-
Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con “MusicaGiovani” che si svolgerà dal 7 al 16 ottobre presso l’Auditorium Vallisa. La rassegna, come sempre, è realizzata in stretta collaborazione con il Conservatorio di Musica “N. Piccinni”.
La formula, già collaudata nelle passate edizioni, è quella di coinvolgere i migliori studenti dell’Istituto che presentano le loro proposte artistiche ad una commissione interna del Conservatorio. Trattasi di una audizione-concorso e la Direzione del Conservatorio al termine comunica alla Camerata Musicale Barese i nomi che hanno conquistato il livello di eccellenza ed programmi scelti.
Si esibiranno giovanissimi di 13 anni così come giovani che hanno già un nutrito corredo di concerti tenuti non solo in Italia, nonché affermazioni in Concorsi nazionali ed internazionali, da seguire con molta attenzione perché molti di questi giovani diventeranno apprezzati professionisti del concertismo non solo italiano.
Durante i quattro concerti una commissione di esperti darà un giudizio con relativo punteggio ad ogni concerto e quindi stilerà una graduatoria.
Tutti gli esecutori riceveranno preliminarmente un contratto con un compenso base per la loro prestazione Il premio che riceveranno sarà quello di un incremento automatico del cachet pari al 25, 50, 75 e 100% rispetto di quello già assegnato in base alla suddetta graduatoria.
Il ciclo avrà inizio lunedì 7 ottobre con il Pianista Osvaldo Fatone (Premio Nazionale delle Arti 2018) che eseguirà il seguente programma: S. Prokofiev “Sonata n. 6 op. 82”, L. van Beethoven “Sonata op. 10 n. 2” e di I. Stravinskij “Trois mouvements de Pétrouchka”.
Secondo appuntamento mercoledì 9 ottobre 2019 con il Trio formato da Gioacchino Visaggi (violino), Marcello Sette (violoncello – Premio Nazionale delle Arti 2017) e Roberto Di Napoli (pianoforte). Si prosegue lunedì 14 ottobre con il Duo formato dai Violinisti Paride Losacco e Maria SerenaSalvemini mentre nelle seconda parte della serata si esibiranno il flautista Roman Gero e il chitarrista Fulvio Lattarulo. Ultimo appuntamento mercoledì 16 ottobre 2019 con i Pianisti Gaia Damiana Minervini, Corrado Fondacone, Michele Renna, Giuseppe Taccogna e Modesto Picci.
La presentazione di ogni serata sarà curata dal Prof. Pierfranco Moliterni.
Inizio dei concerti ore 20.45
L’ abbonamento all’ intera rassegna “Musica Giovani” costa 40 euro, mentre l’ingresso per ogni concerto costerà 12 euro e per i giovani fino a 26 anni costo ridotto di 5 euro. Sono previste inoltre riduzioni per i Soci della 78ª Stagione della “Camerata”.
Informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.
-
Appuntamento domani 26 settembre alle ore 20.30 a Mola di Bari con la Violinista Giulia Buccarella ed il pianistaGiuseppe Campagnola.
La cornice sarà quella suggestiva del Castello Angioino di Mola; un concerto coerente con le direttive ragionali del “Patto per la Puglia”, programma che si pone l’obiettivo di ospitare eventi di respiro culturale all’interno di siti che, in ambito regionale, si caratterizzino per la rilevanza paesaggistica e per essere catalizzatori turistici.
Giulia Buccarella, che pizzicherà con maestria le corde del violino, diplomatasi al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, è stata allieva, tra gli altri, di Salvatore Accardo, e ha collezionato, nel corso della sua carriera, prestigiosi successi e riconoscimenti in ambito nazionale.
Giuseppe Campagnola, diplomatosi presso il Conservatorio “N.Piccinni” di Bari, viene definito dalla critica come “uno degli eredi più interessanti delle migliori tradizioni della Scuola Pianistica Italiana…”.
Il programma della serata si articolerà sulle note di R. Schumann, Jacob Gade, Sergej Rachmaninov, Richard Strauss e Maurice Ravel.
Un’occasione per immergersi completamente nella bellezza, grazie alle note del repertorio classico, e allo splendore delle architetture e della storia del Castello Angioino di Mola.
Per informazioni e/o prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese, Via Sparano 141 infotel 080/5211908
-
Nel 2019 si celebra “Una lunga storia” di musica per Gino Paoli che taglia il traguardo dei 60 anni di carriera, in cui la vita del cantautore genovese si intreccia inesorabilmente con la musica e la storia del nostro paese.
Per celebrare questo speciale momento, la Camerata Musicale Barese ha inteso riprendere le serate Evento tenutesi il 12 Maggio e poi il 13 Luglio scorsi al Parco della Musica prima e a Perugia poi per “Umbria Jazz”.
Nel mese di marzo 2020, al Teatro Petruzzelli, l’Evento intitolato appunto “Una lunga storia”, da uno degli indimenticabili successi scritti da Paoli stesso, celebrerà i 60 anni del celebre cantautore genovese.
Sul palco l’Orchestra da Camera di Perugia, in collaborazione con Umbria Jazz, diretta dalM° Marcello Sirignano, l’inseparabile compagno di viaggio Danilo Rea, con l’inconfondibile tocco del suo pianoforte, il Gino Paoli contemporaneo e inedito, presenteranno i brani del nuovo album “Appunti di un lungo viaggio”.
La parte dei suoi intramontabili classici sarà invece affidata a tre grandi musicisti del jazz italiano come Rita Marcotulli, pianoforte, Alfredo Golino, batteria e Ares Tavolazzi, contrabbasso, che già lo affiancano live anche nei concerti di “Paoli canta Paoli”.
La scaletta della serata sarà un percorso nel tempo e nei ricordi che ciascun successo di Paoli evoca nel cuore e nell’animo dei suoi fans e degli ascoltatori: a cominciare dai tempi de La gatta (che si chiamava “Ciaccola”, ovvero chiacchera in veneto), a cui segue una cascata di capolavori, molti dedicati all’universo femminile e all’amore, come Il cielo in una stanza, Senza fine, Che cosa c’è e Sapore di mare.
A Bari andrà in scena un pezzo della storia della musica cantautorale italiana e della “scuola genovese”, dove Paoli sarà l’interprete assoluto e i suoi compagni di armonia, Danilo Rea in primis, renderanno l’intero concerto un elegante percorso interpretativo ed evocativo della sua carriera sessantennale.
Prosegue intanto la vendita degli ultimi biglietti disponibili per il “Primo Evento Straordinario” fuori abbonamento di Vinicio Capossela che presenterà il suo ultimo lavoro “Ballate per uomini e bestie” in programma il 13 ottobre sempre al Teatro Petruzzelli.
Inaugurazione della Stagione il 7 Novembre con il Violista Uto Ughi.
Per informazioni, prenotazioni ed abbonamenti, rivolgersi presso gli uffici della Camerata Barese in Via Sparano 141 (info 080/5211908).
-
Un evento speciale, una serata unica, il cantautore, poeta, scrittore Vinicio Capossela, presenterà il 13 ottobre al Teatro Petruzzelli, in esclusiva regionale, il suo nuovo lavoro “Ballate per uomini e bestie”, ballate animalesche e medievali rimedio contro la peste digitale.
Cantautore e scrittore raffinato, con il nuovo disco ha già vinto il Premio Tenco 2019nella categoria Disco in assoluto che gli verrà consegnata nell’ambito della Rassegna della Canzone d’Autore in programma al Teatro Ariston di Sanremo dal 17 al 19 ottobre.Un importante riconoscimento che si aggiunge ai numerosi premi ricevuti dal Club Tenco. Nel 1991, con l’album “All’una e trentacinque circa”, ha vinto la targa come migliore opera prima; dieci anni dopo, nel 2001 con il disco “Canzoni a manovella”, Vinicio si aggiudica la Targa come miglior album, premio conferitogli anche nel 2006 per “Ovunque proteggi” e nel 2011 per “Marinai, profeti e balene”. Capossela ha inoltre vinto il Premio Tenco 2017 come artista dell’anno (categoria cantautore), riconoscimento assegnato alla carriera degli artisti che hanno apportato un contributo significativo alla canzone d’autore mondiale.
“Ballate per uomini e bestie”, scritto, composto e prodotto da Vinicio Capossela, non è soltanto l’undicesima tappa del suo grande viaggio nella musica, ma incarna soprattutto riflessioni, spunti poetici e tessiture musicali che questo tempo non troppo misericordioso ha ispirato a un trovatore di oggi. Dall’incredibilmente smisurato all’infinitamente piccolo, dalla litania alla danza macabra, dai fioretti aggraziati di San Francesco alle tentazioni infuocate di Sant’Antonio, da John Keats a Oscar Wilde (e viceversa). Ballate e bestiari, medioevo e modernita?, leggerezza e abisso. Sono vaste, le Ballate per uomini e bestie che Vinicio Capossela propone a tutti quelli che vogliano sentirle, ballarle e in qualche modo condividerle, in un lavoro del tutto contemporaneo e del tutto arcaico.
Su Instagram è disponibile un nuovo profilo interamente dedicato all’album: @ballateperuominiebestie, che descrive l’immaginario e i riferimenti storici, letterari e visivi dietro ogni brano dell’album.
Ispirato all’iconografia medievale in una versione da “Medioevo Digitale”, vuole essere uno strumento per scoprire i testi dei brani, i significati di ogni canzone per l’artista e tanto altro: scatti inediti, dietro le quinte ed estratti dai video, tra cui un minuto in anteprima del videoclip del brano “Di città in città (…e porta l’orso)”. Un profilo che vuole sciogliere i canoni classici dell’utilizzo di Instagram, dando al pubblico uno strumento nuovo per godere l’ascolto del nuovo lavoro dell’artista.
Biglietti disponibili, in vendita presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it , presso il Botteghino del Teatro Petruzzelli e il Box Office della Feltrinelli.
-
Un ventaglio di artisti di prima grandezza definisce l’intero Cartellone della 78ª Stagione, battezzata “Armoniosa” della Camerata Musicale Barese, in tutto degno delle tradizioni e dei grandi Eventi che hanno finora accompagnato la vicenda artistica, culturale e civica della Camerata nei suoi 77 anni di grande storia. Anche per la 78ª Stagione i Dirigenti dell’Associazione Giovanni Antonioni e Rocco De Venuto hanno allestito un Cartellone forte di 22 appuntamenti distribuiti nelle classiche linee della Concertistica, Danza, Teatro Musicale e Jazz, la maggior parte dei quali avranno come location il Teatro Petruzzelli per gentile concessione del Sovrintendente Maestro Massimo Biscardi.
CONCERTISTICA
Giovedì 7 novembre 2019
Inaugurazione della Stagione
Ad inaugurare la Stagione sarà il Violinista Uto Ughi, artista di fama internazionale, per la prima volta, con il Pianista Michail Lifits, vincitore assoluto del Concorso Busoni 2009.
Mercoledì 13 novembre 2019
Pianista Claire Huangci
Artista statunitense di origine cinese, già bambina prodigio, ha vinto il Concorso Internazionale Géza Anda del 2018. Ha conquistato la giuria ed il pubblico per il suo “radioso virtuosismo, sensibilità artistica, acuto senso interattivo”.
Giovedì 28 novembre 2019
Pianista Michele Marvulli
Per i 90 anni del Maestro
E’soprannominato “il Maestro dei Maestri” ed in effetti con lui hanno studiato intere generazioni degli attuali insegnanti di Conservatorio. Eseguirà un programma con composizioni di tre secoli: dal Clavicembalo Ben Temperato di J. S. Bach alla Sonata di Berg.
Martedì 3 dicembre 2019
Pianista Louis Lortie
Ritorna dopo alcuni anni il grande pianista canadese, rinomato per la prospettiva originale e l’individualità che riesce a conferire ai canoni interpretativi della tastiera. Eseguirà composizioni di Beethoven e Faurè.
Lunedì 9 dicembre 2019
Quartetto ad Archi Adorno
Il Quartetto Adorno si è imposto a livello internazionale aggiudicandosi il Terzo Premio (Primo non assegnato), il Premio del Pubblico e il Premio Speciale per la migliore esecuzione del brano contemporaneo di Silvia Colasanti nell’edizione 2017 del Concorso Internazionale “Premio Paolo Borciani”.
Giovedì 2 gennaio 2020
Concerto di Capodanno – Per gli auguri del nuovo anno
l’Orchestra Sinfonica di Sofia Direttore Sliven Simeonov – Solista Violinista Pavel Berman
L‘Orchestra Sinfonica di Sofia è composta stabilmente da più di 40 strumentisti. I suoi progetti sono estremamente vari e ambiziosi. Pavel Berman ha attirato l’attenzione internazionale allorquando ha vinto il primo premio e la medaglia d’oro al Concorso internazionale di violino di Indianapolis nel 1990. Suona il violino Antonio Stradivari, Cremona 1702 ‘ex David Oistrach’ prestatogli dalla Fondazione Pro Canale di Milano.
Lunedì 13 gennaio 2020
Pianista Francois- Joel Thiollier
E’ uno dei più completi pianisti e musicisti d’oggi. Franco-americano di nascita, ha assimilato quanto di meglio di diverse culture. Thiollier ha vinto 8 «Grands Prix», risultato senza precedenti, in concorsi internazionali, fra cui “Reine Elisabeth” del Belgio ed “Tchaikowski” di Mosca.
Martedì 21 gennaio 2020
Violinista Francesca Dego – Pianista Francesca Leonardi
Francesca Dego già a 23 anni è artista “Deutsche Grammophon” con i 24 Capricci di Paganini incisi sul Guarneri del Gesù appartenuto a Ruggiero Ricci. Nel 2015 ha terminato la registrazione dell’intero ciclo delle Sonate di Beethoven con la pianista Francesca Leonardi. In occasione del 250° anniversario di Beethoven sarà a Bari con un programma di totale interesse.
Martedì 4 febbraio 2020
I Solisti Aquilani – Violinista solista Daniele Orlandi
“Le Quattro Stagioni” di A. Vivaldi
“Il progetto”, si legge in una nota dei Solisti, “nasce dalla necessità di riflettere e far riflettere sul ruolo dell’uomo all’interno dell’ambiente. Sulle note di Vivaldi, l’ensemble intende sensibilizzare il pubblico sul deturpamento costante a cui l’ambiente è sottoposto per colpa dell’uomo.
Mercoledì 12 febbraio 2020
Noa
“Letter to Bach”
Noa, in “Letters to Bach” riproporrà musiche del celebre compositore, su brani eseguiti in inglese ed ebraico, spaziando dalla dimensione intima ai grandi temi che toccano l’intera umanità.
Da una produzione discografica di Quincy Jones.
Martedì 24 marzo 2020
Orchestra Camerata Ducale
“Cinema e Musica”
L’Orchestra Stabile del Viotti Festival di Vercelli, la Camerata Ducale – guidata da Guido Rimonda presenta un programma in cui cinema e musica creano un binomio inscindibile. Affascinanti atmosfere di note colonne sonore firmate da autori straordinari ed evocate anche con le potenzialità sonore del violino “Leclair” di A. Stradivari del 1721.
TEATRODANZA MEDITERRANEO
La nota Rassegna della Camerata, giunta alla 20ª edizione, presenterà 5 spettacoli scelti tra le migliori produzioni internazionali:
Lunedì 25 novembre 2019
RBR Dance Company
“Indaco e gli illusionisti della Danza”
Spettacolo che coniuga danza, tecnica e massima innovazione con il supporto di speciali effetti video, proiezioni su originali fondali, giochi di luce e soluzioni registiche altamente tecnologiche pensate per il linguaggio coreutico. I danzatori si alterneranno sul palcoscenico apparendo e scomparendo, moltiplicandosi magicamente, grazie ad uno studio accurato di luci e proiezioni che incanteranno il pubblico, piacevolmente proiettato in un atmosfera rarefatta dalle magiche illusioni ottiche.
Giovedì 19 dicembre 2019
Balletto Accademico Statale Russo “E. Popov”
Una compagnia con una storia lunga 90 anni. Il pubblico potrà apprezzare uno spettacolo ricco di suggestioni, in cui la storia e la tradizione russa rivivranno attraverso vivaci scenografie, sorprendenti costumi tipici e musica dal vivo.
Giovedì 16 gennaio 2020
Russian Classical Ballet
“Lo Schiaccianoci””
Il Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova si propone, già dalla sua fondazione avvenuta nel 2005 nella città di Mosca, di custodire, integralmente, la tradizione del balletto classico russo. La Compagnia è composta da un cast di danzatori diplomati nelle più prestigiose scuole coreografiche russe.
Venerdì 28 febbraio 2020
Aterballetto (in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese)
“Bach Project”
Bach Project propone una tappa importante nell’esplorazione della relazione tra danza e musica, tra composizione classica e sua ricreazione contemporanea. La serata che si ispira alla musica di Bach è un dittico composto da Sarabande di Ji?í Kylián e Domus Aurea di Diego Tortelli.
Venerdì 3 e sabato 4 aprile 2020
Mummenshanz
“You and Me”
Mummenschanz torna in Italia con una nuova produzione. Il nuovo spettacolo You & Me, invita lo spettatore ad evadere dal quotidiano per condurlo in un viaggio oltre il mondo conosciuto e oltre ogni immaginazione. Durante i suoi 45 anni di carriera, Mummenschanz non ha mai smesso di essere l’artigiano dell’immaginazione. Con sfide sempre più originali e una costante curiosità proporrà nuove scoperte. Insolite forme, abitate da strani personaggi si aggireranno sul palcoscenico e incontreranno il pubblico. You & Me è il nuovo capitolo: Mummenschanz dà il benvenuto al mondo in questo evento gioioso, interattivo, surreale e unico.
TEATRO MUSICALE
Lunedì 18 novembre 2019
Giancarlo Giannini con il Quartetto di Marco Zurzolo
“Le Parole Note”
Il recital Parole Note è un singolare incontro di letteratura e musica. Il contrastato caleidoscopio dei sentimenti è il filo conduttore dello spettacolo. Un viaggio nell’universo femminile che rompe i confini geografici e temporali. E così, dal ‘200 di Cecco Angiolieri, irriverente cantore della lirica “S’i fossi foco”, lo spettatore viaggerà fino ad arrivare alla piena sensualità sudamericana di Neruda, passando per il linguaggio amoroso di Salinas e i battiti del cuore di Leopardi che decanta la sua Silvia. L’interpretazione appassionata e vibrante di Giannini s’intreccia con l’esecuzione dei brani in chiave jazz della tradizione napoletana proposti dal Marco Zurzolo Quartet, in perfetto equilibrio tra musica e parole.
Lunedì 24 febbraio 2020
Sonia Bergamasco & Trio EsTrio
“Pochi avvenimenti, felicità assoluta, scene da un matrimonio”
Questo concerto-spettacolo intreccia la scrittura originale di poesia alla drammaturgia musicale irruente, imperiosa e sublime delle composizioni di Robert e Clara Schumann, per raccontare la loro relazione musicale e amorosa che non smette di appassionare. Interpreti ne sono Sonia Bergamasco, una delle attrici italiane di teatro e cinema più interessanti e versatili ed il Trio EsTrio (Laura Gorna al violino, Cecilia Radic al violoncello e Laura Manzini al pianoforte), una delle nostre migliori formazioni cameristiche, ospite abituale delle più prestigiose istituzioni concertistiche, da sempre attenta al mondo femminile e alle compositrici.
Giovedì 21 maggio 2020
Alessandro Preziosi – Pianista Rebecca Woolcock
“Otello: dalla parte di Cassio”
“Otello: dalla parte di Cassio”, originale rilettura del capolavoro di William Shakespeare sulle note del pianoforte di Rebecca Woolcock. Un “dramma della gelosia” reinterpretato in chiave contemporanea attraverso lo sguardo di un personaggio fondamentale, il bel luogotenente del Moro di Venezia, testimone della tragedia nonché ignaro strumento del male (e a sua volta vittima incolpevole – come Desdemona – dell’invidia e della perfidia di Iago).
JAZZ “NOTTI DI STELLE WINTER” – 5ª EDIZIONE
Lunedì 11 novembre 2019
Fabrizio Bosso & Giovanni Guidi Quintet
“Not a what”
Not a what (Il jazz non è un cosa, è un come) è il titolo del programma del quintetto jazz guidato dal trombettista Fabrizio Bosso e dal pianista Giovanni Guidi. I due, incontratisi durante l’estate 2017 ad Umbria Jazz, hanno deciso di riunire le proprie forze in un’idea che li spinge ad oltrepassare i confini della personale ricerca musicale. Saranno affiancati da Aaron Burnett al sax tenore, Dezron Douglas al basso e Joe Dyson alla batteria
Mercoledì 11 dicembre 2019
Peter Bernstein & Guido Di Leone Quartet
“To Jim Hall”
Un particolare omaggio a Jim Hall, uno dei più amati e influenti chitarristi di sempre, scomparso alcuni anni fa, la cui musica e il cui stile hanno ispirato generazioni di musicisti. Bernstein, di base a New York da sempre, è uno dei massimi maestri della sei corde in attività che vanta collaborazioni con musicisti di prima fascia come Sonny Rollins, Cedar Walton, Harold Mabern, George Coleman, Larry Goldings e Brad Mehldau.
Lunedì 23 dicembre 2019
Concerto di Natale – GOSPEL AT ITS BEST:
The Golden Voices of Gospel – “New York”
Un gospel ricco di passione e di anima quello dei GOLDEN VOICES OF GOSPEL, un viaggio ideale denso di gioia e spiritualità fino alle radici del genere. Questa formazione è senza dubbio una delle più rappresentative della musica sacra afroamericana. Considerato uno dei gruppi più popolari d’Europa, ha attirato l’attenzione con l’ultima produzione discografica “Live in Concert”: una miscela di voci ed un sound trascinante..una naturale pulsione, con una vitalità irresistibile, schietta e comunicativa.
Domenica 13 ottobre Anteprima della 78ª Stagione al Teatro Petruzzelli
Vinicio Capossela
Sarà il primo Evento Straordinario della 78ª Stagione. Capossela è un menestrello onnivoro e globale, che ha assorbito suoni e culture di ogni angolo del mondo. Partito con ballate intimiste da piano bar e confessioni alcoliche alla Waits, ha arricchito il suo repertorio – letterario, oltre che musicale – di un’umanità chiassosa e colorata. Il cantautore porterà sul palcoscenico il suo nuovo lavoro “Ballate per uomini e bestie”: «Un disco semipagano e quasi cristologico dove denunzia le nuove pestilenze via web e l’incapacità dell’uomo di amare il prossimo».
Relativamente alla campagna abbonamenti, attualmente in corso, sono previste particolari agevolazioni per gli “Under 26” (solo € 115 per abbonamento) e particolari riduzioni valide per chi non ha ancora rinnovato l’abbonamento.Sono anche in corso le prenotazioni per i concerti di Uto Ughi, i reading di Giancarlo Giannini e Alessandro Preziosi, come anche per il recital di Noa e del Concerto di Natale (Gospel).Informazioni presso gli Uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 tel. 080/5211908 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.