-
A conclusione della Rassegna Jazz “Notti di Stelle” con l’ultimo stupefacente appuntamento che ha visto protagonisti Stefano Bollani ed Hamilton De Holanda, in un “duo” che ha magistralmente coinvolto il pubblico intrecciando i registri sonori del pianoforte e del mandolino brasiliano, la Camerata Musicale Barese riparte con la preparazione della 78ª Stagione “Armoniosa”.
Primo appuntamento con l’Evento Straordinario “fuori abbonamento” del 13 ottobre al Teatro Petruzzelli con Vinicio Capossela che presenterà il suo ultimo lavoro “Ballate per uomini e bestie”. Capossela ha appena vinto la prestigiosa Targa Tenco 2019 proprio con “Ballate per uomini e bestie” nella categoria Disco in assoluto, che gli verrà consegnata nell’ambito della Rassegna della Canzone d’Autore (Premio Tenco 2019) in programma al Teatro Ariston di Sanremo dal 17 al 19 ottobre. Un importante riconoscimento che si aggiunge ai numerosi premi ricevuti dal Club Tenco. “Ballate per uomini e bestie”, scritto, composto e prodotto da Vinicio Capossela incarna riflessioni, spunti poetici e tessiture musicali che questo tempo non troppo misericordioso ha ispirato a un trovatore di oggi. Dall’incredibilmente smisurato all’infinitamente piccolo, dalla litania alla danza macabra, dai fioretti aggraziati di San Francesco alle tentazioni infuocate di Sant’Antonio, da John Keats a Oscar Wilde (e viceversa). Ballate e bestiari, medioevo e modernita?, leggerezza e abisso.
L’apertura ufficiale della Stagione tradizionale è, invece, prevista il 7 novembre con il Violinista Uto Ughi, grande Amico della Camerata e di Bari.
‘Ogni giorno si cambia e non si suona mai uno stesso pezzo allo stesso modo perché la vita porta nuove esperienze, positive e negative che arricchiscono e modificano una persona, così col tempo si acquista più maturità e consapevolezza anche in un’esecuzione, ma probabilmente si perde in freschezza”, così si racconta Ughi, oramai violinista considerato tra i piu’ celebri a livello internazionale che torna a Bari per la Camerata per esibirsi con Michail Lifits, non un semplice Pianista accompagnatore, ma artista di primo piano, vincitore, nel 2011, dell’importante Concorso pianistico ‘Ferruccio Busoni’.
E poidue grandissimi attori, Giancarlo Giannini che sarà protagonista di un reading poetico, dove ai versi di Pablo Neruda o Garcia Lorca, si accompagneranno le note del Quartetto guidato da Marco Zurzolo, in un singolare connubio tra letteratura e musica ed Alessandro Preziosi, in un dramma di grandi sentimenti, di fulminee e cieche passioni, sulle note di Verdi e Rossini intrepretate dalla pianista Rebecca Woolcock, che racconterà “Otello: dalla parte di Cassio”.
Anche una grande voce, un’interprete intensa, un’artista di fama internazionale, con all’attivo un ultimo lavoro discografico prodotto da Quincy Jones, incanterà il pubblico barese. Si tratta di Noa, che, in “Letters to Bach”, riproporrà musiche del celebre compositore, su brani eseguiti in inglese ed ebraico, spaziando dalla dimensione intima ai grandi temi che toccano l’umanità intera. Altra anticipazione riguarda lo spettacolo “Indaco”-Gli Illusionisti della Danza” della Compagnia RBR Dance Company, performance che abbina la danza contemporanea ad effetti speciali realizzati con video, giochi di luce e straordinarie proiezioni. Un’esibizione che coniuga la tecnica al movimento corporeo, con un risultato di grande suggestione. Ma queste sono soltanto alcune delle “Prime Anticipazioni” della Stagione “Armoniosa”.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni di abbonamenti e biglietti, rivolgersipresso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, riaperti già da lunedi’ 2 Settembre.
-
Dopo la pausa estiva, i dirigenti della Camerata Musicale Barese hanno definito gli ultimi appuntamenti della 78ª Stagione “Armoniosa”.
L’anteprima della Stagione è fissata il 13 ottobrecon l’Evento Straordinario “fuori abbonamento” al Teatro Petruzzelli con Vinicio Capossela che presenterà il suo ultimo lavoro “Ballate per uomini e bestie”.Il concerto sarà in esclusiva regionale.
Capossela ha appena vinto la prestigiosa Targa Tenco 2019 proprio con “Ballate per uomini e bestie” nella categoria Disco in assoluto, che gli verrà consegnata nell’ambito della Rassegna della Canzone d’Autore (Premio Tenco 2019) in programma al Teatro Ariston di Sanremo dal 17 al 19 ottobre.
L’apertura ufficiale della Stagione tradizionale è, invece, prevista il 7 novembrecon il ViolinistaUto Ughi, grande Amico della Camerata e di Bari.
Ughi, violinista considerato tra i più celebri a livello internazionale, torna a Bari con Michail Lifits, non un semplice pianista accompagnatore, ma artista di primo piano, vincitore, nel 2011, dell’importante Concorso pianistico ‘Ferruccio Busoni’.
Il 18 novembre, sempre al Teatro Petruzzelli, un grandissimo attore, Giancarlo Giannini, sarà protagonista di un reading poetico, dove ai versi di Pablo Neruda o Garcia Lorca, si accompagneranno le note del Quartetto guidato da Marco Zurzolo, in un singolare connubio tra letteratura e musica.
Per chi non avesse ancora rinnovato l’abbonamento alla nuova Stagione, la Camerata Musicale Barese ha riservato particolari agevolazioni che scadranno però improrogabilmente il 21 settembre prossimo.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese infotel 080/5211908 e su www.cameratamusicalebarese.it
-
Miglior cantautore italiano della sua generazione, Vinicio Capossela sarà il protagonista del primo Evento Straordinario della 78ª Stagione della Camerata Musicale Barese: appuntamento domenica 13 ottobre al Teatro Petruzzelli, in esclusiva regionale. Capossela è un menestrello onnivoro e globale, che ha assorbito suoni e culture di ogni angolo del mondo. Partito con ballate intimiste da piano bar e confessioni alcoliche alla Waits, ha arricchito il suo repertorio – letterario, oltre che musicale – di un’umanità chiassosa e colorata. Il cantautore porterà sul palcoscenico il suo nuovo lavoro “Ballate per uomini e bestie”.
La Camerata Musicale Barese comunica che gli uffici dal 5 al 9 agosto saranno aperti solo nelle ore pomeridiane mentre resteranno chiusi per ferie dal 10 al 31 agosto.
Riapertura lunedì 2 settembre.
Resta però attivo il sito internetwww.cameratamusicalebarese.itper le prenotazionirelative agli abbonamenti alla 78ª Stagione “Armoniosa” (Intera Stagione e Speciale Eventi), per l’acquisto del già citato Capossela e peri biglietti dei primi spettacoli annunciati, come l’inaugurazione del 7 novembre al Teatro Petruzzelli con il celebre Violinista Uto Ughi che si esibirà con il pianista Michail Lifits, vincitore assoluto del Concorso Busoni 2009.
In vendita anche i biglietti per tre balletti: “Indaco e gli illusionisti della Danza” presentato dalla Compagnia RBR, performance che abbina la danza contemporanea ad effetti speciali realizzati con il supporto di video, magnifiche luci e proiezioni ultradimensionali. La Festività del Natale avrà come protagonista il folklore, con il Balletto Accademico Statale Russo “E. Popov”, una compagnia di balletto con 90 anni di storia per uno spettacolo che cattura il cuore e l’anima attraverso le emozioni, la meraviglia e la magia dell’originale repertorio russo. A gennaio invece un grande classico con il Russian Classical Ballet nello “Schiaccianoci”, uno dei capolavori del balletto dell’Ottocento che chiuderà definitivamente il festoso periodo natalizio 2019/2020.
Un balletto dalle atmosfere oniriche tipiche della favola, con celebri passaggi del balletto come la Danza Russa, emblema della tradizione sovietica nello spettacolo sia per i costumi utilizzati che per le sonorità scelte, il Valzer dei Fiori e la Danza dei Fiocchi di Neve.
Per il Teatro Musicale due grandi attori: Giancarlo Giannini che sarà protagonista di un Reading poetico, dove ai versi di Pablo Neruda o Garcia Lorca, si accompagneranno le note del Quartetto di Marco Zurzolo e poi Alessandro Preziosi in “Otello: dalla parte di Cassio”, un dramma di grandi sentimenti, accompagnato dalla Pianista Rebecca Woolcock sulle note di Giuseppe Verdi e Gioacchino Rossini.
Non ha bisogno di presentazioniNoa, che in “Letters to Bach” riproporrà musiche del celebre compositore, su brani eseguiti in inglese ed ebraico, spaziando dalla dimensione intima ai grandi temi che toccano l’umanità intera: come nella produzione discografica di Quincy Jones.
La direzione della Camerata sollecita quanti ancora non avessero provveduto alla riconferma del proprio abbonamento, ancora per qualche giorno disponibili con particolari riduzioni.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese infotel 080/5211908 e su www.cameratamusicalebarese.it -
–
ECCELLENTI APPUNTAMENTI CON LA DANZA RITORNANO LE MAGIE DEI “MUMMENSCHANZ-I MUSICISTI DEL SILENZIO”
Come sempre, anche per la 78ª Stagione “Armoniosa” della Camerata Musicale Barese la Danza avrà un posto di primissimo piano.
Gli appuntamenti del Cartellone del “TeatroDanza-Mediterraneo” comprendono quattro famose compagnie.
A novembre toccherà alla Compagnia RBR Dance Company inaugurare la rassegna con “Indaco, gli illusionisti della Danza” regia di Cristiano Fagioli e Gianluca Magnoni, con le musiche inedite dei Maestri Virginio Zoccatelli e Diego Todesco e le coreografie sempre di Cristiano Fagioli.
Lo spettacolo coniuga danza, tecnica e massima innovazione con il supporto di speciali effetti video, proiezioni su originali fondali, giochi di luce e soluzioni registiche altamente tecnologiche pensate per il linguaggio coreutico. I danzatori si alterneranno sul palcoscenico apparendo e scomparendo, moltiplicandosi magicamente, grazie ad uno studio accurato di luci e proiezioni che incanteranno il pubblico, il quale si ritroverà piacevolmente proiettato in un’atmosfera rarefatta dalle magiche illusioni ottiche.
La Festività del Natale avrà come protagonista il folklore, con il Balletto Accademico Statale Russo “E. Popov”, una compagnia di balletto con 90 anni di storia per uno spettacolo che cattura il cuore e l’anima attraverso le emozioni, la meraviglia e la magia dell’originale repertorio russo.Musiche dal vivo, scene e costumi fantastici, tipici dell’epoca, realizzati con minuziosa ricercatezza, riporteranno tutta l’anima di un paese con alle spalle una grande storia, capace di emozionare e coinvolgere il pubblico.
A gennaio e a conclusione delle festività invece un grande classico con il Russian Classical Ballet nello “Schiaccianoci”.
“Lo Schiaccianoci” è uno dei capolavori del balletto dell’Ottocento. Balletto dall’atmosfera natalizia per eccellenza, è l’ultima opera di Marius Petipa, il coreografo dei Teatri Imperiali Russi a fine ‘800. E’ un balletto dalle atmosfere oniriche tipiche della favola, con celebri passaggi del balletto come la Danza Russa, emblema della tradizione sovietica nello spettacolo sia per i costumi utilizzati che per le sonorità scelte, il Valzer dei Fiori e la Danza dei Fiocchi di Neve. La versione del Russian Classical Ballet predilige una ricostruzione fedele al balletto originale.
Un altro spettacolo di genere completamente diverso sarà “You and Me” la nuovaproduzione dei leggendari “Mummenschanz”, che tornano a Bari dopo diversi anni.
I Mummenschanz sono artisti che hanno saputo rivoluzionare il teatro visuale, da oltrequarant’anni sui principali palcoscenici di tutto il mondo, diretti dalla sua fondatrice Floriana Frassetto. Il loro nuovo spettacolo, è formato in gran parte da nuovi sketch accanto ai numeri più celebrati della compagnia: si racconta una storia seguendo il filo sottile delle immagini, attraverso la potenza creativa del linguaggio non verbale di corpi e forme, con l’utilizzo di materiali poveri e di scarto che mossi e modellati con la loro straordinaria maestria si trasformano in una fantasmagoria proteiforme centrata sull’umano, la quale ci trascina in un insolito girotondo gioioso, divertendoci e meravigliandoci.
Le invenzioni nello spettacolo sono spesso frutto del caso, grazie alla continua osservazione del reale e alla costante attenzione verso i materiali che ci circondano. Mummenschanz prende gli oggetti della nostra vita quotidiana, animandoli e scoprendo la loro vita poetica. “Siamo della materia della quale sono fatti i sogni”, per dirla con Shakespeare.
Durante i suoi 45 anni di carriera, Mummenschanz non ha mai smesso di essere l’artigiano dell’immaginazione. Con sfide sempre più originali e una costante curiosità ci propone nuove scoperte. Insolite forme, abitate da strani personaggi si aggireranno sul palcoscenico e incontreranno il pubblico.
I Mummenschanz daranno il benvenuto al pubblico barese in questo evento gioioso, interattivo, surreale ed unico.
Continuano intanto, a ritmo sostenuto, le prenotazioni per il primo Evento fuori abbonamento: “Vinicio Capossela” che si esibirà nel suo ultimo lavoro “Ballate per Uomini e Bestie” il prossimo 13 Ottobre al Teatro Petruzzelli.
Per informazioni e prenotazioni per la campagna abbonamenti e per la vendita dei biglietti dei singoli spettacoli, gli interessati possono rivolgersi presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 oltre che sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it
-
Il Festival Jazz Estivo della Camerata Musicale Barese, “Notti di Stelle” torna anche quest’anno a luglio con due appuntamenti che spazieranno tra lo swing e la produzione musicale sudamericana.
Anteprima domani venerdì 12 luglio, a Conversano, presso la Masseria Didattica Montepaolo con il Quartetto di Larry Franco in “Si Dice Swing – Una serata in cui lo Swing regna sovrano”
con Larry Franco (pianoforte e voce), Dee Dee Joy (voce e rullante), Attilio Troiano (clarinetto, sax, trombone) e Ilario De Marinis (contrabbasso). Inizio ore 20.30.
La serata sarà veramente speciale: il quartetto propone un repertorio legato al repertorio swing ed al jazz di caratura internazionale, sia americano che italiano, rifacendosi ai grandi duetti della storia del Jazz come Ella Fitzgerald con Louis Armstrong, Natalie Cole con Nat King Cole, Frank Sinatra con Liza Minnelli. Brani come “Our Love Is Here To Stay”, “Unforgettable”, “Non Dimenticar”, “L.O.V.E.”, “Cabaret”, “I Can’t Give You Anything But Love”, e brani italiani dell’ epoca della swing come “Mille Lire al Mese”, “Silenzioso Slow” “Amore Baciami”, “Quel Motivetto” risuoneranno fra le possenti mura della dimora di charme “Montepaolo”.
Ingresso € 13.00 (ridotto € 11.00).
Martedì 16 luglio alle 21 al Teatro Petruzzelli il pianoforte di Stefano Bollaniincontrerà il mandolino di Hamilton De Holandain un’originale performance musicale. Un’imperdibile occasione,
in esclusiva regionale, per l’atteso ritorno di Stefano Bollani e per entrare in contatto con
Hamilton De Holanda, mandolinista carioca spesso presente anche sui palchi italiani.
Bollani è un vecchio amico della Camerata per la quale è stato ospite per decine di occasione e con varie formazioni. Ulteriori disponibilità in promozione entro il 13 luglio.
Informazioni e prenotazioni presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141, Box Office c/o La Feltrinelli, Botteghino del Teatro Petruzzelli oltre che sul sito internet www.cameratamusicalebarese.it