Comunicati

  • Mai come quest’anno la campagna abbonamenti della Camerata Musicale Barese registra un notevole flusso di prenotazioni.

    L’Abbonamento Ordinario va verso il tutto esaurito. C’è invece una maggiore disponibilità per l’Abbonamento “Eventi” che comprende 10 spettacoli tra i quali il concerto inaugurale del Violinista Salvatore Accardo e l’attesissimo balletto dei “Momix” entrambi in programma al “Petruzzelli”.

    Continua anche a pieno ritmo la vendita dei biglietti per il concerto di Salvatore Accardo, per quello della soprano Roberta Canzian con il baritono Paolo Bordogna, per gli spettacoli dei “Momix Dance Theatre”, per il Balletto dell’Opera di Kiev che presenterà “Giselle” e “Schiaccianoci” e per il “Concerto di Capodanno” con gli Swingle Singers.

  • La nuova Stagione della Camerata Musicale Barese si aprirà la sera del 4 novembre al Teatro Petruzzelli col Violinista Salvatore Accardo e con l’Orchestra da Camera Italiana, da lui fondata, con “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi.

    La vita professionale di Salvatore Accardo si snoda lungo un arco di quasi 60 anni ricco di successi e di trionfi e promette ancora un luminoso futuro.

    Accardoesordisce all’età di 13 anni eseguendo in pubblico i Capricci di Paganini.

    A 15 anni vince il 1° Premio al Concorso di Ginevra e, due anni dopo, nel 1958 è “primo” vincitore assoluto – dall’ epoca della sua istituzione – del concorso Paganini di Genova.

    Suona regolarmente con le maggiori Orchestre ed i più importanti Direttori, affiancando all’ attività di solista quella di direttore d’orchestra: in questa veste ha lavorato con le più importanti Orchestre europee ed americane ed effettuato incisioni con la “ Philarmonica di Londra”.

    La passione per la musica da camera e l’interesse per i giovani lo hanno portato alla creazione del Quartetto Accardo nel ‘92 ed alla istituzione dei Corsi di perfezionamento per strumenti ad arco della Fondazione Walter Stauffer di Cremona nel 1986 insieme a Giuranna, Filippini e Petracchi .

    Ha inoltre dato vita nel 1971 al Festival “Le settimane Musicali Internazionali di Napoli” in cui – primo esempio assoluto – il pubblico era ammesso alle prove e al Festival di Cremona , interamente dedicato agli strumenti ad arco.

    Nel 1987 Accardo ha debuttato, con grande successo, come Direttore d’Opera nella nuova produzione de “L’occasione fa il Ladro” di Rossini per l’Opera Festival di Pesaro.

    Salvatore Accardo ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio Abbiati della Critica Italiana per le sue eccezionali interpretazioni e, nel 1982 , il Presidente della Repubblica Pertini lo ha nominato Cavaliere di Gran Croce, la più alta onorificenza della Repubblica Italiana.

    Nel 2001 gli è stato conferito il prestigioso premio “Una vita per la Musica”; possiede due violini Stradivari, lo Hart ex Francescatti 1727 e l’Uccello di Fuoco ex Saint –Exupery del 1718.

    L’Orchestra da Camera Italiana, nata ufficialmente nel novembre del1996 è il risultato di un progetto di Salvatore Accardo nei lunghi anni di esperienza didattica all’Accademia Stauffer di Cremona. Dal dicembre 1997 e negli anni successivi momenti estremamente emozionanti sono stati i concerti nell’Aula del Senato.

    Numerose le tournèe all’ estero: oltre che in Europa, nel Sud America,in Oriente dove ha toccato le principali capitali asiatiche (Pechino, Shanghai, Tokyo, Hong Kong, Hanoi).

    In programma composizioni di Antonio Vivaldi, fra cui:

    Da “Il Cimento dell’Armonia e dell’Invenzione”

    Le Quattro Stagioni (La Primavera, L’Estate, L’Autunno e L’Inverno)

  • E’ in stampa il programma definitivo della 69ª Stagione della Camerata Musicale Barese che sarà inaugurata il 4 novembre al Petruzzelli dal Violinista Salvatore Accardo e dall’Orchestra da Camera Italiana da lui fondata.

    In programma le “Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi.

    La Stagione prevede 22 appuntamenti sino al 9 aprile: musica classica, balletto, jazz e musical.

    Gran parte dei concerti e degli spettacoli si terrà al Teatro Petruzzelli, compreso il “Remix” del “Momix Dance Theatre”: sarà una esclusiva per il sud Italia.

  • Anche quest’anno la Camerata Musicale Barese offre un abbonamento per la categoria “Speciale Eventi”.

    Il programma prevede 10 dei 22 spettacoli dell’Intera Stagione, tutti al Petruzzelli.

    Si partirà con l’inaugurazione, la sera del 4 novembre: con il Violinista Salvatore Accardo e l’Orchestra da Camera Italiana in un concerto dedicato ad Antonio Vivaldi, comprese le “Quattro Stagioni”.

    Seguirà il 14 novembre “Romanticismo e Cantabilità Italiana”, un concerto con il Soprano Roberta Canzian, il Baritono Paolo Bordogna ed il Pianista Giovanni Velluti.

    Il 18 dicembre prenderà il via la rassegna “TeatroDanza Mediterraneo”: con il “Momix Dance Theatre”,che festeggerà a Bari i suoi 30 anni. E’ uno degli appuntamenti più importanti della Stagione per lo spettacolo “REMIX” che Moses Pendleton ha ideato per l’occasione.

    La rassegna continuerà il 22 dicembre: sulla scena il “Balletto dell’Opera di Kiev” nello “Schiaccianoci” di P. Ciaikovski.

    Per il “Concerto di Capodanno”, un grande ritorno, il 2 gennaio, si esibiranno i “Swingle Singers: il programma sarà tutto impostato sui grandi successi classici e del jazz.

    Per la Concertistica il 31 gennaio ed il 22 febbraio due grandi pianisti,Aldo Ciccolini e Louis Lortie (tutti gli studi di F. Chopin).

    Si tornerà alla danza il 26 febbraio con il “Nuevo Ballet Espanol” in “Cambio De Tercio” ed il 12 marzo con l’ “American Ballet Theatre II” nello spettacolo “Usa Great Dance”, in prima assoluta in Italia.

    Lo “Speciale Eventi” si concluderà il 18 marzo con un singolare concerto: “Raccontare Chopin” di e con Corrado Augias, voce narrante e Giuseppe Modugno, pianista e voce.

    Si avvia intanto, a conclusione, la campagna abbonamenti per tutti i 22 concerti della Stagione. Restano ancora pochi posti e solo qualche palco.

    Continuano intanto a pieno ritmo le prenotazioni per l’Inaugurazione della Stagione con Salvatore Accardo e per gli spettacoli dei “Momix Dance Theatre”.Gli uffici della Camerata Barese sono aperti nei giorni feriali dalle 9 alle 13 e dalle 16.30 alle 20 (infotel 080/5211908).

  • La Camerata Musicale Barese ha definito il cartellone della 69ª stagione 2010/2011: 22 appuntamenti da novembre a maggio in linea con le migliori tradizioni e con lo sguardo, puntato in avanti alle novità più significative dello spettacolo d’ elite: la maggior parte al Petruzzelli come sempre i punti di forza saranno i concerti, la danza, il musical, il jazz.


    CONCERTISTICA

    Inaugurazione il 4 novembre al “Petruzzelli” con un atteso ritorno , un grande nome della concertistica internazionale, Salvatore Accardo con l’Orchestra da Camera Italiana: nel programma anche “Le 4 Stagioni” di Vivaldi.

    Accardo è un artista che da oltre 50 anni rende omaggio alla grande musica come violinista e direttore.

    Dopo 42 anni tornerà a suonare per la Camerata il pianista Aldo Ciccolini, nel suo repertorio figurano, anche autori, come Mozart, Beethoven, Chopin e Grieg, che rilegge con maestria da vero fuoriclasse.

    Gli altri pianisti presenti nel cartellone della prossima Stagione saranno Andrea Padova, Louis Lortie, Ramin Bahrami, Filipp Kopacenski , Enrico Pieranunzi e Francesco Possenti.

    Di Andrea Padova il “Washington post” ha scritto che “trasforma il suono in poesia”.

    Louis Lortie sarà per la prima volta a Bari: è rinomato per la prospettiva originale e l’individualità che riesce a conferire ai canoni interpretativi della tastiera.

    Ramin Bahrami, iraniano di nascita, ha consacrato gran parte della sua attività concertista a Bach, che gli ha procurato, fino ad oggi i maggiori consensi di pubblico e critica; è anche questo un ritorno.

    Filipp Kopacenski che è una giovane promessa del pianismo internazionale nella stessa serata gli archi della “Filamornica” di Torino eseguiranno brani di Mozart, Griege e Janacek.

    Per la concertistica il programma prevede inoltre Carlo Marchione giudicato dalla stampa specializzata come uno dei migliori chitarristi della nuova generazione.

    Enrico Pieranunzi suonerà con il violinista Gabriele Pieranuzi ed il Clarinettista Alessandro Carbonara.

    Roberta Canzian che sarà la protagonista di un recital vocale e strumentale, dedicato al Romanticismo ed alla cantabilità classica, ed il quartetto Kodaly, fedele rappresentante della tradizione stilistica ungherese, con cui si esibirà anche il ben noto Pianista Francesco Possenti.

    Completano il cartellone della concertistica il “Trio Estrio”: tre giovani musiciste italiane (L. Gorna Violino, C. Radic Violoncello, L. Manzini Pianoforte) con una lunga esperienza alle spalle ed una serata dedicata all’eredità musicale di Chopin, in uno spettacolo di e con Corrado Augias voce narrante, e Giuseppe Modugno al pianoforte.

    Sarà un omaggio ad uno dei più grandi pianisti e compositori di tutti i tempi.


    BALLETTO

    Mai come in questa prossima stagione il “Teatro Danza Mediterraneo”, offrirà un ampio ventaglio di spettacoli con vecchie conoscenze e con una grossa novità “l’American Ballet Theatre II” una compagnia di giovani ballerini selezionati in tutto il mondo: lo spettacolo “USA Great Dance” sarà presentato, in prima assoluta, in Italia.

    Sarà invece un felicissimo ritorno, quello dei “Momix Dance Theatre” che celebrerà a Bari i suoi 30 anni di vita.

    Il “Momix” è in testa ai gusti ed alle scelte del pubblico della Camerata, tanto è vero che a distanza di tre mesi, le numerose richieste fanno già pensare a tre teatri esauriti.

    Tra l’altro i Momix ritornano al Petruzzelli dopo 20 anni.

    Ricompare sulla scena del Petruzzelli anche il “Balletto di Mosca La Classique” che presenterà un capolavoro di sempre : “Il Lago dei Cigni”.

    La Danza propone anche un’altra novità il “Balletto del Teatro dell’Opera Macedone” che ha in programma un capolavoro del panorama storico e mondiale di questo genere: “La Bella Addormentata”.

    Completa il quadro della Danza il “Nuevo Balletto Espanol” nello spettacolo “Cambio de Tercio” che punta a mostrare al pubblico la purezza l’intensità e la magia del flamenco.


    JAZZ

    Il Petruzzelli ospiterà nuovamente Stefano Bollani, pianista jazz per eccellenza in Italia.

    Bollani è una personalità unica capace di una fulminea quanto impressionante produzione di idee che traduce in musica.

    Il “Concerto di Capodanno” sarà affidato al Gruppo dei “Swingle Singers”, già noto ed apprezzato dai Soci e dal pubblico barese che celebrerà a Bari il 50° anniversario della sua nascita.


    MUSICAL

    Sarà “Hello Dolly” pietra miliare del Teatro Musicale leggero, lo spettacolo che sarà presentato dalla Compagnia di Corrado Abbati tante volte acclamato a Bari.

    E’ una briosa commedia che si avvale soprattutto del forte sostegno artistico di musica di Jarry Hermann.