-
Domani 9 ottobre alla Vallisa secondo appuntamento della rassegna della Camerata Musicale Barese “MusicaGiovani”, organizzata con il Conservatorio “N. Piccinni”.
Sul palco Gioacchino Visaggi (violino), Marcello Sette (Violoncello) e Roberto Di Napoli (pianoforte).
Marcello Sette, figlio d’arte, studia violoncello dall’età di 7 anni. Da gennaio 2016 si perfeziona con Giovanni Sollima, che lo ha voluto nell’Accademia di Santa Cecilia con sua dispensa speciale, non essendo ancora in possesso del diploma. Parallelamente agli studi in conservatorio, da settembre 2019 frequenta il corso di violoncello con il maestro Giovanni Gnocchi presso la prestigiosa Accademia di Fiesole. A tutt’oggi sono oltre 20, i primi premi assoluti conseguiti tra cui nel 2017 il Premio nazionale delle Arti a Torino. Il giovane Sette, inoltre, lo scorso luglio, quale vincitore a soli sedici anni del Premio Nazionale delle Arti, ha rappresentato il Conservatorio di Bari al Festival dei due Mondi 2018 di Spoleto.
Roberto Di Napoli è foggiano, classe 1999, ha iniziato gli studi musicali a cinque anni. Si è formato presso il Conservatorio Statale di Musica “U.Giordano” di Foggia, dove, nel febbraio 2017, ha conseguito il diploma di Pianoforte, con la votazione di dieci, lode e menzione speciale, sotto la guida della prof.ssa Anna Chiara D’Ascoli. A tutt’oggi ha vinto il 1° premio in circa 30 Concorsi Pianistici, sia internazionali che nazionali.
Gioacchino Visaggi conclude a 19 anni gli studi di violino presso il Conservatorio Musicale di Bari. Svolge attività concertistica sia solistica che in diverse formazioni cameristiche e orchestrali in tutta Italia, con il violino moderno ed anche con il violino storico, avendo approfondito lo studio della prassi esecutiva barocca. E’ vincitore dell’audizione presso l’Orchestra Giovanile Italiana per l’assegnazione delle prime parti nell’anno accademico 2018/19 e partecipa al concerto di Capodanno 2019 nel teatro del Maggio musicale fiorentino sotto la direzione di Daniele Gatti e al concerto per la Festa della Repubblica nel salone dei Corazzieri del Quirinale.
In programma: Teresa Procaccini Trio op. 5 per violino, violoncello e pianoforte, Dmitrij Šostakovi? Trio op. 8 per violino, violoncello e pianoforte e Johannes Brahms Trio op. 8 per violino, violoncello e pianoforte.
Terzo appuntamento lunedì 14 ottobre con i Violinisti Paride Losacco – Maria Serena Salvemini e con Duo formato dal Flautista Roman Gero e il Chitarrista Fulvio Lattarulo.
Informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.
Con preghiera di cortese sollecita pubblicazione e/o trasmissione. Grazie.
-
La Camerata Musicale Barese annuncia con orgoglio il suo secondo Evento Straordinario nell’ambito della 78ª Stagione “Armoniosa”.
Gino Paoli, il 16 marzo 2020, tornerà a far vibrare d’emozione il palcoscenico del Politeama barese in uno speciale concerto-evento, in occasione dei suoi sessant’anni di carriera.
Un evento organizzato in collaborazione con “Umbria Jazz”, grazie alla presenza accanto a
Gino Paoli dell’Orchestra da Camera di Perugia, diretta dal Maestro Marcello Sirignano.
“Una lunga storia…” il titolo scelto in occasione di questo importante anniversario, la citazione da uno dei suoi brani più conosciuti, che, insieme a tanti altri, da “La gatta” a “Il cielo in una stanza”, da “Senza fine” a “Sapore di mare”, hanno segnato certamente un’epoca musicale e un pezzo della nostra Storia.
Paoli proporrà naturalmente i brani più celebri del suo repertorio, ma, rivisitandoli in chiave jazz grazie alla presenza sul palco di stelle come Rita Marcotulli al pianoforte, Alfredo Golino alla batteria e Ares Tavolazzi al contrabbasso.
La memoria lascerà poi spazio ad un percorso musicale ancora in pieno svolgimento, con la presentazione del suo ultimo progetto inedito e sperimentale, dal titolo “Appunti di un lungo viaggio”, dove, ad accompagnarlo, sarà l’inconfondibile pianoforte di Danilo Rea, con il quale Paoli condivide da tempo un fortunato sodalizio artistico.
Gli uffici della Camerata, in Via Sparano 141, sono già disponibili a fornire tutte le informazioni e relative prenotazioni per questo concerto che si aggiunge agli altri Eventi di una Stagione da non perdere.
Intanto per il “Primo Evento Straordinario” fuori abbonamento di Vinicio Capossela che presenterà il suo ultimo lavoro “Ballate per uomini e bestie” in programma il 13 ottobre sempre al Teatro Petruzzelli è già annunciatouno strepitoso sold-out.
Per informazioni, prenotazioni ed abbonamenti, rivolgersi presso gli uffici della Camerata Barese in Via Sparano 141 (info 080/5211908).
**************
Con preghiera di sollecita pubblicazione e/o trasmissione. Grazie.
-
Mercoledì 9 ottobre alla Vallisa secondo appuntamento della rassegna “MusicaGiovani” che la Camerata Musicale Barese ha organizzato d’intesa con il Conservatorio “N. Piccinni”.
Si esibirà il Trio formato da Gioacchino Visaggi (violino), Marcello Sette (Violoncello) e Roberto Di Napoli (pianoforte).
In programma Teresa Procaccini Trio op. 5 per violino, violoncello e pianoforte,Dmitrij ŠostakoviTrio op. 8 per violino, violoncello e pianoforte e Johannes Brahms Trio op. 8 per violino, violoncello e pianoforte.
Gioacchino Visaggi, nato a Terlizzi nel 1998, ha concluso diciannovenne gli studi di violino sotto la guida del M° Carmine Scarpati presso il Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari col massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Presso lo stesso Conservatorio frequenta ora il biennio accademico di secondo livello di Musica da camera con il M° Pasquale Lepore.
Ha vinto il primo premio assoluto in numerosi concorsi di esecuzione musicali. È vincitore dell’audizione presso l’Orchestra Giovanile Italiana per l’assegnazione delle prime parti nell’anno accademico 2018/19; con la stessa orchestra ha partecipato al Concerto di Capodanno 2019 sotto la direzione di Daniele Gatti.
Marcello Sette, nato a Santeramo nel 2000, ha cominciato gli studi di violoncello all’età di sette anni con il M° Nicola Fiorino, nella cui classe presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari frequenta attualmente l’ottavo anno del corso di Violoncello nel previgente ordinamento.
Ha frequentato master class di Giovanni Gnocchi, Massimo Polidori, Mario Brunello, Enrico Bronzi, Johannes Goritzky. Attualmente si perfeziona alla Scuola di Musica di Fiesole con il M° Giovanni Gnocchi e all’Accademia di Santa Cecilia con il M° Giovanni Sollima.È vincitore, con borsa di studio, del Premio Nazionale delle Arti 2017 e, con il pianista Roberto Imperatrice, finalista al concorso Amadeus Factory 2018.
Roberto Di Napoli, nato a Foggia nel 1999, ha iniziato gli studi musicali a cinque anni e si è formato presso il Conservatorio di Musica “Umberto Giordano” di Foggia, dove sotto la guida della Prof.ssa Anna Chiara D’Ascoli ha conseguito nel 2017 il diploma di pianoforte con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Nel 2018 ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Niccolò Piccinni” per un concerto tenuto nell’Auditorium “Nino Rota” di Bari.
Terzo appuntamento lunedì 14 ottobre con i Violinisti Paride Losacco – Maria Serena Salvemini e con Duo formato dal Flautista Roman Gero e il Chitarrista Fulvio Lattarulo.
Informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.
Con preghiera di cortese sollecita pubblicazione e/o trasmissione. Grazie.
-
Si inauguralunedì 7 ottobre alla Vallisa la rassegna “MusicaGiovani” della Camerata Musicale Barese con il Pianista Osvaldo Fatone.
La rassegna è realizzata in collaborazione con il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.
Primo appuntamento con il Pianista Osvaldo Fatone che eseguirà di S. Prokofiev la “Sonata in la min. op. 82”, di L. van Beethoven la “Sonata in fa magg. op. 10 n. 2” e di I. Stravinskij i “Trois mouvements de Petrouchka”.
Osvaldo Fatone, nato nel 1995, ha conseguito il Diploma accademico in Pianoforte con lode e menzione speciale nel 2016 presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, dove ora frequenta il corso singolo di interpretazione pianistica sotto la guida del M° Pasquale Iannone, con il quale studia anche presso l’Accademia Musicale Pescarese. Ha eseguito numerosi recital solistici in Italia e all’estero. È stato vincitore nel 2018 della XIII edizione del Premio Nazionale delle Arti – giuria presieduta dal M° Benedetto Lupo – per la sezione dedicata all’interpretazione pianistica.
Secondo appuntamento mercoledì 9 ottobre con il Trio formato da Gioacchino Visaggi (violino), Marcello Sette (violoncellista) e Roberto Di Napoli (pianoforte).
Inizio del concerto ore 20.45
L’ abbonamento all’intera rassegna “Musica Giovani” ha un costo di 40 euro, ridotto 27 euro mentre l’ingresso per ogni concerto costerà 12 euro e per i giovani fino a 26 anni costo ridotto di 5 euro.
Informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.
********************
Con preghiera di cortese sollecita pubblicazione e/o trasmissione. Grazie.
-
Giovedì 7 Novembre, si inaugurerà con l’affascinante violino del grande musicista milanese, la78ª Stagione“Armoniosa” della “Camerata Musicale Barese”, che continua a fare onore alle tradizioni ed al ruolo della associazione barese nella storia della Musica a Bari.
Uto Ughi suonerà al Teatro Petruzzelli per la Camerata insieme al pianista Michail Lifits, non un semplice “accompagnatore” ma un pianista di primo piano, vincitore nel 2011 del concorso “Ferruccio Busoni” di Bolzano, una delle più selettive e prestigiose competizioni pianistiche in campo internazionale.
L’eccelso Violinista ha sempre confermato il suo apprezzamento per il pubblico barese e non ha perso occasione per esprimere il suo compiacimento per l’attività svolta da tantissimi lustri, della Camerata e dei suoi soci. L’Associazione barese è riuscita ad ottenere l’adesione di Uto Ughi, nonostante i tanti impegni del violinista milanese in questo inizio di Stagione. Era quello che la Camerata aspettava per rendere omaggio al suo pubblico per la nuova Stagione Concertistica.
Non è certamente necessario tessere ancora una volta le lodi di Uto Ughi, uno dei massimi esponenti della tradizione violinistica italiana e dei più grandi violinisti in assoluto dei nostri giorni. Quando era appena dodicenne, la critica già scriveva di lui: “Uto Ughi deve considerarsi un concertista artisticamente e tecnicamente maturo”.
Ha suonato in tutto il mondo, nei principali festival, con le più rinomate orchestre sinfoniche, sotto la direzione dei più importanti direttori d’orchestra tra cui Celibidache, Gatti, Gergiev, Giulini, Maazel, Mehta, Pretre, Rostropovich, Sawallisch, Sinopoli, Temirkanov. Ha inciso le più importanti opere del repertorio violinistico e pubblicato il libro “Quel Diavolo di un Trillo – note della mia vita”. Suona un Guarneri del Gesù del 1744 dal suono caldo e dal timbro scuro, forse uno dei più bei “Guarneri” esistenti, e uno Stradivari del 1701 denominato “Kreutzer” perché appartenuto all’omonimo violinista a cui Beethoven aveva dedicato la famosa Sonata.
Nato nel 1982 a Tashkent (Uzbekistan) e trasferitosi in Germania all’età di 16 anni, Michail Lifits svolge una notevolissima carriera da solista nelle più importanti sale da concerto d’Europa e d’America ed è anche un appassionato e ricercato musicista da camera. Incide in esclusiva per Decca ed è attualmente impegnato nell’incisione integrale della musica per pianoforte di Schubert.
Il programma della serata inaugurale sarà:
T.Vitali Ciaccona in Sol minore
L.V. Beethoven Sonata a Kreutzer
M. de Falla Suite popolare spagnola
C. Saint Saens Rondo capriccioso
M. Ravel Tzigane
E’ in atto la campagna abbonamenti per tutti i Soci che non hanno ancora provveduto al rinnovo e per i nuovi; per entrambe le categorie sono in corso promozioni fino al 12 ottobre prossimo.
Sono disponibili i biglietti presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908, on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it, presso il Botteghino del Teatro Petruzzelli e il Box Office della Feltrinelli.
Inoltre sul sito della “Camerata” è già aperta la vendita per tutti gli spettacoli in programmazione.