Comunicati

  • Venerdì 9 ottobre alla Vallisa secondo appuntamento della rassegna “MusicaGiovani”che la Camerata Musicale Barese ha organizzato d’intesa con il Conservatorio “N. Piccinni”.

    La formula, già collaudata nelle passate edizioni, è stata quella di coinvolgere gli studenti che presentano le proprie proposte artistiche ad una commissione interna del Conservatorio: tra le numerose, sono scelte le eccellenze. Gli esecutori sono stati poi distribuiti nei quattro concerti serali, durante i quali una commissione di esperti esprime un giudizio, tramite punteggio ad ogni esibizione, e quindi una graduatoria. Il premio conferito ai vincitori sarà quello di un incremento percentuale (dal 25 al 100%) automatico del cachét rispetto a quanto previsto dalla suddetta graduatoria.

    Della giuria fanno parte il Prof. Pierfranco Moliterni docente universitario e musicista in veste di Presidente, la Professoressa Raffaella Cassano in rappresentanza della Fondazione Puglia e il Maestro Umberto Cafagna per il Conservatorio Piccinni di Bari.

    Nella prima parte della serata si esibirà la Chitarrista Bianca Maria Minervini, nella seconda parte la Violinista Maria Serena Salvemini.

    Bianca Maria Minervini eseguirà il seguente programma:F. DA MILANO Ricercar “La Campagna”, J. S. BACH Preludio, Sarabanda, Giga dalla 1a Suite in sol min. BWV 995, F. SOR Gran Solo in re magg. op. 14, M. CASTELNUOVO-TEDESCO Obsequio a el maestro dai 24Capricci de Goya op. 195 n. 20, J. TURINA Omaggio a Tarrega op. 69.

    Il programma di Maria Serena Salvemini sarà invece il seguente: B. BARTO?K Danze PopolariRumene, P. de SARASATEZigeunerweisen in do min. op. 20, P. I. ?AJKOVSKIJ Melodie op. 42n. 3, C. SAINT – SAENS Introduction et Rondo capriccioso op. 28(Accompagnato al pianoforte del M° Pietro Laera).

    Terzo appuntamento martedì 13 ottobre con i due Pianisti Massimiliano Monopoli e Luca Cianciotta.

    Posti purtroppo limitatissimi (praticamente sold out per ciascuna serata) per restrizioni e dispositivi Covid 19.

    Informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.

  • Nonostante la paventata assenza del Maestro Salvatore Accardo, comunicata nel corso della conferenza stampa di stamane, l’insigne Musicista è riuscito, pur in concomitanza con i suoi impegni discografici, ad assicurare la sua presenza a Bari per la Camerata Musicale Barese.

    Il concerto di chiusura della 79ª Stagione si terrà al Teatro Petruzzelli – come già annunciato – l’8 Giugno, anche con la presenza del Pianista Bruno Canino.

    Informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.

  • Martedì 6 ottobre alla Vallisa primo appuntamento della rassegna “MusicaGiovani”che la Camerata Musicale Barese ha organizzato in collaborazione con il Conservatorio “N. Piccinni”.

    La rassegna, che la Camerata Musicale Barese ha nuovamente dedicato ai Giovani, ha suscitato tanto interesse che da più parti è stata richiesta la riproposizione. L’obiettivo è sempre quello di presentare al pubblico, esecutori all’inizio della propria attività musicale, che desiderino verificare e sviluppare le proprie doti artistiche; gli studenti hanno presentato varie proposte e tra le numerose, molte delle quali molto valide, ne sono state scelte otto: la Giuria esaminatrice formulerà un giudizio con relativo punteggio al fine di stilare una graduatoria che comporterà premi aggiuntivi sul cachet iniziale di ogni esecutore.

    La Rassegna si aprirà martedì con due giovani pianisti: Donatella Anellinella prima parte e Samuele Giovanni Valenzano nella seconda.

    Donatella Anelli presenterà il segunte programma: J. S.BACH Preludio in mi maggiore BWV 937,

    F. CHOPIN Valzer in la bem. magg. B.21 (1827), I. BERKOVIC Variazioni su un tema di Paganini

    Nella seconda parte Samuele lGiovanni Valenzano eseguiràD. SCARLATTI Sonata in re min. K 141 (Allegro), J. S. BACH Preludio e fuga in do min. BWV 847, W. A. MOZART Sonata in fa magg. K 332 (1778), F CHOPIN Studio in la bem. magg. op. 10 n. 10 (1829) – Mazurka in la min. op. 17 n. 4 (1824) – Grande valzer Brillante in mi bem. magg. op. 18 (1831), M. MOSZKOWSKY

    Capriccio spagnolo op. 37 e N. KAPUSTIN Etude op. 40 n. 8 (Finale).

    Secondo appuntamento venerdì 9 ottobre con la Chitarrista Bianca Maria Minervini e la Pianista Maria Serena Salvemini.

    La presentazione di ogni serata sarà curata dal Prof. Pierfranco Moliterni.

    Inizio dei concerti ore 20.45

    L’ abbonamento all’intera rassegna “Musica Giovani” ha un costo di 40 euro, ridotto 27 euro mentre l’ingresso per ogni concerto costerà 12 euro e per i giovani fino a 26 anni costo ridotto di 5 euro.

    Posti purtroppo limitatissimi (praticamente sold out per ciascuna serata) per restrizioni e dispositivi Covid 19.

    Informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 infotel 080/5211908.

  • Secondo Evento dei tre spettacoli della 78ª Stagione della Camerata Musicale Barese rinviati a causa dell’emergenza che sarà riprogrammato dalla Camerata Musicale Barese nel rigoroso rispetto di tutte le regole e prescrizioni sanitarie previste, garantendo il distanziamento interpersonale e la massima sicurezza di spettatori, artisti e del proprio staff:

    appuntamento con il “TeatroMusicale” lunedì 12 ottobre al Teatro Petruzzelli con

    l’Attore Alessandro Preziosi e la Pianista Rebecca Woolcocki

    n “Otello: dalla parte di Cassio”.

    Otello – una delle più note opere di William Shakespeare viene messo in scena per la prima volta nel 1604 – è la tragedia della gelosia: mostro che avvelena la mente e il cuore, creato dal nulla e sul nulla; strumento che il perfido Iago utilizza per corrompere l’animo del Moro insinuando in lui il sospetto che la dolce Desdemona lo abbia tradito con il fido Cassio. La storia vive di un complesso gioco di contrasti, ambiguità, ribaltamenti: realtà e apparenza, verità e menzogna, fedeltà e odio, luce e ombra si esaltano nello scontro tra i due protagonisti maschili. Il nero Otello è il soldato ingenuo e primitivo che conosce solo l’amore incondizionato o il furore scatenato e cade nella trappola per la troppa fiducia nell’onestà degli uomini, mentre il bianco Iago rivela l’anima nera e diabolica di chi si arroga il potere di plasmare la volontà altrui per piegarla al suo disegno, pura astuzia che si compiace tenebrosamente del male.

    Questa è la lettura della storia a cui siamo soliti assistere. Ma…

    Immaginiamo di essere catturati nel mezzo di un triangolo amoroso di cui non siamo consapevoli. Immaginiamo qualcuno mentire sulle nostre intenzioni e sul nostro comportamento a nostra insaputa. Immaginiamo di perdere il lavoro e di avere il nostro nome offuscato a causa di qualcosa che non abbiamo mai fatto né pensato. Immaginiamo di essere traditi dall’amore per la menzogna e da chi vuole la rovina di spiriti nobili.

    Immaginiamo di essere Cassio.

    In questo dramma di grandi sentimenti, di fulminee e cieche passioni che divampano e consumano gli individui, accompagnati dalle note di Verdi e Rossini – autori delle più noteversioni operistiche dell’Otello – Alessandro Preziosi racconterà “Otello: dalla parte di Cassio”.

    Gli abbonati della Camerata della scorsa Stagione potranno riconvertire (anche i possessori dei biglietti non richiesti a voucher) i propri posti presso gli uffici della Camerata fino a domani 30 settembre sulla nuova pianta del Teatro Petruzzelli nel rispetto delle norme sanitarie ed anche fino a domani particolari agevolazioni sul rinnovo degli abbonamenti per la Nuova Stagione Concertistica. Biglietti e prenotazioni presso gli uffici della Camerata Musicale Barese in Via Sparano 141 infotel 080/5211908 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.

  • Dopo la felice Ri…partenza con gli spettacoli rinviati perchè sospesi causa Covid 19 (particolare successo di pubblico per il concerto della Camerata Ducale lo scorso 22 settembre), la Camerata riprende a pieno ritmo con la nuova Stagione Concertistica augurandosi che possa restituire a Soci, Pubblico ed Artisti sia i palcoscenici sia l’intera disponibilità dei Teatri.

    Sarà la Stagione della rinascita artistica, il momento particolare in cui proprio la Cultura assolve un ruolo primario, vero ed importante “Asset” per un paese che vanta una bellezza invidiata da tutto il mondo

    Il Direttore Artistico M° Giovanni Antonioni e il Direttore Generale Dott. Rocco De Venuto hanno messo a punto un ventaglio di Artisti di prima grandezza, che definisce l’intero Cartellone della

    79ª Stagione, battezzata “Fascinosa”, in tutto degno delle tradizioni e dei grandi Eventi che hanno finora accompagnato la storia artistica, culturale e civica della Camerata nei suoi 78 anni di grande storia. Ed ecco la Stagione con tutti i suoi protagonisti:

    CONCERTISTICA

    Ad aprire la Stagione il 21 ottobre sarà l’Orchestra della Magna Grecia diretta da Piero Romano; sul palcoscenico del Teatro Petruzzelli anche la cantante Karimain un “Omaggio aFederico Fellini” nel centenario della nascita. Una sincera e particolare sinergia artistica con le eccellenti realtà pugliesi.

    L’Orchestra Magna Grecia, rappresenta uno dei principali punti di riferimento dei musicisti del Mezzogiorno. Qualità e impegno hanno consentito all’ Ensemble Orchestrale di ottenere nel 2003 il riconoscimento di Ico. Dal 1993 il Maestro Piero Romano è il direttore artistico, mentre da giugno 2005 il Premio Oscar Luis Bacalov ne è il Direttore Principale.

    Forte di un’estensione vocale invidiabile, Karima vanta, con grande raffinatezza, un repertorio infinito e senza tempo che dimostra una volta di più che la cantante italiana di origini algerine, è artisticamente cresciuta nel tempo, dai talent in cui ha brillato e vinto per distacco, fino al Festival di Sanremo del 2009.

    Mercoledì 28 ottobre 2020

    Pianista Giuseppe Albanese

    Dopo sei anni di assenza dai palcoscenici baresi ritorna con l’affascinante programma “Invito alla Danza”. Una scelta tra i più significativi per il programma: brani composti dai grandi compositori dell’Otto-Novecento per la danza e diventati capolavori del genere.

    Lunedì 16 novembre 2020

    Pianista Emanuil Ivanov

    Il giovane pianista bulgaro, di appena 21 anni, è stato il vincitore del prestigioso Concorso Internazionale Busoni del 2019. La sua esibizione si aggiunge a quella di numerosi vincitori già presenti nei cartelloni della Camerata Musicale: Lilya Zilberstein, Giuseppe Andaloro, Michail Lifits, Ivan Krpan.

    Martedì 15 dicembre 2020

    Violinista Alessandro Quarta & Quartetto Ritmico

    Il Violinista salentino affronterà i vari stili musicali attraverso l’esecuzione di brani violinistici di Paganini, Sarasate, Jazz, Pop, Rota e Morricone, Piazzolla sino a Chick Corea.

    Anche in programma un omaggio al Grande Ennio Morricone.

    Domenica 3 gennaio 2021

    Concerto di Capodanno

    Orchestra Sinfonica della Radio Televisione di Kiev

    Direttore Volodymyr Sheiko – Pianista Alberto Ferro

    Per il Capodanno 2021 l’Orchestra Sinfonica della Radio Televisione di Kiev condotta da Volodymyr Sheiko con il 26enne pianista Alberto Ferro, già vincitore di numerosi Concorsi Internazionali. In programma il 3° concerto di Rachmaninov e la 5° Sinfonia di Cajkovskij.

    Lunedì 11 gennaio 2021

    Pianista Ivo Pogorelich

    Il grande Pianista sarà alla Camerata Musicale per la prima volta: grazie alle sue interpretazioni anticonvenzionali, tecnica straordinaria e approccio innovativo all’interpretazione, è considerato una delle principali figure pianistiche internazionali. Eseguirà un programma interamente Chopiniano.

    Martedì 19 gennaio 2021

    Pianista Alexander Gadjev

    Per la prima volta a Bari. Vincitore assoluto e Premio del pubblico al 9° Concorso Pianistico di Hamamatsu del 2015 uno dei dieci concorsi pianistici piu? prestigiosi al mondo e Premio Prince Rainieri III del 2018 Monte-Carlo.

    Martedì 2 marzo 2021

    Orchestra da Camera Ucraina

    Oboista Francesco Di Rosa

    Un solista a livello internazionale, accompagnato da un eccellente gruppo strumentale.In programma i concerti di Albinoni, Vivaldi, Rota e poi Bellafronte ed Arenskij in prima esecuzione alla Camerata.

    Giovedì 11 marzo 2021

    Pianista Rosario Mastroserio

    Astor Piazzolla – A cent’anni dalla nascita

    Rosario Mastroserio è ritenuto, a livello internazionale, tra i più significativi interpreti della musica di Astor Piazzolla e vanta una carriera che lo porta a esibirsi nei più prestigiosi teatri di tutto il mondo.

    Martedì 20 aprile 2021

    Violinista Francesca Dego – Pianista

    Francesca Leonardi

    Due artiste ormai a livello internazionale che hanno già incantato il nostro pubblico nel gennaio scorso con un concerto beethoveniano e che ritorneranno con un altro affascinante programma nel prossimo mese di aprile.

    Martedì 8 giugno 2021

    Violinista Salvatore Accardo

    Un Amico della Camerata ed un gradito ritorno per una chiusura di Stagione in grande stile…

    TEATRODANZA MEDITERRANEO

    La nota Rassegna della Camerata, giunta alla 21 ª edizione, presenterà nella prossima Stagione:

    Martedì 24 novembre 2020

    Preludes: Danze per 4 al piano

    Preludes è una nuova produzione del coreografo Massimo Moricone in cui musica e danza pura si fondono per dar vita a uno spettacolo raffinato ed emozionante costruito intorno al ‘preludio’, una delle forme musicali più frequentate del repertorio pianistico. Presenti due coppie note: Anbeta Toromani – Alessandro Macario e Letizia Giuliani – Amilcar Moret Gonzales accompagnati dalla Pianista Costanza Principe.

    Mercoledì 17 marzo 2021

    Compagnia Nuovo Balletto di Toscana

    “Cenerentola”

    in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese

    Musica di Sergej Prokofiev e coreografia di Jir?i? Bubenic?ek: la rivisitazione di una favola presentata con il linguaggio rapido ed essenziale del contemporaneo.

    TEATRO MUSICALE

    Anche quest’anno la Camerata Musicale Barese propone tre Eventi di elevato spessore culturale dedicati al “Teatro Musicale”.

    La rassegna si aprirà

    Domenica 24 gennaio 2021

    con Michele Mirabella racconta Dante accompagnato dall’ Ensemble U. Mercadante

    Ma misi me per l’alto mare aperto”. Il “Professore” condurrà gli spettatori in un coinvolgente percorso, quello di Ulisse che rappresenta un’immagine insuperata della grandezza dell’uomo e del suo irrefrenabile impeto a penetrare nell’ultima profondità delle cose.

    Lunedì 12 aprile 2021

    Laura Morante con il Trio Lumière in “Memorie”

    Omaggio ad Astor Piazzolla

    Il ricordo per l’anniversario della nascita di Astor Piazzolla con le sue parole, i suoi aneddoti, la sua vita ripercorrendo gran parte della storia musicale argentina ed internazionale del ‘900. Un racconto in prima personale, come se stesse suonando il suo bandoneon

    Lunedì 17 maggio 2021

    Tullio Solenghi & Trio d’Archi di Firenze

    in “Mittente: Wolfgang Amadé Mozart”

    una vera e propria immersione nel mondo di uno dei più grandi geni della storia della musica, Wolgang Amadeus Mozart. Verranno lette sue alcune lettere, con l’esecuzione di uno dei suoi ultimi capolavori cameristici (il Divertimento KV563), scritto al termine della sua vita.

    JAZZ “NOTTI DI STELLE WINTER” – 7ª EDIZIONE

    Mercoledì 18 novembre 2020

    “Saxes Machines” –Direttore Bruno Biriaco

    Bruno Biriaco, una eccellenza del Jazz italiano fin dai tempi del mitico “Perigeo”. La presenza sulla scena dell’Ensemble rappresenta un valido esempio di come il Jazz possa esprimersi al servizio di una partitura, senza perderne le peculiarita?, non solo attraverso quel virtuosismo solistico di cui si accennava in precedenza, ma anche con quell’adeguata preparazione strumentale.

    Lunedì 21 dicembre 2020

    Concerto Di Natale – “Gospel at its best”

    Washington D.C. Gospel Choir

    per la prima volta due gruppi gospel rinomati internazionalmente, diretti da due artisti eccezionali, Nate Brown e Lamont Shelton, si esibiranno insieme. L’unione di due cori diretti da due maestri del gospel americano non può che promettere una esibizione di alta qualità artistica e musicale, piena di creatività e novità.

    Martedì 16 febbraio 2021

    Roberto Ottaviano Quartetto inDiario Italiano

    Dopo il grande successo della kermesse estiva dedicata ad Ornette Coleman, Ottaviano proporrà una rivisitazione di famosi brani Jazz di autori ben noti come Piero Umiliani, Nino Rota, Armando Trovajoli e Fiorenzo Carpi…. Al pianoforte il noto Jason Rebello.

    Martedì 23 marzo 2021

    Fabrizio Bosso Quartet in State of Art, disco del 2017.

    Un’istantanea fedele di una fase tra le più felici nella carriera del più grande trombettista italiano, che ha voluto fissare alcuni momenti memorabili per riviverli con rinnovata energia e rivestirli con nuovi colori e nuove idee.

    Tre gli appuntamenti “Fuori Abbonamento” tutti al Teatro Petruzzelli: Sergio Cammarierene “La Fine di tutti i guai” (Auguriamocelo…!) l’8 dicembre, Gino Paoli che il 10 marzo festeggerà i suoi 60 anni di carriera e Raphael Gualazzi il 26 aprile 2021 con il suo “Ho un piano – Tour”che chiuderà -questa volta- la Rassegna Notti di Stelle Winter.

    La Camerata comunica che la campagna abbonamenti è in corso sia per l’“Intera Stagione” e sia per la formula “Speciale Eventi” composta da dieci appuntamenti, come anche per le rassegne “Solo Musica” e “Notti di Stelle Winter”.

    Sono anche disponibili speciali formule di abbonamento per giovani Under 26 e “Family toTheatre” el’Abbonamentino per 6 spettacoli a scelta “Last Minute”.

    Particolari riduzioni fino al 30 settembre 2020.

    Gli uffici della Camerata sono aperti, ogni giorno, dalle 9.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 20.

    Abbonamenti e biglietti sono prenotabili presso gli Uffici in Via Sparano 141 tel. 080/5211908 e sul sito www.cameratamusicalebarese.it.