-
Il Pianista canadese Louis Lortie suonerà questa sera (martedì) al “Petruzzelli” per la Camerata Musicale Barese con un concerto interamente dedicato agli studi di Frederick Chopin: i 12 Studi “op. 10”, gli Studi “op. 25” ed i rari Trois Nouvelles Etudes per il “metodo” di Moscheles e E. J. Fetis.
Proprio per la esecuzione integrale degli “Studi” alla Queen Elisabeth Hall di Londra il “Financial Times” ha scritto: “Uno Chopin migliore di questo non può essere sentito da nessun’altra parte”.
Nato a Montreal, Louis Lortie ha debuttato con l’Orchestra Sinfonica della sua città all’età di 13 anni e, tre anni più tardi, con l’Orchestra Sinfonica di Toronto con cui, in seguito, ha effettuato una storica tournèe in Cina ed in Giappone.
Nel 1984 ha vinto il primo premio al “Concorso Busoni” e si è distinto al Concorso Leeds.
Dal 1997 vive a Berlino, ma ha la sua residenza anche in Canada.
-
Il Pianista canadese Louis Lortie suonerà martedì 22 al “Petruzzelli” per la Camerata Musicale Barese con un concerto interamente dedicato agli studi di Frederick Chopin: i 12 Studi “op. 10”, gli Studi “op. 25” ed i rari Trois Nouvelles Etudes per il “metodo” di Moscheles e E. J. Fetis.
Proprio per la esecuzione integrale degli “Studi” alla Queen Elisabeth Hall di Londra il “Financial Times” ha scritto: “Uno Chopin migliore di questo non può essere sentito da nessun’altra parte”.
Nato a Montreal, Louis Lortie ha debuttato con l’Orchestra Sinfonica della sua città all’età di 13 anni e, tre anni più tardi, con l’Orchestra Sinfonica di Toronto con cui, in seguito, ha effettuato una storica tournèe in Cina ed in Giappone.
Nel 1984 ha vinto il primo premio al “Concorso Busoni” e si è distinto al Concorso Leeds.
Dal 1997 vive a Berlino, ma ha la sua residenza anche in Canada.
Per venerdì 25 e sabato 26 è annunciato invece il “Nuevo Balletto Espanol” che presenterà “Cambio de Tercio”, una produzione dei coreografi Rojas e Rodriguez, tutta ispirata al “Flamenco”, intramontabile danza gitana, carica di ritmo, sentimenti, passione, eleganza e folklore.
Per questo e per altri due spettacoli “l’American Ballet Theatre II” in “U.S.A. Great Dance” programmato al Petruzzelli per il 12 e 13 marzo ed il musical “Hello Dolly” della compagnia di Corrado Abbati il 1° e 2 aprile al “Piccinni”, la Camerata propone un abbonamento speciale per 100 poltrone al costo di 105.00 euro anziché 140.00.
-
Sarà affidato al Pianista Louis Lortie il prossimo appuntamento della Camerata Musicale Barese.
L’artista canadese, a Bari per la prima volta, presenterà un programma interamente dedicato agli Studi di Frederick Chopin: i “12 Studi op. 10”, gli Studi op. 25 ed i rari Trois Nouvelles Etudes per il “metodo” di Moscheles e F. J. Fetis. Proprio per la esecuzione integrale degli Studi alla Queen Elisabeth Hall di Londra, il Financial Times ha scritto: “uno Chopin migliore di questo non può essere sentito da nessun’altra parte”.
Nato a Montreal, Louis Lortie ha debuttato con l’Orchestra Sinfonica della sua città all’età di tredici anni e, tre anni più tardi, con l’Orchestra Sinfonica di Toronto con cui in seguito ha effettuato una storica tournèe in Cina ed in Giappone.
Nel 1984 ha vinto il Primo Premio al Concorso Busoni e si è distinto al Concorso di Leeds.
Nel 1992 è stato nominato “Officier de l’Ordre du Canada” ed ha ricevuto sia il riconoscimento “Order of Quebec” sia il dottorato onorario dall’Università di Laval.
Louis Lortie vive a Berlino dal 1997 e ha residenza anche in Canada.
-
Torna la Danza al “Petruzzelli” con la Camerata Musicale Barese.
Il 25 e 26 febbraio il “Nuevo Ballet Espanol” presenta “Cambio de Tercio” una nuova produzione dei coreografi Rojas e Rodriguez ispirata al “Flamenco”, intramontabile danza gitana carica di ritmo, sentimenti, passione, eleganza e folklore.
Lo spettacolo si compone di dieci momenti coreografici di diversa durata, in cui tutti i ballerini si trasformano in ogni danza, presentando una varietà di movimenti, di cambi di stile, di abiti e di “palos flamenco”, che donano alla coreografia una grande forza visiva.
Per questo e per altri due spettacoli, l’“American Ballet Theater II” in “U.S.A. Great Dance” programmato al Teatro Petruzzelli per il 12 e 13 marzo ed il musical “Hello Dolly”della Compagnia di Corrado Abbati il 1° ed il 2 aprile al Teatro Piccinni, la Camerata propone un abbonamento speciale per 100 poltrone al costo di 105,00 euro.
-
La Camerata Musicale Barese renderà omaggio martedì 15 al famoso chitarrista Mario Gangi, scomparso proprio il 15 febbraio dell’anno scorso con un recital di Carlo Marchioneche fu un suo allievo.
Mario Gangi ha tenuto per la Camerata numerosi concerti, ed è stato anche un suo prezioso consulente per il Concorso intitolato a “Mauro Giuliani”.
Carlo Marchione è giudicato uno dei migliori esponenti del mondo chitarristico contemporaneo. La sua formazione professionale, che spazia dalla musica classica al flamenco, al jazz, gli permette di trovarsi a suo agio tra i più svariati stili musicali. Vincitore di numerosi Primi Premi in concorsi nazionali ed internazionali (Ancona 1979/80, Parma 1981, “Mauro Giuliani” 1982, “Ville de Sabié” 1985, Gragnano 1989, “N. Paganini” 1991, “Città di Latina” 1992) nel corso della sua carriera si é esibito (da solista, con orchestra e in svariate formazioni da camera) per numerosissimi Festival in tutta Europa (Italia, Spagna, Francia, Olanda, Inghilterra, Repubblica Ceca, Germania, Austria, Russia, Ucraina, Polonia, Romania, Svezia, Croazia).
Nel 1997, in occasione di una tourneé in Russia, é stato invitato ad esibirsi nella prestigiosa Sala Grande dei Conservatorio “P. I. Ciaikovskij” di Mosca, nonché nella “Sala Glinka” della Filarmonica di San Pietroburgo.
Nel 1998 ha tenuto il suo debutto alla Filarmonica di Berlino.
In programma brani di Gangi, Bach, Barrios Mangorè e Giuliani.