato costantemente la voce del suo strumento, rimasta pur sempre immediatamente identificabile tra tutte.
Dave Holland, fin dagli inizi della sua carriera, ha sempre partecipato in prima linea a molte delle mutazioni e delle forme sotto cui il jazz è passato negli anni. I suoi progetti attuali si muovono ancora su vari fronti.
Negli ultimi tre decenni si è dedicato soprattutto a sviluppare e confrontare la propria musica, giungendo alle sue attuali proposte ritmicamente poliedriche e visionarie: un intreccio di linee dalle coordinate sempre spiazzanti e di assoli d’assoluta maestria.
Quando può, sperimenta anche tutte le potenzialità del suono del suo strumento, come ben dimostrano le incisioni registrate col solo contrabbasso.
Holland, nel concerto barese per le Notti di Stelle Winter, sarà accompagnato da due eccellenti musicisti ospiti: dal ChitarristaKevin Eubanks e dal Batterista Obed Calvaire.
Continuano intanto, per gli ultimissimi posti, le prenotazioni per l’Evento di Massimo Ranieri con il suo “Sogno e Son Desto in Viaggio” di martedì 21 novembre.
Informazioni e prenotazioni presso i nostri uffici in via Sparano 141 infotel 080/5211908, Botteghino del Teatro Petruzzelli, Box Office c/o La Feltrinelli e sul sito www.cameratamusicalebarese.it
-
Il “TeatroDanza Mediterraneo”, tradizionale rassegna della Camerata Musicale Barese, riveste un ruolo di primo piano nelle Stagioni dell’Associazione Barese.
L’inaugurazione della Rassegna spetterà ad un grande classico del Balletto, in scena al Teatroteam martedì 19 dicembre alle 21.
Il sipario si solleverà sulle intramontabili coreografie de “Il Lago dei Cigni“, forse l’opera più celebre della storia della Danza classica, a cura del Balletto di Mosca, una formazione composta da 40 talenti del movimento coreutico provenienti da grandi Teatri, quali il Bolshoj, il Kirov di San Pietroburgo, il Kiev Ballet e il Balletto del Teatro di Odessa.
Ballerini d’eccezione per una rappresentazione che ricostruisce con precisione filologica l’opera originaria con le coreografie di Petipa e Ivanov, con le musiche che Cajkovskij compose per il Balletto dei teatri imperiali di San Pietroburgo.
La compagnia moscovita è un complesso tra le migliori realtà della danza internazionale, che effettua regolarmente tournèes in Europa ed in special modo in Italia, meritandosi la simpatia e l’apprezzamento di un pubblico affezionato e fedele da quasi 30 anni.
La Compagnia si pone come un baluardo della secolare tradizione della “danza d’ecole”, libera, però, dai ridondanti ed obsoleti formalismi e rinnovata ed adatta al pubblico dei nostri tempi.
In ogni Stagione si esibisce nei maggiori teatri del mondo, raccogliendo ovunque riconoscimenti di pubblico e critica.
La Camerata programmerà una rinnovata edizione nelle scene e costumi de Il “Lago dei Cigni”, considerato il Balletto dei Balletti, per offrire al pubblico barese la migliore interpretazione del capolavoro di Tchaikovskji proprio nel periodo natalizio.
Il Balletto di Mosca si esibirà in una versione coreografica che ricostruisce filologicamente l’opera originariadi Petipa e Ivanov: 40 ballerini in scena rievocano la storia d’amore eterna tra Odette e il Principe Sigfried, sullo sfondo scenografie di grande impatto e un utilizzo della luce ricercato che permette di creare le atmosfere del lago.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 infotel 080/521190, il Box Office della Feltrinelli e sul sito www.cameratamusicalebarese.it
-
E’ definita la3union, ovvero l’imperdibile unione in una serata che si preannuncia magica, di tre artisti che sono accomunati dalla passione per il Jazz.
Domani 14 novembre al Teatro Petruzzelli è in programma l’atteso concerto di Gino Paoli,Sergio Cammariere, e Danilo Rea, inaugurazione della rassegna “Notti di Stelle Winter”.
Per la prima volta insieme questi tre musicisti, in una serata dove si preannunciano tre concerti in uno, e dove si incroceranno le carriere di queste icone della musica italiana d’autore. Cammariere, pianista e cantautore con la propensione per il jazz, contagia sul palco una figura storica della musica leggera italiana, Gino Paoli che con Danilo Rea ha rivisitato in chiave jazzistica tantissimi suoi brani e classici italiani.
Sarà un mix inedito di musica e parole che oltre all’affiatato duo Paoli-Rea sarà impreziosito da un grande Cammariere in uno spettacolo dall’atmosfera magica dove la scena sarà tutta di quell’arte chiamata musica. E al pianoforte Danilo Rea, interlocutore privilegiato dell’uno e dell’altro e naturale complemento della voce senza tempo di Paoli, con cui si apriranno spazi solistici di sorprendente virtuosismo.
Il concerto è “sold out”.
Per questo motivo la Camerata ha deciso di replicare il concerto il 25 giugno prossimo, come Gran Galà d’Estate del Festival “Notti di Stelle”, appuntamento tra i più attesi delle estati baresi ormai da tantissimi anni.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it
-
Martedì 14 novembreil Teatro Petruzzelli registra già da tempo il sold out per il concerto-evento che inaugurerà la rassegna jazz della Camerata “Notti di Stelle Winter”.
Protagonisti assoluti Sergio Cammariere, Gino Paoli e Danilo Rea.
Per questo motivo la Camerata ha deciso di replicare il concerto il 25 giugno prossimo, come Gran Galà d’Estate del Festival “Notti di Stelle”, appuntamento tra i più attesi delle estati baresi ormai da tantissimi anni.
Cammariere, Paoli e Rea daranno vita all’originale connubio di tre mondi musicali di provenienza differente. L’incontro tra la raffinatezza cantautoriale di Cammariere, la tradizione senza tempo della musica di Paoli e i virtuosismi in chiave jazz di Rea, accompagnati dai jazzisti Daniele Tittarelli al sax, Luca Bulgarelli al contrabbasso, Bruno Marcozzi alle percussioni e Amedeo Ariano alla batteria, darà origine ad ogni sorta di sperimentazione musicale, coinvolgendo il pubblico presente dalla prima all’ultima nota.
Tutti e due gli spettacoli saranno in assoluta esclusiva regionale per la Camerata Musicale Barese.
Secondo appuntamento di “Notti Winter” domenica 3 dicembre, sempre al Teatro Petruzzelli,con un altro grande nome della scena jazz: il contrabbassista Dave Holland.
Un punto di riferimento per tutti gli appassionati, più volte vincitore del Grammy, con alle spalle cinquant’anni di carriera e collaborazioni eccellenti, come quella con Miles Davis.
Alla guida di un trio strepitoso, composto da Kevin Eubanks alla chitarra e Obed Calvaire alla batteria, delizierà il pubblico con virtuosismi dalle atmosfere acustiche, imbracciando il suo celebre contrabbasso.
E la magica atmosfera dei Gospel farà da cornice al “Concerto di Natale” a cura dei “PerfectHarmony & the Voices of Victory” guest Unisound venerdì 22 dicembre.
Un eccellentegruppo di voci, con sezione ritmica, che si è guadagnato incredibili successi di pubblico e critica in teatri e trasmissioni televisive anche oltre Oceano.
Il nuovo anno, invece, si aprirà lunedì 15 gennaio al Teatro Showille, con un omaggio alla grande Maria Callas, a cura di “The Opera JazzOrchestra“, in cui il canto lirico della celebre Soprano sposerà l’incanto del jazz.Un omaggio alla “divina” con un nuovo e diverso punto di vista sullo “strumento” della più grande cantante del Novecento, trasfigurato nella tromba e nel flicorno di Leonardo Lozupone, che dialoga in un gioco di stili con la cantante Mara De Mutiis, mentre la voce recitante Ugo Sbisà racconta le vicende personali e artistiche dell’artista in un inedito incontro tra lirica e jazz.
A chiusura della rassegna si prospetta già un altro clamoroso sold out: mercoledì 24 gennaio, al Teatro Petruzzelli Stefano Bollani accompagnato da Daniele Sepe (sassofono e flauti), Nico Gori (clarinetto) e Bernardo Guerra (batteria), presenterà il suo “Napoli Trip“, un viaggio alla sua maniera, versatile e coinvolgente nella musica partenopea da Raffaele Viviani a Nino Taranto.
E’ previsto un abbonamento per l’intera rassegna.
Informazioni e prenotazioni presso gli Uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel. 080/5211908 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it