-
Domani 16 ottobre alle 20.45 ultimo appuntamento alla Vallisa di “Musica Giovani” con i Pianisti Gaia Damiana Minervini, Corrado Fondacone, Michele Renna, Giuseppe Taccogna e Modesto Picci; al concerto seguirà la premiazione.
Il programma della serata è tutto dedicato a Franz Liszt.
“Musica Giovani” è stata organizzata dalla Camerata con la collaborazione del Conservatorio
“N. Piccinni” di Bari.
La formula, già collaudata nelle passate edizioni, è stata quella di coinvolgere gli studenti che a metà anno accademico presentano le proprie proposte artistiche ad una commissione interna del Conservatorio: tra le numerose, sono scelte le migliori. Gli esecutori sono stati poi distribuiti nei quattro concerti, durante i quali una commissione di esperti esprime un giudizio, tramite punteggio ad ogni concerto, e quindi una graduatoria. Il premio conferito ai vincitori sarà quello di un incremento percentuale (dal 25 al 100%) automatico del cachét rispetto a quanto previsto dalla suddetta graduatoria.
Della giuria fanno parte il Prof. Pierfranco Moliterni docente universitario e musicista in veste di Presidente, la Dottoressa Rossella Negro in rappresentanza di UBI Banca e il Maestro Michele Bozzi per il Conservatorio Piccinni di Bari.
Per info rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it.
Con cortese preghiera di pubblicazione e/o trasmissione
-
Mercoledì 16 ottobre alle 20.45 si concluderà alla Vallisa la rassegna “Musica Giovani” della Camerata Musicale Barese con i Pianisti Gaia Damiana Minervini, Corrado Fondacone, Michele Renna, Giuseppe Taccogna e Modesto Picci.
Musica Giovani” è stata organizzata dalla Camerata con la collaborazione del Conservatorio
“N. Piccinni” di Bari ed al concerto seguirà la premiazione.
La formula, già collaudata nelle passate edizioni, è stata quella di coinvolgere gli studenti che a metà anno accademico presentano le proprie proposte artistiche ad una commissione interna del Conservatorio: tra le numerose, sono scelte le migliori. Gli esecutori sono stati poi distribuiti nei quattro concerti, durante i quali una commissione di esperti esprime un giudizio, tramite punteggio ad ogni concerto, e quindi una graduatoria. Il premio conferito ai vincitori sarà quello di un incremento percentuale (dal 25 al 100%) automatico del cachét rispetto a quanto previsto dalla suddetta graduatoria.
Della giuria fanno parte il Prof. Pierfranco Moliterni docente universitario e musicista in veste di Presidente, la Dottoressa Rossella Negro in rappresentanza di UBI Banca e il Maestro Michele Bozzi per il Conservatorio Piccinni di Bari.
Il programma della serata, tutto dedicato a Franz Liszt, è il seguente:
Valse de concert sur deux motifs de “Lucia” et “Parisina” de Donizetti
Pianista Gaia Damiana Minervini
da Années de pèlérinage. Première année, Suisse: Vallée d’Obermann
Pianista Corrado Fondacone
Ballata n. 2
Pianista Michele Renna
da Années de pèlerinage. Deuxième année, Italie: Après une lecture de Dante – Fantasia quasi sonata
Pianista Giuseppe Taccogna
Fantasia su temi dell’opera “Le nozze di Figaro” di Mozart
Pianista Modesto Picci
Per info rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano141 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it.
Con cortese preghiera di pubblicazione e/o trasmissione
-
Lunedì 14 ottobre alla Vallisa terzo appuntamento della rassegna della Camerata MusicaleBarese “Musica Giovani”, organizzata con il Conservatorio “N. Piccinni”.
Nella prima parte della serata si esibirà il Duo composto dai giovanissimi Violinisti Paride Losacco e Maria Serena Salvemini, nella seconda il Flautista Roman Gero e il Chitarrista Fulvio Lattarulo.
Inizio del concerto ore 20.45
Il programma della serata è così suddiviso:
Prima parte:
Grazyna Bacewicz Duetti facili su temi popolari per due violini
Johann Sebastian Bach Allemanda – Corrente
Preludio – Gavotte en rondeau
Raffaele Gervasio Dialoghi della bilancia op. 97 per due violini
Seconda parte:
Mario Castelnuovo-Tedesco Sonatina op. 205 per flauto e chitarra
Lowell Liebermann Sonata op. 25 per flauto e chitarra
Eduardo Angulo Toccata per flauto e chitarra
Vittorio Monti Czárdás per flauto e chitarra
Appuntamento conclusivo della rassegna mercoledì 16 ottobre in una serata dedicata interamente a Franz Liszt, con i Pianisti Gaia Damiana Minervini, Corrado Fondacone, Michele Renna, Giuseppe Taccogna e Modesto Picci; al concerto seguirà la premiazione finale.
Tutti i giovani esecutori sono valutati da una giuria tecnica che compilerà una graduatoria finale, affinchè i vincitori possano usufruire di risorse economiche al fine di poter proseguire gli studi intrapresi.
Informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.
********************
Con preghiera di cortese sollecita pubblicazione e/o trasmissione. Grazie.
-
Mentre si conferma un’eccezionale sold out per il primo degli Eventi Straordinari con Vinicio Capossela, lunedì 9 marzo al Teatro Petruzzelli nuovo Evento “fuori abbonamento” della Camerata Musicale Barese: con Sergio Cammariere, in tour che presenterà il suo nuovo album “La fine di tutti i guai”.
E a ruota, il 16 marzo, altro Evento straordinario, Gino Paoli che tornerà a far vibrare d’emozione il palcoscenico del Teatro Petruzzelli in uno speciale concerto-evento, in occasione dei suoi sessant’anni di carriera. “Una lunga storia” è il titolo scelto in occasione di questo importante anniversario, citazione da uno dei suoi brani più conosciuti.
Cammariere sarà accompagnato per l’occasione dalla sua storica band, un team di grandi musicisti che da sempre sono al suo fianco: Daniele Tittarelli, Luca Bulgarelli, Amedeo Ariano, Bruno Marcozzi.
Attraverso i suoi dieci album, ha definito la sua poetica musicale che si muove fra la musica d’autore e il jazz. Una dimensione che ha portato Cammariere ad essere apprezzato anche dal grande pubblico grazie anche alla sua partecipazione, in diverse occasioni, al Festival di Sanremo.
“La fine di tutti i guai” è un concerto che rispecchia l’animo e l’approccio musicale unico dell’artista, una perfetta combinazione tra intensi momenti di poesia, intrisi di suadenti atmosfere jazz e coinvolgenti ritmi latini che accendono il live con calde atmosfere della bossanova.
Musicista, compositore e interprete di rara e raffinata intensità espressiva, Sergio Cammariere ha nella sua anima l’eco delle note dei grandi maestri del jazz, i ritmi latini e sudamericani, la musica classica e lo stile della grande scuola cantautoriale italiana. E soprattutto, una innata predisposizione per la composizione musicale e l’improvvisazione.
Oltre ai suoi brani più amati, troveranno spazio anche le sue ultime creazioni che danno vita al nuovo disco, “La fine di tutti i guai”, in cui Cammariere recupera dal baule dei ricordi i suoi successi più acclamati, dipingendoli di nuove sfumature: “Tempo perduto”, “Via da questo mare”, “Tutto quello che un uomo”, il brano della prima partecipazione a Sanremo (nel 2003, ottiene il terzo posto in gara, il Premio della Critica e quello come “Migliore Composizione Musicale”), in un perfetto equilibrio armonico che ne sottolinea l’intensità emotiva.
Le suggestioni del pianoforte svelano la melodia de “Dalla pace del mare lontano” aprendo la strada ad un ritmo incalzante contaminato di venature latine. E ancora “L’amore non si spiega”, con il suo testo impegnato e sentimentale in cui la musica sconfina nella poesia, mentre chiude il capitolo dei ricordi la vivace e autoironica “Cantautore piccolino”. Immancabili poi i tributi e gli omaggi ai memorabili cantautori che lo hanno ispirato durate la sua carriera.
Il 16 Marzo, sempre al Petruzzelli, si celebreranno i 60 anni di carriera del grande cantautore italiano “Gino Paoli” in una fascinosa “Serata Evento” tutta da godere in compagnia di Danilo Rea, Rita Marcotulli, Ares Tavolazzi e Alfredo Golino e dell’Orchestra da Camera di Perugia diretta da Marcello Sirignano.
L’Evento di “Una Lunga Storia…” al Petruzzelli, segue quello realizzato al Parco della Musica ed a Umbria Jazz nella scorsa primavera ed estate.
Per abbonamenti e prenotazioni rivolgersi presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908 e on-line sul sito www.cameratamusicalebarese.it.
Con cortese sollecita pubblicazione e/o trasmissione. Grazie. -
Lunedì 14 ottobre terzo appuntamento della rassegna “MusicaGiovani”che la Camerata Musicale Barese ha organizzato d’intesa con il Conservatorio “N. Piccinni”.
La serata prevede due momenti, il primo animato dal Duo composto dai giovanissimi Violinisti Paride Losacco e Maria Serena Salvemini, il secondo dal Flautista Roman Gero e dal Chitarrista Fulvio Lattarulo.
Paride Losacco, nato nel 2005, è stato avviato alla musica dalla prima infanzia. A otto anni ha intrapreso lo studio del violino e a dieci anni ha tenuto il suo primo recital, accompagnato al pianoforte dalla mamma. Nel 2018 ha debuttato a Parma per l’associazione “Niccolò Paganini” e, grazie al brillante esito dell’audizione per l’eccellenza artistica nel Conservatorio “Piccinni”, si è esibito al Teatro Petruzzelli di Bari in un breve programma per violino solo durante l’ultima edizione del TedX. È vincitore di diversi concorsi internazionali in Italia. Ha al suo attivo diversi concerti solistici e cameristici nei quali al repertorio violinistico tradizionale alterna pagine di autori del Novecento. È componente della Apulian Youth Symphony Orchestra, con la quale ha inaugurato a luglio l’Italian Brass Week al teatro del Maggio Musicale Fiorentino e ha suonato più volte da solista.
Maria Serena Salvemini, nata in una famiglia di musicisti, ha tredici anni ed è stata avviata precocemente allo studio del violino dalla mamma. Presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, sotto la guida del M° Corrado Roselli, ha concluso il percorso pre-accademico con il massimo dei voti e la lode e in via eccezionale vi ha sostenuto lesame di ammissione al Triennio Accademico di primo livello, risultando prima in graduatoria con il punteggio di 100/100.Vincitrice come violinista solista del primo premio assoluto in numerosi concorsi internazionali è stata selezionata come eccellenza del Conservatorio di Bari per gli anni accademici 2017/18 e 2018/19. Nonostante la giovane età, si esibisce regolarmente per prestigiose istituzioni musicali come solista, in formazioni cameristiche e come solista con orchestra.
Paride Losacco e Maria Serena Salvemini eseguiranno il seguente programma:
Grazyna Bacewicz Duetti facili su temi popolari per due violini
Johann Sebastian Bach Allemanda – Corrente
Preludio – Gavotte en rondeau
Raffaele Gervasio Dialoghi della bilancia op. 97 per due violini
Il Duo Roman Gero – Fulvio Lattarulo si è costituito nel 2018 nell’ambito del corso di musica da camera presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, dove entrambi i componenti hanno compiuto gli studi conseguendo il Diploma Accademico a pieni voti rispettivamente in Flauto e in Chitarra. Il Duo si è particolarmente distinto in concorsi internazionali quali il Salento Guitar Festival, il concorso “Euterpe” a Corato, il concorso “Curci” a Barletta , il concorso “Lams” a Matera, la Oscar Reading Competition a Celjie (Slovenia). Superata brillantemente nell’aprile del 2019 l’audizione per l’eccellenza artistica nel Conservatorio “Piccinni”, il Duo si esibisce in importanti manifestazioni musicali, impegnato nella ricerca di un dialogo equilibrato tra i due diversi strumenti.
Il programma del Duo è il seguente:
Mario Castelnuovo-Tedesco Sonatina op. 205 per flauto e chitarra
Lowell Liebermann Sonata op. 25 per flauto e chitarra
Eduardo Angulo Toccata per flauto e chitarra
Vittorio Monti Czárdás per flauto e chitarra
Appuntamento conclusivo mercoledì 16 ottobre in una serata dedicata interamente a Franz Liszt, con i Pianisti Gaia Damiana Minervini, Corrado Fondacone, Michele Renna, Giuseppe Taccogna e Modesto Picci.
Informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.
Con preghiera di cortese sollecita pubblicazione e/o trasmissione. Grazie.